<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW e il freno a mano elettronico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW e il freno a mano elettronico

Si potrebbe ipotizzare che la macchina fosse stata lasciata col cambio in 1^ ed il freno di stazionamento non si sia inserito, nonostante la spia accesa. Essendo lo scivolo, suppongo, con una pendenza rilevante, non appena il motore ha perso compressione ha iniziato ad indietreggiare...
Questo sposta la ricerca del guasto, perchè, meccanicamente parlando, in condizioni di riposo il freno di stazionamento (come quello dei rimorchi negli autotreni) è bloccato e ci vuole una continua energia applicata (aria compressa nei rimorchi, energia elettrica nelle auto) perchè le pastiglie si stacchino dal disco.
In altre parole se un pazzo va sotto un'auto e taglia tutti i tubi dei freni e strappa tutti i cavi elettrici, il freno di stazionamento resta bloccato, e se era aperto, si blocca perchè il suo punto di riposo è quello.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Si potrebbe ipotizzare che la macchina fosse stata lasciata col cambio in 1^ ed il freno di stazionamento non si sia inserito, nonostante la spia accesa. Essendo lo scivolo, suppongo, con una pendenza rilevante, non appena il motore ha perso compressione ha iniziato ad indietreggiare...
Questo sposta la ricerca del guasto, perchè, meccanicamente parlando, in condizioni di riposo il freno di stazionamento (come quello dei rimorchi negli autotreni) è bloccato e ci vuole una continua energia applicata (aria compressa nei rimorchi, energia elettrica nelle auto) perchè le pastiglie si stacchino dal disco.
In altre parole se un pazzo va sotto un'auto e taglia tutti i tubi dei freni e strappa tutti i cavi elettrici, il freno di stazionamento resta bloccato, e se era aperto, si blocca perchè il suo punto di riposo è quello.
Mi pare molto strano... Perchè se uno si ferma in salita (poi con un carrello agganciato..), una volta che spengi, lasci il pedale del freno e lasci solo la marcia senza freno a mano, l'auto come minimo fa un sobbalzo indietro, per via del fatto che la marcia non tiene le ruote perfettamente bloccate, ma rimane un pò di gioco..
E..potrebbe anche essere andata così, ma il conducente però non poteva non accorgersi che il freno a mano non aveva preso..
 
....ma vero che anche molte AUDI hanno di questi problemi con freno elettrico ?

PS ma vero che VW non mette come fanno altri tipo Renault ecc, una botola o un qualcosa per lo sblocco manuale del freno elettrico ? possibile ???

almeno leggo che NON ci sia nulla nella nuova golf 7 , pazzesco se vero !
 
Niente.. VW mi ha detto gentilmente.. di arrangiarmi! Ora vediamo di sistemare l'indispensabile per la sicurezza e testare il resto.... :(
 
Giusto un aggiornamento... .. ma si può essere ancora in ballo???? :evil:

la macchina è due giorni che dicono essere pronta.. devono fare il conto! :rolleyes: DUE GIORNI PER FARE IL CONTO?? .. proporzionato a UN MESE di tempo per cambiare una centralina! :evil:

Come se non bastasse il referente nel conce continua a pigliare per i fondelli del tipo: chiamo tra un'ora.. e poi si rende irreperibile.. è pronta stassera.. e poi sparisce... è pronta domani (detto almeno 3 volte)

NE HO PIENE LE P@LLEEE !!!!!

E dire che stò @@@@@@@ ha un giro di auto inverosimile in Brescia... ma è possibile trattare così i clienti?? anzi.. ovviamente ex clienti.

anche dal punto di vista imprenditoriale è un atteggiamento troppo assurdo... non capisco.... :thumbdown:

Come già spiegato, evitiamo i nomi, grazie.
Mod Sandro
 
Back
Alto