Si potrebbe ipotizzare che la macchina fosse stata lasciata col cambio in 1^ ed il freno di stazionamento non si sia inserito, nonostante la spia accesa. Essendo lo scivolo, suppongo, con una pendenza rilevante, non appena il motore ha perso compressione ha iniziato ad indietreggiare...
Questo sposta la ricerca del guasto, perchè, meccanicamente parlando, in condizioni di riposo il freno di stazionamento (come quello dei rimorchi negli autotreni) è bloccato e ci vuole una continua energia applicata (aria compressa nei rimorchi, energia elettrica nelle auto) perchè le pastiglie si stacchino dal disco.
In altre parole se un pazzo va sotto un'auto e taglia tutti i tubi dei freni e strappa tutti i cavi elettrici, il freno di stazionamento resta bloccato, e se era aperto, si blocca perchè il suo punto di riposo è quello.
Questo sposta la ricerca del guasto, perchè, meccanicamente parlando, in condizioni di riposo il freno di stazionamento (come quello dei rimorchi negli autotreni) è bloccato e ci vuole una continua energia applicata (aria compressa nei rimorchi, energia elettrica nelle auto) perchè le pastiglie si stacchino dal disco.
In altre parole se un pazzo va sotto un'auto e taglia tutti i tubi dei freni e strappa tutti i cavi elettrici, il freno di stazionamento resta bloccato, e se era aperto, si blocca perchè il suo punto di riposo è quello.