La tecnologia non sta certo nella scelta di frazionamenti disponibili, particolarmente con la concezione moderna di progettazione modulare dei propulsori, dove la differenza tra un 4 cilindri, un V8 e un V12 e' solo nelle dimensioni del file CAD

Sono anzi curioso di vedere se e come la tecnologia Multiair passera' alle motorizzazioni Ferrari-Maserati.
Fiat ha, proprio con Alfa Romeo, una valida TI, la Q4.
Ne' progettare una TP oggi e' questione di "tecnologia", ma semma di logistica e ingegnerizzazione dei processi produttivi.
Ma, forse, il punto sta tutto li'.
A differenza di VW, dove Seat e VW si son pestate i piedi piu' volte, e lo stesso tra Lamborghini e Audi, e tra Audi e Porsche, Fiat vuole evitare di mettere in piedi dei modelli che vadano a fare concorrenza a Maserati.
Alfa oggi potrebbe coprire un ruolo di marchio sportivo piu' accessibile di Maserati e Ferrari, a livelli BMW, per capirci, ma una gamma di questo genere non risulterebbe semplice da produrre con le necessarie caratteristiche sulle linee gia' esistenti.