<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW. e ALFA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW. e ALFA

99octane ha scritto:
La TP e' condizione necessaria ma non sufficiente per fare un'Alfa Romeo. ;)

Il problema e' che sembrava che il gruppo FIAT avesse le idee chiare quando provo' a far correre Alfa Romeo assieme a Maserati. Molti dicevano che le Alfa TP sarebbero dovute sopraggiungere di li' a pochi anni. E invece.....

Regards,
The frog
:cry:
 
99octane ha scritto:
Mha, si sente spesso dire che VW abbia migliori disponibilita' tecniche, ma in realta' si potrebbe affermare tranquillamente il contrario, dunque lascerei cadere questo aspetto.
E' vero invece che oggi VW va meglio di Fiat, ma e' dal lato opposto oberata da una pletora di marchi che troppo spesso si pestano i piedi a vicenda.
Per quanto concerne la situazione Alfa Romeo, se Fiat si mettesse a produrre Alfa Romeo, invece di Alfiat, troverebbe molto piu' facile venderle, persino oggi dopo 20 anni di scialacquamento del prestigio del marchio.
Cosa che in Fiat non sono mai riusciti a capire.
perchè, la Fiat dispone forse di TI? TP? parliamo di motori? Fiat arriva solo ai 4 clindri ( esclusa Ferrari), e gli altri? non dimenticare che per i motori a gasolio VW ha a disposizione persino un 12cil che il più potente al
mondo. Secondo me se non è tecnologia questa cos'è? Certo, i 20 anni romit/agnelli hanno lasciato il segno ma qui mi pare che non si voglia recuperare il tempo perduto.Vergognoso!
 
dexxter ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
meglio morta che vedere delle seat con il biscione...

venderebbe seat che è sempre in rosso e valorizzerebbe AR; secondo me!

In questo caso potrebbe essere interessante. Però non dimentichiamo che Seat è il marchio che vende di più in un mercato abbastanza importante come quello spagnolo.
 
La tecnologia non sta certo nella scelta di frazionamenti disponibili, particolarmente con la concezione moderna di progettazione modulare dei propulsori, dove la differenza tra un 4 cilindri, un V8 e un V12 e' solo nelle dimensioni del file CAD ;)
Sono anzi curioso di vedere se e come la tecnologia Multiair passera' alle motorizzazioni Ferrari-Maserati.
Fiat ha, proprio con Alfa Romeo, una valida TI, la Q4.
Ne' progettare una TP oggi e' questione di "tecnologia", ma semma di logistica e ingegnerizzazione dei processi produttivi.
Ma, forse, il punto sta tutto li'.
A differenza di VW, dove Seat e VW si son pestate i piedi piu' volte, e lo stesso tra Lamborghini e Audi, e tra Audi e Porsche, Fiat vuole evitare di mettere in piedi dei modelli che vadano a fare concorrenza a Maserati.
Alfa oggi potrebbe coprire un ruolo di marchio sportivo piu' accessibile di Maserati e Ferrari, a livelli BMW, per capirci, ma una gamma di questo genere non risulterebbe semplice da produrre con le necessarie caratteristiche sulle linee gia' esistenti.
 
desmo1987 ha scritto:
Io sono per l'eutanasia di AR :D

Quoto in pieno
Aggiungo che si sta parlando di una questione che e' gia' " morta " in partenza....Sono " morti " i clienti Alfa per sopaggiunti limiti di eta' :!: :!: :!: :!:
Se anche Alfa si mettesse a fare auto giuste non esiste un parco clienti fidelizzati ( un po' come Lancia di cui si parla spesso a sproposito ) con cui potere cominciare a fare dei numeri per poi allargare il ventaglio ai fruitori di altri marchi.
Ho avuto una GT Junior nei primi anni 70 e poi ci ho riprovato con 2 156 nel 98 e nel 2000....ma poi ho lasciato perdere e penso che sia un vezzo comune della vecchia clientela.....:
macchine pesanti, no TP, prestazioni inferiori e consumi superiori a quelli della concorrenza piu' diretta, politiche dei prezzi incomprensibili ...
Ciao
 
99octane ha scritto:
dexxter ha scritto:
Winterkorn: abbiamo marchi a sufficienza, ma se fosse offerto un brand interessante.....L'AR potrebbe esserlo? personalmente sono in fa della AR.....
PS: mi auguro che venga venduta AR alla VW perchè, per me, Marchionne la farà morire

Marchionne ha resuscitato Fiat, e sotto di lui Alfa ha fatto ottime auto.
VW e' una bolgia di marchi che troppo spesso si fanno concorrenza a vicenda, e non vedo alcun futuro per Alfa in VW.

Five stars :thumbup:
 
migliazziblu ha scritto:
dexxter ha scritto:
Winterkorn: abbiamo marchi a sufficienza, ma se fosse offerto un brand interessante.....L'AR potrebbe esserlo? personalmente sono in fa della AR.....
PS: mi auguro che venga venduta AR alla VW perchè, per me, Marchionne la farà morire

Mahhh' per quello che c'e' rimasto....a parte il marchio.....proiettato a 40 anni fa .....pero'.
Certo sarebbe una bella sfida, ma chi glielo fa fare a VW?
Ciao

l'appetito vien mangiando....... ;)
 
99octane ha scritto:
La tecnologia non sta certo nella scelta di frazionamenti disponibili, particolarmente con la concezione moderna di progettazione modulare dei propulsori, dove la differenza tra un 4 cilindri, un V8 e un V12 e' solo nelle dimensioni del file CAD ;)
Sono anzi curioso di vedere se e come la tecnologia Multiair passera' alle motorizzazioni Ferrari-Maserati.
Fiat ha, proprio con Alfa Romeo, una valida TI, la Q4.
Ne' progettare una TP oggi e' questione di "tecnologia", ma semma di logistica e ingegnerizzazione dei processi produttivi.
Ma, forse, il punto sta tutto li'.
A differenza di VW, dove Seat e VW si son pestate i piedi piu' volte, e lo stesso tra Lamborghini e Audi, e tra Audi e Porsche, Fiat vuole evitare di mettere in piedi dei modelli che vadano a fare concorrenza a Maserati.
Alfa oggi potrebbe coprire un ruolo di marchio sportivo piu' accessibile di Maserati e Ferrari, a livelli BMW, per capirci, ma una gamma di questo genere non risulterebbe semplice da produrre con le necessarie caratteristiche sulle linee gia' esistenti.

la crisi AR è dovuta non solo alla mancanza di TP, o al eccessivo peso, nonchè alla mancanza di modelli ma anche perchè non ha motori per competere con le tedesche. Istu, ma ti sembra logico che AR famosa per la sportività non abbia motori con un buon numero di cilindri e cavalli? Non è mancanza di tecnologia? può essere ma io credo di si. FPT è da anni che sta studiando dei 6 cilindri benzina e gasolio eppure ancora non si vedono. Come mai? Con questo non voglio dire che Fiat sia a digiuno di tecnologia (multiair, bicilindrico ecc ecc), però mi sembra logico pensare che sia un pò indietro rispetto a VW.
Secondo me, l'utilizzo a cui potrebbe pensare VW, sarebbe (è solo un mio pensiero) di avere una sportiva, potente e con TP. Audi TA e TI e AR TP ed evntualmente TI. Seat la rifila ai cinesi; è un marchio che decisamente non va.

PS: ovvio che se riuscisse Marchionne sarebbe meglio ma, in base alle sue ultime dichiarazioni, ce lo possiamo scordare. Poi uno è libero di pensare che sarebbe meglio morta che così. E' un'idea come un'altra.
 
Alfa ha avuto per anni un'eccellente V6 bello che pronto. E l'ha usato di rado.
La scelta di certe motorizzazioni e' l'ovvia conseguenza della scelta di target dell'auto. Un target basso e che non disturbi.
Chiaro che, quando si mira in basso, poi non ci si possono aspettare chissa' che risultati. :(
Se tiri fuori un'Alfa Romeo TP o TI con un V8 da, diciamo, 400 cv, che pesa 1300 kg, e che costa 80.000 euro, chiaro che stracci BMW, ma indovina chi non e' contento in casa Fiat?
 
99octane ha scritto:
Alfa ha avuto per anni un'eccellente V6 bello che pronto. E l'ha usato di rado.
La scelta di certe motorizzazioni e' l'ovvia conseguenza della scelta di target dell'auto. Un target basso e che non disturbi.
Chiaro che, quando si mira in basso, poi non ci si possono aspettare chissa' che risultati. :(
Se tiri fuori un'Alfa Romeo TP o TI con un V8 da, diciamo, 400 cv, che pesa 1300 kg, e che costa 80.000 euro, chiaro che stracci BMW, ma indovina chi non e' contento in casa Fiat?

Sicuramente chi paga :lol:
A parte gli scherzi, ora come ora dubito che anche un progetto meno ambizioso di questo (che ne so, uno straccio di gamma nel seg.E) possa portare utili in Alfa Romeo.
BMW o Mercedes hanno fondi da investire e mercati/versioni dello stesso modello dove ammortizzare i costi.
Se BMW fa la serie 5, sullo stesso pianale fa berlina, versione M, station vagon, coupé e la vende in europa, america e chissà quali altri mercati.
Se Alfa fa la 166 (e non sbaglia il muso al debutto) fa solo la berlina e la vende in Italia e stenta in Europa (per i primi periodi, poi non se la fila più nessuno proprio).

Io credo che Marchionne stia facendo un buon lavoro, come tra l'altro è già stato detto. Per ora serve fare cassa con i segmenti B, C e quel che resta del D (e tra l'altro quel che resta mi fa sbavare ogni volta che la vedo). Per il lustro e per rinverdire i ricordi c'è la 8c ed in futuro la 4c.
Col tempo si spera che questi soldi "messi sotto il materasso" vengano investiti con intelligenza in modelli dei segmenti superiori.
 
99octane ha scritto:
La tecnologia non sta certo nella scelta di frazionamenti disponibili, particolarmente con la concezione moderna di progettazione modulare dei propulsori, dove la differenza tra un 4 cilindri, un V8 e un V12 e' solo nelle dimensioni del file CAD ;)
Sono anzi curioso di vedere se e come la tecnologia Multiair passera' alle motorizzazioni Ferrari-Maserati.
Fiat ha, proprio con Alfa Romeo, una valida TI, la Q4.
Ne' progettare una TP oggi e' questione di "tecnologia", ma semma di logistica e ingegnerizzazione dei processi produttivi.
Ma, forse, il punto sta tutto li'.
A differenza di VW, dove Seat e VW si son pestate i piedi piu' volte, e lo stesso tra Lamborghini e Audi, e tra Audi e Porsche, Fiat vuole evitare di mettere in piedi dei modelli che vadano a fare concorrenza a Maserati.
Alfa oggi potrebbe coprire un ruolo di marchio sportivo piu' accessibile di Maserati e Ferrari, a livelli BMW, per capirci, ma una gamma di questo genere non risulterebbe semplice da produrre con le necessarie caratteristiche sulle linee gia' esistenti.

Al momento pare che abbiano provato la multiair sui motori Ferrari senza alcun miglioramento netto ne' delle prestazioni ne' dei consumi. Stanno cercando ancora di capire perche'.

Regards,
The frog
 
Per andare in mano Vw e fargli fare la fine della Seat meglio chiudere, il marchio Alfa in mani tedesche stona e non avrà futuro.
 
99octane ha scritto:
Alfa ha avuto per anni un'eccellente V6 bello che pronto. E l'ha usato di rado.
La scelta di certe motorizzazioni e' l'ovvia conseguenza della scelta di target dell'auto. Un target basso e che non disturbi.
Chiaro che, quando si mira in basso, poi non ci si possono aspettare chissa' che risultati. :(
Se tiri fuori un'Alfa Romeo TP o TI con un V8 da, diciamo, 400 cv, che pesa 1300 kg, e che costa 80.000 euro, chiaro che stracci BMW, ma indovina chi non e' contento in casa Fiat?
basta farla arrivare a non oltre 300 cv.....Inoltre se Maserati ci sará solo a ben benzina, AR Vrebbe buon gioco. Ma sono solo sogni
 
Back
Alto