<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vuoto ai bassi regimi motori multijet? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vuoto ai bassi regimi motori multijet?

andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

il nuovo 1600Mj da 120cv ha una coppia portentosa disponibile già molto in basso... l'ho provato per un mesetto e mezzo su una Mito e posso dirti con tranquillità che è il migliore della categoria... il motore è decisamente pronto anche ai bassi regimi... dubito quindi che la versione 105cv (tra l'altro priva di DPF) possa essere così pigra visto che la coppia massima è espressa ad appena 1500gm e la differenza in coppia è di soli 10 kgm... (ovvero 290kgm a 1500gm per il 105cv contro i 300kgm sempre a 1500gm del 120cv...)...
dipende molto anche dal chilometraggio delle vetture che hai provato...

il 1900Mj da 120cv che interessa a te per la 147 appartiene ad una generazione indietro... questo significa che al di la dei valori di potenza e coppia, le differenze rispetto alle nuove versioni 1600 sono più che altro nella maggiore ruvidità del propulsore, consumi un po' più elevati e emissioni maggiori... per il resto da sempre di questo propulsore si parla molto bene per la prontezza che comunque lo contraddistingue ai medi regimi e che lo rende spesso più piacevole rispetto ai 16v più potenti (150cv) che si fanno preferire solo per la capacità di allungo verso gli alti regimi...

in conclusione rimarrai soddisfatto del 1900Mj 120cv con la sicurezza che avrai un propulsore pronto e ben più godibile rispetto ai piccoli Mj 1300 che su G Punto, soprattutto fino ai 20000km, in taluni situazioni possono arrancare un po' dovendo muovere anche parecchi quintali...

ciao
 
blackshirt ha scritto:
andrewx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
andrewx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
la 147 1.9 120 cv ce l'ho da 1 anno e 4 mesi, percorsi 77.000 km, il motore è spento fino a 1400 giri, soprattutto in salita devi scalare una marcia. dai 1500 ai 1800 si sveglia subito, diventa esuberante dai 1800 ai 4500 per poi morire a 4700.

ottimo motore. mi piace soprattutto la IV marcia, la ripresa in questa marcia è davvero impressionante, sembra di avere molto più dei 120cv.

la mia con le scarpette da 17" difficilmente supera i 15 km/l

se ti servono altre info chiedi pure.

Un range da 1500 a 4700 giri non è male x un diesel,!!! diciamo che se arrivi in 3a 4a in una rotonda in frenata sui 1300/1500 giri, ( una rotonda libera ma dove entrano veloci quindi da sgombrare velocemente), come dosi l'acceleratore per ripartire in movimento,, devi per forza scalare, accelleri dolcemente o devi " pestare giu" per attendere la spinta ai 2000 giri?
Una curiosità , la tua è con FAP o senza?

arrivando da un benzina ( e non pagando il gasolio e pneumatici :D :D ) ho la tendenza a farla lavorare abbastanza alta come giri dato che in curva mi piace sentire sempre il motore "in tiro" quindi preferisco scalare.

la mia è senza FAP

Diciamo che da quello che capisco dalla tua impressione il benzina è piu lineare mentre con questo Jtdm la differenza tra i bassi regimi e i medio alti è piu marcata, in pratica dovendo sostituire un 1.8 che mi parte anche quasi da fermo in 3a, mi trovero male con questo jtdm se "non lo tiro"?

diciamo che sicuramente non è come il 1.3 mjet 75cv o ancora peggio 90cv con i quali o sfrizioni o non parti, ma se vivi in collina o montagna, o ti abitui a far lavorare il motore sempre sopra i 1500 giri o non prenderla... ;)

Si è vero! con il multijet sembrava difficile fare la rampa del box! :shock:
Cerchero' di fare una prova col jtdm ! :D
 
gotalz ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Domanda interessante.

Che vorrei riproporre in merito al 2.0 mjet 170v. Qualcuno ha provato la 159 con questa motorizzazione?

Io l'ho da un mese.
Sotto i 2.000 giri è abbastanza vuota, sopratutto se hai il clima acceso che nella 159 è fantastico ma penso che "succhi" parecchia potenza.

Prima di provare il 2.0 JTDM ho provato la A4 TDI 143cv, e devo dirti che sono simili come erogazione mai brusca a molto progressiva, ma l'Alfa è nettamente superiore anche alla luce di quella manciata di cavalli in più.
Vengo da un turbo benzina da 180cv e pensavo di dovermi impratichire un pò per sfruttare come si deve un turbo diesel, viste le differenti doti, ma invece mi sono trovato subito bene con questo perchè assomiglia molto a un turbo benzina.
Infatti inizia a tirare forte a 2.200 per poi cominciare a morire a 4.500 ma tirerebbe ancora un pò ( ma sono a 3.000km quindi meglio fermarsi e non esagerare), ho avuto anche un TDI 110cv iniettori pompa che ti dava il classico calcio nel didietro già a 1.700, ma muore molto prima, già a 4.000 era vuoto.

grazie delle info ;)
 
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

il nuovo 1600Mj da 120cv ha una coppia portentosa disponibile già molto in basso... l'ho provato per un mesetto e mezzo su una Mito e posso dirti con tranquillità che è il migliore della categoria... il motore è decisamente pronto anche ai bassi regimi... dubito quindi che la versione 105cv (tra l'altro priva di DPF) possa essere così pigra visto che la coppia massima è espressa ad appena 1500gm e la differenza in coppia è di soli 10 kgm... (ovvero 290kgm a 1500gm per il 105cv contro i 300kgm sempre a 1500gm del 120cv...)...
dipende molto anche dal chilometraggio delle vetture che hai provato...

il 1900Mj da 120cv che interessa a te per la 147 appartiene ad una generazione indietro... questo significa che al di la dei valori di potenza e coppia, le differenze rispetto alle nuove versioni 1600 sono più che altro nella maggiore ruvidità del propulsore, consumi un po' più elevati e emissioni maggiori... per il resto da sempre di questo propulsore si parla molto bene per la prontezza che comunque lo contraddistingue ai medi regimi e che lo rende spesso più piacevole rispetto ai 16v più potenti (150cv) che si fanno preferire solo per la capacità di allungo verso gli alti regimi...

in conclusione rimarrai soddisfatto del 1900Mj 120cv con la sicurezza che avrai un propulsore pronto e ben più godibile rispetto ai piccoli Mj 1300 che su G Punto, soprattutto fino ai 20000km, in taluni situazioni possono arrancare un po' dovendo muovere anche parecchi quintali...

ciao
Ciao
Riguardo le gp mjet che ho provato, stranamente quella senza fap era molto piu' vuota di un altra versione con fap, direi molto piu' sveglia, probabilmente è stata oggetto di aggiornamento.

Grazie per la tua opinione, infatti ripeto, non è tanto lo 0 a 100 che mi interessa ( comunque dovra essere sempre inferiore ai 10 sec) ma quando l'elasticita di funzionamento, ovvero consentire di evitare il piu' possibile di scalare marce ( ovviamente nel limiti della fisica) e riprendere con il solo premere dell'acceleratore, cosa facile per tutti ad alti regimi ma non alla portata di tutti ai bassi.
Pensi ci sia differenza di erogazione tra una jtdm con o senza FAP?
Con il 16 V ho piu' risposta anche ai bassi regimi?
 
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

Io trovo che abbia un'erogazione un po' più fluida, regolare, con una risposta un po' più rapida, dello stesso motore su modelli Fiat: per un uso normale, e anche per "spingere" quando serve, va più che bene.
 
andrewx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

il nuovo 1600Mj da 120cv ha una coppia portentosa disponibile già molto in basso... l'ho provato per un mesetto e mezzo su una Mito e posso dirti con tranquillità che è il migliore della categoria... il motore è decisamente pronto anche ai bassi regimi... dubito quindi che la versione 105cv (tra l'altro priva di DPF) possa essere così pigra visto che la coppia massima è espressa ad appena 1500gm e la differenza in coppia è di soli 10 kgm... (ovvero 290kgm a 1500gm per il 105cv contro i 300kgm sempre a 1500gm del 120cv...)...
dipende molto anche dal chilometraggio delle vetture che hai provato...

il 1900Mj da 120cv che interessa a te per la 147 appartiene ad una generazione indietro... questo significa che al di la dei valori di potenza e coppia, le differenze rispetto alle nuove versioni 1600 sono più che altro nella maggiore ruvidità del propulsore, consumi un po' più elevati e emissioni maggiori... per il resto da sempre di questo propulsore si parla molto bene per la prontezza che comunque lo contraddistingue ai medi regimi e che lo rende spesso più piacevole rispetto ai 16v più potenti (150cv) che si fanno preferire solo per la capacità di allungo verso gli alti regimi...

in conclusione rimarrai soddisfatto del 1900Mj 120cv con la sicurezza che avrai un propulsore pronto e ben più godibile rispetto ai piccoli Mj 1300 che su G Punto, soprattutto fino ai 20000km, in taluni situazioni possono arrancare un po' dovendo muovere anche parecchi quintali...

ciao
Ciao
Riguardo le gp mjet che ho provato, stranamente quella senza fap era molto piu' vuota di un altra versione con fap, direi molto piu' sveglia, probabilmente è stata oggetto di aggiornamento.

Grazie per la tua opinione, infatti ripeto, non è tanto lo 0 a 100 che mi interessa ( comunque dovra essere sempre inferiore ai 10 sec) ma quando l'elasticita di funzionamento, ovvero consentire di evitare il piu' possibile di scalare marce ( ovviamente nel limiti della fisica) e riprendere con il solo premere dell'acceleratore, cosa facile per tutti ad alti regimi ma non alla portata di tutti ai bassi.
Pensi ci sia differenza di erogazione tra una jtdm con o senza FAP?
Con il 16 V ho piu' risposta anche ai bassi regimi?

il fap non cambia le cose a livello di risposta del motore... la curva di coppia è quella... ma certamente senza fap la vettura è appena più fluida (infatti consuma un po' meno e solitamente ha emissioni leggermente più basse)... con il 16v non guadagni solitamente in risposta ai bassi regimi... a volte anzi perdi anche qualcosa... ci guadagna in allungo e quindi nelle capacità di "girare" in alto...

ciao
 
nicolavale ha scritto:
IERI ho provato la 159 sw 2.0 JTDM da 170 di un mio carissimo amico e posso dire che nonostante i suoi 20 km all'attivo il motore 2.0 e TUTTO UN ALTRO PIANETA rispetto al 1.9 jtdM che aveva precedentemente il mio socio sotto la stessa vettura.
Adesso il tiro è presente già dal basso 1500 giri schizza via e allunga molto bene (cambiavo a 3000 giri visto che aveva poki km) molto più silenzioso e rotondo.
Tornando al 1.9 la versione a 5 marce da 120cv si comporta davvero bene anche in basso.
Il 1.9 da 150cv corre sopra i 1800-2000 così come il mio 2.4.

differenze percepite, rispetto al tuo 5 cilindri?
 
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

il nuovo 1600Mj da 120cv ha una coppia portentosa disponibile già molto in basso... l'ho provato per un mesetto e mezzo su una Mito e posso dirti con tranquillità che è il migliore della categoria... il motore è decisamente pronto anche ai bassi regimi... dubito quindi che la versione 105cv (tra l'altro priva di DPF) possa essere così pigra visto che la coppia massima è espressa ad appena 1500gm e la differenza in coppia è di soli 10 kgm... (ovvero 290kgm a 1500gm per il 105cv contro i 300kgm sempre a 1500gm del 120cv...)...
dipende molto anche dal chilometraggio delle vetture che hai provato...

il 1900Mj da 120cv che interessa a te per la 147 appartiene ad una generazione indietro... questo significa che al di la dei valori di potenza e coppia, le differenze rispetto alle nuove versioni 1600 sono più che altro nella maggiore ruvidità del propulsore, consumi un po' più elevati e emissioni maggiori... per il resto da sempre di questo propulsore si parla molto bene per la prontezza che comunque lo contraddistingue ai medi regimi e che lo rende spesso più piacevole rispetto ai 16v più potenti (150cv) che si fanno preferire solo per la capacità di allungo verso gli alti regimi...

in conclusione rimarrai soddisfatto del 1900Mj 120cv con la sicurezza che avrai un propulsore pronto e ben più godibile rispetto ai piccoli Mj 1300 che su G Punto, soprattutto fino ai 20000km, in taluni situazioni possono arrancare un po' dovendo muovere anche parecchi quintali...

ciao
Ciao
Riguardo le gp mjet che ho provato, stranamente quella senza fap era molto piu' vuota di un altra versione con fap, direi molto piu' sveglia, probabilmente è stata oggetto di aggiornamento.

Grazie per la tua opinione, infatti ripeto, non è tanto lo 0 a 100 che mi interessa ( comunque dovra essere sempre inferiore ai 10 sec) ma quando l'elasticita di funzionamento, ovvero consentire di evitare il piu' possibile di scalare marce ( ovviamente nel limiti della fisica) e riprendere con il solo premere dell'acceleratore, cosa facile per tutti ad alti regimi ma non alla portata di tutti ai bassi.
Pensi ci sia differenza di erogazione tra una jtdm con o senza FAP?
Con il 16 V ho piu' risposta anche ai bassi regimi?

il fap non cambia le cose a livello di risposta del motore... la curva di coppia è quella... ma certamente senza fap la vettura è appena più fluida (infatti consuma un po' meno e solitamente ha emissioni leggermente più basse)... con il 16v non guadagni solitamente in risposta ai bassi regimi... a volte anzi perdi anche qualcosa... ci guadagna in allungo e quindi nelle capacità di "girare" in alto...

ciao

Quindi contando un utilizzo piu' Urbano ( non traffico intenso) ti sentiresti di consigliare il 120 piuttosto che il 16 v?
 
andrewx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

il nuovo 1600Mj da 120cv ha una coppia portentosa disponibile già molto in basso... l'ho provato per un mesetto e mezzo su una Mito e posso dirti con tranquillità che è il migliore della categoria... il motore è decisamente pronto anche ai bassi regimi... dubito quindi che la versione 105cv (tra l'altro priva di DPF) possa essere così pigra visto che la coppia massima è espressa ad appena 1500gm e la differenza in coppia è di soli 10 kgm... (ovvero 290kgm a 1500gm per il 105cv contro i 300kgm sempre a 1500gm del 120cv...)...
dipende molto anche dal chilometraggio delle vetture che hai provato...

il 1900Mj da 120cv che interessa a te per la 147 appartiene ad una generazione indietro... questo significa che al di la dei valori di potenza e coppia, le differenze rispetto alle nuove versioni 1600 sono più che altro nella maggiore ruvidità del propulsore, consumi un po' più elevati e emissioni maggiori... per il resto da sempre di questo propulsore si parla molto bene per la prontezza che comunque lo contraddistingue ai medi regimi e che lo rende spesso più piacevole rispetto ai 16v più potenti (150cv) che si fanno preferire solo per la capacità di allungo verso gli alti regimi...

in conclusione rimarrai soddisfatto del 1900Mj 120cv con la sicurezza che avrai un propulsore pronto e ben più godibile rispetto ai piccoli Mj 1300 che su G Punto, soprattutto fino ai 20000km, in taluni situazioni possono arrancare un po' dovendo muovere anche parecchi quintali...

ciao
Ciao
Riguardo le gp mjet che ho provato, stranamente quella senza fap era molto piu' vuota di un altra versione con fap, direi molto piu' sveglia, probabilmente è stata oggetto di aggiornamento.

Grazie per la tua opinione, infatti ripeto, non è tanto lo 0 a 100 che mi interessa ( comunque dovra essere sempre inferiore ai 10 sec) ma quando l'elasticita di funzionamento, ovvero consentire di evitare il piu' possibile di scalare marce ( ovviamente nel limiti della fisica) e riprendere con il solo premere dell'acceleratore, cosa facile per tutti ad alti regimi ma non alla portata di tutti ai bassi.
Pensi ci sia differenza di erogazione tra una jtdm con o senza FAP?
Con il 16 V ho piu' risposta anche ai bassi regimi?

il fap non cambia le cose a livello di risposta del motore... la curva di coppia è quella... ma certamente senza fap la vettura è appena più fluida (infatti consuma un po' meno e solitamente ha emissioni leggermente più basse)... con il 16v non guadagni solitamente in risposta ai bassi regimi... a volte anzi perdi anche qualcosa... ci guadagna in allungo e quindi nelle capacità di "girare" in alto...

ciao

Quindi contando un utilizzo piu' Urbano ( non traffico intenso) ti sentiresti di consigliare il 120 piuttosto che il 16 v?

in urbano non noti differenze. Guidando la Bravo 1.6mjet 105cv di mio fratello non noto differenze con la mia 147 mj 150cv fin verso i 2500/2700rpm, oltre ovviamente il 1.9 va via alla grande!
 
quadamage76 ha scritto:
andrewx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

il nuovo 1600Mj da 120cv ha una coppia portentosa disponibile già molto in basso... l'ho provato per un mesetto e mezzo su una Mito e posso dirti con tranquillità che è il migliore della categoria... il motore è decisamente pronto anche ai bassi regimi... dubito quindi che la versione 105cv (tra l'altro priva di DPF) possa essere così pigra visto che la coppia massima è espressa ad appena 1500gm e la differenza in coppia è di soli 10 kgm... (ovvero 290kgm a 1500gm per il 105cv contro i 300kgm sempre a 1500gm del 120cv...)...
dipende molto anche dal chilometraggio delle vetture che hai provato...

il 1900Mj da 120cv che interessa a te per la 147 appartiene ad una generazione indietro... questo significa che al di la dei valori di potenza e coppia, le differenze rispetto alle nuove versioni 1600 sono più che altro nella maggiore ruvidità del propulsore, consumi un po' più elevati e emissioni maggiori... per il resto da sempre di questo propulsore si parla molto bene per la prontezza che comunque lo contraddistingue ai medi regimi e che lo rende spesso più piacevole rispetto ai 16v più potenti (150cv) che si fanno preferire solo per la capacità di allungo verso gli alti regimi...

in conclusione rimarrai soddisfatto del 1900Mj 120cv con la sicurezza che avrai un propulsore pronto e ben più godibile rispetto ai piccoli Mj 1300 che su G Punto, soprattutto fino ai 20000km, in taluni situazioni possono arrancare un po' dovendo muovere anche parecchi quintali...

ciao
Ciao
Riguardo le gp mjet che ho provato, stranamente quella senza fap era molto piu' vuota di un altra versione con fap, direi molto piu' sveglia, probabilmente è stata oggetto di aggiornamento.

Grazie per la tua opinione, infatti ripeto, non è tanto lo 0 a 100 che mi interessa ( comunque dovra essere sempre inferiore ai 10 sec) ma quando l'elasticita di funzionamento, ovvero consentire di evitare il piu' possibile di scalare marce ( ovviamente nel limiti della fisica) e riprendere con il solo premere dell'acceleratore, cosa facile per tutti ad alti regimi ma non alla portata di tutti ai bassi.
Pensi ci sia differenza di erogazione tra una jtdm con o senza FAP?
Con il 16 V ho piu' risposta anche ai bassi regimi?

il fap non cambia le cose a livello di risposta del motore... la curva di coppia è quella... ma certamente senza fap la vettura è appena più fluida (infatti consuma un po' meno e solitamente ha emissioni leggermente più basse)... con il 16v non guadagni solitamente in risposta ai bassi regimi... a volte anzi perdi anche qualcosa... ci guadagna in allungo e quindi nelle capacità di "girare" in alto...

ciao

Quindi contando un utilizzo piu' Urbano ( non traffico intenso) ti sentiresti di consigliare il 120 piuttosto che il 16 v?

in urbano non noti differenze. Guidando la Bravo 1.6mjet 105cv di mio fratello non noto differenze con la mia 147 mj 150cv fin verso i 2500/2700rpm, oltre ovviamente il 1.9 va via alla grande!

Cioe i quasi 50 cavalli in piu' si sentono solo dopo i 2700 giri? sinceramente speravo un po' meglio come progressione, anche perche con la bravo da 105 ai bassi regimi mi son trovato davvero male personalmente :rolleyes:
 
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

Felice possessore di una 147 mjet150, mi sento di non consigliarti questa motorizzazione, se fai della città. Avendo una turbina piuttosto grossa, fino ai 1800 giri e' piuttosto lenta, soprattutto con ilclima acceso. Anche per le semplici partenze ai semafori, bisogna attendere che salga un'attimo di giri prima di mollare la frizione. Senza contare che questa frizione e' piuttosto pesante. Viceversa sulle statali...dove si può spingere un po...velox permettendo...tira fuori tutto il meglio.
 
JACKSUFF ha scritto:
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

Felice possessore di una 147 mjet150, mi sento di non consigliarti questa motorizzazione, se fai della città. Avendo una turbina piuttosto grossa, fino ai 1800 giri e' piuttosto lenta, soprattutto con ilclima acceso. Anche per le semplici partenze ai semafori, bisogna attendere che salga un'attimo di giri prima di mollare la frizione. Senza contare che questa frizione e' piuttosto pesante. Viceversa sulle statali...dove si può spingere un po...velox permettendo...tira fuori tutto il meglio.

Quindi con il 150cv c'e' un effetto "elastico" un po' piu' consistente che la versione da 120, gia' che la 150 quando serve ci si diverte di piu' sicuramente, bel dilemma insomma, mi sembra la storia della coperta troppo corta! :D
 
Mah io guido C5 2.2hdi biturbo, 147 1.9 jet 150cv, Punto III 1.3mjet 70cv e, saltuariamente Bravo 1.6mjet 105cv. Però non ho affatto notato che il 1.6 sia deludente, anzi! Io lo trovo un signor motore!
 
nicolavale ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Avendo avuto l'occasione recentemente di guidare sia una grande punto Mjet che una bravo mjet (105cv) son rimasto molto perplesso dalla scarsissima reattività ai bassi regimi ( fino a 2000).
Il problema è il seguente:
Essendo interessato a una 147 JTDm da 120 cavalli, volevo sapere se anche questa motorizzazione soffrisse così tanto ai bassi regimi ( vuoto ai bassi regimi)
grazie a tutti coloro che mi potranno consigliare! :)

in conclusione rimarrai soddisfatto del 1900Mj 120cv con la sicurezza che avrai un propulsore pronto e ben più godibile rispetto ai piccoli Mj 1300 che su G Punto, soprattutto fino ai 20000km, in taluni situazioni possono arrancare un po' dovendo muovere anche parecchi quintali...

ciao

In che senso fino ai 20000 km?

ESATTAMENTE...
Ho constatato che il 1.3 jtdM da 90cv sulla GPunto non è il massimo in fatto di godibilità infatti sotto i 2500 è davvero vuotissimo....
Il 1.9 jtdM da 120cv invece è strutturato in modo tale da tirare parecchio dal basso sino ai medi giri e la rapportatura a 5 marce è azzeccatissima,.

Infatti era quel vuoto che reputavo molto fastidioso, almeno per i miei gusti, ma se mi dici che il 120 è molto piu' pronto è una notizia confortante :)
 
Back
Alto