<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VTEC Honda chiarimento sul tipo di camera di combustione | Il Forum di Quattroruote

VTEC Honda chiarimento sul tipo di camera di combustione

Ciao a tutti del forum :),
volevo chiedervi se qualcuno di voi per caso sà che tipo di forma di camera di combustione ha il vtec...ad es honda s2000 honda civic 1.6 160 cv ecc...se è emisferica o a tetto ? grazie di nuovo...per caso sapete che diametro sono le valvole di asp ? perche' una potenza specifica di 110 cv/l per un'aspirato ''di serie '' è veramente tanto....a parte i motori f1 che superano anche i 320 cv/litro !!! grazie a tutti :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti del forum :),
volevo chiedervi se qualcuno di voi per caso sà che tipo di forma di camera di combustione ha il vtec...ad es honda s2000 honda civic 1.6 160 cv ecc...se è emisferica o a tetto ? grazie di nuovo...per caso sapete che diametro sono le valvole di asp ? perche' una potenza specifica di 110 cv/l per un'aspirato ''di serie '' è veramente tanto....a parte i motori f1 che superano anche i 320 cv/litro !!! grazie a tutti :)
Ciao Ale, per quanto ne so io le quattro valvole per cilindro solitamente vengono ospitate in una camera di combustione a tetto, almeno per quanto riguarda i motori più "sportivi", per motori meno spinti le quattro valvole ci stanno anche in una testata piatta con camera di combustione di tipo Heron, ricavata cioè dal cielo del pistone. La camera a tetto consente di adottare valvole più grandi e meno dipendenti del valore dell'alesaggio.
Per determinare il diametro delle valvole di aspirazione si ricorre alla formula: Av (area di aspirazione in mm2) = cc (cilindrata in cm3) per il numero di giri al minuto, il tutto diviso 2.000.
Ovvero per un cilindro da 500 cc che ruoti al massimo a 6.000 rpm avremo un'area delle valvole di aspirazione di 500*6.000/2.000 = 1.500 mm2.
Data l'area si risale al diametro. Per le valvole di scarico si imposta un diametro inferiore mediamente del 15%.
Ciao.
 
E=mc2 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti del forum :),
volevo chiedervi se qualcuno di voi per caso sà che tipo di forma di camera di combustione ha il vtec...ad es honda s2000 honda civic 1.6 160 cv ecc...se è emisferica o a tetto ? grazie di nuovo...per caso sapete che diametro sono le valvole di asp ? perche' una potenza specifica di 110 cv/l per un'aspirato ''di serie '' è veramente tanto....a parte i motori f1 che superano anche i 320 cv/litro !!! grazie a tutti :)
Ciao Ale, per quanto ne so io le quattro valvole per cilindro solitamente vengono ospitate in una camera di combustione a tetto, almeno per quanto riguarda i motori più "sportivi", per motori meno spinti le quattro valvole ci stanno anche in una testata piatta con camera di combustione di tipo Heron, ricavata cioè dal cielo del pistone. La camera a tetto consente di adottare valvole più grandi e meno dipendenti del valore dell'alesaggio.
Per determinare il diametro delle valvole di aspirazione si ricorre alla formula: Av (area di aspirazione in mm2) = cc (cilindrata in cm3) per il numero di giri al minuto, il tutto diviso 2.000.
Ovvero per un cilindro da 500 cc che ruoti al massimo a 6.000 rpm avremo un'area delle valvole di aspirazione di 500*6.000/2.000 = 1.500 mm2.
Data l'area si risale al diametro. Per le valvole di scarico si imposta un diametro inferiore mediamente del 15%.
Ciao.

Uhm, un forumita nuovo nuovo... qui gatta ci cova :D
 
lsdiff ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti del forum :),
volevo chiedervi se qualcuno di voi per caso sà che tipo di forma di camera di combustione ha il vtec...ad es honda s2000 honda civic 1.6 160 cv ecc...se è emisferica o a tetto ? grazie di nuovo...per caso sapete che diametro sono le valvole di asp ? perche' una potenza specifica di 110 cv/l per un'aspirato ''di serie '' è veramente tanto....a parte i motori f1 che superano anche i 320 cv/litro !!! grazie a tutti :)
Ciao Ale, per quanto ne so io le quattro valvole per cilindro solitamente vengono ospitate in una camera di combustione a tetto, almeno per quanto riguarda i motori più "sportivi", per motori meno spinti le quattro valvole ci stanno anche in una testata piatta con camera di combustione di tipo Heron, ricavata cioè dal cielo del pistone. La camera a tetto consente di adottare valvole più grandi e meno dipendenti del valore dell'alesaggio.
Per determinare il diametro delle valvole di aspirazione si ricorre alla formula: Av (area di aspirazione in mm2) = cc (cilindrata in cm3) per il numero di giri al minuto, il tutto diviso 2.000.
Ovvero per un cilindro da 500 cc che ruoti al massimo a 6.000 rpm avremo un'area delle valvole di aspirazione di 500*6.000/2.000 = 1.500 mm2.
Data l'area si risale al diametro. Per le valvole di scarico si imposta un diametro inferiore mediamente del 15%.
Ciao.

Uhm, un forumita nuovo nuovo... qui gatta ci cova :D
Scusate, in effetti non mi sono presentato. Sino ad ora ho sempre letto senza mai scrivere, ma siccome l'argomento motori mi è sempre piaciuto non ho resistito al quesito posto da Ale, avendo inoltre io un vtec Honda, anche se "piccolo".
Probabilmente si penserà che io sia il tipo altottanico ma non mi pare di dimostrare di avere il suo stile di scrittura. Il tempo ce lo dirà.
 
Ciao E=mc2 :),
innanzitutto benvenuto nel forum di quattroruote, e poi ti ringrazio per avermi risposto...peccato che non si tornasse a fare le camere emisferiche come sui vecchi alfa romeo...e quelle andavano !!! come non ricordare il 1300 della giulia da 109 cv !!! all'epoca era il 1.3 più veloce del mercato...poi ci sono anche le valvole radiali ( 4 valvole per cilindro )tipo i motori ferrari e MV e qualche honda, dove hanno una conformazione emisferica... cmq con il vtec dove varia alzata e profilo della camma ha 220cv a 8200 rpm !!! e attualmente tra i motori di serie è uno dei piu potenti come potenza specifica... :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao E=mc2 :),
innanzitutto benvenuto nel forum di quattroruote, e poi ti ringrazio per avermi risposto...peccato che non si tornasse a fare le camere emisferiche come sui vecchi alfa romeo...e quelle andavano !!! come non ricordare il 1300 della giulia da 109 cv !!! all'epoca era il 1.3 più veloce del mercato...poi ci sono anche le valvole radiali ( 4 valvole per cilindro )tipo i motori ferrari e MV e qualche honda, dove hanno una conformazione emisferica... cmq con il vtec dove varia alzata e profilo della camma ha 220cv a 8200 rpm !!! e attualmente tra i motori di serie è uno dei piu potenti come potenza specifica... :)
in merito all'Alfa io ho ancora una Giulietta 1.600 del 1981 e mi sembra che per quella dichiarassero 109 cv sae (quindi un 14 - 15% in più dei cv din), per il 1.300 cc 109 cv mi sembrano un pò tanti, seppur sae. Mi risulta anche che le quattro valvole disposte radialmente creino problemi circa il loro azionamento dall'albero degli eccentrici.
Ciao.
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti del forum :),
volevo chiedervi se qualcuno di voi per caso sà che tipo di forma di camera di combustione ha il vtec...ad es honda s2000 honda civic 1.6 160 cv ecc...se è emisferica o a tetto ? grazie di nuovo...per caso sapete che diametro sono le valvole di asp ? perche' una potenza specifica di 110 cv/l per un'aspirato ''di serie '' è veramente tanto....a parte i motori f1 che superano anche i 320 cv/litro !!! grazie a tutti :)

Ciao Ale, il motore F20C della S2000 ha la camera a tetto. La misura delle valvole non l'ho trovata, ma dovrebbe essere di poco inferiori ai 36 mm per l'aspirazione e 31 mm per lo scarico, stando ai componenti aftermarket che girano per le preparazioni.

Saluti
 
Ciao Ale e benvenuto. ti allego alcune immagini di testata e camere di combustione del motore F20 C della S2000.
Quelle delle immagini sono testate leggermente lavorate (lucidatura e racordatura dei condotti e delle sedi valvola) , rispettivamente da Toda Racing e Spoon Sports, ma la "sostanza", naturalmente non cambia (bellissimo il modo tradizionale di ottimizzare un aspirato, altro che chip tuning).
Se ti interessano i valori di potenza, la versione giapponese dell'F20C erogava in configurazione di serie ben 250 cv, cioè ben 125 cv/litro, a 8600 RPM, contro i 240 cv a 8300 (120 cv/litro) delle versioni europea e americana (limitatore a 9000 RPM).

Attached files /attachments/1058739=3840-4ag-head-work-sample3_1344_detail.jpg /attachments/1058739=3842-4b11-head-work-sample3_482_detail.jpg /attachments/1058739=3841-f20c-head-work-sample_387_detail.jpg
 
Altre immagini

Attached files /attachments/1058740=3844-12100-xxx-901.jpg /attachments/1058740=3843-4ag-head-work-sample2_2316_detail.jpg /attachments/1058740=3845-4b11-head-work-sample2_904_detail.jpg
 
p.s. ho notato che in alcune immagini la forma della testata è diversa, con l'area di squish complanare col piano di giunzione della testata invece che ricavata in essa con un leggero scavo circolare, così come non ci sono i passaggi acqua a sezione triangolare tra cilindro e cilindro: le immagini sono prese dal sito Toda Racing alla pagina relativa all'elaborazione della testata della S2000, ma probabilmente alcune immagini sono "di repertorio" e sono relative ad un altro Vtec.

http://www.todaracingusa.com/catalog/pc/viewPrd.asp?idproduct=640&idcategory=193

http://www.spoon.jp/eng/12100-XXX-901.html
 
lsdiff ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti del forum :),
volevo chiedervi se qualcuno di voi per caso sà che tipo di forma di camera di combustione ha il vtec...ad es honda s2000 honda civic 1.6 160 cv ecc...se è emisferica o a tetto ? grazie di nuovo...per caso sapete che diametro sono le valvole di asp ? perche' una potenza specifica di 110 cv/l per un'aspirato ''di serie '' è veramente tanto....a parte i motori f1 che superano anche i 320 cv/litro !!! grazie a tutti :)

Ciao Ale, il motore F20C della S2000 ha la camera a tetto. La misura delle valvole non l'ho trovata, ma dovrebbe essere di poco inferiori ai 36 mm per l'aspirazione e 31 mm per lo scarico, stando ai componenti aftermarket che girano per le preparazioni.

Saluti
Scusate l'intromissione, in effetti calcolando 500 cc per cilindro ed 8.300 rpm, per un motore da 2 litri a quattro valvole per cilindro, si avrebbero valvole di aspirazione con diametro di 36,35 mm e quelle di scarico (85% dell'aspirazione) a 30,9 mm. Questo a livello teorico, poi bisogna trovare spazio per la candela d'accensione e lasciare spazio per il raffreddamento.
 
Jambana ha scritto:
p.s. ho notato che in alcune immagini la forma della testata è diversa, con l'area di squish complanare col piano di giunzione della testata invece che ricavata in essa con un leggero scavo circolare, così come non ci sono i passaggi acqua a sezione triangolare tra cilindro e cilindro: le immagini sono prese dal sito Toda Racing alla pagina relativa all'elaborazione della testata della S2000, ma probabilmente alcune immagini sono "di repertorio" e sono relative ad un altro Vtec.

http://www.todaracingusa.com/catalog/pc/viewPrd.asp?idproduct=640&idcategory=193

http://www.spoon.jp/eng/12100-XXX-901.html

Solo per dire che reputo Jambana uno dei migliori e più attendibili forumisti.
Grazie Jambana.
 
E=mc2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
p.s. ho notato che in alcune immagini la forma della testata è diversa, con l'area di squish complanare col piano di giunzione della testata invece che ricavata in essa con un leggero scavo circolare, così come non ci sono i passaggi acqua a sezione triangolare tra cilindro e cilindro: le immagini sono prese dal sito Toda Racing alla pagina relativa all'elaborazione della testata della S2000, ma probabilmente alcune immagini sono "di repertorio" e sono relative ad un altro Vtec.

http://www.todaracingusa.com/catalog/pc/viewPrd.asp?idproduct=640&idcategory=193

http://www.spoon.jp/eng/12100-XXX-901.html

Solo per dire che reputo Jambana uno dei migliori e più attendibili forumisti.
Grazie Jambana.

Sei troppo gentile, sono io che devo ringraziarti per i contributi e farti i complimenti per la tua preparazione. ;)
 
Ciao a tutti mi scuso per il ritardo nel rispondervi :),
cavolo il vtec è proprio un gran motore, io la s2000 non l'ho mai provata ma mi hanno detto che ha un tiro quasi come un'auto turbo...vi ringrazio per le foto che parlano da sole e sopratutto le valvole quasi faticano a stare entro il raggio della camera di scoppio :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti mi scuso per il ritardo nel rispondervi :),
cavolo il vtec è proprio un gran motore, io la s2000 non l'ho mai provata ma mi hanno detto che ha un tiro quasi come un'auto turbo...vi ringrazio per le foto che parlano da sole e sopratutto le valvole quasi faticano a stare entro il raggio della camera di scoppio :)

Quasi come un turbo? dipende da quant'è grosso quel "quasi" :D

LA s2000 ce l'ho da quasi 10 anni e come accelerazione e addirittura in ripresa è molto simile a un 3.000 aspirato della stessa epoca. In pista se la gioca al centesimo di secondo con la 350Z e va significativamente più forte di una Z4 3.0. Però l'erogazione del turbo è completamente diversa sia come intensità sia come qualità.

Il Vtec è molto lineare, con una curva di coppia quasi rettilinea e priva di flessi. Il cambio di alzata e fase delle valvole è assai ben armonizzato ed è principalmente il rumore a farti capire che qualcosa è cambiato. Di fatto l'entrata in coppia non è certo il calcio nel sedere che può darti un motore sovralimentato.
 
Back
Alto