<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VTEC e Metano.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VTEC e Metano....

Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
guarda jambana che il discorso di meipso era del tutto generico...

Inoltre, motori ottimizzati per il massimo rendimento a benzina, ovvero che rechino una profonda integrazione tra la modalità di alimentazione, distribuzione, sequenza di accensione e così via, come la ritroviamo, ad esempio, esplicitamente in moltissimi motori Honda, fa cadere questa simbiosi e si abbassano i rendimenti, oltre che la regolarità di funzionamento, al punto che i consumi si innalzano in maniera preoccupante e tale da decurtare drasticamente la convenienza di uso del carburante gassoso.

questo è discorso generico?
infatti non vi leggo alcuin riferimento ai vtec, ma evidentemente rivolto ai motori a benzina tout court, il che non è reale, diverso il discoros, come già detto sul v tec, altra corblelleria che tutte gi impianti siano fatti da impinatisit fuori da catena di montaggio e senza integrazione progettuale, i fatto lo smentiscono come più volte scritto anche sulle pagine della testata che ci ospita
 
Jambana ha scritto:
Infatti, nella stessa discussione:

cris68 ha scritto:
Io ho da poco installato un gpl su nuova jazz. E vi dico subito che mi sono già pentito. Anche se và benone (dopo un pò di impazzimento) non è più la stessa auto. Non è come prendere un'auto qualsiasi e poi con l'impianto va lo stesso ma con meno prestazioni. Vi assicuro che non è più la stessa auto. E' una sensazione strana ma è così. Non la sò spiegare. Inoltre i consumi si sono alzati molto di più dei famosi 20% in meno di potere calorifero del gpl.
Per cui per quanto possa valere il mio consiglio se potete non fatelo.
ciao
non ci capisco più un'acca, prima meipso poi cris 68, jazz con vtec a gpl? una idea originale...
 
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
guarda jambana che il discorso di meipso era del tutto generico...

Inoltre, motori ottimizzati per il massimo rendimento a benzina, ovvero che rechino una profonda integrazione tra la modalità di alimentazione, distribuzione, sequenza di accensione e così via, come la ritroviamo, ad esempio, esplicitamente in moltissimi motori Honda, fa cadere questa simbiosi e si abbassano i rendimenti, oltre che la regolarità di funzionamento, al punto che i consumi si innalzano in maniera preoccupante e tale da decurtare drasticamente la convenienza di uso del carburante gassoso.

questo è discorso generico?
infatti non vi leggo alcuin riferimento ai vtec, ma evidentemente rivolto ai motori a benzina tout court, il che non è reale, diverso il discoros, come già detto sul v tec, altra corblelleria che tutte gi impianti siano fatti da impinatisit fuori da catena di montaggio e senza integrazione progettuale, i fatto lo smentiscono come più volte scritto anche sulle pagine della testata che ci ospita

Come no, nessun riferimento. Se non capisci, io davvero non posso aiutarti....

Per quanto riguarda le auto vendute dal costruttore con l'impianto a gas, un'integrazione perfetta, come no...

Basta fare una ricerca digitando "problemi" accanto al modello desiderato :lol:
 
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
Infatti, nella stessa discussione:

cris68 ha scritto:
Io ho da poco installato un gpl su nuova jazz. E vi dico subito che mi sono già pentito. Anche se và benone (dopo un pò di impazzimento) non è più la stessa auto. Non è come prendere un'auto qualsiasi e poi con l'impianto va lo stesso ma con meno prestazioni. Vi assicuro che non è più la stessa auto. E' una sensazione strana ma è così. Non la sò spiegare. Inoltre i consumi si sono alzati molto di più dei famosi 20% in meno di potere calorifero del gpl.
Per cui per quanto possa valere il mio consiglio se potete non fatelo.
ciao
non ci capisco più un'acca, prima meipso poi cris 68, jazz con vtec a gpl? una idea originale...

Se apri il link che ho allegato nel primo post, ti appare la discussione.

Sai, Internet funziona così.
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
guarda jambana che il discorso di meipso era del tutto generico...

Inoltre, motori ottimizzati per il massimo rendimento a benzina, ovvero che rechino una profonda integrazione tra la modalità di alimentazione, distribuzione, sequenza di accensione e così via, come la ritroviamo, ad esempio, esplicitamente in moltissimi motori Honda, fa cadere questa simbiosi e si abbassano i rendimenti, oltre che la regolarità di funzionamento, al punto che i consumi si innalzano in maniera preoccupante e tale da decurtare drasticamente la convenienza di uso del carburante gassoso.

questo è discorso generico?
infatti non vi leggo alcuin riferimento ai vtec, ma evidentemente rivolto ai motori a benzina tout court, il che non è reale, diverso il discoros, come già detto sul v tec, altra corblelleria che tutte gi impianti siano fatti da impinatisit fuori da catena di montaggio e senza integrazione progettuale, i fatto lo smentiscono come più volte scritto anche sulle pagine della testata che ci ospita

Come no, nessun riferimento. Se non capisci, io davvero non posso aiutarti....

Per quanto riguarda le auto vendute dal costruttore con l'impianto a gas, un'integrazione perfetta, come no...

Basta fare una ricerca digitando "problemi" accanto al modello desiderato :lol:
come vuoi, se pretendi di avere la verità in tasca senza aver constatao di persona e legendo le statisttiche... affaracci tuoi, però forse legger un po' la rivista in oggetto ti farebbe bene...
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
Infatti, nella stessa discussione:

cris68 ha scritto:
Io ho da poco installato un gpl su nuova jazz. E vi dico subito che mi sono già pentito. Anche se và benone (dopo un pò di impazzimento) non è più la stessa auto. Non è come prendere un'auto qualsiasi e poi con l'impianto va lo stesso ma con meno prestazioni. Vi assicuro che non è più la stessa auto. E' una sensazione strana ma è così. Non la sò spiegare. Inoltre i consumi si sono alzati molto di più dei famosi 20% in meno di potere calorifero del gpl.
Per cui per quanto possa valere il mio consiglio se potete non fatelo.
ciao
non ci capisco più un'acca, prima meipso poi cris 68, jazz con vtec a gpl? una idea originale...

Se apri il link che ho allegato nel primo post, ti appare la discussione.

Sai, Internet funziona così.
programmavo in html 20 anni addietro, ma se sto a legger tutti il ink ad interminabili discussioni, sto fresco...
 
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
guarda jambana che il discorso di meipso era del tutto generico...

Inoltre, motori ottimizzati per il massimo rendimento a benzina, ovvero che rechino una profonda integrazione tra la modalità di alimentazione, distribuzione, sequenza di accensione e così via, come la ritroviamo, ad esempio, esplicitamente in moltissimi motori Honda, fa cadere questa simbiosi e si abbassano i rendimenti, oltre che la regolarità di funzionamento, al punto che i consumi si innalzano in maniera preoccupante e tale da decurtare drasticamente la convenienza di uso del carburante gassoso.

questo è discorso generico?
infatti non vi leggo alcuin riferimento ai vtec, ma evidentemente rivolto ai motori a benzina tout court, il che non è reale, diverso il discoros, come già detto sul v tec, altra corblelleria che tutte gi impianti siano fatti da impinatisit fuori da catena di montaggio e senza integrazione progettuale, i fatto lo smentiscono come più volte scritto anche sulle pagine della testata che ci ospita

Come no, nessun riferimento. Se non capisci, io davvero non posso aiutarti....

Per quanto riguarda le auto vendute dal costruttore con l'impianto a gas, un'integrazione perfetta, come no...

Basta fare una ricerca digitando "problemi" accanto al modello desiderato :lol:
come vuoi, se pretendi di avere la verità in tasca senza aver constatao di persona e legendo le statisttiche... affaracci tuoi, però forse legger un po' la rivista in oggetto ti farebbe bene...

Quindi non è vero che l'alimentazione a gas a volte ha dato problemi anche nelle vetture vendute direttamente dal costruttore in questa configurazione? non è vero che il rendimento diminuisce? (e sottolineo che non parlo di costo alla pompa, ma di rendimento) e non è vero che comunque GPL e metano in generale possono dare problemi a valvole, catalizzatori, e nell'erogazione e livello prestazionale del motore?

Io non ho mai parlato di statistiche (che ci azzecca??), ma di possibilità di avere potenzialmente problemi, non facciamo ragionamenti di fantasia.

Non pretendo di avere nessuna verità in tasca, mi limito semplicemente a riportare dei fatti e delle esperienze di cui c'è un'enorme documentazione.

Non sono statistiche...ma fatture di meccanico e racconti degli utenti. Naturalmente c'è anche chi si è trovato bene, ovviamente, altrimenti le vetture alimentate a gas non esisterebbero. Dipende dai veicoli e anche dalle esigenze.

Che fatica...
 
Allora vorrei fare un po' di chiarezza visto che mi sembra che il mio post sia finito nella gogna dei pro/contro combustibili gassosi.
Innanzitutto io avrei optato per il metano ma la scelta del GPL è stata orientata dalla considerazione del capo officina honda della mia zona, persona molto competente e gentile. Ha detto: abbiamo fatto tantissime manutenzioni (tagliandi normali) su CRV a GPL senza alcun problema nemmeno con percorrenze elevate. Invece a metano la macchina tende inevitabilmente a singhiozzare un po' a 2000 giri (guarda caso quando entra il Vtec). Poi mi sono recato dal miglior impiantista della mia zona ,ricchissima di auto alimentate a metano e GPL (abbiamo circa 30 impianti in un areale di qualche decina di km). lui mi dice che a metano ne ha montato diverse honda e pure una CRV ma anche lui riscontrava qualche piccolo seghettamento a 2000 rpm. A Gpl invece su tutti gli impianti montati non ha mai avuto problemi di revisione impianto a seguito di lamentele clienti. Anzi dopo il montaggio nessun cliente si è mai ripresentato nemmeno a distanza di tempo.
A questo punto decido il GPL anche se il metano è piu' economico ma lo faccio solo perchè la mia CRV ha il cambio auto e i seghettamenti non sarebbero molto piacevoli (cosa che in molti mi dicono di aver risolto allentando un po' il gioco valvole).
So che il GPL non è il massimo (preferisco metano anche per rispetto ambiente)e addirittura anni fa ho ditrutto una vavola di un Alfa 145 TwinSp a GPL ma li sbagliai io perchè la macchina con 150000 km l'ho tirata a 200 sull'autostrada e il GPL ad alti regimi ha prodotto il danno su una valvola già usurata e su un motore poco inlcine a GPL e metano anche se ho un amico che con una 146 t.s. a metano ci ha fatto 300000 km senza problemi.
Quindi alla fine è tutto un discorso di come si usano le auto. tirare a freddo un motore a gas è sbagliatissimo (GPL soprattutto)ma teniamo preesente che ho optato per il montaggio su un SUV di buona coppia con cui raramente supero i 3000 giri visto che il cambio automatico la rende piacevolissima soprattutto sull uso turistico, vocazione con cui cmq l'auto è stata progettata. Non stiamo parlando di Civic Type R.
Inoltre vorrei concludere con un ultima considerazione. Dite che il GPL è dannoso ma vi siete mai fatti un giro in officine BMW o Audi o VW?
Avete visto le decine e decine di turbine che si rompono sui TDI dopo pochi km? Anche li il 90% delle volte è colpa dell'uso sbagliato ma cmq si rompono.
Per finire il mio sistema GPL ha l'immissione di un piccolissima percentuale di benzina quando il motore sforza oltre un range prestabilito.
 
Back
Alto