<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vostre esperienze su TV a grande schermo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vostre esperienze su TV a grande schermo

ci sono delle comode tastiere in commercio, grandi quanto o poco più il palmo della mano, le si collega alla TV e ti fungono sia da telecomando che da tastiera, oltretutto hanno anche il touchpad che in pratica ti permette con le dita di simulare il mouse.
Considera che le trovi dai 10 euro in su, io ho preso una da 20 euro e va più che bene, la consiglio perchè con gli smart tv la navigazione con il classico telecomando diventa esasperante, poi se devi effettuare delle ricerche lo è ancora di più.
Io una volta avevo acquistato una tastiera che a distanza si collagava al PC (mi serviva quando collegavo il PC con HDMI alla TV)
Non sapevo ne esistessero di così piccole. Buona idea.
Ma queste tastierine si collegano alla TV con wifi o bluetooth?
 
Ma anche senza tastiera: quando devi inserire stringhe alfanumeriche ti appare a schermo una tastiera che puoi navigare con le freccette del telecomando. E' scomodissimo, ma lo fai una volta sola.
 
Io una volta avevo acquistato una tastiera che a distanza si collagava al PC (mi serviva quando collegavo il PC con HDMI alla TV)
Non sapevo ne esistessero di così piccole. Buona idea.
Ma queste tastierine si collegano alla TV con wifi o bluetooth?

con il wifi, considera che sono veramente piccole, credo saranno 10 cm per 5, però io la trovo comoda, la spesa comunque è contenuta.
 
Ma anche senza tastiera: quando devi inserire stringhe alfanumeriche ti appare a schermo una tastiera che puoi navigare con le freccette del telecomando. E' scomodissimo, ma lo fai una volta sola.

ma non è comodissimo, almeno per me, poi certo se occorre inserire le credenziali e lo si fa una sola volta va bene anche il telecomando ma ad esempio se devi effettuare ricerche e digitare spesso diventa un poco scomodo
 
si puo' usare anche il cellulare, credo (mai provato).
e spesso, pure i comandi vocali.
per inserire la password, va bene la tastierina con le freccine. tanto lo fai una volta sola.
se vuoi una fare una ricerca in netflix, per esempio, puoi parlare al telecomando, e ti scrive quello che vuoi
 
ci sono delle comode tastiere in commercio, grandi quanto o poco più il palmo della mano, le si collega alla TV e ti fungono sia da telecomando che da tastiera, oltretutto hanno anche il touchpad che in pratica ti permette con le dita di simulare il mouse.
Considera che le trovi dai 10 euro in su, io ho preso una da 20 euro e va più che bene, la consiglio perchè con gli smart tv la navigazione con il classico telecomando diventa esasperante, poi se devi effettuare delle ricerche lo è ancora di più.

Io ho una tastierina proprio per questo scopo, ma l'ho usata solo all'inizio. Ora giace inutilizzata in un cassetto.
Da considerare che per le ricerche spesso ci sono i comandi vocali.

EDIT: ho visto solo ora che Bauscia mi ha anticipato
 
Io ho una tastierina proprio per questo scopo, ma l'ho usata solo all'inizio. Ora giace inutilizzata in un cassetto.
Da considerare che per le ricerche spesso ci sono i comandi vocali.

di notte ho faccio tipo quando si sta per fare un irruzione e si parla via radio sottovoce o la famiglia che dorme mi prende a calci :)
 
allora, già scritto da me e altri, samsung non fa oled, e è per questo un gradino sotto la concorrenza (come qualità d´immagine). I pannelli oled sono tutti prodotti da LG, quindi a livello qualità d´immagine siamo lì, dipende poi dalla regolazione delle impostazioni.
Lavori per una nota catena di elettronica, come me, o sei molto esperto perché appassionato di tuo (o entrambe le cose)?:emoji_wink:
Sottoscrivo i tuoi interventi; riguardo ai QLed di Samsung, confermo che non sono oled (il colosso coreano ha scelto di non investire nella tecnologia oled, diversamente da LG, ormai leader di mercato per gli oled), ma dei buoni led, che il loro marketing ha chiamato QLed giocando sulla grafia simile fra O e Q contando di "confondere" l'utente medio.
 
Comunque, ribadisco che il Chromecast per vedere occasionalmente qualcosa da smartphone o notebook a TV è una soluzione molto pratica ed economica. Fino a poco tempo fa avevo un desktop compatto dismesso dietro la TV, collegato a un ingresso VGA (allora c'era quello).... usato due volte e messo in soffitta. Ora faccio tutto con Sky Q Platinum.
 
Ora faccio tutto con Sky Q Platinum.

Azz.... sono un mortaccione.... ho il Black....

1 (19).gif



Comunque, per i profani come me, muoversi in questo mondo in continua evoluzione è un vero dramma..... ci vorrebbe una laurea anche solo per scegliere il Tv oggi come oggi.
Quando poi entri nei centri commerciali e ne vedi decine accese, beh, io accuso un senso di meraviglia misto a smarrimento.
 
Ciao Bumper, prima mi dicevi che secondo te 75" sono troppi per una distanza di 5 mt puoi speigarmi un pò meglio il perchè?
Non c'è un motivo tecnico e non ho un motivo particolare..... semplicemente, come ho detto, dalla distanza di 5 metri, trovo giá grande un 65 pollici per cui un 75 non lo prenderei neppure in considerazione. Una diagonale di altri 25 cm. Tieni conto che vederlo in un negozio (tipo MW o Unieuro) non rende l'idea della grandezza, anzi.....poi arrivi a casa e ti rendi conto che forse è troppo grande.
Ripeto, Imho.
 
Back
Alto