<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei tanto una Giulietta, ma... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei tanto una Giulietta, ma...

Prima ho risposto di fretta ed ho dimenticato, prima di premere invio, di ringraziare e contraccambiare gli auguri di un sereno 2015!

Saluti,
Alberto

rob33 ha scritto:
Effettivamente quello che scrive cheOOrossi è un problema sempre più diffuso. Bisognerebbe capire se il servizio clienti è in grado di farle sapere se la concessionaria ha saldato la sua auto e in che tempi lo ha fatto. Sperando sia solo un piccolo contrattempo burocratico le auguro un sereno 2015 con la sua bellissima Giulietta. Saluti
 
chepallerossi! ha scritto:
tieni presente che dal 31/12 a oggi son sette giorni inclusi 3 festivi (con divieto di circolazione per gli autotreni) e un sabato: possibilissimo che la tua auto sia partita ma che giocoforza il viaggio sia a singhiozzo. oppure che sia stata caricata ma tenuta ferma per poter fare poi il viaggio "liscio" dopo le festività. e magari questo dipende da una scelta del trasportatore di cui AR non è a conoscenza.

Mi sono spiegato male: la vettura da sistema FIAT doveva arrivare il 9/12, ma per "un problema di logistica" non è ancora arrivata. Da contratto la vettura doveva essere consegnata entro il 31/12.
 
Non metto assolutamente in dubbio quanto dici ed in effetti confermo che, fino a quando l'auto è stata in produzione, il venditore era in grado di monitorare lo stato dell'ordine. Infatti, ad inizio dicembre, gli ho mandato una mail per avere aggiornamenti e lui mi ha risposto inviandomi la copia della schermata del loro software di monitoraggio, con data di fatturazione, data di consegna prevista, numero di telaio e tutto il resto. Dal momento in cui la vettura è partita, però, nulla. Dicono solo che la vettura è viaggiante e non penso che il concessionario, a meno di pensare a trame "losche", abbia interesse a dirmi che non sa nulla quando sa benissimo dov'è e quando arriva la vettura. Se non per gentilezza, almeno per sfinimento il venditore mi avrebbe già detto qualcosa :lol:

smargia2002 ha scritto:
Da circa 10 anni (e direi almeno 15 per il Gruppo Fiat che almeno in questo è stato precursore) tutti i concessionari di tutte le marche sono interfacciate direttamente con la catena logistica e sono perfettamente in grado di dirti dove si trova la tua auto, specie dopo che questa è uscita dalle catene, addirittura se il concessionario che te l'ha venduta non è molto grande, non escluderei che abbia anche il cellulare dei due o tre trasportatori che di solito gli consegnano le auto.
Insisti, ventila la revoca del contratto con restituzione del doppio della caparra, nel caso in cui tu abbia fatto indicare nello stesso contratto una data di consegna precisa e vedrai che come per magia le informazioni cominceranno a fioccare.
 
ml14 ha scritto:
Caro Alberto....se fossi al tuo posto non dispererei tanto, se la vettura esiste ed è prodotta, prima o dopo arriverà, io credo sia questione di giorni. Ritardi ce ne possono essere purtroppo: per quanto riguarda la storia della consegna, che significa "attorno al 9 dicembre"? Il 9 dicembre stava scritto sul contratto che te la consegnavano? Sono in ritardo, è vero, ma considera che il venditore ha un po' di giorni di comporto dalla data pattuita, e questo cambia da contratto a contratto, chi due mesi solari, chi tre, chi 40 giorni lavorativi, e via dicendo. Certo è che ormai ci sei, quindi...

La data da contratto è il 31/12. Il 9/12 è la data che il loro sistema riportava come data prevista di consegna, dopo che, appunto, la vettura è stata fatturata il 2/12. La tolleranza da contratto AR è di 1 mese. Dopo 2 settimane il concessionario è tenuto a fornire un'auto sostitutiva, in attesa di quella ordinata.

A parte questo, lo scopo del mio post era un po' diverso dal (semplicemente) lamentarmi del ritardo: in tutti i momenti in cui ho avuto a che fare con AR in tempi recenti (ripeto, ho una MiTo, quindi ho già avuto a che fare con AR in passato) mi sono scontrato con quello che sembra approssimazione e grande disorganizzazione. I venditori sono quasi tutti rassegnati, lo vedi dalla faccia appena entri e da come si comportano poi quando ci sono problemi o quando chiedi qualche dettaglio in più su qualcosa. Per questo non mi stupisco affatto nel vedere le cifre di vendita ripotate in un altro post qua sul forum. Davvero ti fanno passare la voglia di comprare!

ml14 ha scritto:
Sul poterla provare...chiaro, ognuno vorrebbe farlo, però credo non si possa nemmeno pretendere che ogni concessionario disponga di ogni modello in ogni variante di motore/trasmissione e, perché no, persino di allestimento...pensa che io, che ho acquistato di recente una Octavia 2.0 4x4, ho provato la Superb, e per giunta pure con il DSG quando io ho scelto il manuale!!!! Avessi insistito per la mia, c'era il 1.6, ma non era disponibile al momento, quindi....
Diciamo che verosimilmente, ci si possa e debba aspettare che un concessionario abbia disponibili per la prova i modelli più richiesti, che, nel caso della Giulietta direi essere 1.4 GPL, 1.6 JTDm e 2.0 JTDm 150 cv...

Certamente, come ho già detto, capisco bene e non do nessuna colpa ai concessionari. Però è un problema che forse la casa dovrebbe porsi. Come fai, per esempio, a vendere un cambio come il TCT se non lo si può provare? Non credo sarebbe impossibile, per esempio, mettere a disposizione alcune vetture a gruppi di concessionari che potrebbero richiederle per i test drive.

ml14 ha scritto:
Infine, riguardo la politica della Casa in fatto di optional....io vengo dalla 159, e ricordo che mi decisi finalmente a comprarla quando uscì l'ultimo allestimento TI, che mi piaceva tantissimo per lo spettacolare interno sportivo in pelle ed alcantara. Peccato però che veniva 2.400 Euro oltre a diverse altre cose delle quali non mi fregava assolutamente niente, tipo i cerchi da 18' ed amenità del genere, senza considerare che sulla versione che poi scelsi, che veniva molto meno, c'era anche il navigatore (sul quale meglio stendere un velo pietoso...) e l'interno in pelle costava 700 Euro. Effettivamente, il legare optional in pacchetti è una politica poco bella, anche se, va detto, nel caso che esponi credo si tratti proprio di scorrettezza commerciale: meglio figura farebbero a proporre direttamente tutto insieme a 2.250 Euro. Ma forse poi uno farebbe lo stesso ragionamento che feci io con la versione TI della 159 e non la compra.... :D :D :D :D :D

Beh, prima o poi arrivi al punto in cui scopri il prezzo del pacchetto se vuoi comprare davvero la vettura...
In alcuni casi ha anche senso creare dei pacchetti di optional però, appunto, il prezzo deve essere chiaro ed i pacchetti devono essere sensati. Alcuni optional non sono proprio disponibili al di fuori di pacchetti/allestimenti. Quello più incomprensibile sono gli specchietti retrovisori abbatibili elettricamente: per averli devi prendere il visibility pack o l'allestimento exclusive... :!:
 
albertof24 ha scritto:
ml14 ha scritto:
Caro Alberto....se fossi al tuo posto non dispererei tanto, se la vettura esiste ed è prodotta, prima o dopo arriverà, io credo sia questione di giorni. Ritardi ce ne possono essere purtroppo: per quanto riguarda la storia della consegna, che significa "attorno al 9 dicembre"? Il 9 dicembre stava scritto sul contratto che te la consegnavano? Sono in ritardo, è vero, ma considera che il venditore ha un po' di giorni di comporto dalla data pattuita, e questo cambia da contratto a contratto, chi due mesi solari, chi tre, chi 40 giorni lavorativi, e via dicendo. Certo è che ormai ci sei, quindi...

La data da contratto è il 31/12. Il 9/12 è la data che il loro sistema riportava come data prevista di consegna, dopo che, appunto, la vettura è stata fatturata il 2/12. La tolleranza da contratto AR è di 1 mese. Dopo 2 settimane il concessionario è tenuto a fornire un'auto sostitutiva, in attesa di quella ordinata.

A parte questo, lo scopo del mio post era un po' diverso dal (semplicemente) lamentarmi del ritardo: in tutti i momenti in cui ho avuto a che fare con AR in tempi recenti (ripeto, ho una MiTo, quindi ho già avuto a che fare con AR in passato) mi sono scontrato con quello che sembra approssimazione e grande disorganizzazione. I venditori sono quasi tutti rassegnati, lo vedi dalla faccia appena entri e da come si comportano poi quando ci sono problemi o quando chiedi qualche dettaglio in più su qualcosa. Per questo non mi stupisco affatto nel vedere le cifre di vendita ripotate in un altro post qua sul forum. Davvero ti fanno passare la voglia di comprare!

ml14 ha scritto:
Sul poterla provare...chiaro, ognuno vorrebbe farlo, però credo non si possa nemmeno pretendere che ogni concessionario disponga di ogni modello in ogni variante di motore/trasmissione e, perché no, persino di allestimento...pensa che io, che ho acquistato di recente una Octavia 2.0 4x4, ho provato la Superb, e per giunta pure con il DSG quando io ho scelto il manuale!!!! Avessi insistito per la mia, c'era il 1.6, ma non era disponibile al momento, quindi....
Diciamo che verosimilmente, ci si possa e debba aspettare che un concessionario abbia disponibili per la prova i modelli più richiesti, che, nel caso della Giulietta direi essere 1.4 GPL, 1.6 JTDm e 2.0 JTDm 150 cv...

Certamente, come ho già detto, capisco bene e non do nessuna colpa ai concessionari. Però è un problema che forse la casa dovrebbe porsi. Come fai, per esempio, a vendere un cambio come il TCT se non lo si può provare? Non credo sarebbe impossibile, per esempio, mettere a disposizione alcune vetture a gruppi di concessionari che potrebbero richiederle per i test drive.

ml14 ha scritto:
Infine, riguardo la politica della Casa in fatto di optional....io vengo dalla 159, e ricordo che mi decisi finalmente a comprarla quando uscì l'ultimo allestimento TI, che mi piaceva tantissimo per lo spettacolare interno sportivo in pelle ed alcantara. Peccato però che veniva 2.400 Euro oltre a diverse altre cose delle quali non mi fregava assolutamente niente, tipo i cerchi da 18' ed amenità del genere, senza considerare che sulla versione che poi scelsi, che veniva molto meno, c'era anche il navigatore (sul quale meglio stendere un velo pietoso...) e l'interno in pelle costava 700 Euro. Effettivamente, il legare optional in pacchetti è una politica poco bella, anche se, va detto, nel caso che esponi credo si tratti proprio di scorrettezza commerciale: meglio figura farebbero a proporre direttamente tutto insieme a 2.250 Euro. Ma forse poi uno farebbe lo stesso ragionamento che feci io con la versione TI della 159 e non la compra.... :D :D :D :D :D

Beh, prima o poi arrivi al punto in cui scopri il prezzo del pacchetto se vuoi comprare davvero la vettura...
In alcuni casi ha anche senso creare dei pacchetti di optional però, appunto, il prezzo deve essere chiaro ed i pacchetti devono essere sensati. Alcuni optional non sono proprio disponibili al di fuori di pacchetti/allestimenti. Quello più incomprensibile sono gli specchietti retrovisori abbatibili elettricamente: per averli devi prendere il visibility pack o l'allestimento exclusive... :!:

Sarà pure deformazione (ex) professionale la mia, ma sarei veramente curioso di sapere come faranno in sede di bilancio a gestire in termini contabili e di magazzino fiscale un bene di valore superiore ai 25.000 euro fatturato a dicembre è ancora non arrivato fisicamente a gennaio...
 
Ehe, guarda anche i miei amici ormai mi chiedono quasi giornalmente...
Ieri non si è vista, speriamo oggi!

Comunque vi faccio sapere ;)

Ora esco a fare un giro con le gomme invernali, è l'unica parte della macchina nuova che ho! :D

mico2000 ha scritto:
Ormai tutti in attesa di sapere quando arriva...poi prime impressioni e tutto il resto! :D
 
Aggiornamento di oggi: mi sono presentato, a sopresa, dal concessionario per parlare col mio venditore (che, a dire il vero, non era per nulla sopreso di vedermi). L'auto non è arrivata e non sanno dove sia né quando arriverà. Il venditore provato a telefonare al manager di zona (credo al cellulare), ma è sabato e non risponde. Ha chiamato il titolare della concessionaria e mi ha promesso che lunedì cercheranno di nuovo di capire che fine abbia fatto la mia auto...

Io sono davvero sconcertato nel vedere che non sanno dove sia l'auto, la mia impressione relativa alla disorganizzazione del gruppo è sempre più forte, così come il mio pentimento per non essermi rivolto ad altri marchi non del gruppo FCA. Sinceramente non credo che mi stiano raccontando storie inventate per tenermi buono, oppure sono ottimi attori...

Il servizio clienti continua a latitare, nonostante ormai le feste siano finite.
 
albertof24 ha scritto:
Aggiornamento di oggi: mi sono presentato, a sopresa, dal concessionario per parlare col mio venditore (che, a dire il vero, non era per nulla sopreso di vedermi). L'auto non è arrivata e non sanno dove sia né quando arriverà. Il venditore provato a telefonare al manager di zona (credo al cellulare), ma è sabato e non risponde. Ha chiamato il titolare della concessionaria e mi ha promesso che lunedì cercheranno di nuovo di capire che fine abbia fatto la mia auto...

Io sono davvero sconcertato nel vedere che non sanno dove sia l'auto, la mia impressione relativa alla disorganizzazione del gruppo è sempre più forte, così come il mio pentimento per non essermi rivolto ad altri marchi non del gruppo FCA. Sinceramente non credo che mi stiano raccontando storie inventate per tenermi buono, oppure sono ottimi attori...

Il servizio clienti continua a latitare, nonostante ormai le feste siano finite.

Scusami se insisto, ma io non sarei così sicuro che la disorganizzazione sia del gruppo e non del concessionario, cui basterebbe collegarsi al sistema di tracciamento ordini per darti una risposta.
 
smargia2002 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Aggiornamento di oggi: mi sono presentato, a sopresa, dal concessionario per parlare col mio venditore (che, a dire il vero, non era per nulla sopreso di vedermi). L'auto non è arrivata e non sanno dove sia né quando arriverà. Il venditore provato a telefonare al manager di zona (credo al cellulare), ma è sabato e non risponde. Ha chiamato il titolare della concessionaria e mi ha promesso che lunedì cercheranno di nuovo di capire che fine abbia fatto la mia auto...

Io sono davvero sconcertato nel vedere che non sanno dove sia l'auto, la mia impressione relativa alla disorganizzazione del gruppo è sempre più forte, così come il mio pentimento per non essermi rivolto ad altri marchi non del gruppo FCA. Sinceramente non credo che mi stiano raccontando storie inventate per tenermi buono, oppure sono ottimi attori...

Il servizio clienti continua a latitare, nonostante ormai le feste siano finite.

Scusami se insisto, ma io non sarei così sicuro che la disorganizzazione sia del gruppo e non del concessionario, cui basterebbe collegarsi al sistema di tracciamento ordini per darti una risposta.
Devo dire che anch'io comincerei a dubitare del concessionario, sembra una situazione abbastanza strana. Io l'ho comprata nel 2011, l'auto è arrivata anche qualche giorno prima dei 40 previsti al momento dell'ordine.
Ho già raccontato un'altra volta che nel 2004 ho subodorato che la concessionaria potesse avere problemi finanziari, messo in guardia proprio da articoli di 4R. In quel caso il discorso era un po' diverso, la macchina era arrivata a fine novembre, mi avevano sollecitato il pagamento di 7000 ? che costituivano il completamento dell'anticipo per immatricolare l'auto e poi trovavano una serie di scuse per non targarla, l'ultima fu: "sa, ormai le converrebbe farla immatricolare col nuovo anno". Da lì parti, su consiglio dell'avvocato, raccomandata con richiesta di immediata immatricolazione della macchina, pena disdetta del contratto e restituzione del doppio dell'anticipo versato. L'auto fu immatricolata il 17 dicembre, era anche venerdì, nonostante fossi scaramantico :D .
Dopo qualche mese la concessionaria fallì! :shock:
 
Occhio!!! un concessionario ufficiale, sa solo facendo click sul computer in che stato si trova la tua auto, quando io presi ma mia sono stato informato, via mail, quando è andata sulle linee, quando è uscita, quando è andata sulle bisarca per la consegna e quando è arrivata per le ultime pratiche burocratiche, immatricolazione ed assicurazione.
Insisti sia dal concessionario che col servizio clienti, per deformazione professionale ti consiglio di verificare che l'ordine sia stato effettivamente inoltrato cosi come pagamento o pratica con la finanziaria, infine non voglio allarmarti eccessivamente ma per lavoro casi simili sono capitati con concessionarie che poi sono fallite, quindi insisti.
 
Capisco i vostri dubbi e vi assicuro che sono sospettoso per natura :D
L'ordine è sicuramente partito: la persona che mi ha contattato dal servizio clienti ha confermato, prima di Natale, che l'auto è stata prodotta e non ha avuto alcun problema, diceva che c'è stato un problema di logistica. Anche lui, però, non sapeva dire con esattezza quando l'auto sarebbe stata consegnata. Sono in possesso della copia della schermata del sofware di gestione FIAT con numero d'ordine, di telaio, data di fatturazione ecc. Il numero d'ordine coincide con quello del servizio clienti visto che a loro l'ho dovuto dare io per controllare. Quindi sul fatto che l'auto sia stata effettivamente ordinata non ho dubbi.

Fino alla partenza dell'auto, effettivamente, il venditore mi ha tenuto informato controllando il loro sistema di tracciamento dell'ordine (di cui, appunto, mi ha inviato un paio di schermate, l'ultima quando l'auto è stata fatturata). Dal momento in cui l'auto è passata in mano alla logistica per il trasporto, buio completo. Ma anche la persona che mi ha contattato dal servizio clienti non sembrava avere chissà quali informazioni...

Io sono davvero perplesso, ma sinceramente non so che altro fare: il concessionario non sa nemmeno più con chi parlare, il servizio clienti non sa nulla e quelli degli uffici che dovrebbero richiamarmi non richiamano...

domi2204 ha scritto:
Occhio!!! un concessionario ufficiale, sa solo facendo click sul computer in che stato si trova la tua auto, quando io presi ma mia sono stato informato, via mail, quando è andata sulle linee, quando è uscita, quando è andata sulle bisarca per la consegna e quando è arrivata per le ultime pratiche burocratiche, immatricolazione ed assicurazione.
Insisti sia dal concessionario che col servizio clienti, per deformazione professionale ti consiglio di verificare che l'ordine sia stato effettivamente inoltrato cosi come pagamento o pratica con la finanziaria, infine non voglio allarmarti eccessivamente ma per lavoro casi simili sono capitati con concessionarie che poi sono fallite, quindi insisti.
 
smargia2002 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Aggiornamento di oggi: mi sono presentato, a sopresa, dal concessionario per parlare col mio venditore (che, a dire il vero, non era per nulla sopreso di vedermi). L'auto non è arrivata e non sanno dove sia né quando arriverà. Il venditore provato a telefonare al manager di zona (credo al cellulare), ma è sabato e non risponde. Ha chiamato il titolare della concessionaria e mi ha promesso che lunedì cercheranno di nuovo di capire che fine abbia fatto la mia auto...

Io sono davvero sconcertato nel vedere che non sanno dove sia l'auto, la mia impressione relativa alla disorganizzazione del gruppo è sempre più forte, così come il mio pentimento per non essermi rivolto ad altri marchi non del gruppo FCA. Sinceramente non credo che mi stiano raccontando storie inventate per tenermi buono, oppure sono ottimi attori...

Il servizio clienti continua a latitare, nonostante ormai le feste siano finite.

Scusami se insisto, ma io non sarei così sicuro che la disorganizzazione sia del gruppo e non del concessionario, cui basterebbe collegarsi al sistema di tracciamento ordini per darti una risposta.

Nemmeno io ne sono sicuro, ma è l'impressione che ho. Certo che se il servizio clienti mi contattassero per spiegarmi la situazione, come promesso, sarebbe tutto più chiaro e semplice...
Per quanto riguarda il concessionario: loro dicono che dal sistema non si vede nulla, più che chiedere non posso fare...
 
albertof24 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Aggiornamento di oggi: mi sono presentato, a sopresa, dal concessionario per parlare col mio venditore (che, a dire il vero, non era per nulla sopreso di vedermi). L'auto non è arrivata e non sanno dove sia né quando arriverà. Il venditore provato a telefonare al manager di zona (credo al cellulare), ma è sabato e non risponde. Ha chiamato il titolare della concessionaria e mi ha promesso che lunedì cercheranno di nuovo di capire che fine abbia fatto la mia auto...

Io sono davvero sconcertato nel vedere che non sanno dove sia l'auto, la mia impressione relativa alla disorganizzazione del gruppo è sempre più forte, così come il mio pentimento per non essermi rivolto ad altri marchi non del gruppo FCA. Sinceramente non credo che mi stiano raccontando storie inventate per tenermi buono, oppure sono ottimi attori...

Il servizio clienti continua a latitare, nonostante ormai le feste siano finite.

Scusami se insisto, ma io non sarei così sicuro che la disorganizzazione sia del gruppo e non del concessionario, cui basterebbe collegarsi al sistema di tracciamento ordini per darti una risposta.

Nemmeno io ne sono sicuro, ma è l'impressione che ho. Certo che se il servizio clienti mi contattassero per spiegarmi la situazione, come promesso, sarebbe tutto più chiaro e semplice...
Per quanto riguarda il concessionario: loro dicono che dal sistema non si vede nulla, più che chiedere non posso fare...
Se per caso hai un account, contatta il servizio clienti tramite Twitter, ti richiamano rapidamente. C'è un topic su problemi alla frizione della Giulietta, lì ho descritto che, dopo un tweet al servizio clienti, nel giro di mezz'ora hanno richiamato me ed anche la concessionaria, che poi l'esito non sia stato positivo per me, è un altro discorso! :evil:
 
Ciao,
ti ringrazio per le info. Non ho un account twitter, ma il problema credo non sia nel servizio clienti in sé: mi hanno spiegato che loro non hanno visibilità sugli ordini e devono passare le richieste su questi argomenti agli uffici. C'è una persona, di cui mi hanno fatto il nome più volte, che si occupa della cosa ed è lui che poi ricontatta le persone in questi casi. Il problema è che, dopo la telefonata che mi è stata fatta il 22 dicembre, in cui diceva che l'auto sarebbe arrivata la settimana successiva, ma stavano cercando di farla arrivare in quella corrente (si, certo, magari la notte del 24...), non si è più sentito nessuno, nonostante diversi solleciti. Domani provo a chiamare ancora.

Nel frattempo ho scritto una mail ad uno dei due titolari del concessionario, invitandolo ad intervenire per sbloccare la situazione e per capire cos'è successo. Gli ho spiegato che, in assenza di informazioni precise e convincenti, non posso escludere che anche loro siano responsabili del problema...

Mi spiace per il tuo problema con la frizione!

Menech ha scritto:
Se per caso hai un account, contatta il servizio clienti tramite Twitter, ti richiamano rapidamente. C'è un topic su problemi alla frizione della Giulietta, lì ho descritto che, dopo un tweet al servizio clienti, nel giro di mezz'ora hanno richiamato me ed anche la concessionaria, che poi l'esito non sia stato positivo per me, è un altro discorso! :evil:
 
Back
Alto