Buongiorno a tutti,
tempo fa avevo già raccontato su questo forum la mia esperienza nel cercare di ottenere un preventivo per una Giulietta TCT (riassunto più avanti in questo post). Ora vi racconto la mia esperienza, purtroppo non ancora terminata, nel cercare di acquistarla: forse avrei dovuto dare ascolto alla parte razionale di me che diceva di girare al largo!!! Lo dico pur possedendo già una MiTo ed essendo da molto tempo appassionato del marchio...
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma la storia è lunga :cry:
A metà 2013 inizio a guardarmi in giro e pongo la mia attenzione sulla Giulietta benzina 1.4 170cv con cambio TCT. Giro alcuni concessionari della zona, ma nessuno ne ha una a disposizione da provare. A fine 2013 riesco a provare una Giulietta con cambio TCT anche se con motore diesel. Chiedo di avere un preventivo per quella con motore benzina, ma, sorpresa, non è possibile: l'edizione MY2014 è appena stata lanciata (con tanto di porte aperte...) e la versione con TCT non è ancora a
listino e non lo sarà per diverse settimane. Per farla breve, passiamo direttamente a fine settembre quando chiedo un nuovo preventivo e vengo attratto da un'offerta che giudico interessante. Il preventivo è simile presso due diversi concessionari (per la cronaca, nessuno dei due è in grado di farmi provare una vettura simile a quella che vorrei: la 170cv non è disponibile, del TCT non se ne parla nemmeno), quindi alla fine scelgo quello che m'ispira più fiducia e procedo ad ordinare l'auto.
Altra sorpresa di cui mi accorgo io esaminando con cura l'ordine prima di procedere all'invio: il preventivo era errato in quanto
l'allestimento che avevo scelto (QV line) richiedeva l'aggiunta di tutta una serie di optional a pagamento che, invece, il software di gestione ordini non vincolava (nota bene, un pacchetto da EUR560 che vincola altri optional che richiedono un esborso extra di più di EUR1'700!). Un errore nel software, capita, e così alla fine rinuncio all'allestimento QV line e scelgo un più modesto pacchetto Sport, ad un prezzo leggermente superiore a quello del preventivo originale. Ordine inviato, caparra versata, attendo la consegna della vettura, prevista intorno al 9 dicembre. Passa questa data e la vettura non si vede. Il
concessionario non sa darmi alcuna notizia e così mi rivolgo al servizio clienti il quale mi comunica di aver sollecitato gli uffici competenti e che sarei stato ricontattato. Dopo altri solleciti da parte mia, e "solo" una settimana dal primo contatto, il 22 dicembre ricevo una telefonata in cui mi dicono che c'è stato un problema con la logistica e che hanno richiesto la consegna per la settimana in corso (cosa del tutto improbabile, visto il Natale imminente) o, comunque, per quella successiva. Oggi, 7 gennaio, la vettura ancora non si vede e la situazione è quella di prima: nessuno sa dire quando la vettura arriverà. Il servizio clienti fa solleciti agli uffici competenti che, però, latitano (è vero, è appena passato un periodo di vacanza, ma non è certo
colpa mia se sono passate 4 settimane dalla data di consegna prevista!). A questo aggiungiamo la ciliegina sulla torta: prima di Natale il concessionario mi ha informato che, molto probabilmente, non saranno in grado d'immatricolarmi la vettura prima del 12 gennaio anche se dovesse arrivare prima. E' stato, infatti, comunicato loro da FCA che nei primi giorni del mese verrà
effettuato un aggiornamento ai software di logistica e di vendita ed in quel periodo, molto probabilmente, non potranno immatricolare nuove auto.
Al momento sono sinceramente disgustato e sono sull'orlo di rinunciare... Se solo non avessi già comprato gomme invernali e cerchi...
Al di là di questo, sono davvero sconcertato dall'apparente disorganizzazione totale nella gestione commerciale, per forza poi non si vende! :shock: :shock:
Saluti,
Alberto
tempo fa avevo già raccontato su questo forum la mia esperienza nel cercare di ottenere un preventivo per una Giulietta TCT (riassunto più avanti in questo post). Ora vi racconto la mia esperienza, purtroppo non ancora terminata, nel cercare di acquistarla: forse avrei dovuto dare ascolto alla parte razionale di me che diceva di girare al largo!!! Lo dico pur possedendo già una MiTo ed essendo da molto tempo appassionato del marchio...
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma la storia è lunga :cry:
A metà 2013 inizio a guardarmi in giro e pongo la mia attenzione sulla Giulietta benzina 1.4 170cv con cambio TCT. Giro alcuni concessionari della zona, ma nessuno ne ha una a disposizione da provare. A fine 2013 riesco a provare una Giulietta con cambio TCT anche se con motore diesel. Chiedo di avere un preventivo per quella con motore benzina, ma, sorpresa, non è possibile: l'edizione MY2014 è appena stata lanciata (con tanto di porte aperte...) e la versione con TCT non è ancora a
listino e non lo sarà per diverse settimane. Per farla breve, passiamo direttamente a fine settembre quando chiedo un nuovo preventivo e vengo attratto da un'offerta che giudico interessante. Il preventivo è simile presso due diversi concessionari (per la cronaca, nessuno dei due è in grado di farmi provare una vettura simile a quella che vorrei: la 170cv non è disponibile, del TCT non se ne parla nemmeno), quindi alla fine scelgo quello che m'ispira più fiducia e procedo ad ordinare l'auto.
Altra sorpresa di cui mi accorgo io esaminando con cura l'ordine prima di procedere all'invio: il preventivo era errato in quanto
l'allestimento che avevo scelto (QV line) richiedeva l'aggiunta di tutta una serie di optional a pagamento che, invece, il software di gestione ordini non vincolava (nota bene, un pacchetto da EUR560 che vincola altri optional che richiedono un esborso extra di più di EUR1'700!). Un errore nel software, capita, e così alla fine rinuncio all'allestimento QV line e scelgo un più modesto pacchetto Sport, ad un prezzo leggermente superiore a quello del preventivo originale. Ordine inviato, caparra versata, attendo la consegna della vettura, prevista intorno al 9 dicembre. Passa questa data e la vettura non si vede. Il
concessionario non sa darmi alcuna notizia e così mi rivolgo al servizio clienti il quale mi comunica di aver sollecitato gli uffici competenti e che sarei stato ricontattato. Dopo altri solleciti da parte mia, e "solo" una settimana dal primo contatto, il 22 dicembre ricevo una telefonata in cui mi dicono che c'è stato un problema con la logistica e che hanno richiesto la consegna per la settimana in corso (cosa del tutto improbabile, visto il Natale imminente) o, comunque, per quella successiva. Oggi, 7 gennaio, la vettura ancora non si vede e la situazione è quella di prima: nessuno sa dire quando la vettura arriverà. Il servizio clienti fa solleciti agli uffici competenti che, però, latitano (è vero, è appena passato un periodo di vacanza, ma non è certo
colpa mia se sono passate 4 settimane dalla data di consegna prevista!). A questo aggiungiamo la ciliegina sulla torta: prima di Natale il concessionario mi ha informato che, molto probabilmente, non saranno in grado d'immatricolarmi la vettura prima del 12 gennaio anche se dovesse arrivare prima. E' stato, infatti, comunicato loro da FCA che nei primi giorni del mese verrà
effettuato un aggiornamento ai software di logistica e di vendita ed in quel periodo, molto probabilmente, non potranno immatricolare nuove auto.
Al momento sono sinceramente disgustato e sono sull'orlo di rinunciare... Se solo non avessi già comprato gomme invernali e cerchi...
Al di là di questo, sono davvero sconcertato dall'apparente disorganizzazione totale nella gestione commerciale, per forza poi non si vende! :shock: :shock:
Saluti,
Alberto