<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei tanto una Giulietta, ma... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei tanto una Giulietta, ma...

albertof24 ha scritto:
E finalmente la Giulietta è nel mio garage!! :D
Per ora non posso dire molto, ci ho fatto solo una trentina di km e praticamente solo in automatico (stiamo facendo amicizia :lol: ).

Al momento sembra quasi tutto OK: ho solo notato dei graffi superficiali da strisciamento su cofano motore e parte alta del paraurti. Ho già segnalato la cosa via mail al mio venditore... :evil:

Il concessionario mi ha "regalato" 50 eur di benzina e ieri sera mi ha telefonato il servizio clienti: per scusarsi del ritardo mi hanno omaggiato di un buono per il primo cambio olio+filtro. Diciamo che apprezzo il gesto di entrambi ;)
Auguri alberto...Foto foto foto... non dimenticare le foto degli interni
 
albertof24 ha scritto:
A parte questo, lo scopo del mio post era un po' diverso dal (semplicemente) lamentarmi del ritardo: in tutti i momenti in cui ho avuto a che fare con AR in tempi recenti (ripeto, ho una MiTo, quindi ho già avuto a che fare con AR in passato) mi sono scontrato con quello che sembra approssimazione e grande disorganizzazione. I venditori sono quasi tutti rassegnati, lo vedi dalla faccia appena entri e da come si comportano poi quando ci sono problemi o quando chiedi qualche dettaglio in più su qualcosa. Per questo non mi stupisco affatto nel vedere le cifre di vendita ripotate in un altro post qua sul forum. Davvero ti fanno passare la voglia di comprare!

Nella mia esperienza con Alfa Romeo posso dire circa le stesse cose...anche se, francamente, la delusione più grande è stata la rete di assistenza. Non che io abbia mai avuto noie enormi, ma tutte le volte che ci ho avuto a che fare, o mi hanno liquidato, o mi hanno fatto un lavoro non soddisfacente, o non hanno risolto. Morale della favola, quando ho dovuto pagare di tasca mia, invece che di tasca Alfa Romeo, sono andato dal mio meccanico di fiducia.

albertof24 ha scritto:
Certamente, come ho già detto, capisco bene e non do nessuna colpa ai concessionari. Però è un problema che forse la casa dovrebbe porsi. Come fai, per esempio, a vendere un cambio come il TCT se non lo si può provare? Non credo sarebbe impossibile, per esempio, mettere a disposizione alcune vetture a gruppi di concessionari che potrebbero richiederle per i test drive.

Anche quello hai ragione...però faccio l'avvocato del diavolo, sapendo come funziona il mondo concessionarie/case automobilistiche:

- Queste auto chi le paga?
- Come organizzo la cosa? Nel senso, io magari mi "arrabatto" per fare arrivare l'auto da 100 km di distanza, questo viene, ci si fa un giro e poi non compra....

Mi dirai: Se vuoi vendere, trovi un sistema. Vero, però tutte queste cose reggerebbero finché le dovesse sostenere la casa, se devono pagarle i concessionari, ho i miei dubbi che comunque ci starebbero ad ordinare roba "pesante", o gestirsela, per tanti motivi...vuoi che magari ordini il TCT JTDm 2.0 e quello vuol provare la Quadrifoglio Verde, vuoi perché magari viene fatto un graffiettino e nessuno se ne accolla la responsabilità, e via dicendo. La realtà dei fatti è che, invece, le case decidono oggi che tutti i concessionari devono avere un arredamento X, che ovviamente fanno loro pagare per intero...poi tra due anni cambia il direttore marketing, decidono che l'arredamento migliore è quello Y, pretendono di ricambiarlo, e sempre a spese dei concessionari, quindi capisci da solo....

albertof24 ha scritto:
Beh, prima o poi arrivi al punto in cui scopri il prezzo del pacchetto se vuoi comprare davvero la vettura...
In alcuni casi ha anche senso creare dei pacchetti di optional però, appunto, il prezzo deve essere chiaro ed i pacchetti devono essere sensati. Alcuni optional non sono proprio disponibili al di fuori di pacchetti/allestimenti. Quello più incomprensibile sono gli specchietti retrovisori abbatibili elettricamente: per averli devi prendere il visibility pack o l'allestimento exclusive... :!:

Hai ragione, e non sempre è così. In ogni caso, se i retrovisori abbattibili elettricamente funzionano come sulla 159, puoi risparmiare i soldi....secondo me hanno un senso se, come su molte marche, li puoi far chiudere quando chiudi l'auto; se non è così, come nel caso della mia, sono soldi buttati. Ma, nel mio caso, era optional obbligatorio...

Comunque ho letto anche che le tue peripezie sono finite...ti auguro quindi buon divertimento e le migliori soddisfazioni con la nuova auto, augurandomi che Alfa possa migliorare la sua rete come meriterebbe il marchio. Sul resto non mi esprimo... :D :D
 
ml14 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
A parte questo, lo scopo del mio post era un po' diverso dal (semplicemente) lamentarmi del ritardo: in tutti i momenti in cui ho avuto a che fare con AR in tempi recenti (ripeto, ho una MiTo, quindi ho già avuto a che fare con AR in passato) mi sono scontrato con quello che sembra approssimazione e grande disorganizzazione. I venditori sono quasi tutti rassegnati, lo vedi dalla faccia appena entri e da come si comportano poi quando ci sono problemi o quando chiedi qualche dettaglio in più su qualcosa. Per questo non mi stupisco affatto nel vedere le cifre di vendita ripotate in un altro post qua sul forum. Davvero ti fanno passare la voglia di comprare!

Nella mia esperienza con Alfa Romeo posso dire circa le stesse cose...anche se, francamente, la delusione più grande è stata la rete di assistenza. Non che io abbia mai avuto noie enormi, ma tutte le volte che ci ho avuto a che fare, o mi hanno liquidato, o mi hanno fatto un lavoro non soddisfacente, o non hanno risolto. Morale della favola, quando ho dovuto pagare di tasca mia, invece che di tasca Alfa Romeo, sono andato dal mio meccanico di fiducia.

albertof24 ha scritto:
Certamente, come ho già detto, capisco bene e non do nessuna colpa ai concessionari. Però è un problema che forse la casa dovrebbe porsi. Come fai, per esempio, a vendere un cambio come il TCT se non lo si può provare? Non credo sarebbe impossibile, per esempio, mettere a disposizione alcune vetture a gruppi di concessionari che potrebbero richiederle per i test drive.

Anche quello hai ragione...però faccio l'avvocato del diavolo, sapendo come funziona il mondo concessionarie/case automobilistiche:

- Queste auto chi le paga?
- Come organizzo la cosa? Nel senso, io magari mi "arrabatto" per fare arrivare l'auto da 100 km di distanza, questo viene, ci si fa un giro e poi non compra....

Mi dirai: Se vuoi vendere, trovi un sistema. Vero, però tutte queste cose reggerebbero finché le dovesse sostenere la casa, se devono pagarle i concessionari, ho i miei dubbi che comunque ci starebbero ad ordinare roba "pesante", o gestirsela, per tanti motivi...vuoi che magari ordini il TCT JTDm 2.0 e quello vuol provare la Quadrifoglio Verde, vuoi perché magari viene fatto un graffiettino e nessuno se ne accolla la responsabilità, e via dicendo. La realtà dei fatti è che, invece, le case decidono oggi che tutti i concessionari devono avere un arredamento X, che ovviamente fanno loro pagare per intero...poi tra due anni cambia il direttore marketing, decidono che l'arredamento migliore è quello Y, pretendono di ricambiarlo, e sempre a spese dei concessionari, quindi capisci da solo....

albertof24 ha scritto:
Beh, prima o poi arrivi al punto in cui scopri il prezzo del pacchetto se vuoi comprare davvero la vettura...
In alcuni casi ha anche senso creare dei pacchetti di optional però, appunto, il prezzo deve essere chiaro ed i pacchetti devono essere sensati. Alcuni optional non sono proprio disponibili al di fuori di pacchetti/allestimenti. Quello più incomprensibile sono gli specchietti retrovisori abbatibili elettricamente: per averli devi prendere il visibility pack o l'allestimento exclusive... :!:

Hai ragione, e non sempre è così. In ogni caso, se i retrovisori abbattibili elettricamente funzionano come sulla 159, puoi risparmiare i soldi....secondo me hanno un senso se, come su molte marche, li puoi far chiudere quando chiudi l'auto; se non è così, come nel caso della mia, sono soldi buttati. Ma, nel mio caso, era optional obbligatorio...

Comunque ho letto anche che le tue peripezie sono finite...ti auguro quindi buon divertimento e le migliori soddisfazioni con la nuova auto, augurandomi che Alfa possa migliorare la sua rete come meriterebbe il marchio. Sul resto non mi esprimo... :D :D
Scusa, da te quando si chiudono i retrovisori?
 
ml14 ha scritto:
Nella mia esperienza con Alfa Romeo posso dire circa le stesse cose...anche se, francamente, la delusione più grande è stata la rete di assistenza. Non che io abbia mai avuto noie enormi, ma tutte le volte che ci ho avuto a che fare, o mi hanno liquidato, o mi hanno fatto un lavoro non soddisfacente, o non hanno risolto. Morale della favola, quando ho dovuto pagare di tasca mia, invece che di tasca Alfa Romeo, sono andato dal mio meccanico di fiducia.

Io ho scelto il concessionario che ho scelto proprio perché ho avuto modo di provare la loro officina per un problema avuto durante la primavera/estate alla MiTo. Non posso affermare siano stati bravissimi, perché il problema ha richiesto diversi mesi di prove per essere risolto, però sono stati onesti, non facendomi pagare diversi interventi (dovuti al fatto che non riuscivano a capire quale fosse il problema) e si sono rivelati disponibili anche "in emergenza" e prima di un lungo ponte sebbene non mi avevessero mai visto prima. Quindi, come sempre, dipende. Il concessionario dove ho acquistato la MiTo, solo Alfa ed ora chiuso, aveva un'officina decente, solo ultimamente erano diventati un po' troppo furbetti...

ml14 ha scritto:
Anche quello hai ragione...però faccio l'avvocato del diavolo, sapendo come funziona il mondo concessionarie/case automobilistiche:

- Queste auto chi le paga?
- Come organizzo la cosa? Nel senso, io magari mi "arrabatto" per fare arrivare l'auto da 100 km di distanza, questo viene, ci si fa un giro e poi non compra....

Mi dirai: Se vuoi vendere, trovi un sistema. Vero, però tutte queste cose reggerebbero finché le dovesse sostenere la casa, se devono pagarle i concessionari, ho i miei dubbi che comunque ci starebbero ad ordinare roba "pesante", o gestirsela, per tanti motivi...vuoi che magari ordini il TCT JTDm 2.0 e quello vuol provare la Quadrifoglio Verde, vuoi perché magari viene fatto un graffiettino e nessuno se ne accolla la responsabilità, e via dicendo. La realtà dei fatti è che, invece, le case decidono oggi che tutti i concessionari devono avere un arredamento X, che ovviamente fanno loro pagare per intero...poi tra due anni cambia il direttore marketing, decidono che l'arredamento migliore è quello Y, pretendono di ricambiarlo, e sempre a spese dei concessionari, quindi capisci da solo....

Hai assolutamente ragione e credo anch'io che dovrebbe essere la casa a gestire la cosa, non certo i concessionari. Sulla cosa dell'arredamento ecc: sinceramente credo che le case automobilistiche abbiano perso un po' la bussola. Certo, è piacevole arrivare in un concessionario e trovare tutto in ordine, ma poi ciò che importa sono le auto ed il servizio che offri al cliente. Certo non scelgo un concessionario o, ancora di più, un'auto perché hanno il megapalazzo in vetro ed acciaio con i mobili fighetti... O sbaglio? ;)

ml14 ha scritto:
Hai ragione, e non sempre è così. In ogni caso, se i retrovisori abbattibili elettricamente funzionano come sulla 159, puoi risparmiare i soldi....secondo me hanno un senso se, come su molte marche, li puoi far chiudere quando chiudi l'auto; se non è così, come nel caso della mia, sono soldi buttati. Ma, nel mio caso, era optional obbligatorio...

Mah, si chiudono premendo un bottone. Ce li avevo così già sulla MiTo e li ho sempre trovati comodi. Certo, la chiusura automatica sarebbe meglio, ma a me va bene anche manuale.

ml14 ha scritto:
Comunque ho letto anche che le tue peripezie sono finite...ti auguro quindi buon divertimento e le migliori soddisfazioni con la nuova auto, augurandomi che Alfa possa migliorare la sua rete come meriterebbe il marchio. Sul resto non mi esprimo... :D :D

Grazie! E mi auguro anch'io le stesse cose!
 
albertof24 ha scritto:
E finalmente la Giulietta è nel mio garage!! :D
Per ora non posso dire molto, ci ho fatto solo una trentina di km e praticamente solo in automatico (stiamo facendo amicizia :lol: ).

Al momento sembra quasi tutto OK: ho solo notato dei graffi superficiali da strisciamento su cofano motore e parte alta del paraurti. Ho già segnalato la cosa via mail al mio venditore... :evil:

Il concessionario mi ha "regalato" 50 eur di benzina e ieri sera mi ha telefonato il servizio clienti: per scusarsi del ritardo mi hanno omaggiato di un buono per il primo cambio olio+filtro. Diciamo che apprezzo il gesto di entrambi ;)

Bravi venditore e servizio clienti...Inizia il weekend! Goditela! Comunque è bellissima, congratulazioni ;-)
 
Come avevo promesso, ecco le primissime impressioni. Premetto che fin'ora, per tante ragioni, non ho avuto la possibilità di fare molti chilometri (circa 150), ma da domani inizierò ad usarla per andare al lavoro e le cose cambieranno rapidamente ;)

La mia auto precedente era una MiTo 1.4 155cv, tanto per darvi un riferimento.

Quello che posso dire è:
* mi piacciono molto le finiture degli interni black line (quasi tutte, la moquette del cassettino portadocumenti che lascia via peli neri non la apprezzo molto sebbene sia bella da vedere). Con tutti i cassettini della Giulietta non rimpiango certo gli spazi ridottissimi per riporre gli oggetti sulla MiTo.

* Il suono del motore all'esterno o con finestrini abbassati è bello e coinvolgente come, se non più, di quello della MiTo. Nell'abitacolo con finestrini chiusi forse è un po' troppo attutito e non emoziona. Però mi riservo di cambiare idea quando inizio a "tirarla" un po', soprattutto in Dynamic, cosa che non ho ancora fatto visti i pochi chilometri percorsi.

* L'impostazione della guida non è molto diverso dalla MiTo e questo è certamente positivo. La MiTo però è decisamente più rigida (nonostante l'assetto sportivo della Giulietta) e meno confortevole. Di contro, la MiTo sembra più coinvolgente, un po' per il rumore del motore, un po' per il senso di velocità maggiore che comunica. Sulla Giulietta devo stare molto molto attento, soprattutto col cambio in automatico, perché mi è già capitato di pensare di andar pianissimo, guardare il tachimetro ed accorgermi che ero già ad 80km/h. Devo farci l'occhio :lol:

* Il TCT mi piace, anche se stiamo ancora facendo amicizia. Non ho ancora capito del tutto le logiche di funzionamento in automatico e ho notato, almeno in Natural e All Weather, un poco piacevole leggero certo ritardo di attuazione in salita di marcia quando si usano i comandi manuali.

* Non mi piace molto che lo start & stop spenga il motore anche quando sosti brevemente ad uno stop, ma ne capisco la logica... Sarà solo questione di abitudine.

* Il 1.4 170cv è decisamente più guidabile del vecchio 155cv. Quest'ultimo, sotto i 2000 giri non esisteva rendendo difficili soprattutto le partenze "medie" (ossia quando non si vuole partire pianissimo ma nemmeno come un missile) oltre che le riprese sotto coppia. Sul 170cv direi che il problema è del tutto sparito e non si avverte affatto il turbo lag, almeno guidando tranquilli.

* Mi aspettavo consumi leggermente inferiori anche considerando quelli del 155cv (di norma facevo una media intorno ai 13km/l), ma per ora non posso esprimermi in modo completo in merito: andando al lavoro faccio un bel pezzo su provinciali a scorrimento veloce ed autostrada e lì i consumi scenderanno per forza. Per ora, invece, ho usato l'auto quasi solo in percorsi cittadini. Inoltre sulla MiTo usavo solo benzina 98 ottani mentre per ora nella Giulietta ho un pieno di benzina 95 ottani.

Ciao,
Alberto
 
albertof24 ha scritto:
Come avevo promesso, ecco le primissime impressioni. Premetto che fin'ora, per tante ragioni, non ho avuto la possibilità di fare molti chilometri (circa 150), ma da domani inizierò ad usarla per andare al lavoro e le cose cambieranno rapidamente ;)

La mia auto precedente era una MiTo 1.4 155cv, tanto per darvi un riferimento.

Quello che posso dire è:
* mi piacciono molto le finiture degli interni black line (quasi tutte, la moquette del cassettino portadocumenti che lascia via peli neri non la apprezzo molto sebbene sia bella da vedere). Con tutti i cassettini della Giulietta non rimpiango certo gli spazi ridottissimi per riporre gli oggetti sulla MiTo.

* Il suono del motore all'esterno o con finestrini abbassati è bello e coinvolgente come, se non più, di quello della MiTo. Nell'abitacolo con finestrini chiusi forse è un po' troppo attutito e non emoziona. Però mi riservo di cambiare idea quando inizio a "tirarla" un po', soprattutto in Dynamic, cosa che non ho ancora fatto visti i pochi chilometri percorsi.

* L'impostazione della guida non è molto diverso dalla MiTo e questo è certamente positivo. La MiTo però è decisamente più rigida (nonostante l'assetto sportivo della Giulietta) e meno confortevole. Di contro, la MiTo sembra più coinvolgente, un po' per il rumore del motore, un po' per il senso di velocità maggiore che comunica. Sulla Giulietta devo stare molto molto attento, soprattutto col cambio in automatico, perché mi è già capitato di pensare di andar pianissimo, guardare il tachimetro ed accorgermi che ero già ad 80km/h. Devo farci l'occhio :lol:

* Il TCT mi piace, anche se stiamo ancora facendo amicizia. Non ho ancora capito del tutto le logiche di funzionamento in automatico e ho notato, almeno in Natural e All Weather, un poco piacevole leggero certo ritardo di attuazione in salita di marcia quando si usano i comandi manuali.

* Non mi piace molto che lo start & stop spenga il motore anche quando sosti brevemente ad uno stop, ma ne capisco la logica... Sarà solo questione di abitudine.

* Il 1.4 170cv è decisamente più guidabile del vecchio 155cv. Quest'ultimo, sotto i 2000 giri non esisteva rendendo difficili soprattutto le partenze "medie" (ossia quando non si vuole partire pianissimo ma nemmeno come un missile) oltre che le riprese sotto coppia. Sul 170cv direi che il problema è del tutto sparito e non si avverte affatto il turbo lag, almeno guidando tranquilli.

* Mi aspettavo consumi leggermente inferiori anche considerando quelli del 155cv (di norma facevo una media intorno ai 13km/l), ma per ora non posso esprimermi in modo completo in merito: andando al lavoro faccio un bel pezzo su provinciali a scorrimento veloce ed autostrada e lì i consumi scenderanno per forza. Per ora, invece, ho usato l'auto quasi solo in percorsi cittadini. Inoltre sulla MiTo usavo solo benzina 98 ottani mentre per ora nella Giulietta ho un pieno di benzina 95 ottani.

Ciao,
Alberto

Tutto molto interessante. Ci sta tutto il confort acustico secondo me...se vuoi "sentirla" giù i finestrini appunto...in dynamic? l'hai provata ormai penso...
 
Ciao,
stavo aggiornando i miei pensieri, ma ho chiuso il browser per errore ed ora non mi va di riscrivere tutto... Lo farò nei prossimi giorni. Rispondendo alla tua domanda: l'ho provata in Dynamic anche se non l'ho ancora tirata molto, per ora non ho superato i 5000 giri. Devo dire che rende parecchio, è un'auto sicuramente veloce, ma sempre composta, al contrario della MiTo che in Dynamic tendeva a "scalciare". Mi ci sto abituando e mi piace parecchio guidarla ;) Il cambio ha meno ritardo in Dynamic e tira delle discrete fucilate ;)
Il suono del motore non mi pare cambi molto in Dynamic dall'abitacolo. Ora ho iniziato ad usare la 98 ottani (Eni) ed il suono si è incupito ed è diventato comunque più piacevole, come faceva sulla MiTo.

Come avevo promesso, ecco una foto fatta un po' meglio... Quelle degli interni prima o poi arrivano... Appena ho più tempo! ;)

mico2000 ha scritto:
Tutto molto interessante. Ci sta tutto il confort acustico secondo me...se vuoi "sentirla" giù i finestrini appunto...in dynamic? l'hai provata ormai penso...

Attached files /attachments/1904567=42073-g.jpg
 
albertof24 ha scritto:
Ciao,
stavo aggiornando i miei pensieri, ma ho chiuso il browser per errore ed ora non mi va di riscrivere tutto... Lo farò nei prossimi giorni. Rispondendo alla tua domanda: l'ho provata in Dynamic anche se non l'ho ancora tirata molto, per ora non ho superato i 5000 giri. Devo dire che rende parecchio, è un'auto sicuramente veloce, ma sempre composta, al contrario della MiTo che in Dynamic tendeva a "scalciare". Mi ci sto abituando e mi piace parecchio guidarla ;) Il cambio ha meno ritardo in Dynamic e tira delle discrete fucilate ;)
Il suono del motore non mi pare cambi molto in Dynamic dall'abitacolo. Ora ho iniziato ad usare la 98 ottani (Eni) ed il suono si è incupito ed è diventato comunque più piacevole, come faceva sulla MiTo.

Come avevo promesso, ecco una foto fatta un po' meglio... Quelle degli interni prima o poi arrivano... Appena ho più tempo! ;)

mico2000 ha scritto:
Tutto molto interessante. Ci sta tutto il confort acustico secondo me...se vuoi "sentirla" giù i finestrini appunto...in dynamic? l'hai provata ormai penso...

Bella Bella bella!! :D mi piacciono un casino gli specchietti satinati! ormai puoi cambiare il titolo in "Volevo tanto una Giulietta" :)
 
:D :D Fortunatamente si!

Sai che a me non piacevano gli specchietti satinati (ma se vuoi lo sport pack li devi prendere per forza), ma alla fine sul nero non mi dispiacciono affatto? Trovo "alleggeriscano" un po' l'estetica della vettura. Quello che ancora non digerisco è la fascia oscurata sul parabrezza, anche quella optional "forzato" nel visibility pack.

Ciao,
Alberto

mico2000 ha scritto:
Bella Bella bella!! :D mi piacciono un casino gli specchietti satinati! ormai puoi cambiare il titolo in "Volevo tanto una Giulietta" :)
 
Back
Alto