<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei tanto una Giulietta, ma... | Il Forum di Quattroruote

Vorrei tanto una Giulietta, ma...

Buongiorno a tutti,
tempo fa avevo già raccontato su questo forum la mia esperienza nel cercare di ottenere un preventivo per una Giulietta TCT (riassunto più avanti in questo post). Ora vi racconto la mia esperienza, purtroppo non ancora terminata, nel cercare di acquistarla: forse avrei dovuto dare ascolto alla parte razionale di me che diceva di girare al largo!!! Lo dico pur possedendo già una MiTo ed essendo da molto tempo appassionato del marchio...

Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma la storia è lunga :cry:

A metà 2013 inizio a guardarmi in giro e pongo la mia attenzione sulla Giulietta benzina 1.4 170cv con cambio TCT. Giro alcuni concessionari della zona, ma nessuno ne ha una a disposizione da provare. A fine 2013 riesco a provare una Giulietta con cambio TCT anche se con motore diesel. Chiedo di avere un preventivo per quella con motore benzina, ma, sorpresa, non è possibile: l'edizione MY2014 è appena stata lanciata (con tanto di porte aperte...) e la versione con TCT non è ancora a
listino e non lo sarà per diverse settimane. Per farla breve, passiamo direttamente a fine settembre quando chiedo un nuovo preventivo e vengo attratto da un'offerta che giudico interessante. Il preventivo è simile presso due diversi concessionari (per la cronaca, nessuno dei due è in grado di farmi provare una vettura simile a quella che vorrei: la 170cv non è disponibile, del TCT non se ne parla nemmeno), quindi alla fine scelgo quello che m'ispira più fiducia e procedo ad ordinare l'auto.
Altra sorpresa di cui mi accorgo io esaminando con cura l'ordine prima di procedere all'invio: il preventivo era errato in quanto
l'allestimento che avevo scelto (QV line) richiedeva l'aggiunta di tutta una serie di optional a pagamento che, invece, il software di gestione ordini non vincolava (nota bene, un pacchetto da EUR560 che vincola altri optional che richiedono un esborso extra di più di EUR1'700!). Un errore nel software, capita, e così alla fine rinuncio all'allestimento QV line e scelgo un più modesto pacchetto Sport, ad un prezzo leggermente superiore a quello del preventivo originale. Ordine inviato, caparra versata, attendo la consegna della vettura, prevista intorno al 9 dicembre. Passa questa data e la vettura non si vede. Il
concessionario non sa darmi alcuna notizia e così mi rivolgo al servizio clienti il quale mi comunica di aver sollecitato gli uffici competenti e che sarei stato ricontattato. Dopo altri solleciti da parte mia, e "solo" una settimana dal primo contatto, il 22 dicembre ricevo una telefonata in cui mi dicono che c'è stato un problema con la logistica e che hanno richiesto la consegna per la settimana in corso (cosa del tutto improbabile, visto il Natale imminente) o, comunque, per quella successiva. Oggi, 7 gennaio, la vettura ancora non si vede e la situazione è quella di prima: nessuno sa dire quando la vettura arriverà. Il servizio clienti fa solleciti agli uffici competenti che, però, latitano (è vero, è appena passato un periodo di vacanza, ma non è certo
colpa mia se sono passate 4 settimane dalla data di consegna prevista!). A questo aggiungiamo la ciliegina sulla torta: prima di Natale il concessionario mi ha informato che, molto probabilmente, non saranno in grado d'immatricolarmi la vettura prima del 12 gennaio anche se dovesse arrivare prima. E' stato, infatti, comunicato loro da FCA che nei primi giorni del mese verrà
effettuato un aggiornamento ai software di logistica e di vendita ed in quel periodo, molto probabilmente, non potranno immatricolare nuove auto.

Al momento sono sinceramente disgustato e sono sull'orlo di rinunciare... Se solo non avessi già comprato gomme invernali e cerchi...

Al di là di questo, sono davvero sconcertato dall'apparente disorganizzazione totale nella gestione commerciale, per forza poi non si vende! :shock: :shock:

Saluti,
Alberto
 
Cavoli che agonia! E pensare che il cliente che porta decine di migliaia di eurozzi, dovrebbe essere trattato con i guanti!

Ti quoto a mille su un altra cosa: il pack QV line. Bellissimo, anche io lo volevo...ma perchè dire che costa 560? se poi sono OBBLIGATO ad aggiungerne altri 1700?? metti direttamente come prezzo di listino dell'optional il MINIMO possibile per l'acquisto di tale accessiorio no? e poi, se eventualmente uno vuole i sedili a guscio piuttosto che quelli in pelle e alcantara sportivi compresi nel pacchetto, sa che dovrà pagare in più, ma ma una cosa che mi vincola obbligatoriamente un altra, non ha proprio senso.

Tienici comunque aggiornati su come andrà la cosa!
 
Concordo completamente sul QV Line! Devo dire che sul sito avevo già notato la cosa, ma dato che 2 venditori mi avevano fatto un preventivo diverso e che il software di vendita è quello che fa testo, mi ero fidato di loro.
La cosa buffa è stata che, quando ho scelto lo sport pack, il venditore imbarazzato mi ha detto "ehm, anche qua vincola degli optional, i tappetini neri, oppure i cerchi da 18" ed i tappetini neri". La domanda relativa a di che colore fossero quelli normali è stata spontanea... Risposta: "neri, ma diversi, non hanno scritto Giulietta"... Va beh...

In teoria oggi pomeriggio il concessionario dovrebbe farmi sapere qualcosa sia relativamente alla data di consegna, sia su dove è stata l'auto per un mese... Perché ora, prima di pagare il saldo, voglio sapere anche questo.

Saluti,
Alberto
 
ragionando un po' a buon senso:
- il fatto di non trovare per la prova l'allestimento desiderato è piuttosto comune. le auto che i concessionari usano per le prove sono solitamente per ovvi motivi quelle con motori e allestimenti più richiesti e commerciabili, a meno che non ci sia da parte della casa la precisa volontà di spingere determinate soluzioni, obbligando quindi i venditori a tenersi in casa certe auto. esempio: il cambio automatico in questa tipologia di auto è ancora poco diffuso, quindi è normale che sia difficile trovarlo su un'auto in prova o che se lo si trova non sia magari abbinato alla motorizzazione "giusta". purtroppo non è che i venditori possano tenersi in casa un parco di auto-prova completo di tutte le combinazioni possibili.
- sull'allestimento QV: io non lo so, ma se si tratta di una personalizzazione sportiva più che altro estetica la logica potrebbe essere che ci sia la volontà di AR di non fornirla su auto che non siano già dotate anche di un allestimento davvero sportivo. ovvero non si vogliono mettere in giro auto che di sportivo hanno solo l'apparenza, per cui di fatto è non tanto un pack a se stante ma una dotazione aggiuntiva a qualcos'altro. insomma, potrebbe essere una scelta di coerenza con una sua logica, anche se può magari dispiacere al potenziale cliente.
- sulla consegna: pazienza, se lo sforamento è "solo" di un mese, per quanto fastidioso, rientra nella normale tolleranza, soprattutto per un'auto "su misura". e non pensare che in questo mese la tua auto sia stata chissà dove: semplicemente avrà avuto un ritardo in produzione, magari perché per questione di ottimizzazione dei flussi produttivi l'hanno spostata in avanti.
 
chepallerossi! ha scritto:
ragionando un po' a buon senso:
- il fatto di non trovare per la prova l'allestimento desiderato è piuttosto comune. le auto che i concessionari usano per le prove sono solitamente per ovvi motivi quelle con motori e allestimenti più richiesti e commerciabili, a meno che non ci sia da parte della casa la precisa volontà di spingere determinate soluzioni, obbligando quindi i venditori a tenersi in casa certe auto. esempio: il cambio automatico in questa tipologia di auto è ancora poco diffuso, quindi è normale che sia difficile trovarlo su un'auto in prova o che se lo si trova non sia magari abbinato alla motorizzazione "giusta". purtroppo non è che i venditori possano tenersi in casa un parco di auto-prova completo di tutte le combinazioni possibili.

Certo, lo comprendo, ma penso che sia comprensibile che, prima di acquistare un'auto che alla fine si aggira sui 30'000EUR uno vorrebbe anche poterla provare. Se non proprio l'allestimento scelto, almeno qualcosa di simile. Alla fine ho acquistato la vettura perché conosco più o meno il motore, conosco la vettura in generale ed ho provato brevemente il TCT anche se su un diesel.

chepallerossi! ha scritto:
- sull'allestimento QV: io non lo so, ma se si tratta di una personalizzazione sportiva più che altro estetica la logica potrebbe essere che ci sia la volontà di AR di non fornirla su auto che non siano già dotate anche di un allestimento davvero sportivo. ovvero non si vogliono mettere in giro auto che di sportivo hanno solo l'apparenza, per cui di fatto è non tanto un pack a se stante ma una dotazione aggiuntiva a qualcos'altro. insomma, potrebbe essere una scelta di coerenza con una sua logica, anche se può magari dispiacere al potenziale cliente.

Nulla da dire sui motivi per cui possano aver scelto di fare un pacchetto con determinati optional, il problema sta nella poca chiarezza dell'offerta: dimmi da subito che costa 2260 EUR e siamo tutti contenti. In più ho trovato l'errore nel software essere piuttosto clamoroso, soprattutto visto che nel mese precedente c'è stata una promozione proprio sul QV line e, ti posso assicurare, che l'errore c'era già, visto che il primo preventivo "di massima" l'ho fatto a fine settembre.

chepallerossi! ha scritto:
- sulla consegna: pazienza, se lo sforamento è "solo" di un mese, per quanto fastidioso, rientra nella normale tolleranza, soprattutto per un'auto "su misura". e non pensare che in questo mese la tua auto sia stata chissà dove: semplicemente avrà avuto un ritardo in produzione, magari perché per questione di ottimizzazione dei flussi produttivi l'hanno spostata in avanti.

Il problema non è nel ritardo in sé, ma risiede sta nel fatto che nessuno sappia dire quando arriva, soprattutto sapendo che l'auto è già stata prodotta ed è stata fatturata al concessionario il 2/12 (ho visto la schermata del sistema di gestione, quindi lo posso dire per certo). La vettura risulta "viaggiante" da un mese. Dove stia viaggiando non si sa. A detta della persona che mi ha chiamato dai famosi uffici, la vettura non ha avuto problemi, ci sono solo stati problemi di logistica.
Immagino che FCA abbia un piano di trasporti delle auto e non succeda che caricano delle vetture a caso sulle bisarche. Se hanno un piano ed un sistema di tracciamento dei trasporti, dovrebbero essere in grado di dire, in modo piuttosto semplice, dov'è, quando parte e quando arriva. Al momento pare che non sia così e questo mi lascia sconcertato, tutto qua.
 
albertof24 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
ragionando un po' a buon senso:
- il fatto di non trovare per la prova l'allestimento desiderato è piuttosto comune. le auto che i concessionari usano per le prove sono solitamente per ovvi motivi quelle con motori e allestimenti più richiesti e commerciabili, a meno che non ci sia da parte della casa la precisa volontà di spingere determinate soluzioni, obbligando quindi i venditori a tenersi in casa certe auto. esempio: il cambio automatico in questa tipologia di auto è ancora poco diffuso, quindi è normale che sia difficile trovarlo su un'auto in prova o che se lo si trova non sia magari abbinato alla motorizzazione "giusta". purtroppo non è che i venditori possano tenersi in casa un parco di auto-prova completo di tutte le combinazioni possibili.

Certo, lo comprendo, ma penso che sia comprensibile che, prima di acquistare un'auto che alla fine si aggira sui 30'000EUR uno vorrebbe anche poterla provare. Se non proprio l'allestimento scelto, almeno qualcosa di simile. Alla fine ho acquistato la vettura perché conosco più o meno il motore, conosco la vettura in generale ed ho provato brevemente il TCT anche se su un diesel.

chepallerossi! ha scritto:
- sull'allestimento QV: io non lo so, ma se si tratta di una personalizzazione sportiva più che altro estetica la logica potrebbe essere che ci sia la volontà di AR di non fornirla su auto che non siano già dotate anche di un allestimento davvero sportivo. ovvero non si vogliono mettere in giro auto che di sportivo hanno solo l'apparenza, per cui di fatto è non tanto un pack a se stante ma una dotazione aggiuntiva a qualcos'altro. insomma, potrebbe essere una scelta di coerenza con una sua logica, anche se può magari dispiacere al potenziale cliente.

Nulla da dire sui motivi per cui possano aver scelto di fare un pacchetto con determinati optional, il problema sta nella poca chiarezza dell'offerta: dimmi da subito che costa 2260 EUR e siamo tutti contenti. In più ho trovato l'errore nel software essere piuttosto clamoroso, soprattutto visto che nel mese precedente c'è stata una promozione proprio sul QV line e, ti posso assicurare, che l'errore c'era già, visto che il primo preventivo "di massima" l'ho fatto a fine settembre.

chepallerossi! ha scritto:
- sulla consegna: pazienza, se lo sforamento è "solo" di un mese, per quanto fastidioso, rientra nella normale tolleranza, soprattutto per un'auto "su misura". e non pensare che in questo mese la tua auto sia stata chissà dove: semplicemente avrà avuto un ritardo in produzione, magari perché per questione di ottimizzazione dei flussi produttivi l'hanno spostata in avanti.

Il problema non è nel ritardo in sé, ma risiede sta nel fatto che nessuno sappia dire quando arriva, soprattutto sapendo che l'auto è già stata prodotta ed è stata fatturata al concessionario il 2/12 (ho visto la schermata del sistema di gestione, quindi lo posso dire per certo). La vettura risulta "viaggiante" da un mese. Dove stia viaggiando non si sa. A detta della persona che mi ha chiamato dai famosi uffici, la vettura non ha avuto problemi, ci sono solo stati problemi di logistica.
Immagino che FCA abbia un piano di trasporti delle auto e non succeda che caricano delle vetture a caso sulle bisarche. Se hanno un piano ed un sistema di tracciamento dei trasporti, dovrebbero essere in grado di dire, in modo piuttosto semplice, dov'è, quando parte e quando arriva. Al momento pare che non sia così e questo mi lascia sconcertato, tutto qua.
.. Di solito,appena l auto va in produzione si puo seguire metro per metro dove al momento si trovi la macchina fino al carico sulla bisarca. Cio puó farlo anche il conce senza problemi..... Io chiederei al conce le spiegazioni anche con il ricatto di tirarmi indietro dal contratto.
 
angelo0 ha scritto:
Di solito,appena l auto va in produzione si puo seguire metro per metro dove al momento si trovi la macchina fino al carico sulla bisarca. Cio puó farlo anche il conce senza problemi..... Io chiederei al conce le spiegazioni anche con il ricatto di tirarmi indietro dal contratto.

Questo è quello che pensavo anch'io... In realtà il concessionario pare non abbia visibilità su questo, anche loro devono chiamare i manager di zona e/o gli uffici ed è quanto stanno facendo. Anche la persona che mi ha chiamato dagli uffici AR non sembrava essere in possesso di chissà quali informazioni, parlava di aver sollecitato la logistica, ma di cose certe non me ne ha dette. Ovviamente ho già fatto presente, sia al concessionario che al servizio clienti, che non sono molto contento di come stanno andando le cose e fatto presente che i termini contrattuali per la consegna sono scaduti. Vediamo cosa succede ora che sono finite le feste... Mah...
 
chepallerossi! ha scritto:
- sull'allestimento QV: io non lo so, ma se si tratta di una personalizzazione sportiva più che altro estetica la logica potrebbe essere che ci sia la volontà di AR di non fornirla su auto che non siano già dotate anche di un allestimento davvero sportivo. ovvero non si vogliono mettere in giro auto che di sportivo hanno solo l'apparenza, per cui di fatto è non tanto un pack a se stante ma una dotazione aggiuntiva a qualcos'altro. insomma, potrebbe essere una scelta di coerenza con una sua logica, anche se può magari dispiacere al potenziale cliente.

Amico non credo tu abbia ben chiare le cose sul QV Line, mi permetto di chiarirti le idee, non per fare lo sbruffone, ma semplicemente perchè mi sono ben informato. :)

Questo pacchetto non può essere inserito solamente nella versione 120cv gpl...con il resto, tutti i motori possono averlo (se la metti sul piano della sportività solo esteriore quindi il ragionamento non sta in piedi, nel senso che anche un "misero" 1.4 tb 105cv può prevedere tale pack in dotazione) basta avere la versione distinctive o exclusive.

Ribadisco poi il totale non-sense di far vedere che il pack ha un prezzo, quando poi con quella cifra non prendi nulla.

Hola
 
albertof24 ha scritto:
Certo, lo comprendo, ma penso che sia comprensibile che, prima di acquistare un'auto che alla fine si aggira sui 30'000EUR uno vorrebbe anche poterla provare
capisco, ma siam sempre lì: nessun concessionario può garantirti la prova del modello esatto che ti interessa, se succede è per puro caso. in quanto al costo: con tutto il rispetto, 30mila euro oggi sono il costo di un'auto di fascia media, non è che ti debbano stendere i tappeti rossi per questo ;)
albertof24 ha scritto:
Il problema non è nel ritardo in sé, ma risiede sta nel fatto che nessuno sappia dire quando arriva, soprattutto sapendo che l'auto è già stata prodotta ed è stata fatturata al concessionario il 2/12
ok, ma a parte che dove sia l'auto, detto di nuovo con rispetto, non è roba che ti debba interessare (l'unico loro dovere è consegnartela secondo i termini del contratto e fintanto che non sarà immatricolata l'auto non è tua, quindi...), il fatto che sia stata già emessa fattura al concessionario non significa che l'auto debba già essere nella sua disponibilità. anzi, a dirla tutta non è improbabile che l'inghippo stia proprio nel concessionario: come sai le auto vengono consegnate solo dopo che il venditore le ha pagate al produttore, sennò ciccia. e siccome siamo a inizio anno non è da escludere che il tuo venditore sia esposto economicamente a causa delle forzate immatricolazioni (autointestate) di fine anno e si trovi al momento a corto di liquidi, cosa che gli impedisce di saldare la tua auto e consegnartela. anche perché non vedo cosa abbia a che fare il software di gestione - che riguarda il concessionario - con l'immatricolazione, che vien fatta in motorizzazione. a me sa molto di scusa buttata lì per giustificare il ritardo.
 
chepallerossi! ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Certo, lo comprendo, ma penso che sia comprensibile che, prima di acquistare un'auto che alla fine si aggira sui 30'000EUR uno vorrebbe anche poterla provare
capisco, ma siam sempre lì: nessun concessionario può garantirti la prova del modello esatto che ti interessa, se succede è per puro caso. in quanto al costo: con tutto il rispetto, 30mila euro oggi sono il costo di un'auto di fascia media, non è che ti debbano stendere i tappeti rossi per questo ;)

Beh, nei concessionari che vendono Alfa, Lancia, FIAT ed Abarth, diciamo che è una vettura un po' sopra la media. Poi concordo con te che non stiamo parlando di una Maserati, ma sono pure sempre un sacco di soldi.

chepallerossi! ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Il problema non è nel ritardo in sé, ma risiede sta nel fatto che nessuno sappia dire quando arriva, soprattutto sapendo che l'auto è già stata prodotta ed è stata fatturata al concessionario il 2/12
ok, ma a parte che dove sia l'auto, detto di nuovo con rispetto, non è roba che ti debba interessare (l'unico loro dovere è consegnartela secondo i termini del contratto e fintanto che non sarà immatricolata l'auto non è tua, quindi...), il fatto che sia stata già emessa fattura al concessionario non significa che l'auto debba già essere nella sua disponibilità. anzi, a dirla tutta non è improbabile che l'inghippo stia proprio nel concessionario: come sai le auto vengono consegnate solo dopo che il venditore le ha pagate al produttore, sennò ciccia. e siccome siamo a inizio anno non è da escludere che il tuo venditore sia esposto economicamente a causa delle forzate immatricolazioni (autointestate) di fine anno e si trovi al momento a corto di liquidi, cosa che gli impedisce di saldare la tua auto e consegnartela. anche perché non vedo cosa abbia a che fare il software di gestione - che riguarda il concessionario - con l'immatricolazione, che vien fatta in motorizzazione. a me sa molto di scusa buttata lì per giustificare il ritardo.

Se fosse una scusa, sarebbero poco furbi, sia perché la vettura comunque non ce l'hanno ancora e quindi era anche inutile trovare una scusa, sia perché sanno benissimo che sono in comunicazione anche col servizio clienti. In teoria la vettura doveva essere consegnata il 9 dicembre, quindi non ad inizio anno. Come da accordi, l'avrei immatricolata a dicembre senza problemi e sarebbe stata una vettura in meno per loro da autointestare. Poi anch'io fatico a capire cos'abbia a che fare il sw di gestione con la consegna, ma sinceramente l'unico motivo ragionevole per dirmi una cosa del genere sarebbe stato quello di invogliarmi ad immatricolare a dicembre. Il problema, però, proprio non si è posto, visto che l'auto non c'era.

Concordo che il loro unico dovere è consegnare l'auto entro i termini di contratto; la mia richiesta di sapere dov'è stata arriva proprio perché siamo già fuori dai termini con i tempi, visto che la consegna doveva avvenire entro il 31/12.

L'ultimo aggiornamento è che ci sono diverse bisarche in arrivo al concessionario tra domani e dopo e pensano ci possa essere anche la mia Giulietta.
 
Effettivamente quello che scrive cheOOrossi è un problema sempre più diffuso. Bisognerebbe capire se il servizio clienti è in grado di farle sapere se la concessionaria ha saldato la sua auto e in che tempi lo ha fatto. Sperando sia solo un piccolo contrattempo burocratico le auguro un sereno 2015 con la sua bellissima Giulietta. Saluti
 
Il servizio clienti in sé non sa nulla di nulla. Il personale degli uffici molto probabilmente è al corrente della situazione con precisione, ma non possono essere chiamati direttamente, sono loro a chiamare... E sto attendendo che mi chiamino...

rob33 ha scritto:
Effettivamente quello che scrive cheOOrossi è un problema sempre più diffuso. Bisognerebbe capire se il servizio clienti è in grado di farle sapere se la concessionaria ha saldato la sua auto e in che tempi lo ha fatto. Sperando sia solo un piccolo contrattempo burocratico le auguro un sereno 2015 con la sua bellissima Giulietta. Saluti
 
albertof24 ha scritto:
Concordo che il loro unico dovere è consegnare l'auto entro i termini di contratto; la mia richiesta di sapere dov'è stata arriva proprio perché siamo già fuori dai termini con i tempi, visto che la consegna doveva avvenire entro il 31/12

tieni presente che dal 31/12 a oggi son sette giorni inclusi 3 festivi (con divieto di circolazione per gli autotreni) e un sabato: possibilissimo che la tua auto sia partita ma che giocoforza il viaggio sia a singhiozzo. oppure che sia stata caricata ma tenuta ferma per poter fare poi il viaggio "liscio" dopo le festività. e magari questo dipende da una scelta del trasportatore di cui AR non è a conoscenza.
 
albertof24 ha scritto:
Il servizio clienti in sé non sa nulla di nulla. Il personale degli uffici molto probabilmente è al corrente della situazione con precisione, ma non possono essere chiamati direttamente, sono loro a chiamare... E sto attendendo che mi chiamino...

rob33 ha scritto:
Effettivamente quello che scrive cheOOrossi è un problema sempre più diffuso. Bisognerebbe capire se il servizio clienti è in grado di farle sapere se la concessionaria ha saldato la sua auto e in che tempi lo ha fatto. Sperando sia solo un piccolo contrattempo burocratico le auguro un sereno 2015 con la sua bellissima Giulietta. Saluti

Da circa 10 anni (e direi almeno 15 per il Gruppo Fiat che almeno in questo è stato precursore) tutti i concessionari di tutte le marche sono interfacciate direttamente con la catena logistica e sono perfettamente in grado di dirti dove si trova la tua auto, specie dopo che questa è uscita dalle catene, addirittura se il concessionario che te l'ha venduta non è molto grande, non escluderei che abbia anche il cellulare dei due o tre trasportatori che di solito gli consegnano le auto.
Insisti, ventila la revoca del contratto con restituzione del doppio della caparra, nel caso in cui tu abbia fatto indicare nello stesso contratto una data di consegna precisa e vedrai che come per magia le informazioni cominceranno a fioccare.
 
Caro Alberto....se fossi al tuo posto non dispererei tanto, se la vettura esiste ed è prodotta, prima o dopo arriverà, io credo sia questione di giorni. Ritardi ce ne possono essere purtroppo: per quanto riguarda la storia della consegna, che significa "attorno al 9 dicembre"? Il 9 dicembre stava scritto sul contratto che te la consegnavano? Sono in ritardo, è vero, ma considera che il venditore ha un po' di giorni di comporto dalla data pattuita, e questo cambia da contratto a contratto, chi due mesi solari, chi tre, chi 40 giorni lavorativi, e via dicendo. Certo è che ormai ci sei, quindi...

Sul poterla provare...chiaro, ognuno vorrebbe farlo, però credo non si possa nemmeno pretendere che ogni concessionario disponga di ogni modello in ogni variante di motore/trasmissione e, perché no, persino di allestimento...pensa che io, che ho acquistato di recente una Octavia 2.0 4x4, ho provato la Superb, e per giunta pure con il DSG quando io ho scelto il manuale!!!! Avessi insistito per la mia, c'era il 1.6, ma non era disponibile al momento, quindi....
Diciamo che verosimilmente, ci si possa e debba aspettare che un concessionario abbia disponibili per la prova i modelli più richiesti, che, nel caso della Giulietta direi essere 1.4 GPL, 1.6 JTDm e 2.0 JTDm 150 cv...

Infine, riguardo la politica della Casa in fatto di optional....io vengo dalla 159, e ricordo che mi decisi finalmente a comprarla quando uscì l'ultimo allestimento TI, che mi piaceva tantissimo per lo spettacolare interno sportivo in pelle ed alcantara. Peccato però che veniva 2.400 Euro oltre a diverse altre cose delle quali non mi fregava assolutamente niente, tipo i cerchi da 18' ed amenità del genere, senza considerare che sulla versione che poi scelsi, che veniva molto meno, c'era anche il navigatore (sul quale meglio stendere un velo pietoso...) e l'interno in pelle costava 700 Euro. Effettivamente, il legare optional in pacchetti è una politica poco bella, anche se, va detto, nel caso che esponi credo si tratti proprio di scorrettezza commerciale: meglio figura farebbero a proporre direttamente tutto insieme a 2.250 Euro. Ma forse poi uno farebbe lo stesso ragionamento che feci io con la versione TI della 159 e non la compra.... :D :D :D :D :D
 
Back
Alto