<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei entrare nel mondo Subaru... | Il Forum di Quattroruote

Vorrei entrare nel mondo Subaru...

Buongiorno a tutti,
Sono nuovissimo del forum e mi sono iscritto perchè ho bisogno di un pò di consigli e informazioni per il mio futuro cambio macchina.
Sono nuovissimo anche del mondo 4x4 e fuoristrada/suv in generale, quindi leggerete probabilmente terminologie scorrette e riscontrerete una buona dose di ignoranza in materia.
La storia è questa: la mia bravo GPL è arrivata a 180k km, nonostante stia ancora piuttosto bene l'alto kilometraggio percorso e la mutazione di alcune mie esigenze mi spingono a voler cambiare macchina.
Da qualche anno ho il desiderio di percorrere qualche sterrato un pò più impegnativo, dove la Bravo non passa senza grattare ovunque con l'ansia alle stelle da parte del conducente. E a volte mi piacerebbe proprio poter andare laddove la strada è praticamente inesistente.
Vorrei poi una macchina solida e che duri anche 10-12 anni (per ora la Bravo ne ha 8) senza che dopo i primi 4-5 diventi un cliente fisso del meccanico di fiducia.
Vorrei poi che non fosse più piccola della bravo, parlando di bagagliaio con e senza sedili posteriori reclinati.

Ho un amico e un fratello che hanno avuto modo di provare il marchio Subaru su Legacy e Outback in diverse condizioni di terreno con enorme soddisfazioni e mi hanno detto:"Se vuoi una macchina solida, che dura e che riduca al minimo le manutenzioni fatti una subaru".

Quindi ho cominciato ad informarmi e l'anno scorso sono andato in un concessionario in cui ho visto una XV e mi è piaciuta molto (parlo del lato estetico), ero quasi convinto, poi ho avuto delle urgenze economiche che ho dovuto soddisfare in vece e ho deciso di rimandare l'acquisto.

Tra un paio di mesi avrò modo di dare come anticipo più della metà del costo medio di una XV o Forester ben accessoriata (diciamo che prevedo una spesa di circa 30k, spero qualcosa di meno).

Parlo anche di Forester perchè ultimamente mi è venuto il dubbio che probabilmente la XV sia bella a vedersi ma che non sia esattamente concepita per fare fuoristrada, cosa che invece sembra essere il terreno di gioco della Forester.

Vorrei quindi una prima opinione su questo aspetto, ovvero la XV è in effetti un suv dall'uso più che altro cittadino + qualche sterrato poco impegnativo?

Vorrei poi una opinione sulle alimentazioni. Io sarei attratto dalla bifuel benzina+gpl in entrambi i casi (XV o Forester) andrei sulle 2000 bifuel. Il 1.6 sulla XV ho letto essere sottostimato, il che porterebbe a escluderla a priori. Della Forester ho letto che esistono 2 versioni di 2.0 e mi orienterei su quella con meno CV per una questione di costi e di consumi.

Infine la domanda più stupida di tutte che però mi ronza in testa e vorrei levarmela... scegliendo la versione con GPL (come sulla bravo) avrò il problema di essere senza ruota di scorta, mi chiedevo se sulla Forester (essendo un fuori strada) si possa montare dietro come sulle Jeep in modo da supplire al fatto di avere il serbatoio toroidale al posto della ruota sotto al bagagliaio...

Per ora i dubbi principali sono questi, sareste gentilissimi a dirmi la vostra e se avete qualcosa da aggiungere al confronto tra XV e Forester ben venga.

Grazie in anticipo
 
Io all'inizio avevo la tua stessa indecisione, alla fine ho optato per il Forester (che comunque non è da considerarsi un'auto da fuoristrada) per le tue stesse considerazioni in merito all'uso off-road (e principalmente per la presenza dell'X-Mode, dato che l'ho presa con il cambio automatico, cosa che avrei fatto anche per la XV) e perché mi serviva un auto più grande in termini di capacità di carico. Io ho escluso il bi-fuel perché faccio pochi km all'anno (circa 10000), e sono andato sul benzina puro; i motori 2.0 comunque per Forester e XV sono gli stessi, eccettuato il 2.0 turbo montato sull'XT.
 
mmz77 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Sono nuovissimo del forum e mi sono iscritto perchè ho bisogno di un pò di consigli e informazioni per il mio futuro cambio macchina.
Sono nuovissimo anche del mondo 4x4 e fuoristrada/suv in generale, quindi leggerete probabilmente terminologie scorrette e riscontrerete una buona dose di ignoranza in materia.
La storia è questa: la mia bravo GPL è arrivata a 180k km, nonostante stia ancora piuttosto bene l'alto kilometraggio percorso e la mutazione di alcune mie esigenze mi spingono a voler cambiare macchina.
Da qualche anno ho il desiderio di percorrere qualche sterrato un pò più impegnativo, dove la Bravo non passa senza grattare ovunque con l'ansia alle stelle da parte del conducente. E a volte mi piacerebbe proprio poter andare laddove la strada è praticamente inesistente.
Vorrei poi una macchina solida e che duri anche 10-12 anni (per ora la Bravo ne ha 8) senza che dopo i primi 4-5 diventi un cliente fisso del meccanico di fiducia.
Vorrei poi che non fosse più piccola della bravo, parlando di bagagliaio con e senza sedili posteriori reclinati.

Ho un amico e un fratello che hanno avuto modo di provare il marchio Subaru su Legacy e Outback in diverse condizioni di terreno con enorme soddisfazioni e mi hanno detto:"Se vuoi una macchina solida, che dura e che riduca al minimo le manutenzioni fatti una subaru".

Quindi ho cominciato ad informarmi e l'anno scorso sono andato in un concessionario in cui ho visto una XV e mi è piaciuta molto (parlo del lato estetico), ero quasi convinto, poi ho avuto delle urgenze economiche che ho dovuto soddisfare in vece e ho deciso di rimandare l'acquisto.

Tra un paio di mesi avrò modo di dare come anticipo più della metà del costo medio di una XV o Forester ben accessoriata (diciamo che prevedo una spesa di circa 30k, spero qualcosa di meno).

Parlo anche di Forester perchè ultimamente mi è venuto il dubbio che probabilmente la XV sia bella a vedersi ma che non sia esattamente concepita per fare fuoristrada, cosa che invece sembra essere il terreno di gioco della Forester.

Vorrei quindi una prima opinione su questo aspetto, ovvero la XV è in effetti un suv dall'uso più che altro cittadino + qualche sterrato poco impegnativo?

Vorrei poi una opinione sulle alimentazioni. Io sarei attratto dalla bifuel benzina+gpl in entrambi i casi (XV o Forester) andrei sulle 2000 bifuel. Il 1.6 sulla XV ho letto essere sottostimato, il che porterebbe a escluderla a priori. Della Forester ho letto che esistono 2 versioni di 2.0 e mi orienterei su quella con meno CV per una questione di costi e di consumi.

Infine la domanda più stupida di tutte che però mi ronza in testa e vorrei levarmela... scegliendo la versione con GPL (come sulla bravo) avrò il problema di essere senza ruota di scorta, mi chiedevo se sulla Forester (essendo un fuori strada) si possa montare dietro come sulle Jeep in modo da supplire al fatto di avere il serbatoio toroidale al posto della ruota sotto al bagagliaio...

Per ora i dubbi principali sono questi, sareste gentilissimi a dirmi la vostra e se avete qualcosa da aggiungere al confronto tra XV e Forester ben venga.

Grazie in anticipo

Ciao e benvenuto.
Il bagagliaio della XV quando l'ho visto mi è sembrato parecchio piccolo, non ho i dati sotto mano ma l'impressione è quella che sia più piccolo anche di quello della bravo.
Per quanto riguarda il bifuel stai attento che uno dei due motori ha una manutenzione più onerosa per quanto riguarda la regolazione valvole (credo un tagliandone parecchio costoso a 100.000 km che prevede lo smontaggio del motore), non so se il 2.5 l o il 2.0 l (credo quest'ultimo ma meglio se qualche GPLista confermi)
 
Suby01 ha scritto:
Per quanto riguarda il bifuel stai attento che uno dei due motori ha una manutenzione più onerosa per quanto riguarda la regolazione valvole (credo un tagliandone parecchio costoso a 100.000 km che prevede lo smontaggio del motore), non so se il 2.5 l o il 2.0 l (credo quest'ultimo ma meglio se qualche GPLista confermi)

Non esiste un 2.5 a benzina/gpl commercializzato in Italia su XV e Forester, solo sull'Outback, per la quale comunque non è previsto il gpl.
Forse intendevi il 1.6 o il 2.0?
 
hardhu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Per quanto riguarda il bifuel stai attento che uno dei due motori ha una manutenzione più onerosa per quanto riguarda la regolazione valvole (credo un tagliandone parecchio costoso a 100.000 km che prevede lo smontaggio del motore), non so se il 2.5 l o il 2.0 l (credo quest'ultimo ma meglio se qualche GPLista confermi)

Non esiste un 2.5 a benzina/gpl commercializzato in Italia su XV e Forester, solo sull'Outback, per la quale comunque non è previsto il gpl.
Forse intendevi il 1.6 o il 2.0?

EDIT: triplo
 
hardhu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Per quanto riguarda il bifuel stai attento che uno dei due motori ha una manutenzione più onerosa per quanto riguarda la regolazione valvole (credo un tagliandone parecchio costoso a 100.000 km che prevede lo smontaggio del motore), non so se il 2.5 l o il 2.0 l (credo quest'ultimo ma meglio se qualche GPLista confermi)

Non esiste un 2.5 a benzina/gpl commercializzato in Italia su XV e Forester, solo sull'Outback, per la quale comunque non è previsto il gpl.
Forse intendevi il 1.6 o il 2.0?

EDIT: doppio
 
hardhu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Per quanto riguarda il bifuel stai attento che uno dei due motori ha una manutenzione più onerosa per quanto riguarda la regolazione valvole (credo un tagliandone parecchio costoso a 100.000 km che prevede lo smontaggio del motore), non so se il 2.5 l o il 2.0 l (credo quest'ultimo ma meglio se qualche GPLista confermi)

Non esiste un 2.5 a benzina/gpl commercializzato in Italia su XV e Forester, solo sull'Outback, per la quale comunque non è previsto il gpl.
Forse intendevi il 1.6 o il 2.0?

Ah no? e non è mai esistito? pensa quanto sono informato sulle versioni GPL :D
Allora è il 2.0 l quello con il tagliandone.
Sicuramente in passato però c'era un 2.5 l bifuel, probabilmente quello dell'outback/legacy.
Un giorno stavo ritirando la mia in officina e c'era uno con un forester che bestemmiava perchè nessuno l'aveva avvertito che per il tagliando dei 100.000 dovevano tirargli giù il motore per regolargli le valvole, più di 1000 euro di spesa
Ecco qui si parla del sohc e dohc, il 2,5 è quello meno oneroso

http://forum.quattroruote.it/posts/list/25576.page
 
Benvenuto sul Forum :D

Nessuna Subaru è un fuoristrada da guerra, ma sicuramente la XV non è un suv urbano da aperitivo in centro, anzi.
Con il cambio manuale non mi sento di dire che il Forester sia MOLTO meglio dell'XV in fuoristrada; ma il primo può avere il cambio automatico con sistema X-mode (il secondo non credo) che, dicono, fa la differenza quando lasci l'asfalto. Mai provato personalmente, però.

Ho un Forester BD manuale. Certo, non è un carro armato, ma, giusto per esempio, ci ho guadato piccoli torrenti con fondo in ghiaia cedevole senza problemi, con delle normalissime m+s di serie.
 
Suby01 ha scritto:
Ah no? e non è mai esistito? pensa quanto sono informato sulle versioni GPL :D
Allora è il 2.0 l quello con il tagliandone.
Sicuramente in passato però c'era un 2.5 l bifuel, probabilmente quello dell'outback/legacy.
Un giorno stavo ritirando la mia in officina e c'era uno con un forester che bestemmiava perchè nessuno l'aveva avvertito che per il tagliando dei 100.000 dovevano tirargli giù il motore per regolargli le valvole, più di 1000 euro di spesa
Ecco qui si parla del sohc e dohc, il 2,5 è quello meno oneroso

http://forum.quattroruote.it/posts/list/25576.page

Sicuramente c'era la Legacy 2.5 bi-fuel, ma mi sa che risale ormai a parecchi anni fa.
 
hardhu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ah no? e non è mai esistito? pensa quanto sono informato sulle versioni GPL :D
Allora è il 2.0 l quello con il tagliandone.
Sicuramente in passato però c'era un 2.5 l bifuel, probabilmente quello dell'outback/legacy.
Un giorno stavo ritirando la mia in officina e c'era uno con un forester che bestemmiava perchè nessuno l'aveva avvertito che per il tagliando dei 100.000 dovevano tirargli giù il motore per regolargli le valvole, più di 1000 euro di spesa
Ecco qui si parla del sohc e dohc, il 2,5 è quello meno oneroso

http://forum.quattroruote.it/posts/list/25576.page

Sicuramente c'era la Legacy 2.5 bi-fuel, ma mi sa che risale ormai a parecchi anni fa.
Se non sbaglio la versione precedente era bifuel quindi fino al 2015, a meno che dell'ultima non ci fosse solo il 2.0
Ma leggendo qui c'era (almeno l'outback)
http://www.quattroruote.it/prove/2010/la_station_che_pu%C3%B2_subaru_outback_2_5i.html
 
La 2.5 bi-fuel c'era perchè è quella che ho io. Il tagliando dei 105000 km è stato meno oneroso di quello della legacy 2000 bi-fuel ma è stato sempre molto caro: 1500 euro circa.
L'avevo scritto anche in un altro post, ma fino ai 150000 km ho speso 5100 euro di manutenzione per la mia Outback a cui si aggiungerà l'importo di quello dei 165000 entro fine mese :D
La nuova Outback ha avuto a listino per un pò anche la versione bi-fuel 2.5 ma non aveva il sistema eye-sight. Pare, da voci di corridoio, che vogliano omologare il 2.5. bi-fuel con sistema eye-sight annesso entro la fine dell'anno.
 
Sicuramente si anche perché in rete, un kit per la distribuzione dell'outback nel mio caso, costa dai 190 ai 250 euro.
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
UN messaggio, poi più nulla per 10gg?
Forse non era poi così tanta, la voglia di Subaru?
Magari mi sbaglio...
:D

Forse e' salito su un 787 e gli basta :p

Ps: FHI costruisce alcuni pezzi del 787.
 
beh a dire il vero a 30K ci sono varie opzioni sul mercato, mica tutti si innamorano di subaru ... poi magari va dal conce e gli dice che deve aspettare la xv qualche mese e che non ne ha neanche una da mostrargli ...
 
Back
Alto