<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei comprare la i10 a gpl! potete aiutarmi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei comprare la i10 a gpl! potete aiutarmi?

vagabond0 ha scritto:
Pertusera i consigli sei pure libera di non prenderli in considerazione. Poi smettiamola con questa storia dell'ecologia: il gpl è uno scarto del petrolio quindi se finisce il petrolio finisce il gpl perchè sono strettamente legati! Discorso a parte merita il metano. Anche con il gpl inquini, sicuramente meno del benzina ma inquini! non mi venite a dire che tutti van a gpl perchè hanno il pollice verde? van a gpl solo per risparmiare. Tra l'altro il gpl conviene se si fa un kilometraggio medio di 20-30 mila km annui. Oltre è conveniente il diesel anche perchè l'autonomia di auto a gpl è limitata (in genere sui 400 km) contro gli 800-1000 di un diesel e i rifornimenti diventano continui. Al di sotto dei 10mila km annui converrebbe l'auto solo a benzina poichè con una percorrenza così bassa sarà più difficile ammortizzarne i costi di manutenzione. Questa è la mia opinione, non sono contro il gpl, sono più per un uso corretto di quel carburante come accade per chi compra una citycar diesel e ci fa solo 5 o 10mila km solo in città. Altro che protocollo di kyoto bisogna acquistare l'auto con l'alimentazione giusta per le proprie esigenze senza farsi prendere dalle mode (ora del gpl prima del gasolio) alla ricerca di un risparmio che molto spesso non cè per l'uso che se fa. Poi le nostre amministazioni molto spesso usano l'ecologia (come la sicurezza) per i loro scopi di cassa. La i10 e la i20 sono ottime auto ma fatevi bene i conti scegliendo l'alimentazione giusta che fa per voi.
giusto, quello he dici,il metano è il combustibile migliore ma primo, la rete di distribuzione è piuttosto carente, secondo, l'autonomia è poca, avrei scelto il metano se avessi utilizzato l'auto prevalentemente in città e se il punto di rifornimento non fosse stato troppo lontano. quindi il metano è sicuramente meno inquinante ed anche più a buon mercato di tutti i carburanti.
ho scelto il GPL perchè mi permrtte una autonomia superiore ai 500 km., ha una rete di distribuzione più che sufficente e mi fa risparmiare rispetto alla benzina ed al gasolio, non per ultimo, inquinare un po di meno, che per me non è una scusa.
la mia macchinetta non credo che vedrà la fine del petrolio, per quel giorno sicuramente le industrie automobilistiche ci proporranno delle nuove soluzioni, quindi ora a GPL, domani vedremo... ciao.
 
concordo zappilo... con il metano si è più limitati rispetto al gpl. I distributori sono scarsi e in alcune regioni assenti, l'autonomia è molto più ridotta e cose da non dimenticare - le bombole si cambiano ogni 4anni e pesano molto penalizzando prestazioni e doti dinamiche della vettura-. Di buono, col metano si può posteggiare nei piani sotterranei anche oltre il 1 piano interrato e nei traghetti nella quale col gpl occorre maggiore attenzione. Il gpl fa risparmiare rispetto alla benzina ma dopo un certo chilometraggio: con 5mila km annui meglio un motore a benzina. Ripeto poi che se i km sono davvero tanti diventa più conveniente il gasolio data anche l'autonomia media doppia rispetto al serbatoio gpl (800 km col gasolio contro 400 col gpl pur quest'ultimo costando la metà). Il gpl rispetto al metano non penalizza le doti dinamiche e prestazionali della vettura, tanto che su alcune pur andando a gpl sembra di viaggiare sempre a benzina.
 
vagabond0 ha scritto:
concordo zappilo... con il metano si è più limitati rispetto al gpl. I distributori sono scarsi e in alcune regioni assenti, l'autonomia è molto più ridotta e cose da non dimenticare - le bombole si cambiano ogni 4anni e pesano molto penalizzando prestazioni e doti dinamiche della vettura-. Di buono, col metano si può posteggiare nei piani sotterranei anche oltre il 1 piano interrato e nei traghetti nella quale col gpl occorre maggiore attenzione. Il gpl fa risparmiare rispetto alla benzina ma dopo un certo chilometraggio: con 5mila km annui meglio un motore a benzina. Ripeto poi che se i km sono davvero tanti diventa più conveniente il gasolio data anche l'autonomia media doppia rispetto al serbatoio gpl (800 km col gasolio contro 400 col gpl pur quest'ultimo costando la metà). Il gpl rispetto al metano non penalizza le doti dinamiche e prestazionali della vettura, tanto che su alcune pur andando a gpl sembra di viaggiare sempre a benzina.

punto primo: con una percorrenza di 5000km. annui, il risparmio è minimo ma se l'impianto ti viene praticamente offerto a costo zero non vedo per quale motivo non debba approfittare.
punto secondo: se usassi l'auto nella pampas mi preoccuperei di avere la massima autonomia, dato che sono in Italia e la rete distributiva del gasolio, benzina e GPL sono più che buoni, che cosa me ne faccio di una autonomia di 800 km.?
se facessi il pieno sulla mia i20 di benzina e di GPL avrei una autonomia di circa 1300km., questo mi permetterebbe di partire da Milano ed arrivare a Reggio Calabria senza mai fermarmi, tutto ciò a cosa serve? oltretutto dovrei quantomeno usare un buon pannolone, non credi?
per il resto sono d'accordo con le tue affermazioni.

P.S. i serbatoi del metano si revisionano ogni 4 anni e non si debbono sostituire.
 
Io ho una i 30 a glp e premetto che non è la mia prima auto a gpl, con la precedente ho percorso 200.000 Km e non capisco cosa vogliono dire che ci sono dei costi aggiuntivi. Sull'impianto a gpl non ho mai messo mano, ne sulla valvole nonostante i 200.000 km. unica cosa mi limito a cambiare il filtro del gpl ogni 40.000 km. Prima dell'acquisto è bene verificare che le valvole sono adatte all'uso del gpl. Le coreane credo siano tutte adatte, non a caso in corea il gpl è molto più usato che da noi. Le prestazioni variano molto poco rispetto alla benzina e comunque sono impercettibili per la maggior parte degli utenti... :D
 
vagabond0 ha scritto:
Io non comprerei un auto a gpl.. i tempi di attesa si dilungano molto e non solo in hyundai... ogni casa con le auto a gpl è messa maluccio tra problemi agli impianti e lunga attesa dopo l'ordine.

per me sei completamente fuoristrada o quanto meno non conosci il mondo GPL.
Io ho acquistato una Skoda Roomster a GPL a maggio usata del 2007, l'ho pagata la metà del suo prezzo e con l'impianto GPL già montato dalla casa.
Ebbene, la mia auto mi fa i 13 km/lt a GPL che a conti fatti equivale ad un diesel che fa i 25-26 km/lt.
Adesso ...trovami un diesel che fa realmente i 25/26 e ti pago una pizza.....
Con 20 euro di GPL faccio 570 km.
Ogni casa è messa male con il GPL ?
allora...facciamo chiarezza su questa cosa...
ci sono case che hanno auto che hanno il motore non compatibile con GPL.
Queste auto sono quelle giapponesi (Toyota in primis), alcune Renault, Opel, Ford, forse KIA e forse HYUNDAY. Anche se la HYUNDAY mi sembra un motore molto più solido rispetto ai motori giapponesi.
Per contro ci sono motori molto affidabili con le valvole rinforzate e che difficilmente daranno problemi a GPL e queste sono:
- Fiat
- VW (escludendo i motori FSI)
- Skoda (perchè monta i motori VW)
- Citroen
- Audi
- Seat

come vedi ci sono anche auto affidabili.
C'è solo l'imbarazzo della scelta.
 
La sto seriamente valutando, dopo aver deciso per l'acquisto di un modello tipo GPL/benzina ed essermi guardato intorno (credo) con una certa attenzione.
Il 1.1 sarà ok, tuttavia il motore 1.2 lo suppongo un po' più indicato, perchè i 78 cv ( di per sè eccessivi per la marcia cittadina) restituirebbero comunque un po' del brio che viene a mancare rispetto alla sola alimentazione tradizionale.
Inoltre ha in dote un motore bialbero a 16 v. in alluminio, con freni a disco ventilanti all'anteriore e dischi pieni al posteriore: caratteristiche NON certo da city car. :D
Allestimento ACTIVE: airbag laterali (con certi 'carri armati' in circolazione un po' più di sicurezza non guasta), qualche comodità elettrificata e radiochiusura delle porte.
L'ESP chiaramente aiuta sempre -non lo considero indispensabile ma, visti i costi di quest'auto con gli sconti e le incentivazioni in corso, non ci rinuncerei.
;)
 
skimans ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Io non comprerei un auto a gpl.. i tempi di attesa si dilungano molto e non solo in hyundai... ogni casa con le auto a gpl è messa maluccio tra problemi agli impianti e lunga attesa dopo l'ordine.

Ogni casa è messa male con il GPL ?
allora...facciamo chiarezza su questa cosa...
ci sono case che hanno auto che hanno il motore non compatibile con GPL.
Queste auto sono quelle giapponesi (Toyota in primis), alcune Renault, Opel, Ford, forse KIA e forse HYUNDAY. Anche se la HYUNDAY mi sembra un motore molto più solido rispetto ai motori giapponesi.
Per contro ci sono motori molto affidabili con le valvole rinforzate e che difficilmente daranno problemi a GPL e queste sono:
- Fiat
- VW (escludendo i motori FSI)
- Skoda (perchè monta i motori VW)
- Citroen
- Audi
- Seat

come vedi ci sono anche auto affidabili.
C'è solo l'imbarazzo della scelta.
finalmente qualcuno he fa chiarezza sull'utilizzo del GPL e la compatibilità con i motori a benzina, affermazioni chiare e non frutto di fantasie o di "sentito dire", sta a noi poi saper scegliere il prodotto a noi più consono ai nostri bisogni.
concordo pienamente con quello sopra citato, grazie
 
Facciamo realmente un pò di chiarezza: vi sono molti motori che non sono compatibili con il gpl e non si va per sentito dire, basta vedere il caos accaduto in opel in cui moltissime persone hanno lamentato gli stessi problemi con l'alimentazione gpl. Alcuni motori sono stati "adattati" al gpl sbandierandone ai 4 venti l'ecologia e l economia ma poi si sono resi conto che taluni motori digeriscono meno il gpl di altri creando non pochi problemi di affidabilità e basta a vedere sulle riviste specializzate le lamentele dei clienti. Poi che ci sia chi gli è andata sempre bene non l'ho metto in dubbio, in tanti hanno percorso migliaia di km a gpl senza mai spendere un euro di manutenzione straordinaria e in molti altri dal gpl sono rimasti scottati. In due righe voglio solo dire che il gpl non è il massimo come carburante e che vi sono molti motori che "devono" adattarsi meglio a questo tipo di combustibile riducendo così a minimo i problemi di affidabilità. Un mio amico ha la matiz gpl, è piantata come un chiodo ma gli va benissimo non dà nessun problema. Un altro aveva la thema a gpl ed era una camera a gas per l'odore che entrava in abitacolo. Per l'economicità poi... bisogna farsi davvero due conti perchè anche quattroruote ha ribadito che sulle lunghe distanze l'imbattibile rimane sempre e comunque il diesel.
 
gabrielelucio ha scritto:
Penso invece di orientarmi proprio sulla style per risparmiare un pò, visto che ha già tutto quello che voglio. Ma lo sconto di 800 euro lo fanno solo se hai un'auto da rottamare? Perchè a me, che ho un'auto del 2006, non l'hanno fatto.
grazie e ciao!! praticamente il preventivo è venuto:
11.790, più 181(ipt), più 200( spese di gestione usato), meno 2.000(incentivo gpl). Quindi 10.171 euro. Il preventivo è riferito alla style rossa pastello.
stai attento che ditta monta il gpl, altrimenti conviene il diesel
 
vagabond0 ha scritto:
Io non comprerei un auto a gpl.. i tempi di attesa si dilungano molto e non solo in hyundai... ogni casa con le auto a gpl è messa maluccio tra problemi agli impianti e lunga attesa dopo l'ordine.
c'è un ploblema che l'impianto a gpl è della brc e qui casca l'asino, perche fa confondere varie marche che attualmente lo montano .anchio ho sentito la peugeot la citroem che sono afflitte da quai di questo inpianto. Sono venuto a sentire la i20 ma sapendo l' inpianto che monta ho rinunciato.Poi non è detto, lo metteranno a posto ,ma le macchine costano troppo per fare simili esperimenti
 
Richard444 ha scritto:
[ quote]c'è un ploblema che l'impianto a gpl è della brc e qui casca l'asino, perche fa confondere varie marche che attualmente lo montano .anchio ho sentito la peugeot la citroem che sono afflitte da quai di questo inpianto. Sono venuto a sentire la i20 ma sapendo l' inpianto che monta ho rinunciato.Poi non è detto, lo metteranno a posto ,ma le macchine costano troppo per fare simili esperimenti
FACCIO FATICA A COMPRENDERE CIO' CHE VUOI COMUNICARE.
Alle ore 17,24 dichiari di non conoscere la Hyundai i20 e chiedi delle notizie.
Alle ore 17,36 dici tutto quello che è riportato sopra, mi sembri un pò confuso
 
Ho guidato la i10 1100 GPL sia in autostrada che su strade di collina,
percorrendo ben 2200 Km in 3 giorni,viaggiando in 3 persone e con un bel
pò di bagagli.
La macchina (di mio padre) è nuova , con solo 3000 Km.

Va bene , è abbastanza brillante , se si tiene conto della piccola
motorizzazione 1100 / 66 CV (per esempio la lancia y10 1200/60 CV è più
"addormentata").

A GPL ho percorso una media di 12 Km/l nei tratti autostradali (fatti a 110/120
Km/h), 14 Km/l fuori dall'autostrada (a 70/80 Km/h).
Sono percorrenze un pò basse in valore assoluto , ma dato il prezzo del gpl
(0,56 / 0,57 &#8364;/l) ho risparmiato molto rispetto alla stessa motorizzazione solo
a benzia.

Non so se con la versione 1100 turbodiesel avrei risparmiato di più,ma non penso la i10 1100 turbodiesel , in autostrada a 120 Km/h, percorra più di 18 con un litro di gasolio .

Nota 1 per pertusera70 :il gpl è un gas che si ricava sempre dal petrolio , quindi quando finirà il petrolio finirà anche il GPL !

Nota 2 : l'alimentazione a gpl viene spacciata come la novità dell'anno,ma in Italia le auto alimentate a gpl erano già utilizzate 40 anni fà !
Certo gli impianti di allora non erano efficienti come oggi ,la commutazione benzina / gas doveva essere fatta manualmente a motore in temperatura e 1 Km prima di spegnere il motore si doveva ri-impostare la benzina,la perdita
di potenza era molto più marcata,ma come affidabilità andavano bene già allora !
 
Back
Alto