<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vorrei capire la politica della fiat | Il Forum di Quattroruote

vorrei capire la politica della fiat

persone conoscenti, miei clienti e amici, fedeli alla fiat da anni

1 : ) cliente
Auto attuale, Croma 2.4 con su tutto, tetto nero in vetro, devo dire bella, molto bella, non gli manca nulla di accessori, a breve la consegnerà in concessionaria per una straniera, una bella BMW, non essendoci alternative italiane. Dopo ben 5 Croma passa in BMW, non sapeva cosa prendere in casa Fiat

2 : ) amico
ha avuto 2 multipla, ora è passato alla Chevrolet Cruze s.w. a gpl, in fiat cosa prendeva ?

3 : ) amico e cliente
fedele alla fiat e lancia,
dopo svariate multipla, ulisse, phedra della lancia ora è passato in casa Peugeot per non prendere una "americanata"

3 : )
cliente con diverse Croma aziendali, ora hanno tutte Opel Insignia

4 : )
vicino di casa con fiat croma, ora Opel Astra

5 : ) cliente con una vecchia Thema, non ha preso la nuova nonostante gli sconti per non avere una americana ma ha preso un audi

Marchionne, a tal proposito cosa mi dice ?
 
Auguri....... ;)

Battute a parte, ho la vaga impressione che come te la voglia capire almeno mezza Italia, intanto quel poco che si compra, si compra sempre più "straniero" (sempre che in campo automobilistico questo termine voglia dire ancora qualcosa).
 
Una constatazione che mi sembra interessante: se per qualcuno la discriminante di giudizio è solo la nazionalità, e quindi non la qualità, o la praticità, o i motori, o la linea, o quello che gli pare, perché una francese o una tedesca vanno bene, ma un'americana no?

Perché d'accordo, la Thema con tutta probabilità ha concorrenti più allettanti nel suo segmento, ma se uno deve appiopparsi una Peugeot 807 perché non vuole "l'americanata", sinceramente rimango perplesso.

Per tutte quelle Croma da sostituire non c'è molto da aggiungere, attualmente in Fiat non c'è una wagon propriamente detta, o si cambia tipologia di auto o si cambia marchio, non ci sono alternative purtroppo.
E una station non arriva finché non cambia la Bravo, ALMENO.
 
-Logan- ha scritto:
Una constatazione che mi sembra interessante: se per qualcuno la discriminante di giudizio è solo la nazionalità, e quindi non la qualità, o la praticità, o i motori, o la linea, o quello che gli pare, perché una francese o una tedesca vanno bene, ma un'americana no?

Perché d'accordo, la Thema con tutta probabilità ha concorrenti più allettanti nel suo segmento, ma se uno deve appiopparsi una Peugeot 807 perché non vuole "l'americanata", sinceramente rimango perplesso.

Per tutte quelle Croma da sostituire non c'è molto da aggiungere, attualmente in Fiat non c'è una wagon propriamente detta, o si cambia tipologia di auto o si cambia marchio, non ci sono alternative purtroppo.
E una station non arriva finché non cambia la Bravo, ALMENO.

per peougeot ha preso la 5008, non la 807 che era in comune con ulisse etc etc
 
Beh, volendo entrare nel merito dei prodotti, tempo fa mi sono trovato per motivi puramente casuali in uno showroom Lancia. Avevano la nuova Voyager in prova e quindi, avendone già possedute due a suo tempo (a marchio Chrysler, una del 93, modello furgoncino, e una del '96, quella affusolata), ero incusriosito e non mi feci sfuggire l'occasione. Beh, che dire, dentro non ricordava proprio per nulla le due auto che avevo avuto io, ma nemmeno il modello a marchio americano da cui derivava: era proprio un altro pianeta. Insomma mi feci fare un preventivo e via a fare un giro. Li sono iniziati i però: scricchiolii in ogni dove, rumorosità non contenutissima (certo niente a che vedere col trattore della VM di vecchia memoria, ma comunque non all'altezza degli standard odierni), sospensioni posteriori come al solito (quelle vecchie, oltre l'assale rigido, avevano addirittura le balestre, non so questa), cambio non esattamente dei più vellutati.
Insomma anche se l'occhio veniva ingannato alla grande, la vecchia base yankee era li tutta quanta. Nulla a che vedere con la vecchia Phedra, che magari era più piccola e meno appariscente, ma che però aveva un comfort e una solidità che questa si sognava.
Alla fine quindi credo che i prodotti vadano analizzati uno per uno, e non è detto che la strategia Fiat sia buona o cattiva a prescindere, ammesso di capirci qualcosa, ovviamente.
L'unica che fino ad adesso mi sembra piuttosto chiara è che per Marchionne vendere auto o lavatrici non faccia troppa differenza.....
 
per peougeot ha preso la 5008, non la 807 che era in comune con ulisse etc etc

Il modello cambia poco il punto del discorso.

Se uno scarta determinati modelli perché "americanate", a prescindere dalla validità o meno del veicolo, io presumo che i pro e i contro reali dei vari modelli non lo tocchino, e dunque perché le "francesate" vanno bene ma le americanate no?

E' il vecchio discorso "non compro quel modello perché non è prodotto in uno stabilimento italiano" "e allora cosa compri?" "un'auto straniera", abbastanza paradossale.
 
-Logan- ha scritto:
per peougeot ha preso la 5008, non la 807 che era in comune con ulisse etc etc

Il modello cambia poco il punto del discorso.

Se uno scarta determinati modelli perché "americanate", a prescindere dalla validità o meno del veicolo, io presumo che i pro e i contro reali dei vari modelli non lo tocchino, e dunque perché le "francesate" vanno bene ma le americanate no?

E' il vecchio discorso "non compro quel modello perché non è prodotto in uno stabilimento italiano" "e allora cosa compri?" "un'auto straniera", abbastanza paradossale.

La Thema è una vettura vecchia seppure imbellettata di tutto punto. Che non avesse mercato lo si è sempre detto .... ancora prima che arrivasse nei saloni.
Quando vuoi fare le "nozze con i fichi" questo succede.
Ma chi è quella persona che stacca un assegno di 47.000 euro (per iniziare) per una vettura vecchia di quasi 10 anni?
Inutile cercare paradossi si tratta solo della normale conseguenza alla politica del Gruppo.
 
aldebaran2 ha scritto:
persone conoscenti, miei clienti e amici, fedeli alla fiat da anni

1 : ) cliente
Auto attuale, Croma 2.4 con su tutto, tetto nero in vetro, devo dire bella, molto bella, non gli manca nulla di accessori, a breve la consegnerà in concessionaria per una straniera, una bella BMW, non essendoci alternative italiane. Dopo ben 5 Croma passa in BMW, non sapeva cosa prendere in casa Fiat

2 : ) amico
ha avuto 2 multipla, ora è passato alla Chevrolet Cruze s.w. a gpl, in fiat cosa prendeva ?

3 : ) amico e cliente
fedele alla fiat e lancia,
dopo svariate multipla, ulisse, phedra della lancia ora è passato in casa Peugeot per non prendere una "americanata"

3 : )
cliente con diverse Croma aziendali, ora hanno tutte Opel Insignia

4 : )
vicino di casa con fiat croma, ora Opel Astra

5 : ) cliente con una vecchia Thema, non ha preso la nuova nonostante gli sconti per non avere una americana ma ha preso un audi

Marchionne, a tal proposito cosa mi dice ?

che "voglio andare in America" :evil:
 
ilSagittario ha scritto:
La Thema è una vettura vecchia seppure imbellettata di tutto punto. Che non avesse mercato lo si è sempre detto .... ancora prima che arrivasse nei saloni.
Quando vuoi fare le "nozze con i fichi" questo succede.
Ma chi è quella persona che stacca un assegno di 47.000 euro (per iniziare) per una vettura vecchia di quasi 10 anni?
Inutile cercare paradossi si tratta solo della normale conseguenza alla politica del Gruppo.

Brillante: sto facendo un discorso generico ed ho specificato che la Thema prevede considerazioni più complesse, e tu entri nel particolare... della Thema.
 
aldebaran2 ha scritto:
persone conoscenti, miei clienti e amici, fedeli alla fiat da anni

1 : ) cliente
Auto attuale, Croma 2.4 con su tutto, tetto nero in vetro, devo dire bella, molto bella, non gli manca nulla di accessori, a breve la consegnerà in concessionaria per una straniera, una bella BMW, non essendoci alternative italiane. Dopo ben 5 Croma passa in BMW, non sapeva cosa prendere in casa Fiat

2 : ) amico
ha avuto 2 multipla, ora è passato alla Chevrolet Cruze s.w. a gpl, in fiat cosa prendeva ?

3 : ) amico e cliente
fedele alla fiat e lancia,
dopo svariate multipla, ulisse, phedra della lancia ora è passato in casa Peugeot per non prendere una "americanata"

3 : )
cliente con diverse Croma aziendali, ora hanno tutte Opel Insignia

4 : )
vicino di casa con fiat croma, ora Opel Astra

5 : ) cliente con una vecchia Thema, non ha preso la nuova nonostante gli sconti per non avere una americana ma ha preso un audi

Marchionne, a tal proposito cosa mi dice ?

che hanno ragione da vendere, anch'io dopo anni di fiat sono passato a kia in quanto non esisteva il modello da me ricercato di produzione nazionale.

Complimenti per non aver scritto la solita solfa: fiat brutta cattiva :D
 
-Logan- ha scritto:
per peougeot ha preso la 5008, non la 807 che era in comune con ulisse etc etc

Il modello cambia poco il punto del discorso.

Se uno scarta determinati modelli perché "americanate", a prescindere dalla validità o meno del veicolo, io presumo che i pro e i contro reali dei vari modelli non lo tocchino, e dunque perché le "francesate" vanno bene ma le americanate no?

E' il vecchio discorso "non compro quel modello perché non è prodotto in uno stabilimento italiano" "e allora cosa compri?" "un'auto straniera", abbastanza paradossale.

Probabilmente ognuno compra ciò che gli piace, o gli conviene...
Possibile che bisogni sempre schierarsi??? Come si può giudicare l'acquisto di qualcuno senza saperne i reali bisogni?
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, volendo entrare nel merito dei prodotti, tempo fa mi sono trovato per motivi puramente casuali in uno showroom Lancia. Avevano la nuova Voyager in prova e quindi, avendone già possedute due a suo tempo (a marchio Chrysler, una del 93, modello furgoncino, e una del '96, quella affusolata), ero incusriosito e non mi feci sfuggire l'occasione. Beh, che dire, dentro non ricordava proprio per nulla le due auto che avevo avuto io, ma nemmeno il modello a marchio americano da cui derivava: era proprio un altro pianeta. Insomma mi feci fare un preventivo e via a fare un giro. Li sono iniziati i però: scricchiolii in ogni dove, rumorosità non contenutissima (certo niente a che vedere col trattore della VM di vecchia memoria, ma comunque non all'altezza degli standard odierni), sospensioni posteriori come al solito (quelle vecchie, oltre l'assale rigido, avevano addirittura le balestre, non so questa), cambio non esattamente dei più vellutati.
Insomma anche se l'occhio veniva ingannato alla grande, la vecchia base yankee era li tutta quanta. Nulla a che vedere con la vecchia Phedra, che magari era più piccola e meno appariscente, ma che però aveva un comfort e una solidità che questa si sognava.
Alla fine quindi credo che i prodotti vadano analizzati uno per uno, e non è detto che la strategia Fiat sia buona o cattiva a prescindere, ammesso di capirci qualcosa, ovviamente.
L'unica che fino ad adesso mi sembra piuttosto chiara è che per Marchionne vendere auto o lavatrici non faccia troppa differenza.....

sono questi i misteri dell'italia, una nazione che sa lavorare bene ma è incostante
 
scusate ma io una croma la cambierei con una freemont che è americana ma.......la croma non aveva pianale e motori gm? e non era un crossover come la freemont?
 
Back
Alto