che effetto uscire dal forum fiat...
in ogni modo mio padre ha acquistato la suddetta autovettura e ho avuto modo di collaudarla pure io...
Allora esteticamente nn è la solita sw volvo tutta quadrata, questa è più complicata, ovvero l'anteriore clamorosamente massiccio pare sia stato concepito da un boscaiolo a colpi di accetta, mentre la parte posteriore sembra disegnata da un erotomane, davvero molto sinuosa, armonica, a memoria nn ricordo altre auto con un così bel culone...i fari lo circondano, gli scarichi alle estremità del paraurti non risultano volgari o fuori luogo e a differenza della 3 volumi danno all'auto un senso di movimento...a proposito, si tratta dell'allestimento summum, ovvero quello intermedio, senza bandelle cromate sulle fiancate ne lamelle sul paraurti.
Come interni c'è poco da dire, pelle radica e plastica "bella" ovunque, questa ha interni tutti bianchi che col blu scuro della carrozzeria fanno un bel contrasto, particolare poi il gancio delle cinture di sicurezza con incisa la scritta "since 1953" come a dire noi in volvo...già sai!!! tuttavia i sedili elettrici sono optional, di serie c sono leve e pomelli ed elettrico c'è solo l'altezza del sedile
E' cmq al volante che ho notato i principali miglioramenti rispetto alla S80 di qualche anno fa....il motore è il 2000 diesel da 190cv con cambio a 8 marce automatico....il motore risponde bene e con la doppia turba pare più un aspirato, e in modalità dynamic incolla al sedile, l'handling è migliorato enormemente, le sospensioni nn sono più le classiche mollicce volvo ma pur essendo confortevoli fanno imbarcare poco la macchina e i cerchi da 20 con gomme /35 aiutano nn poco. Qui però devo fare una grossa critica al cambio....spesso indeciso e brutale nei cambi marcia.....intendiamoci, è sempre il solito cambio da autobus come sulla s80, ma mentre quello a 6 marce sapeva sempre cosa fare e tra una cambiata e l'altra quasi nn si avvertiva nulla, questo a volte nell'indecisione delle 8 marce cambia a metà curva, oppure freni e si "dimentica" di scalare, così al momento di riaccelerare magari all'uscita di curva deve scalare e poi riprendere perdendo tempo, in oltre pare vi sia un nano che a martellate butti dentro le marce, visto che ad ogni cambiata si avverte una bella vibrazione...
Come sistemi di sicurezza ed elettronica nulla da dire, col cruise attivato la macchina capisce cosa sta facendo e si intestardisce ad es a nn sorpassare senza freccia o segue la linea di mezzeria e tiene la strada da sola, parcheggia da sola, anche se è piuttosto capricciosa nello scegliere un parcheggio di suo gradimento... Unica pecca, a mio parere è data dalla confusione che si crea sul display del cruscotto, tutto digitale, tachimetro + contagiri + navigatore + lettura segnali + marcia innestata + benza + acqua + messaggi ambigui + rompicapi....si rischia di distrarsi per davvero. In centro alla pancia c'è un tablet orientato verticalmente da 12" mi pare con touch screen che gestisce pressoché tutte le funzioni, ad es disattivare start e stop e altri apparati di sicurezza, oltre che la telecamera posteriore con disegni delle traettorie. Validi i sensori di parcheggio su tutta la macchina...odia gli spazi stretti e sulla inscription c sono anche telecamera anteriore e laterali, di serie vi è solo la posteriore infatti
L'autoradio è da malati di mente, difatti nn riconosce le cartelle nelle chiavette usb, così mischia tutte le canzoni in un ordine tutto suo...l'impianto di serie con 3 vie all'anteriore e 2 al posteriore è al solito mediocre, ovvero di serie.....optional quello con canale centrale e subwoofer che ha il reflex sotto al noccaro posteriore....altra idea da malati di mente ma vabbè...
Insomma, posso dire in sintesi che la cosa che più mi ha colpito è che nonostante la macchina sia 5m x 2m lei ha la convinzione di essere tipo una pandina e come tale si comporta in manovra...ha un'agilità che nn t aspetteresti e soprattutto un raggio di sterzata da Apecar...provare x credere...