<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

A parte il pedale di troppo, il fatto che è brutta come una colica e le bombole che riducono il piano di carico (certificazione ICVU a rischio...), per il resto non sembra male........

Bombole nel bagagliaio? Trattandosi di un'auto del gruppo Vw avevo dato per scontato l'avesse sotto. Dalla foto del bagagliaio non è che si capisce molto. Stando così le cose non è la prima auto che vediamo a metano con le bombole nel bagagliao: cosà questa di tanto diverso?
 
Non sono d'accordo.
Come minimo secondo me un acquirente può e deve pretendere qualche notizia certa sulla storia dell'auto.
Incidenti,manutenzione,lavori straordinari eseguiti,come stanno le parti soggette a usura.
Uno potrebbe prendere una vettura che gira,sterza e frena bene ma che ha 100000 km in più di quanto indica il quadro e che necessita di lavori importanti se non chiede informazioni.
E anche chiedendo il rischio c'è.
Ma il semplice fatto che il prezzo sia basso secondo me non è un buon motivo per fare un acquisto non consapevole.
Ognuno ragiona con le proprie tasche ma per me 2900 euro non sono una cifra da buttare nel gabinetto senza preoccuparsene (è un prezzo basso per l'acquisto di un auto ma per alcune persone sono 3 mesi di stipendio).
 
Bombole nel bagagliaio? Trattandosi di un'auto del gruppo Vw avevo dato per scontato l'avesse sotto. Dalla foto del bagagliaio non è che si capisce molto. Stando così le cose non è la prima auto che vediamo a metano con le bombole nel bagagliao: cosà questa di tanto diverso?

Questa pur avendo le bombole nel bagagliaio sembra aver conservato una capacità di carico sufficiente.
Il problema di solito sta nel modo in cui vengono disposte le bombole.
Tanti per non perdere l'accesso alla ruota di scorta le mettono "a castello" cosa che rende impossibile caricare oggetti troppo voluminosi.
Invece sistemandole sul fondo del bagagliaio si sacrifica spazio in altezza ma la profondità rimane intatta.
 

Forse il controllo della tenuta delle guarnizioni è eccessivo anche per me.
Il resto l'avevo messo in conto.

Tra l'altro chiederò di fare un giro di prova da solo,non tanto per poter controllare l'auto senza il venditore affianco ma perchè bene o male io il venditore non lo conosco e non mi va di chiedergli in green pass.
Spero che non sarà un problema,piuttosto gli lascio la Y come ostaggio.
 
Per quanto riguarda le prestazioni non sono preoccupato più di tanto.
Se fosse stato il 1.4 Tsi sarebbe stato meglio,85 cv per una monovolume sono un po' striminziti.
Però penso che potrebbe mantenere prestazioni decenti,magari paragonabili a quelle della Y che ha 25 cv in meno ma è molto più leggera.
Rispetto alla Zx sarà comunque un fulmine.
 
Vedo che non hai compreso il senso della mia risposta, va da sé che se sterzo, freni e motore sono montati su una carriola non vale la pena, ma non si può pretendere per 2. 900 € che un'auto come quella sua in perfette condizioni, certo le occasioni capitano, ma torniamo a bomba sempre di 3 stipendi parliamo, non di 30, mettine in conto altri 2 di stipendi per una revisione completa e vedrai che la macchina sarà più o meno come la cerchi tu.
 
Per quanto riguarda le prestazioni non sono preoccupato più di tanto.
Se fosse stato il 1.4 Tsi sarebbe stato meglio,85 cv per una monovolume sono un po' striminziti.
Però penso che potrebbe mantenere prestazioni decenti,magari paragonabili a quelle della Y che ha 25 cv in meno ma è molto più leggera.
Rispetto alla Zx sarà comunque un fulmine.

Con 85cv e il condizionatore acceso a metano devi scendere a spingere.....
Comunque non sembra sbattuta a meno che non abbiano cambiato anche il portatarga ( ma per 2900 euro........se l'hanno cambiato la botta devrebbe essere stata memorabile), i fari hanno la stessa opacità ( anche qui: dovrebbe averli sfasciati entrambi).
 
Vedo che non hai compreso il senso della mia risposta, va da sé che se sterzo, freni e motore sono montati su una carriola non vale la pena, ma non si può pretendere per 2. 900 € che un'auto come quella sua in perfette condizioni, certo le occasioni capitano, ma torniamo a bomba sempre di 3 stipendi parliamo, non di 30.

E 3 stipendi (nel mio caso per fortuna non sono 3 stipendi) si possono buttare via?
Ripeto nessuno pretende la perfezione ma si controlla tutto quello che si può controllare e si chiedono tutte le informazioni che si possono chiedere.
Almeno se poi l'auto si rivela una ciofeca non ci si deve rimproverare di essere stati troppo superficiali al momento dell'acquisto.
 
Buon acquisto, altro non so aggiungere, cercavo solo di farti capire che per quella cifra non puoi avere troppe aspettative null'altro,non si parlava di gettare il danaro.
 
Penso che si siano resi conto tutti che le mie aspettative non sono elevate.
A me interessa soltanto portare a casa una vettura in ordine compatibilmente con l'età e il km percorsi.
Se ad esempio 2 mesi dopo averla presa le pastiglie dei ferni arrivassero alla frutta amen,sono parti soggette a usura.
Per la frizione invece mi scoccerebbe di più visto che ha un costo maggiore,per questo cercherò di farmi dire se e quando è stata sostituita.
Se avesse ancora la frizione originale dopo 220000 km e iniziando a usare l'auto prevalentemente in città il rischio di doverla sostituire a breve sarebbe elevato.

Io comunque faccio così anche per acquisti da 5 euro,cerco di valutare bene.
Poi magari compro comunque se si tratta di piccole cifre.
Dai 1000 euro in su imho non si parla più di piccole cifre quindi bisogna andarci coi piedi di piombo e sperare bene.
 
Stanotte,come un bambino,sono stato sveglio fino alle 3 a pensare alla Seat e all'eventualità di dare via la Y nel caso in cui i miei genitori dovessero chiudere a fine anno.

Ho preso contatto col venditore solo che io oggi lavoro (troppo poco preavviso avendo visto l'auto ieri sera per chiedere 1 giorno di permesso sul lavoro anche volendo).
Domani l'autosalone è chiuso quindi si passa a lunedì,sperando che non arrivi prima qualcun altro.

Visto che si tratterebbe di un acquisto a distanza,quindi senza possibilità di vedere l'auto più di una volta o di fare una prova approfondita magari col proprio meccanico di fiducia,voi quali precauzioni mi consigliate?

Io pensavo in primis di farmi dire il numero di targa per fare dei preventivi per l'assicurazione e poi chiedere all'assicuratore di fare una visura per capire se ha avuto incidenti e se i km sono reali.

Poi ovviamente chiedere al venditore se c'è la cronologia dei tagliandi e se lavori come la cinghia di distribuzione o la frizione sono stati fatti di recente.

E poi rientrato qui la farei controllare dal mio meccanico e magari anche dall'impiantista.

Posso fare altro per evitare brutte sorprese?

Se l'auto ti piace, prima di acquistare, è d'obbligo (almeno per come ragiono io), una visura proprietari, dove al costo di 15 € vedi tutti i passaggi (in Italia) e se è stata ritargata. Con più info c'è l'esrtatto cronologico, ma è molto più costoso.
La visura di cui sopra non ti dà informazione su eventuali gravami sull'auto, ma puoi vedere se ci sono sul sito dell'ACI (poi vedo di individuare il link), avendo la targa ed il C.F./P.I. dell'ultimo intestatario.
Oltre a provarla su strada, se riesci a metterla su un ponte da un meccanico locale concordando una cifra equa, e farla vedere (dischi, pastiglie, braccetti, scarico, coppe, ...), male non sarebbe. Almeno ti fai una idea delle spese cui vai incontro.
Quelli di cui sopra, una volta che sei determinato all'acquisto, non sono costi, ma una assicurazione ...
 
Anni fa ho conosciuto un tizio che vendeva una fiat punto a 500 euro.
Siccome il prezzo era basso non voleva perdere tempo ne farla provare agli acquirenti.
Ha dovuto rivedere le proprie aspettative e perderci un po' di tempo.
Per le auto imho non conta solo il prezzo d'acquisto,possono costare altrettanto in riparazioni.
Quindi anche per vetture economiche è perfettamente normale che l'acquirente controlli e chieda informazioni.
 
A me interessa soltanto portare a casa una vettura in ordine compatibilmente con l'età e il km percorsi.

Quello che puoi aspettarti lo vedi anche da come è stata tenuta l'auto. Se gli interni sembrano nuovi ( come pare dalle foto ) e la carrozzeria è in ottimo stato, segno che il proprietario era scrupoloso e anche meccanicamente probabilmente sarà a posto. Chiedi se è UNIPROPRIETARIO.
 
...

La visura di cui sopra non ti dà informazione su eventuali gravami sull'auto, ma puoi vedere se ci sono sul sito dell'ACI (poi vedo di individuare il link), avendo la targa ed il C.F./P.I. dell'ultimo intestatario.

...

Trovato è un servizio gratuito e ti dice anceh se il CDP e cartaceo o dematerializzato, non so adesso che info da con il documento unico.

https://iservizi.aci.it/verificatipocdp/
 
Back
Alto