<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

Questo è il comò che hanno in camera i miei genitori (Le foto sono quelle del nonno che, mentre piangevamo per lui, Colin McRae è caduto con l'elicottero e di un'amica di famiglia). Credo che ci stia a pelo sul Berlingo se togliessimo lo specchio.

Se non è tanto più alto di 1 metro ci sta anche in una sw,basta caricarlo coricato sulla schiena.

Scusa, ma fa così schifo avere un furgone?

Schifo no però non è la stessa cosa viaggiare su un Doblò
oppure su una grande sw che da nuova costava 30000 euro.
Le auto derivate da veicoli commerciali sono scelte molto pratiche,soprattutto se si guarda il rapporto tra capacità di carico e costi di gestione.
Però dal punto di vista del confort spesso lasciano un po' a desiderare.

Sarebbe una scelta molto pratica su questo hai ragione.
 
qualche giorno che non leggo il post. Che cosa mi sono perso!
Nella mia stoltezza ho provato persino a cercare su Google che cosa fosse l'ICVU!
:emoji_laughing:
Lancio la mia candidata (spero che non sia stata già proposta):
640x480.jpg
 
Restaurare qualche mobile per altre persone che non siano amici e conoscenti facendosi pagare, no?

Se intendi a livello amatoriale ancora ancora.
Come professione invece penso che occorrano competenze e attrezzature migliori.
Un conto è restaurare un mobile per se o per un amico,o anche venderlo ma tramite un sito di annunci dopo un restauro leggero.
Un altro è offrire un servizio di restauro professionale,chiedere un compenso commisurato alle ore di lavoro e garantire un risultato perfetto.
Nessuno dei mobili che abbiamo restaurato è tornato perfetto,tutti quanti mostrano qualche segno del tempo.
Per certi versi sono belli proprio per questo motivo.

Non penso neanche che ammettendo di avere le capacità necessarie sia così facile farne un mestiere,cioè intendo campare restaurando mobili.
Per noi è una sorta di hobby che ha un ritorno economico.

Oddio mia madre è da una vita che dice che vorrebbe mettere su un banco ai mercatini dell'antiquariato come lavoro.
Però mi immagino il mazzo che mi toccherebbe (perchè resti tra noi ma io non ho mai visto mia madre,per quanto sia una gran lavoratrice,fare qualcosa da sola,è sempre un coro di mi prendi,mi porti,mi aiuti...).
E poi rischieremmo di incassare 100 euro al giorno e magari lei ne spenderebbe 110 comprando cose che le piacciono dagli altir banchi.

Meglio non rischiare...:emoji_grin:
 
Comunque a_gricolo non ha torto.
Il discorso della capacità di carico per me è molto importante,però effettivamente non è che tutti i giorni carico qualcosa di ingombrante in auto.
Probabilmente è una delle mie tante fissazioni ma fosse anche solo 1 volta all'anno io voglio sapere di poter caricare senza problemi.
Attualmente non è così e tutto sommato uno vive lo stesso,proprio mal che vada ci sono i furgoni a noleggio e le consegne a domicilio per gli elettrodomestici.
Non è una priorità assoluta.

Ma nel momento in cui uno si accinge a cambiare auto piuttosto che prendere una berlina prende due piccioni con una fava con una bella sw o un suv.
Non ci carichi proprio tutto,in certi casi serve comunque un furgone.
L'anno scorso nella mia zona regalavano un armadio intarsiato che con poche cure poteva diventare una meraviglia.
Ad aver avuto un furgone andavo di corsa a prenderlo,ma dovendo spendere 80 euro per noleggiarlo e in piena pandemia ho lasciato perdere.
 
Questa non è male,un po' chilometrata però avrebbe la frizione sostituita da poco e sarebbe pure vicina

https://www.subito.it/auto/volkswagen-passat-variant-1-4-tsi-ecofuel-comfortl-milano-399843438.htm

Sfora leggermente il budget però sarebbe più recente della Volvo,che per ora non è stata rimessa in vendita quindi mi sa che è andata.
Davvero un grande peccato per la Volvo, ti sei "seduto" sull'amico, ma ormai è andata, girare pagina.

Questa Passat non è male, però è già alla soglia dei 300.000 km, magari ne fa altrettanti, magari no.

E sarebbe da valutare attentamente quali e quanti lavori deve fare.

Quanto ai lavori sulla "FRIZIONE" cosa significa? Il DSG è un cambio automatico a doppia frizione, cos'ha cambiato, tutto il pacco con entrambe le frizioni? Ha cambiato la forcella per inserimento retro, questo non mi piace nemmeno un po' (come se si fosse "bloccato" e han dovuto forzare qualcosa).

Non è così a basso costo come si può pensare visti i quasi 10 anni e 300.000 km, inoltre c'è grande probabilità di spendere parecchio per interventi di manutenzione "ordinaria" ma che a quei kmetraggi van fatti. Distribuzione, pompe varie, ammortizzatori e magari anche sospensioni (va verificato tutto), 4 dischi e pastiglie...

Rischi davvero di trovarti a 10.000€ in un lampo.
 
Back
Alto