<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

Credo di non aver colto il senso. Andare in brodo di giuggiole significa essere contenti e soddisfatti al limite della felicità, ma presumo tu voglia esprimere il contrario.

Andare in confusione.

Sono in disaccordo col succo del discorso. Io credo che né diesel né cambio automatico abbiano rovinato alcunché, chi era rovinato prima lo è anche ora e chi, da nuovo guidatore, si è rovinato ora, sarebbe stato un "rovinato" anche tempo fa e con altri mezzi tra le mani.

Per me invece l'avvento dei motori diesel (che oggettivamente rispetto a un benzina aspirato vanno molto di più e consumano meno) ha reso tutto più facile.
Se ci aggiungiamo gli ottimi cambi automatici moderni si ottiene una situazione in cui per fare un sorpasso in un battito di ciglia basta affondare il piede sul gas.
E chi ha imparato a guidare su vetture così non ha idea di cosa voglia dire usare il cambio in maniera oculata per non ritrovarsi sotto coppia.
Chi ha imparato a guidare prima ma da anni guida solo vetture prestanti invece se l'è dimenticato.
E se gli metti in mano qualcosa con meno di 150 cv,magari con cambio manuale e senza turbo si lamentano che è impossibile fare un sorpasso.
Quando invece non è affatto così,basta adattare il proprio stile di guida all'auto e non pretendere che avvenga il contrario.

Anni fa con la mia Y mi inerpicai su delle salite ripide e piene di curve.
Ci ho dovuto prendere la mano ma dopo averle percorse 2 o 3 volte arrivavo in cima in terza marcia a 50 km orari.
Con auto più performanti c'era chi arrivava in cima in prima a 20 km orari.
Le stesse persone al volante della mia auto probabilmente non sarebbero arrivate in cima affatto.
 
E l'ambiente ringrazia.
Per me non si può ragionare solo col portafogli,io potrei anche essere milionario e potermi permettere di consumare 30 litri per fare 100 km ma sarebbe comunque un comportamento assurdo a livello ambientale.
Il fatto che siamo andati avanti per secoli ragionando in questo modo ci ha portato dove siamo adesso.
Per me è ora di darsi una regolata e adottare uno stile di vita più sostenibile,senza rinunciare alle comodità ma smettendo di pensare che il proprio stile di vita abbia un impatto solo sulle proprie finanze.
Quello che per il mio portafogli potrebbe essere assolutamente sostenibile potrebbe non esserlo per l'ambiente.

Anche per questo pur apprezzando i suggerimenti degli amici del forum io credo che si sia capito che non comprerei mai un 3.0 benzina per poi usarlo come se fosse un 1.4 che è quello che farei.
Per me è importante che un'auto consumi il giusto,viaggio a metano da anni e onestamente penso di voler continuare,sempre che nel 2030 non dobbiamo passare tutti all'elettrico.
Altri adottano uno stile di vita diverso e non si preoccupano più di tanto se per fare le stesse cose che faccio io consumano molte più risorse.
E' legittimo ma non sostenibile sul lungo periodo e io onestamente sarei contento se il livello medio di consapevolezza e attenzione a ridurre i consumi si alzasse un po' perchè adesso è piuttosto basso secondo me.

E ritengo che il benessere economico non sia una sorta di licenza di inquinare liberamente.
Io la penso così.
Secondo me siamo stati artificiosamente spinti verso pensieri e atteggiamenti da carmelitani scalzi, penitenti e che fanno voto di rinuncia verso la qualsiasi.

Chi inquina di più (a livello di tipologia e di geografia) non si pone gli stessi dubbi, in Cina fanno quel che vogliono, in Africa e Asia idem.

Io ritengo giusto essere attenti a non buttare plastica in mare (raccolgo con le mie bimbe le bottigliette o i sacchetti che troviamo passeggiando in riva al mare e li buttiamo nei tantissimi e vicinissimi cestini di cui la riviera romagnola è dotata), a non eccedere nei consumi eccessivi ma diamine, concedersi ciò che si ritiene confort e piacere è davvero il minimo ed è necessario per trascorrere la vita che personalmente vorrei trascorrere.

Rispetto e attenzione di devono essere ma non devono diventare privazione, altrimenti si torna indietro a dogmi di altri tempi.

Se fossi ricco (quindi non c'è pericolo) io lo sfizio di girare in Ferrari me lo toglierei senza il minimo dubbio.
 
Presente ... :emoji_joy:

Ho un range di temperatura abbastanza ampio in cui amo viaggiare con i finestrini aperti (sarà la spiderite, una "malattia" poco conosciuta i cui sintomi restano incomprensibili alla stragrande maggioranza dei guidatori), anche nelle giornate invernali più miti.
Oggi con il solleone ha un po mollato, ho viaggiato fino a 90-100 Km/h
con finestrini aperti ed il clima acceso ... e con la ciliegina sulla torta del V8 che invadeva l'abitacolo.

Il silenzio mo piace, ma il vento nei capelli di più.

Onestamente....


....Vi invidio....

Come dicevo in auto ho sempre il clima acceso
( nel senso che non lo stacco MAI )
A casa, quando ( in casa ) si superano i 26 °,
partono OBBLIGATORIAMENTE i " potenzi mezzi "
 
Ultima modifica:
Ecco, in certi punti l'auto addirittura mi si spegneva e per impedire che si spegnesse persino avevo sgommato su un fossato ghiaioso con accanto delle ragazzine e addirittura in un altro avevo dovuto mettere in folle, scendere in retro e prendere la rincorsa

Scusa se te lo dico ma se io (che sono un guidatore medio senza alcuna abilità superiore alla media) con un cadavere come l'auto di mio padre riesco a salire su qualsiasi rampa e con la mia Y sono salito su delle strade che definire mulattiere sarebbe un complimento secondo me la situazione non può essere così drammatica con mezzi più performanti.
Che poi con l'altra auto sarebbe stato tutto più facile d'accordo,ma conosco gente che con furgoncini stracarichi si faceva certe salite da far venire i brividi.
Se loro arrivavano in cima significa che si può fare,basta imparare.
 
C'e' tanta gente che io, scherzandoci su,
definisco:
ATERMICI....
In Estate piena, mi capita, infatti, di vedere auto
( che di sicuro hanno il clima ),
girare per citta' col finestrino completamente aperto.
Io sto male al solo a vederli
Se ti conforta, ma non credo, fanno impazzire anche me!

Ora poi sarà anche peggio: penserò che ognuno di loro sia zinzan, con tanto di gomito fuori! :D
 
Onestamente....


....Vi invidio....

Come dicevo in auto ho sempre il clima acceso
( nel senso che non lo stacco MAI )
A casa quando ( in casa ) si superano i 26 °,
partono i " potenzi mezzi "

Io conosco delle persone che vivono senza clima in appartamenti al terzo o al quinto piano in città come Torino.
D'estate hanno raggiunto 34 gradi in casa...
 
non eccedere nei consumi eccessivi ma diamine, concedersi ciò che si ritiene confort e piacere è davvero il minimo ed è necessario per trascorrere la vita che personalmente vorrei trascorrere.
n
'nfatti.
Come con le auto: non basta pure l'euro 6d, poi ci sono le caldaie condominiali ad olio pesante, gli uffici pubblici riscaldati in inverno a 28 gradi..
Inutile, Zinza, che cerchi di fare il Thunberg de noartri, a te non interessa il comfort.. oppure hai il braccino..:emoji_grin:
 
Presente ... :emoji_joy:

Ho un range di temperatura abbastanza ampio in cui amo viaggiare con i finestrini aperti (sarà la spiderite, una "malattia" poco conosciuta i cui sintomi restano incomprensibili alla stragrande maggioranza dei guidatori), anche nelle giornate invernali più miti.

Oggi con il solleone ha un po mollato, ho viaggiato fino a 90-100 Km/h con finestrini aperti ed il clima acceso ... e con la ciliegina sulla torta del V8 che invadeva l'abitacolo.

Il silenzio mo piace, ma il vento nei capelli di più.
Se parliamo di cabrio o di motori come il tuo direi che ogni nota è passione pura, alla grande senza capote oppure a finestrini aperti... E che il concerto abbia inizio!
 
Se ti conforta, ma non credo, fanno impazzire anche me!

Ora poi sarà anche peggio: penserò che ognuno di loro sia zinzan, con tanto di gomito fuori! :D

Beh....

Quelli con
( pure )
il braccio fuori, magari spenzoloni,
( tanto da prendere pure il dolce " tepore " della portiera ),
sono in cima alla lista dei miei
PIU' INVIDIATI
 
enserò che ognuno di loro sia zinzan, con tanto di gomito fuori!

Quello non lo faccio.
Mi stanno sulle scatole quelli che guidano col gomito o addirittura tutto il braccio fuori dal finestrino.
A parte che le mani andrebbero tenute sul volante ma poi su strade strette già ci passano a malapena le auto.
Mi verrebbe voglia di fare una via di mezzo tra la zingarata e lo schiaffo del soldato e lasciargli i segni rossi sul dorso della mano...
 
Quello non lo faccio.
Mi stanno sulle scatole quelli che guidano col gomito o addirittura tutto il braccio fuori dal finestrino.
A parte che le mani andrebbero tenute sul volante ma poi su strade strette già ci passano a malapena le auto.
Mi verrebbe voglia di fare una via di mezzo tra la zingarata e lo schiaffo del soldato e lasciargli i segni rossi sul dorso della mano...
Mi spiace, ma ormai nel retrocranio si è fissata l'immagine del tuo nick a mo' di banner sulla faccia di tutti quelli con il finestrino giù a un semaforo.

E si, hai il gomito fuori nonostante ti affanni a dire il contrario! :D
 
Back
Alto