pi_greco ha scritto:se si aggiunge l'abitabilità e la capacità di carico non proprio da riferimento...
finestrini posteriori e terza luce troppo piccoli...matteomatte1 ha scritto:pi_greco ha scritto:se si aggiunge l'abitabilità e la capacità di carico non proprio da riferimento...
e il design del muso così così, peccato perchè la coda è molto bella così come gli interni...
matteomatte1 ha scritto:pi_greco ha scritto:se si aggiunge l'abitabilità e la capacità di carico non proprio da riferimento...
e il design del muso così così, peccato perchè la coda è molto bella così come gli interni...
arizona77 ha scritto:ammappelo :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Forse fara' chic, ma che prezzo
gallongi ha scritto:arizona77 ha scritto:ammappelo :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Forse fara' chic, ma che prezzo
e' il prezzo di questa tecnologia..qui addirittura parliamo di plug in e td ,un bel mezzo ma deve per forza avere costi non razionali ( ci prendi una 5er a quei soldi no?![]()
)
a_gricolo ha scritto:Uhm......sinceramente le plug-in mi convincono poco. Avrei preferito un ibrido tipo HSD
arizona77 ha scritto:giusta giusta.....
ma quella da poracci si sente dire![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
-Logan- ha scritto:a_gricolo ha scritto:Uhm......sinceramente le plug-in mi convincono poco. Avrei preferito un ibrido tipo HSD
Perché?
eccallà quello che ce l'aveva coi filosofi e poi...a_gricolo ha scritto:Per parecchi motivi, ma quello di fondo è "filosofico"
a_gricolo ha scritto:-Logan- ha scritto:a_gricolo ha scritto:Uhm......sinceramente le plug-in mi convincono poco. Avrei preferito un ibrido tipo HSD
Perché?
Per parecchi motivi, ma quello di fondo è "filosofico" ed è lo stesso che mi porta ad essere molto scettico sull'auto elettrica: in una situazione come quella attuale, dove l'energia elettrica proviene per lo più da fonti fossili, l'autotrazione elettrica non presenta alcun vantaggio energetico (se metti insieme il rendimento della centrale con quello della rete di distribuzione, con quello del sistema di carica, con quello delle batterie e del motore, arrivi a un valore del tutto simile a quello di un'auto diesel).
a_gricolo ha scritto:Passiamo allo specifico, ossia alle auto plug-in: un'auto come la V60 non è chiaramente una citycar o un'auto per il commuting a breve raggio, tant'è che la sua autonomia in EV è limitata a 50 km (teorici, in realtà con 11 kWh se ne fa 30 è già tanto). Per cui, per un uso da commuting è già inadatta in partenza, se non per l'accesso alle zone ZTL delle città (unico e solo vantaggio concreto). Però questa possibilità costa diverse migliaia di euro e qualche quintale di batterie, e comporta la wallbox per la ricarica come per un'elettrica pura - e quindi una tariffa elettrica che non costa poco. A questo punto preferisco di gran lunga il sistema Toyota, o - al limite, se proprio dev'essere elettrica (ferme restando le considerazioni "filosofiche" di prima), un sistema range extender tipo la BMW i3 dove l'apporto del motore termico è proprio di emergenza e ti toglie il patema da range anxiety.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa