<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V50 vs VW Golf... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V50 vs VW Golf...

il 1,6 a gasolio è sempre quello.. stato aggiornato di sicuro nella gestione elettronica e penso poco altro..

come dice marco a volte i motori più potenti consumano meno di quelli più "piccini", però sono cose da valutare caso per caso e soprattutto piede per piede ;)
 
Ciao, io posseggo unaV50 2.0D momentum my 2009 e mia moglie una golf plus 1.6 ultima serie my 2009. Anche io provengo da una Focus.

Entrambe belle macchine con caratteristiche diverse. Fatta molto bene anche la golf... però ogni volta che salgo sulla V50 dopo aver usato la golf la sensazione è: eccomi a casa.

Qualità costruttiva e finitura complessiva superiore nella Volvo. Miglior comfort nelle lunghe percorrenze, maggior sicurezza in genere, specie a velocità superiore ai 90Km/h. Posto guida da 5 stelle e se ami la razionalità nei comandi sarai a tuo agio.

Golf molto bella, ma V50 più "concreta". Ecco la mie impressioni dopo un anno di guida su entrambe.

Saluti.
 
ghertz ha scritto:
Qualità costruttiva e finitura complessiva superiore nella Volvo. Miglior comfort nelle lunghe percorrenze, maggior sicurezza in genere, specie a velocità superiore ai 90Km/h. Posto guida da 5 stelle e se ami la razionalità nei comandi sarai a tuo agio.

Golf molto bella, ma V50 più "concreta". Ecco la mie impressioni dopo un anno di guida su entrambe.

Saluti.

Ciao Ghertz,

anche noi abbiamo abbiamo una golf Plus del 2007 (1.9 TDI) che ho ceduto a mia moglie dopo 60.000 Km per passare alla V50 1.6D Polar.
Sono d'accordo con te sul comfort nettamente superiore della Volvo, soprattutto sulle lunghe percorrenze, però dopo un anno con la V50 ho come l'impressione che la qualità Volvo sia più percepita che sostanziale.
Ho percorso circa 25000 Km con la V50 e, oltre ad un seghettamento in seconda a basso numero di giri che ha avuto sin da nuova, da qualche settimana ho iniziato a sentire un cigolio proveniente dalle sospensioni.
La Golf è sicuramente meno confortevole e più rumorosa, ma mi trasmette un senso di "solidità costruttiva" che, a causa dei piccoli inconvenienti descritti sopra, non riscontro sulla Volvo.
 
alevistali ha scritto:
... dopo un anno con la V50 ho come l'impressione che la qualità Volvo sia più percepita che sostanziale.
Ho percorso circa 25000 Km con la V50 e, oltre ad un seghettamento in seconda a basso numero di giri che ha avuto sin da nuova, da qualche settimana ho iniziato a sentire un cigolio proveniente dalle sospensioni.
La Golf è sicuramente meno confortevole e più rumorosa, ma mi trasmette un senso di "solidità costruttiva" che, a causa dei piccoli inconvenienti descritti sopra, non riscontro sulla Volvo.

Mha... io ho percorso 27.000 Km e non ho ancora sentito cigolii, forse non ho l'orecchio così sensibile... comunque il seghettamento è un fenomeno piuttosto discusso e noto; imputabile al FAP. Non da problemi di sorta, risulta un pò fastidioso a basse velocità per alcuni Km, poi passa tutto. Il ciclo si ripete ogni 800 Km circa. Se quando si attiva la rigenerazione sei su una statale a 80 Km/h manco te ne accorgi.

Non avendo riscontrato ancora alcun difetto le mie definizioni di qualità percepita e sostanziale coincidono.

Ripeto Golf (o Golf Plus) è un'ottima macchina; direi che l'amico autore del post comunque cade in piedi. ...però io tifo per la V50... ;)
 
la mia v50 2.0D ha compiuto questa estate 5 anni e 130mila km
che dire.... al rientro dalle vacanze le ho dato una bella lavata ed una pulita dentro e uscendo dal supermercato per la spesa del rientro a vedermela li tutta brillante e luccicante ho quasi provato l'emozione di quando l'ho ritirata....

è una macchina sincera, mi ci trovo comodissimo.
Qualcuno commentava che gli assemblaggi degli interni sembrano molto curati xchè sono talmente poveri ed essenziali...

personalmente mi piace moltissimo lo spazio e la semplicità del cruscotto e della plancia, cosa che non trovo nelle tedesche....

V50 è un buon acquisto e mi auguro che ti ci troverai bene.

Per me le sospensioni a 130mila non hanno ancora fatto alcun cigolio strano
 
fdz82 ha scritto:
Salve a tutti!

Sono un nuovo utente, al momento ho una VW Golf IV 1.9TDI del 2003, e tra 9/10 mesi intendo cambiare auto.

Prenderò un'auto usata di 12/18 mesi, in modo da risparmiare qualcosa e sfruttare l'ultima parte della garanzia della casa.
Faccio circa 35mila km l'anno e mi serve un'auto che consumi poco e sia comoda, affidabile, ben accessoriata, e che non inizi a crollare a pezzi a 80mila km (come la Focus avuta in precedenza).
Il budget massimo è 15.000? + la mia Golf.

Vado al sodo... la scelta è tra:

VW Golf VI Highline 1.6TDI

Volvo V50 1.6D DRIVe (oppure D2) Polar (oppure Momentum).

Il prezzo di listino della V50 è leggermente superiore, ma stando alle valutazioni dell'usato credo che la differenza di prezzo alla fine sia di poche centinaia di euro.

Gli amici mi consigliano all'unanimità la Golf, ma temo sia perchè nessuno di loro ha mai guidato una Volvo.
Voi che mi consigliate? E in caso che versione mi consigliate di scegliere?

Grazie in anticipo del vostro aiuto.

Ciao, io sono passato ad aprile scorso da una V50 2.0 D Momentum (avuta per 4 anni) ad una Passat 2.0 TDI Highline.
Se solo potessi, farei carte false per tornare alla V50. Credimi se ti dico che V50 batte Passat praticamente su tutto, a parte ovviamente l'estetica che è una componente soggettiva, e la capacità di carico che sulla Passat si avvicina a quella di un vagone ferroviario. Per il resto non c'è partita. La V50 sta davvero una spanna (abbondante) sopra. Fai un pò te.... :D
 
fabioV50 ha scritto:
la mia v50 2.0D ha compiuto questa estate 5 anni e 130mila km
che dire.... al rientro dalle vacanze le ho dato una bella lavata ed una pulita dentro e uscendo dal supermercato per la spesa del rientro a vedermela li tutta brillante e luccicante ho quasi provato l'emozione di quando l'ho ritirata....

è una macchina sincera, mi ci trovo comodissimo.
Qualcuno commentava che gli assemblaggi degli interni sembrano molto curati xchè sono talmente poveri ed essenziali...

personalmente mi piace moltissimo lo spazio e la semplicità del cruscotto e della plancia, cosa che non trovo nelle tedesche....

V50 è un buon acquisto e mi auguro che ti ci troverai bene.

Per me le sospensioni a 130mila non hanno ancora fatto alcun cigolio strano

ero io quello degli interni essenziali.. almeno credo :D

gli interni non mi dispiacciono però io preferisco le plance meno "spoglie" (passatemi il termine). Comunque sia, gran macchina, peccato solo per la capacità di carico
 
gianko1982 ha scritto:
Comunque sia, gran macchina, peccato solo per la capacità di carico

quello devo ammettere è un punto debole che emerge in occasioni tipo quelle delle ferie d'agosto quando si cerca di caricare il solito mezzo mondo in auto :D ma credo che se il bagagliaio fosse più capiente non si risolverebbe comunque xchè si cercherebbe di infilare ancora più roba "tanto c'e' spazio"... :rolleyes:
 
non hai tutti i torti, però da una "familiare" uno si aspetta un bagagliaio pù capiente.. anche se credo sia molto migliore di quello della nuova S60...

comunque il bagagliaio "piccolo" è una "male comune".... la nuova A4 station ha la stessa volumetria della Fabia SW..

evidentemente la linea ha prevalso sulla capacità di carico (onestamente a volte auto con una baule capiente sono orrende da vedere proprio perchèsi portano dietro una spece di cassone incollato all'abitacolo)

ribadisco: gran macchina, caretta ma buona!

mi auguro (e Vi auguro) che i nuovi padroni continuino a fare macchine serie come queste odierne.

lampeggi sinceri

Gianluca
 
Non è chiaro come si possa fare ad entusiasmarsi tanto per un'auto come la V50, che ha una plancia spoglia come nessun'altra, ed un prezzo tutt'altro che jn linea con la sua spartanità. Ero andato in conce per acquistarla, ma ho dovuto desistere per la ferma opposizione di mia moglie che, vista la macchina ed in particolare l'interno, mi ha convinto a lasciar perdere... Altro problema la quotazione dell'usato: in questo campo un confronto fra Volvo e VW è improponibile, le quotazioni Volvo (fonte 4R) sono tragicamente basse, le tedesche sotto questo aspetto sono imbattibili. N.B. non ho un'auto tedesca.
 
su questo hai ragione manco a me internamente piace la v50... con la S60 e XC60 c'è stato un bel passo avanti.. ma forse chi sceglie la v50 magari non bada tanto all'interno ma alla solidità della macchina, speriamo nella sostituta V60
 
fmdl ha scritto:
Non è chiaro come si possa fare ad entusiasmarsi tanto per un'auto come la V50, che ha una plancia spoglia come nessun'altra, ed un prezzo tutt'altro che jn linea con la sua spartanità.

è esclusivamente una questione di gusti e su questo non ci si può fare niente, come diceva il buon clint eastwood "le opinioni sono come le pa..e, ognuno ha le sue"

del resto nel campo dell'arredamento (che per prezzi ed investimenti è confrontabile con quello dell'automobile).... si vendono sale e mobili in stile, in arte povera, classici o modernissimi e non per questo significa che uno debba essere in assoluto brutto oppure qualitativamente o men che meno funzionalmente meglio di un altro.

nel caso della V50 non ci si deve fare ingannare dalla semplicità del design e dall'assenza di un'ingombrante plancione o di file e batterie di tasti e levette perchè di fatto con una pulizia secondo me esemplare tutti i soliti comandi di una vettura sono inseriti semplicemente nella consolle centrale o nei comandi dello sterzo e tra l'altro in modo pratico e di facile utilizzo.

per le valutazioni dell'usato non mi addentro nel merito non avendo mai venduto una tedesca (quella che avevo me l'hanno rubata anni or sono) ma non credo che si spuntino più sti grandi prezzi, ormai il mito dell'assegno circolare come diceva qualche altro forumista è quello che era, cioè un mito.
 
fmdl ha scritto:
Non è chiaro come si possa fare ad entusiasmarsi tanto per un'auto come la V50, che ha una plancia spoglia come nessun'altra, ed un prezzo tutt'altro che jn linea con la sua spartanità. Ero andato in conce per acquistarla, ma ho dovuto desistere per la ferma opposizione di mia moglie che, vista la macchina ed in particolare l'interno, mi ha convinto a lasciar perdere... Altro problema la quotazione dell'usato: in questo campo un confronto fra Volvo e VW è improponibile, le quotazioni Volvo (fonte 4R) sono tragicamente basse, le tedesche sotto questo aspetto sono imbattibili. N.B. non ho un'auto tedesca.

E' ancora meno chiara, invece, l'utilità del tuo post (il secondo tra l'altro).
 
Back
Alto