<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V50 vs VW Golf... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V50 vs VW Golf...

marco82tn ha scritto:
.. le sospensioni posteriori della Focus sono differenti rispetto alla V50, controllate personalmente in autodemolizioni su una focus ultima generazione e su una S40 del 2007

Differenti come regolazioni?...Lo schema è lo stesso ... Il fatto che condividano lo stesso pianale comunque non implica comfort, qualità stradali e qualità costruttiva equivalenti. TRa le due c'è una bella differenza nella taratura delle sospensioni e, di conseguenza anche nel comportamento stradale e nell'assorbimento delle asperità. Tra l'altro, i sedili Volvo risultano - almeno per me - molto più comodi nei lunghi viaggi. Insomma in famiglia abbiamo una V50 e non ci si può lamentare di nulla. Per quanto riguarda la scelta tra le Golf e V50, il consiglio è quello di provarle entrambe, perché si tratta di due ottime auto. La Golf può avere il vantaggio della rivendibilità ed ha maggiori possibilità di personalizzazione. Per il resto una Volvo V50 è sicuramente una vettura più che all'altezza
 
citi spesso la Focus, la quale evidentemente non ti ha soddisfatto... solo x essere sicuro, sei a conoscenza che le volvo s40/v50 appartengono all' "era ford" e quindi sono prodotti con pianale, motori, sospensioni e parte della componentistica della focus...?
certamente avranno differenze ma non così lontane come sembrerebbero a prima vista...

La Focus di cui parlo è intato una vecchia versione, quella precedente al 2004, con il 1.8 TDci 100cv che non è neanche così male...
Il principale difetto di quell'auto è la scarsa qualità di alcuni materiali dell'abitacolo, che le fa portare male l'età che ha (svariati scricchiolii, volante che si scrosta, ecc...).
 
Se parli della Focus precedente al 2004, ti riferisci ad un'auto nata nella seconda metà del 1998, quindi di progetto non certo fresco e con materiali dal tono dimesso dimessi, specie chi li giudica ha una Volvo.
Per essere onesti bisogna sottolineare come, in rapporto alle concorrenti del periodo la Focus prima serie fosse decisamente all'avanguardia sia come design che come schema meccanico. Quando ancora Audi A3, Golf IV ed Astra 2/a Serie si affidavano ad un retrotreno a ruote interconnesse, la Ford proponeva un retrotreno a bracci multipli che l'avrebbe resa una delle più efficaci compatte del segmento su strada (una considerazione che tutto sommato può essere fatta anche per la serie attuale). La Volvo V50 prima serie non ha nulla a che spartire con la Focus prima serie, derivando dalla sfortunata per quanto ottima Mitsubishi Carisma, fabbricata in Olanda. Questa vettura, tra l'altro, fu una delle prime a montare un motore ad iniezione diretta di benzina 1.800cc da 125 cv. Lungi dall'eguagliare le percorrenze di un diesel, aveva però un'accelerazione 0-100 (provata da quattroruote 12-13 anni fa) nettamente migliore del dato dichiarato (4R riscontrò un 8,7 secondi impensabile oggi con una vettura segmento D con 125 Cv). Mi pare che per un certo periodo anche le Volvo V50 e S40 montyarono il GDI Mitsubishi.
 
Scusa Ale ma forse intendi V40....

la V40 ha lo stesso pianale della Carisma e della Lancer Evo, possedeva ruote posteriori multilink, è stata la prima vettura di categoria media ad adottare un robusto multilink, decisamente migliore dell'attuale alfa con bracci in lamierino.

LA focus I è una buona vettura con soluzioni meccaniche all'avanguardia, l'aggiornamento del 2000 offriva anche fari allo xenon come optional, poi con quello che costa una ford non si può pretendere lo stesso livello di cura di una vettura di classe più alta.

No no la Focus II con pianale V50 nel posteriore cambiano anche i bracci..
 
[
No no la Focus II con pianale V50 nel posteriore cambiano anche i bracci..[/quote]

Ah che modifiche hanno apportato? Davvero aveva un multilink vero la Carisma pensavo avesse un retrotreno a bracci multipli..beh la conferma che non avevano lesinato...
 
il posteriore multilink della v40 è identico alla carisma, la carisma ormale dietro aveva i tamburi.
Il multilink della V40 ha bracci robusti, quelli dell'alfa GT e socie sono fatti di lamiera più fina, per esempio in demolizione c'era una v40 della finanza che aveva sbattuto una ruota posteriore su uno scalino.. i bracci non si sono piegati,, hanno ceduto i vari giunti sul mozzo e si sono piegati i supporti sulla scocca... poco dopo è arrivata una GT di pochi mesi di vita senza la ruota anteriore, ho provato a torcere i bracci posteriori e ti giuro che con poca forza torcono. ho avuto da pensare.. se volvo costano assai di più magari a prima vista non si trova il motivo, ma poi vedendo come sono costruite sotto si capisce il perchè.. sono molto robuste.
Il multilink della v40 è di tipo autosterzante con regolazione della convergenza e della campanatura, è un sistema a 4 bracci, credo che sia un sistema molto raffinato per essere del 1996, nella mia non si sente la mancanza dell'ESP, anche in condizioni critiche il posteriore è molto sincero

Dal Vadis

Il modello S40/V40 ha sospensioni posteriori separate. Il componente principale della sospensione posteriore è il braccio posteriore (1). Sulla parte anteriore esso ruota sulla carrozzeria. Sulla parte posteriore viene fissato il fuso a snodo. Il braccio posteriore viene mantenuto in posizione da un braccio di comando (2) inferiore trasversale e da un braccio di comando (3) superiore.
E' stato aggiunto un braccio di comando (4) alla convergenza di comando durante la compressione e espansione.
Questo design aumenta la stabilità in curva e offre un miglior controllo in fase di compressione e espansione.
La convergenza restringe notevolmente i movimenti di guida in avanti e indietro su superfici stradali sconnesse. La stabilità di frenata su superfici stradali sconnesse aumenta sostanzialmente.
Il risultato è che le ruote posteriori funzionano in modo neutro in quasi ogni immaginabile situazione.

Sospensione posteriore Focus III (attuale)
2062006354.jpg


nel V50 cambia la forma della barra antirollio, il braccio inferiore

Sospensione di una Proton Persona è uguale a Sospensione posteriore V40 e carisma

URRL4251.jpg
 
non è che nel 2010 puoi giudicare ancora la qualità di un componente in base al peso degli stessi...

poi prendere due modelli sportivi (Alfa 147 e GT) per confrontarli con una berlina che, in versione Sw, deve anche essere in grado di sostenere un bel carico... non è proprio la stessa cosa...

dovresti mettere anche una carrellata di foto di altre vetture d'impostazione simile per avvalorare la tua tesi...

solitamente poi nessuno giudica mai la robustezza controllando l'integrità di una sospensione dopo un crash... semmai si controlla la deformazione di altre parti vitali... non guardando due macchine diverse in uno sfasciacarozze... ma a parità di crash... e in questo le volvo sono da riferimento...

insomma se proprio vuoi mettere sull'altare questa info almeno dispensala meglio facendo paragoni con vetture equivalenti e non prendendo due alfa romeo sportive (tra l'altro uscite di produzione e con pianale sviluppato più di 10 anni fa...)

;)
 
si sa volvo è 10 anni avanti rispetto alla concorrenza

questa è una 156.. sempre bracci esili della 147

9-3-800.jpg


Beh dei braccetti che si torcono con poco non danno l'impressione di solidità..

della golf 6, 159 non trovo le foto del multilink posteriore
 
marco82tn ha scritto:
si sa volvo è 10 anni avanti rispetto alla concorrenza

questa è una 156.. sempre bracci esili della 147

http://www.alfaworkshop.co.uk/images/9-3-800.jpg[/img

Beh dei braccetti che si torcono con poco non danno l'impressione di solidità..

della golf 6, 159 non trovo le foto del multilink posteriore[/quote]

ti ricordo che i braccetti delle sospensioni posteriri di quei modelli Alfa erano progettati apposta per torcersi e dare un effetto "autosterzante" al retrotreno per enfatizzare l'agilità nel misto e dunque la sportività... cosa in cui sono riusciti alla grande visto che l'Alfa GT era addirittura più rapida nei cambi di direzione di una 320Ci nonostante la trazione dalla parte sbagliata..

;)

EDIT: comunque per prolemi di ingombro (ritornando in topic) segnalo che l'Octavia Wagon disponde di 580 litri di bagagliaio senza abbattere i sedili ;)
 
.. anche il multilink della V40 ha effetto autosterzante ma i braccetti sono ben più robusti, io per il mio pensiero personali sono stati fatti così per risparmiare
 
La Focus attuale non è la 3/a serie ma la seconda, a meno che i restyling non vengano considerati come serie. Il Multilink vero ha 5 bracci e non 4 o tre o due. Si tratta di sospensioni a bracci multipli. Non mi pare comunque che la tenuta dell'Alfa GT risentisse in modo particolare delle sospensioni 'poco raffinate' al posteriore. Anche perchè converrai che le sospensioni anteriori dell'Alfa GT (come su 147 e 156) siano più raffinate di quelle montate sulle Volvo di classe media (S40, V40 e S40 e V50).
 
[cosa in cui sono riusciti alla grande visto che l'Alfa GT era addirittura più rapida nei cambi di direzione di una 320Ci nonostante la trazione dalla parte sbagliata..

;)

EDIT: comunque per prolemi di ingombro (ritornando in topic) segnalo che l'Octavia Wagon disponde di 580 litri di bagagliaio senza abbattere i sedili ;)[/quote]

Beh in effetti, pur avendo in famiglia due SW compatte (Volvo V50 e Kia Cee'd), considero la Skoda Octavia la scelta migliore in questa categoria. Spazio nell'abitacolo e nel bagagliaio, buon assetto, buona finitura generale e meccanica VW. Sai che da preventivo una 1.6 CR però veniva più della V50 Polar 1.6 D....? Sicuramente non è regalata neanche l'Octavia, ma sulle qualità non ho nulla da eccepire: complessivamente è superiore alle auto che guido...
 
Ah certo l'anteriore delle alfa era molto raffinato essendo un quadrilatero deformabile, ora stanno passando al mcpherson evoluto e io credo che sia un passo indietro rispetto al passato anche se un guidatore da tutti i giorni non se ne accorgerebbe, anche se 147 156 e simili adottavano un mcpherson modificato con un quadrilatero alto
 
Back
Alto