<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen: "Vuoi più potenza? Ok, basta che paghi" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen: "Vuoi più potenza? Ok, basta che paghi"

Io mi accodo a chi non capisce a che potenza venga omologata/immatricolata l'auto.
Perché quando le ns. regioni decideranno di far pagare il bollo anche a tutti i kw elettrici, io c'ho una ID3 moscia e pago poco o pago anche per l'extra opt. Che non ho mai comprato? E se a metà vita lo prendo, che bollo pago?
L'hanno scritto chiaramente: quel boost NON modifica il libretto e quindi nemmeno un eventuale pagamento del bollo quando inizieranno a richiederlo anche per le auto elettriche.

Quella delle potenze omologate è un'altra area grigia che, seppur abbia un'elettrica, trovo ingiusta: a libretto viene riportata la potenza media che la parte elettrica (motore+batterie) è in grado di erogare continuativamente per 30 minuti.

Mentre le auto vengono vendute e "brochurate" con il dato di picco massimo teorico esprimibile dal sistema in un dato istante.

Come detto io considero una zona molto grigia questa gestione dei kW a libretto.
 
Scusate se ripeto la domanda ma quella potenza in più si può avere solo con l'abbonamento oppure se uno al momento dell'acquisto vuole la versione più potente paga tot in più per l'auto e non ha alcun canone mensile aggiuntivo?
 
Scusate se ripeto la domanda ma quella potenza in più si può avere solo con l'abbonamento oppure se uno al momento dell'acquisto vuole la versione più potente paga tot in più per l'auto e non ha alcun canone mensile aggiuntivo?
Abbonamento mensile, abbonamento annuale oppure una tantum abbinata all'auto (quindi rimane per sempre, anche a futuri secondi/n-esimi proprietari).
 
Quindi è una sorta di seconda chance per chi al momento dell'acquisto non l'ha voluta o magari ha preso l'auto usata e vuole aggiungerci un po' di pepe.
Mah io personalmente sono allergico ai canoni mensili.
Sarebbe da valutare cosa conviene cioè se l'auto con più potenza all'acquisto costa,per dire,1000 euro in più e a quanti mesi di canone corrisponde questa differenza di prezzo.
Il fatto di avere i cavalli in abbonamento mi pare una stravaganza come le continue distinzioni tra abbonamento base e premium per tutti i prodotti e servizi.
 
Quindi è una sorta di seconda chance per chi al momento dell'acquisto non l'ha voluta o magari ha preso l'auto usata e vuole aggiungerci un po' di pepe.
Mah io personalmente sono allergico ai canoni mensili.
Sarebbe da valutare cosa conviene cioè se l'auto con più potenza all'acquisto costa,per dire,1000 euro in più e a quanti mesi di canone corrisponde questa differenza di prezzo.
Il fatto di avere i cavalli in abbonamento mi pare una stravaganza come le continue distinzioni tra abbonamento base e premium per tutti i prodotti e servizi.
Sono d'accordo, anche perchè l'incremento è così minimo che non capisco chi (e quando/quanto) potrebbe giovarne.

VW ha pensato a un modo "gratis" per fare qualche soldo in più, lato utenza non immagino file di persone pronte a sottoscrivere un abbonamento o pagare quasi un migliaio di € per il 10% o poco più dei cv in aggiunta.

Perchè, ripeto, si parla di soli 27 cv aggiunti a un'auto che ha già quasi 210 cv e che quindi si muove già eccezionalmente bene; li avessero aggiunti, chessò, a un'auto che passa da 80 cv a 110 cv potrei capirne il senso, ma così sembra davvero un "nulla mischiato col niente". ;)
 
Mi sembrano strategie di marketing rivolte agli acquirenti più giovani o comunque che hanno un modo più moderno di concepire l'auto come se fosse uno dei tanti servizi in abbonamento.
Invece dell'acquisto il noleggio con contenuti flessibili che puoi volere questo mese e decidere che il mese dopo invece non ti interessano.
Io ho guidato un po' più del solito in questi giorni,coi soliti 70-80 CV,ma di occasioni in cui anche volendo ne avrei potuti sfruttare di più non ne ho avute tante.
In città traffico da manicomio e fuori a parte i Velox una volta che vai a 90 100 km orari,e per arrivarci basta anche il motore di un temperamatite elettrico,che ci devi fare di più.
Magari è come per i giga,non li usi mai tutti ma scegli comunque l'abbonamento un po' poi abbondante non si sa mai.
 
La mia "teoria", come ho già detto, è che questa potenza serva a supplire all'assenza del cambio di velocità.
Il motore deve erogare una certa coppia per partire e fare un certo numero di giri per sviluppare una velocità accettabile.
Quando vai a moltiplicare la coppia per la velocità angolare, vengono fuori quei valori di potenza, più o meno utilizzabili.
Adesso ci sono auto con cambio, elettriche intendo, una è la Mercedes nuova. Il cambio a due o massimo tre marce serve per ottimizzare l'efficienza.
 
Bah, pratica commerciale, credo, formalmente corretta, ma, ritengo, inelegante. IMVHO
Nel momento in cui passi alla trazione elettrica è come passare dall’hard disk al cloud, che paghi mensilmente in base alla taglia di storage necessaria.
Io verso 10 euro al mese per i 2 Tera di iCloud e circa 170 annui per i 3 Tera di Dropbox, poi ho anche 2 Tera di NAS fisico in Raid 1. Quando chiuderò l’attività probabilmente ridurrò le spese dei Cloud, ora mi sta bene così.
 
Mi sembrano strategie di marketing rivolte agli acquirenti più giovani o comunque che hanno un modo più moderno di concepire l'auto come se fosse uno dei tanti servizi in abbonamento.
Invece dell'acquisto il noleggio con contenuti flessibili che puoi volere questo mese e decidere che il mese dopo invece non ti interessano.
Io ho guidato un po' più del solito in questi giorni,coi soliti 70-80 CV,ma di occasioni in cui anche volendo ne avrei potuti sfruttare di più non ne ho avute tante.
In città traffico da manicomio e fuori a parte i Velox una volta che vai a 90 100 km orari,e per arrivarci basta anche il motore di un temperamatite elettrico,che ci devi fare di più.
Magari è come per i giga,non li usi mai tutti ma scegli comunque l'abbonamento un po' poi abbondante non si sa mai.
Sul tema cavalleria, per le auto elettriche (quasi tutte) non è un problema nè un limite, tolte le Spring (per me pericolosa con così pochi cv fuori dalle città) e similari, ormai anche le nuove segmento A partono da 90/100 cv, la Mokka ha quasi 140 cv; ma il loro punto di forza è la coppia espressa istantaneamente, in maniera completa e senza ritardi, quella nella guida normale vale più dei cv! ;)

Però fuori dalle città, o in autostrada, è bene avere una buona dose di cv con l'elettrica, più che con le termiche, questo perchè più salgono le velocità (e i giri del motore elettrco, non avendo cambio), più la coppia decresce mentre la potenza resta uguale.

Questo comportamento tipico del motore elettrico è la risposta al perchè le auto elettriche necessitano di "più cv" delle termiche, quantomeno finchè un po' su tutte non si diffonderà il cambio (che però creerà altri problemi di ingombri, pesi, costi, affidabilità, elettronica, ecc.). ;)

pc.png
 
Ultima modifica:
Sul tema cavalleria, per le auto elettriche (quasi tutte) non è un problema nè un limite, tolte le Spring (per me pericolosa con così pochi cv fuori dalle città) e similari, ormai anche le nuove segmento A partono da 90/100 cv, la Mokka ha quasi 140 cv; ma il loro punto di forza è la coppia espressa istantaneamente, in maniera completa e senza ritardi, quella nella guida normale vale più dei cv! ;)

Però fuori dalle città, o in autostrada, è bene avere una buona dose di cv con l'elettrica, più che con le termiche, questo perchè più salgono le velocità (e i giri del motore elettrco, non avendo cambio), più la coppia decresce mentre la potenza resta uguale.

Questo comportamento tipico del motore elettrico è la risposta al perchè le auto elettriche necessitano di "più cv" delle termiche, quantomeno finchè un po' su tutte non si diffonderà il cambio (che però creerà altri problemi di ingombri, pesi, costi, affidabilità, elettronica, ecc.). ;)
No replacement for displacement
:p
 
Nel momento in cui passi alla trazione elettrica è come passare dall’hard disk al cloud, che paghi mensilmente in base alla taglia di storage necessaria.
Calma, il cloud rende un servizio ed una garanzia sui dati. Il costruttore vende un bene, esattamente come la lavatrice o una vettura ICE. Che io debba pagare un canone per un bene ch già ho pagato, è una storpiatura per non dire altro.
Adesso viene fuori quello che, probabilmente, è sempre stato. Tra due modelli identici ma di diversa potenza cera solo una chiave sw che la casa madre di faceva pagare migliai di euro, perchè, forse, prevedeva migliori organi meccanici.
Sempre più soddisfatto di non aver mai comprato quel marchio e el altre teutoniche.
 
Calma, il cloud rende un servizio ed una garanzia sui dati. Il costruttore vende un bene, esattamente come la lavatrice o una vettura ICE. Che io debba pagare un canone per un bene ch già ho pagato, è una storpiatura per non dire altro.
Adesso viene fuori quello che, probabilmente, è sempre stato. Tra due modelli identici ma di diversa potenza cera solo una chiave sw che la casa madre di faceva pagare migliai di euro, perchè, forse, prevedeva migliori organi meccanici.
Sempre più soddisfatto di non aver mai comprato quel marchio e el altre teutoniche.
Nella realtà le differenze "meccaniche", quando presenti (perché in più di qulche caso differenze non ce ne sono), non giustificano in alcun modo quella differenza di prezzi, è da sempre una scelta commerciale pura e semplice, differenzi e offri alternative, quasi "gratis" a chi cerca qualcosa di più.

Però tu fai riferimento a "quel marchio" o "altre teutoniche", la stessa cosa la faceva per esempio la Fiat con i multiair, i multijet e altri, la fa Renault con i dCI e i tCE, PSA coi BlueHDI e con i PureTech, alcuni portano con sè un allestimento diverso, altri no.

Però, ripeto, è qualcosa che come elettronica è sempre stato così, da che ricordi (anche sulle Seat Ibiza dei primi 2000), chiaramente permesso dalla gestione elettronica dei motori con centraline sempre più complesse e permissive, "scandalizzarsi" perchè lo propongano ora, "as a service" con fee mensile, mi sembra fuori luogo, ecco. :D

Io poi, tonando a monte, contesto nei contenuti questa offerta, non nell'essenza: per me sono "troppo pochi cv" rispetto a quelli di partenza, un gap così piccolo credo invogli pochi proprietari a spendere quel qualcosa in più, c'è da dire che a loro costa zero, quindi anche quei "pochi" clienti sono un'entrata in più.
 
Back
Alto