fai il primo tagliando in conce dal secondo puoi già allungare...
I primi 3 anni vanno fatti tagliandi regolari per mantenere la garanzia TOTALE imposta per legge.
fai il primo tagliando in conce dal secondo puoi già allungare...
Ma chi l'ha detto questo? Di base, è sempre meglio fornire una manutenzione costante alla macchina... si può sforare di un 10-20% di chilometraggio ma un cambio d'olio minimo annuale (che è poi quello che consigliano tutte le Case) è sempre auspicabile. Così come il resto quando necessario (filtri gasolio, aria, candele ecc..)...
Poi cosa vuol dire "solo termica"? Anche con una ibrida, fuori garanzia, uno può fare un cambio olio mettiamo a 20.000 invece che a 15.000... cosa cambierebbe rispetto ad una normale auto a benzina?
Stai parlando di Toyota vero? Perché altre ibride (Ford Mondeo, Hyundai, KIA) hanno altre formule (Kia 7 anni, Ford 4 anni)...Con l'ibrida devi fare i tagliandi regolari per mantenere attiva la garanzia 10 anni sul sistema ibrido.
io mi riferisco alla garanzia minima che è di 2 anni, quindi faccio il primo e quando dovrei fare il secondo è alla scadenza, quindi lo faccio dove voglio...I primi 3 anni vanno fatti tagliandi regolari per mantenere la garanzia TOTALE imposta per legge.
Scusa ma cosa pensavi di aver comprato ? Tutti lo sanno che l'autostrada/tangenziale è il tallone d'Achille per le ibride. Oltre al fatto che la batteria comunque sopra una certa velocità supporta il termico se no altro che 20-21.Non so quanto hanno migliorato il pacco batteria, ma l'ibrido toyota fino al 2020 sorpassati i 70km/h non va quasi mai in elettrico, praticamente in tangenziale, statale e autostrada è un benzina puro (infatti la mia yaris fa i 20-21km/l).
io mi riferisco alla garanzia minima che è di 2 anni, quindi faccio il primo e quando dovrei fare il secondo è alla scadenza, quindi lo faccio dove voglio...
non la conosci la mia filosofia... voglio macchine semplicissime con nessun inverter e megabatterie varie, così i lavoretti piccoli me li faccio io e per il resto un buon generico, non ho intenzione di tenere in piedi concessionarie che manco ti lasciano vedere cosa ti fanno sulla macchina!! E quando dovrò cambiarla prenderò un benzina puro e se non ci saranno più, l'ibrida più semplice possibile, non una toyota di sicuro, nel frattempo ci saranno generici che si sono specializzati!!Conosco uno della tua stessa filosofia, peccato che al quarto gli si fulminato l'inverter e li ha dovuti tirare fuori tutti a anche di più. Se ti piace azzardare... Non hai un'ibrida ? Beh i tempi cambiano e prima o poi ci cascherai, a meno che non te la fai durare 30 anni....
Scusa ma cosa pensavi di aver comprato ? Tutti lo sanno che l'autostrada/tangenziale è il tallone d'Achille per le ibride. Oltre al fatto che la batteria comunque sopra una certa velocità supporta il termico se no altro che 20-21.
Quanto ti aspettavi che facesse, non capisco sinceramente.in tangenziale, statale e autostrada è un benzina puro (infatti la mia yaris fa i 20-21km/l).
Potessi tornare indietro manderei a fanculo il venditore e avrei comprato dalla Germania il chr 1.2 cioè motorizzazione solo benzina.
non la conosci la mia filosofia... voglio macchine semplicissime con nessun inverter e megabatterie varie, così i lavoretti piccoli me li faccio io e per il resto un buon generico, non ho intenzione di tenere in piedi concessionarie che manco ti lasciano vedere cosa ti fanno sulla macchina!! E quando dovrò cambiarla prenderò un benzina puro e se non ci saranno più, l'ibrida più semplice possibile, non una toyota di sicuro, nel frattempo ci saranno generici che si sono specializzati!!
Beh non esageriamo, l'esempio postato appena sopra è un motore 1.8 turbo a benzina col dsg del 2011... Non è che consuma il doppio, solo un po' di più, in autostrada. Appunto perché l'autostrada non è il terreno ideale per un ibrido.La nostra Auris in autostrada a 130 fa i 15 km/l circa... considerando che è un 1800 automatico a benzina, beh direi che consuma la metà di quanto dovrebbe...
Concordo in pienoil CHR è un SUV / Crossover cioè il mezzo più sbagliato che esista (dopo il furgone) per cercare efficienza nella marcia autostradale a causa della sua sezione frontale.
La nostra Auris in autostrada a 130 fa i 15 km/l circa... considerando che è un 1800 automatico a benzina, beh direi che consuma la metà di quanto dovrebbe... il CHR è un SUV / Crossover cioè il mezzo più sbagliato che esista (dopo il furgone) per cercare efficienza nella marcia autostradale a causa della sua sezione frontale.
Certo che la conosco ed è quella che hai descritto dopo. Ma purtroppo i tempi cambiano ed anche in fretta. Potresti anche tenere un Ape Piaggio fino al 2050 se vuoi, il problema è che se esisteranno le condizioni e ti faranno ancora circolare. Ergo tu puoi volere tutto quello che vuoi, ma è con il "sistema" che devi fare i conti, riparatori compresi.non la conosci la mia filosofia...
Quanto ti aspettavi che facesse, non capisco sinceramente.
E comunque pensi che comprando il chr 1.2 benzina avresti speso meno e consumato meno rispetto alla Yaris in tangenziale e autostrada?
Appunto perché si comporta come un termico consuma come un altro termico (con ciclo Atkinson vero non solo al minimo).
Per dire sempre sullo stesso tragitto autostradale, nelle condizioni di massimo carico e col cruise a 137 reali con la mia faccio i 14/14,5 mentre con la precedente octavia sw 1.8tsi facevo i 12,5/13. Quindi comunque meglio di un motore meno prestante sulla carta (160cv e 25nm a 1500 giri).
Però se faccio una statale a codice (100km circa, limiti misti da 90 a 50, 4 persone senza bagaglio, cruise, pianura) faccio i 25. In città 17/18 reali, con l'altra 10,5/11.
La Yaris è una macchina da città, lo è per dimensioni, categoria e tipologia di motore, qualunque cosa possa dire il venditore, quando la usi per altri percorsi non è che l'ibrido sia il moto perpetuo, il rendimento scende avvicinandosi a un solo termico aspirato anche un po' spompo quale è in realtà.
cuorern - 1 ora fa
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 ore fa