<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volante NON gira più!!! | Il Forum di Quattroruote

Volante NON gira più!!!

Fortunatamente ero a bassa velocità e in città. Quasi all'improvviso il volante del mio furgone Mercedes Vito si è indurito e non girava quasi più!!
Cosa si può essere rotto? non può essere il servosterzo, altrimenti il volante si dovrebbe comunque girare.
Ha 12 anni e 230.000 km.
Grazie
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Fortunatamente ero a bassa velocità e in città. Quasi all'improvviso il volante del mio furgone Mercedes Vito si è indurito e non girava quasi più!!
Cosa si può essere rotto? non può essere il servosterzo, altrimenti il volante si dovrebbe comunque girare.
Ha 12 anni e 230.000 km.
Grazie
Se lo giri sempre nello stesso verso finisce che si avVITa. Spruzzaci un pò di sVITol.
:lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte: probabilmente si é bloccato o guastato il motore del sevosterzo, e lo sforzo per ruotare il volante é aggravato anche dalla resistenza del servocomando.

Un problema di quel genere aveva coinvolto numerose Fiat Punto.
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Fortunatamente ero a bassa velocità e in città. Quasi all'improvviso il volante del mio furgone Mercedes Vito si è indurito e non girava quasi più!!
Cosa si può essere rotto? non può essere il servosterzo, altrimenti il volante si dovrebbe comunque girare.
Ha 12 anni e 230.000 km.
Grazie

avevo una mercedes ML a cui è successa la stessa cosa. sterzo granitico!!!
per riuscere a metterla sul carro atrezzi ci siamo messi in due a girare il volante....nel mio caso si era rotto un raccordo di gomma con conseguente fuoriuscita di tutto il liquido del servosterzo. ma le probabilità che si danneggi la scatola dello sterzo sono comunque alte....
 
tommo84 ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Fortunatamente ero a bassa velocità e in città. Quasi all'improvviso il volante del mio furgone Mercedes Vito si è indurito e non girava quasi più!!
Cosa si può essere rotto? non può essere il servosterzo, altrimenti il volante si dovrebbe comunque girare.
Ha 12 anni e 230.000 km.
Grazie

avevo una mercedes ML a cui è successa la stessa cosa. sterzo granitico!!!
per riuscere a metterla sul carro atrezzi ci siamo messi in due a girare il volante....nel mio caso si era rotto un raccordo di gomma con conseguente fuoriuscita di tutto il liquido del servosterzo. ma le probabilità che si danneggi la scatola dello sterzo sono comunque alte....
quanto hai speso per la riparazione?
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
tommo84 ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Fortunatamente ero a bassa velocità e in città. Quasi all'improvviso il volante del mio furgone Mercedes Vito si è indurito e non girava quasi più!!
Cosa si può essere rotto? non può essere il servosterzo, altrimenti il volante si dovrebbe comunque girare.
Ha 12 anni e 230.000 km.
Grazie

avevo una mercedes ML a cui è successa la stessa cosa. sterzo granitico!!!
per riuscere a metterla sul carro atrezzi ci siamo messi in due a girare il volante....nel mio caso si era rotto un raccordo di gomma con conseguente fuoriuscita di tutto il liquido del servosterzo. ma le probabilità che si danneggi la scatola dello sterzo sono comunque alte....
quanto hai speso per la riparazione?

in Mercedes ho speso circa 300 euro tra ricambi e manodopera, considerando che si deve riempire tutto il circuito di olio per lo sterzo...
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Fortunatamente ero a bassa velocità e in città. Quasi all'improvviso il volante del mio furgone Mercedes Vito si è indurito e non girava quasi più!!
Cosa si può essere rotto? non può essere il servosterzo, altrimenti il volante si dovrebbe comunque girare.
Ha 12 anni e 230.000 km.
Grazie

Invece al 99% è proprio il servosterzo. Non è che lo sterzo non gira, è che è diventato talmente duro che tu non riesci più a farlo, e anche questo è normale.
Se è la pompa che si è sbragata ed ha perso il liquido, sotto al veicolo dovresti vedere una bella chiazza di liquido.
Se invece è la cinghia servizi che si è rotta e non fa girare più la pompa, allora anche l'alternatore dovrebbe essere fuori servizio e quindi dovresti vedere sul quadro la spia della batteria sempre accesa anche dopo l'avviamento ed accelerando.

Nel primo caso il guasto è serio e la sua riparazione piuttosto costosa, nel secondo caso lo è meno ma è comunque da riparare prima di poter usare di nuovo il veicolo.

saluti
 
tommo84 ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
tommo84 ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Fortunatamente ero a bassa velocità e in città. Quasi all'improvviso il volante del mio furgone Mercedes Vito si è indurito e non girava quasi più!!
Cosa si può essere rotto? non può essere il servosterzo, altrimenti il volante si dovrebbe comunque girare.
Ha 12 anni e 230.000 km.
Grazie

avevo una mercedes ML a cui è successa la stessa cosa. sterzo granitico!!!
per riuscere a metterla sul carro atrezzi ci siamo messi in due a girare il volante....nel mio caso si era rotto un raccordo di gomma con conseguente fuoriuscita di tutto il liquido del servosterzo. ma le probabilità che si danneggi la scatola dello sterzo sono comunque alte....
quanto hai speso per la riparazione?

in Mercedes ho speso circa 300 euro tra ricambi e manodopera, considerando che si deve riempire tutto il circuito di olio per lo sterzo...

300 euro per un raccordo???? Un furto ma d'altronde è mercedes. Il circuito del servosterzo è auto-spurgante. Puoi farlo tu da casa senza nessuna assistenza.

Se si danneggia la pompa o altro lo sterzo diventa molto duro ma gira, se si è bloccato e non si riesce più a girare c'è altro
 
Il volante gira solo con due mani, impossibile mentre si guida. Oggi ho acceso il motore e si è acceso pure la spia batteria, che sia collegata la cosa?
Non so più che pesci pigliare, devo chiamare il carro attrezzi e non so dove portarlo.Appena sostituito l'alternatore l'anno scorso, e sinceramente non mi andrebbe di spendere ancora tanto per poi doverlo rottamare
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Il volante gira solo con due mani, impossibile mentre si guida. Oggi ho acceso il motore e si è acceso pure la spia batteria, che sia collegata la cosa?

Fabiologgia te l'ha scritto sopra da un po'.
 
Io controllerei che non si sia mollata la cinghia dei servizi, di solito se si è rotta o si è rotto il tendicinghia non funziona più aria condizionata, alternatore e servosterzo essendo messi in funzione da un'unica cinghia
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Il volante gira solo con due mani, impossibile mentre si guida. Oggi ho acceso il motore e si è acceso pure la spia batteria, che sia collegata la cosa?
Non so più che pesci pigliare, devo chiamare il carro attrezzi e non so dove portarlo.Appena sostituito l'alternatore l'anno scorso, e sinceramente non mi andrebbe di spendere ancora tanto per poi doverlo rottamare

Se oltre che scrivere leggessi le risposte che ti hanno dato, avresti già risolto.
Hai evidentemente la cinghia servizi che non va più, o è rotta o è allentata, in tutti i casi non trascina più le pulegge del servosterzo, dell'alternatore e del climatizzatore.
Ti è andata di culo, ma di culo davvero.
Ti basterà andare da un meccanico e farti sostituire la cinghia servizi e tutto tornerà come prima. L'intervento è banale e abbastanza economico, NON fare solo la tensione (se non è rotta), pretendi la sostituzione e fai controllare bene lo stato delle pulegge, facendole sostituire se usurate.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Il volante gira solo con due mani, impossibile mentre si guida. Oggi ho acceso il motore e si è acceso pure la spia batteria, che sia collegata la cosa?
Non so più che pesci pigliare, devo chiamare il carro attrezzi e non so dove portarlo.Appena sostituito l'alternatore l'anno scorso, e sinceramente non mi andrebbe di spendere ancora tanto per poi doverlo rottamare

Se oltre che scrivere leggessi le risposte che ti hanno dato, avresti già risolto.
Hai evidentemente la cinghia servizi che non va più, o è rotta o è allentata, in tutti i casi non trascina più le pulegge del servosterzo, dell'alternatore e del climatizzatore.
Ti è andata di culo, ma di culo davvero.
Ti basterà andare da un meccanico e farti sostituire la cinghia servizi e tutto tornerà come prima. L'intervento è banale e abbastanza economico, NON fare solo la tensione (se non è rotta), pretendi la sostituzione e fai controllare bene lo stato delle pulegge, facendole sostituire se usurate.

Saluti
Con un cestino se la dovrebbe cavare. Sulla 156 succedeva ogni due per tre finché non hanno cominciato a montare il tendi cinghia modificato
 
ho un parente che possiede(va) la versione "civile" di questa, ossia la viano, ed a suo dire si è dimostrata un mezzo disastro, e questo sia in termini di affidabilità (fra gli altri... gli è saltata la turbina nel bel mezzo di un sorpasso!) che dell'assistenza dove questa risultava poco attenta, nonchè decisamente onerosa nei costi (tant'è che dopo le prime volte dovette optare per i generici)...

fatto sta che proprio ultimamente se ne è sbarazzato e questo prima di aver affrontato l'ennesima spesa in tal caso necessaria al ripristino del sistema di regolazione elettronico-automatica dell'assetto!
 
Ringrazio in particolare Fabiologgia, la spia della batteria accesa l'ho notata solo il giorno seguente, sono quasi sicuro che il giorno della rottura non era accesa, almenochè non fosse confusa tra le varie spie accese.
Faccio la prova del clima e in uno di questi giorni chiamo il carro attrezzi, sperando che sia compresa nella polizza di assicurazione.
 
Back
Alto