<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VOLANO BIMASSA O MONOMASSA? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VOLANO BIMASSA O MONOMASSA?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bixio68 ha scritto:
"A me la cosa che mi stupisce molto è che il service VW non sapeva che il 1.6 tdi montava il volano monomassa e che l'abbia scoperto dopo aver smontato quello della tua auto!
Ma questi i corsi di aggiornamenti non li fanno? Ma in che mano date le vostre auto? Ma non vi rode un pò che strapagate interventi come un semplice tagliando a gente ignorante che non conosce il motore a cui mette mano?"

Sono passato in concessionario per un controllo e per prenotare il tagliando dei 60.000 (1.6 tdi cr dsg 7) e il capo officina salutandomi mi dice: NON DIMENTICHIAMOCI DI CAMBIARE L' OLIO AL DSG A 60.000 KM!!!!!!!!!!!!

Gli faccio notare che non ha l' olio e lui con il viso che sembrava una maschera mi dice che si informerà.

Credo, anzi sono sicuro che non farò il tagliando da loro.

Come sarebbe che il DSG 7 non ha l'olio?

L'olio c'è; forse non avendo a che fare con le frizioni si dovrà cambiare più di rado, ma c'è.
 
ilopan ha scritto:
E' il contrario, il volano viene progettato in base alle sollecitazioni del motore e del cambio, peso e trazione, potenza, coppia,ecc!

Non si può progettare albero motore (e altri componenti dinamici) in base al volano!
E' il contrario!

Certo lo studio d'origine prevedeva il volano bimassa, ma fino ad un certo punto!
Le applicazioni del volano dipendono poi anche dalla destinazione d'uso del motore!
Un 1600 può essere un 90 cv, un 105 cv ed un 120 cv! (potenza)
Può andare sotto la Polo, sotto la Golf e sotto la Touran!(peso)
Può essere col cambo automatico e manuale!

E altro ancora!

Credo che Volkswagen un minimo di studio e di prove le abbia fatte prima di passare da bimassa a normale!

Spesso, le innovazioni non sono frutto delle case automobilistiche ma bensì di quelle che forniscono i componenti (ad esempio Rhiag) che sottopongono nuove tecnologie!

Volkswagen non avrà di certo un centro studio e sviluppo del volano!
;)
Il volano bimassa, nonostante quanto creda la massa della gente che di meccanica crede di masticarne, è semplicemente un accrocchio che evita agli alberi motore di andare in risonanza e spezzarsi a causa dei picchi di pressione causati dalla combustione nei motori diesel moderni.
Fa corpo unico con l'albero finchè non ci sono armoniche troppo forti, nel caso la massa si disaccoppia dall'albero, cambiando le caratteristiche del corpo risonante, e fermando la vibrazione, e quindi si ri-accoppia.

Tanto per cambiare è un'idea del CRF-Iveco.
 
Diciamo che la prima cosa sarebbe cambiare officina.....la prima cantonata con il volano e la seconda con l'olio DSG.....ovviamente la componente di ingranaggi ha sempre l'olio....ma come fa un capo meccanico a non avere la risposta pronta quando un cliente lo riprende?

Considerata questa impreparazione....io mi aspetterei di tutto....come per esempio che, una volta tirato giù il cambio e costatato che la diagnosi di rottura del bimassa...era fuori luogo...si sono ( forse)inventati un problema che gli giustifica lo smontaggio del cambio..

Ma forse sono solo cattivo io......

Facci sapere se la frizione nuova risolve.

Per quanto riguarda gli errori di progettazione.....sicuramente capita, più o meno a tutti....quindi non è tutto oro colato quello che arriva in concessionaria......però dopo solo 5000 km la vedo difficile, ci sarebbero una marea di segnalazioni considerato la diffusione di quel motore.
 
Dalla mia esperienza, se si cambia volano, passando dal bimassa al monomassa, bisogna cambiare anche il kit frizione altrimenti il disco si compromette.
Inoltre sentirai una differenza di risposta del cambio. A volte potresti sentire un contraccolpo, non so come descriverlo.
 
Lavoro da 10 anni a contatto con auto di ogni marca e tipo e tralasciando il discorso che bisogna essere fortunati quando si acquista un'auto, dico che le auto che consumano più olio ed hanno più spesso guasti sono alcuni modelli del gruppo VW/AUDI.

Se volete acquistare vere auto tedesche prendete una Mercedes, altrimenti meglio ancora (parlando esclusivamente di affidabilità meccanica-elettronica e non di design o qualità degli interni) consiglio Honda e Toyota.

Dopo di esse consiglio auto del gruppo FIAT.

P.S.: personalmente ho una Grande Punto Sport 1.9 m-jet (2006) con all'attivo 275.000 km e va ancora benissimo.

Come affidabilità non la scambierei mai con una Polo, Golf, A3, Ibiza o Leon turbo diesel. 8)

P.S.: per tutti i chiacchieroni ""vaggari" ecco la realtà sulle auto più affidabili:

http://www.alvolante.it/news/affidabilita-motori-tedesche-sono-messe-male-333520
 
"A me la cosa che mi stupisce molto è che il service VW non sapeva che il 1.6 tdi montava il volano monomassa e che l'abbia scoperto dopo aver smontato quello della tua auto!
Ma questi i corsi di aggiornamenti non li fanno? Ma in che mano date le vostre auto? Ma non vi rode un pò che strapagate interventi come un semplice tagliando a gente ignorante che non conosce il motore a cui mette mano?"

Sono passato in concessionario per un controllo e per prenotare il tagliando dei 60.000 (1.6 tdi cr dsg 7) e il capo officina salutandomi mi dice: NON DIMENTICHIAMOCI DI CAMBIARE L' OLIO AL DSG A 60.000 KM!!!!!!!!!!!!

Gli faccio notare che non ha l' olio e lui con il viso che sembrava una maschera mi dice che si informerà.

Credo, anzi sono sicuro che non farò il tagliando da loro.
Credo che la cosa più sconvolgente sia il fatto che non sappiate di cosa state parlando e vi permettiate pure di sputtanare un professionista. http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/1889/cambio-dsg-sostituzione-olio-e-filtro
 
Ho una polo di fine 2014. Dopo meno di un anno (20000km circa) ha avuto problemi al gruppo volano/frizione. Portata in officina mi hanno sostituito il volano ( da mono a bimassa). Da allora (oggi 1300000km) non ho più avuto nessun problema. Non mi hanno fatto tirate fuori un euro..
 
Credo che la cosa più sconvolgente sia il fatto che non sappiate di cosa state parlando e vi permettiate pure di sputtanare un professionista. http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/1889/cambio-dsg-sostituzione-olio-e-filtro
Risposta ormai inutile ad un topic di ormai un decennio a cui i partecipanti di allora non potranno rispondere, lasciamo stare il can che dorme.


Ad onor di cronaca tengo a puntualizzare che tra i vari DSG quello marchiato DQ200 aveva le frizioni a secco e l'olio usato solo per gli ingranaggi aveva durata teorica "infinita", come quello di un cambio manuale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto