<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volano bimassa, altra rogna | Il Forum di Quattroruote

Volano bimassa, altra rogna

Sulla nuova Peugeot 108 (benzina, 3 cilindri, cilindrata 1.0 e 1.2) é previsto il volante bimassa. Quindi se lo prevede la Peugeot 108, lo prevede anche la 208, poi le Citroen C1, C1 Airscape, C3 che hanno gli stessi motori. Ho letto che anche le Volkswagen TSI (benzina) lo mettono.
Finora i volano bimassa erano usati solo sui motori diesel, sono leggendari i guasti del volano bimassa sui diesel Ford Focus e Peugeot 307.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0307_DIFETTOMESE.pdf
Questo link può essere esaustivo sul problema in generale:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Ho letto che molti dopo aver rotto il volano bimassa lo sostituiscono con uno tradizionale, accettando qualche vibrazione all'accensione e spegnimento motore.
Qui sotto dice che il volano bimassa in auto usate nei tragitti cittadini può durare "poco oltre i 100.000 km":
http://bimassa.it/volano-bimassa
Ma le citicar - come quelle sopra - non le si usa prevalentemente per i tragitti cittadini?
Allora perché installano un volano bimassa la cui sostituzione richiede un esborso a tre zeri?
E perché 4R nella scheda tecnica della prova su strada non dice se un'auto ha il volano bimassa, in modo che chi non vuole rogne può decidere l'acquisto a ragion veduta?
Siamo alle solite, scrivono solo le veline fornite dalle Case.
 
francisco2010 ha scritto:
Sulla nuova Peugeot 108 (benzina, 3 cilindri, cilindrata 1.0 e 1.2) é previsto il volante bimassa. Quindi se lo prevede la Peugeot 108, lo prevede anche la 208, poi le Citroen C1, C1 Airscape, C3 che hanno gli stessi motori. Ho letto che anche le Volkswagen TSI (benzina) lo mettono.
Finora i volano bimassa erano usati solo sui motori diesel, sono leggendari i guasti del volano bimassa sui diesel Ford Focus e Peugeot 307.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0307_DIFETTOMESE.pdf
Questo link può essere esaustivo sul problema in generale:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Ho letto che molti dopo aver rotto il volano bimassa lo sostituiscono con uno tradizionale, accettando qualche vibrazione all'accensione e spegnimento motore.
Qui sotto dice che il volano bimassa in auto usate nei tragitti cittadini può durare "poco oltre i 100.000 km":
http://bimassa.it/volano-bimassa
Ma le citicar - come quelle sopra - non le si usa prevalentemente per i tragitti cittadini?
Allora perché installano un volano bimassa la cui sostituzione richiede un esborso a tre zeri?
E perché 4R nella scheda tecnica della prova su strada non dice se un'auto ha il volano bimassa, in modo che chi non vuole rogne può decidere l'acquisto a ragion veduta?
Siamo alle solite, scrivono solo le veline fornite dalle Case.
Si rompe così spesso? Io ce l'ho avuto sulle ultime 4 auto ( non so a onor del vero se anche la clio 2 dci l'avesse, in tal caso sarebbero 5) e non mi hanno dato problemi
 
francisco2010 ha scritto:
Sulla nuova Peugeot 108 (benzina, 3 cilindri, cilindrata 1.0 e 1.2) é previsto il volante bimassa. Quindi se lo prevede la Peugeot 108, lo prevede anche la 208, poi le Citroen C1, C1 Airscape, C3 che hanno gli stessi motori. Ho letto che anche le Volkswagen TSI (benzina) lo mettono.
Finora i volano bimassa erano usati solo sui motori diesel, sono leggendari i guasti del volano bimassa sui diesel Ford Focus e Peugeot 307.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0307_DIFETTOMESE.pdf
Questo link può essere esaustivo sul problema in generale:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Ho letto che molti dopo aver rotto il volano bimassa lo sostituiscono con uno tradizionale, accettando qualche vibrazione all'accensione e spegnimento motore.
Qui sotto dice che il volano bimassa in auto usate nei tragitti cittadini può durare "poco oltre i 100.000 km":
http://bimassa.it/volano-bimassa
Ma le citicar - come quelle sopra - non le si usa prevalentemente per i tragitti cittadini?
Allora perché installano un volano bimassa la cui sostituzione richiede un esborso a tre zeri?
E perché 4R nella scheda tecnica della prova su strada non dice se un'auto ha il volano bimassa, in modo che chi non vuole rogne può decidere l'acquisto a ragion veduta?
Siamo alle solite, scrivono solo le veline fornite dalle Case.
Si rompe così spesso? Io ce l'ho avuto sulle ultime 4 auto ( non so a onor del vero se anche la clio 2 dci l'avesse, in tal caso sarebbero 5) e non mi hanno dato problemi
 
francisco2010 ha scritto:
Sulla nuova Peugeot 108 (benzina, 3 cilindri, cilindrata 1.0 e 1.2) é previsto il volante bimassa. Quindi se lo prevede la Peugeot 108, lo prevede anche la 208, poi le Citroen C1, C1 Airscape, C3 che hanno gli stessi motori. Ho letto che anche le Volkswagen TSI (benzina) lo mettono.
Finora i volano bimassa erano usati solo sui motori diesel, sono leggendari i guasti del volano bimassa sui diesel Ford Focus e Peugeot 307.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0307_DIFETTOMESE.pdf
Questo link può essere esaustivo sul problema in generale:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Ho letto che molti dopo aver rotto il volano bimassa lo sostituiscono con uno tradizionale, accettando qualche vibrazione all'accensione e spegnimento motore.
Qui sotto dice che il volano bimassa in auto usate nei tragitti cittadini può durare "poco oltre i 100.000 km":
http://bimassa.it/volano-bimassa
Ma le citicar - come quelle sopra - non le si usa prevalentemente per i tragitti cittadini?
Allora perché installano un volano bimassa la cui sostituzione richiede un esborso a tre zeri?
E perché 4R nella scheda tecnica della prova su strada non dice se un'auto ha il volano bimassa, in modo che chi non vuole rogne può decidere l'acquisto a ragion veduta?
Siamo alle solite, scrivono solo le veline fornite dalle Case.

Comsidera però una cosa.... Una 108 1.0 non ha la coppia di un duemila hdi della 307 ,quindi è molto meno sollecitato
 
Suby01 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
Sulla nuova Peugeot 108 (benzina, 3 cilindri, cilindrata 1.0 e 1.2) é previsto il volante bimassa. Quindi se lo prevede la Peugeot 108, lo prevede anche la 208, poi le Citroen C1, C1 Airscape, C3 che hanno gli stessi motori. Ho letto che anche le Volkswagen TSI (benzina) lo mettono.
Finora i volano bimassa erano usati solo sui motori diesel, sono leggendari i guasti del volano bimassa sui diesel Ford Focus e Peugeot 307.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0307_DIFETTOMESE.pdf
Questo link può essere esaustivo sul problema in generale:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Ho letto che molti dopo aver rotto il volano bimassa lo sostituiscono con uno tradizionale, accettando qualche vibrazione all'accensione e spegnimento motore.
Qui sotto dice che il volano bimassa in auto usate nei tragitti cittadini può durare "poco oltre i 100.000 km":
http://bimassa.it/volano-bimassa
Ma le citicar - come quelle sopra - non le si usa prevalentemente per i tragitti cittadini?
Allora perché installano un volano bimassa la cui sostituzione richiede un esborso a tre zeri?
E perché 4R nella scheda tecnica della prova su strada non dice se un'auto ha il volano bimassa, in modo che chi non vuole rogne può decidere l'acquisto a ragion veduta?
Siamo alle solite, scrivono solo le veline fornite dalle Case.
Si rompe così spesso? Io ce l'ho avuto sulle ultime 4 auto ( non so a onor del vero se anche la clio 2 dci l'avesse, in tal caso sarebbero 5) e non mi hanno dato problemi
Il 1.5 dci k9k ha volano fisso nei motori 65/68/82/86/102 cv, bimassa dal 106/110/90/75 cv.
 
Inoltre, arrivare a 100.000 km col bimassa e poi montare un monomassa o fisso che dir si voglia, significa trasmettere al cambio tutte quelle vibrazioni che prima assorbiva il volano. Secondo me c'è il reale rischio di mandare in vacca il cambio prima del tempo..
 
gallongi ha scritto:
Comsidera però una cosa.... Una 108 1.0 non ha la coppia di un duemila hdi della 307 ,quindi è molto meno sollecitato
Ragion di più per mettere un volano normale. Che vibrazioni può dare con quella coppia così bassa?
 
Suby01 ha scritto:
Il 1.5 dci k9k ha volano fisso nei motori 65/68/82/86/102 cv, bimassa dal 106/110/90/75 cv.
Questo conferma la necessità che 4R indichi che tipo di volano é montato sulla macchina. Così uno sa a cosa va incontro e sceglie di conseguenza, no?
paolocabri ha scritto:
Inoltre, arrivare a 100.000 km col bimassa e poi montare un monomassa o fisso che dir si voglia, significa trasmettere al cambio tutte quelle vibrazioni che prima assorbiva il volano. Secondo me c'è il reale rischio di mandare in vacca il cambio prima del tempo..
Sì, mi immagino le immani vibrazioni. Una volta gli autobus, 6 litri di cilindrata e una coppia da smuovere le montagne, facevano 300.000 km col volano normale.
 
Suby01 ha scritto:
Si rompe così spesso? Io ce l'ho avuto sulle ultime 4 auto ( non so a onor del vero se anche la clio 2 dci l'avesse, in tal caso sarebbero 5) e non mi hanno dato problemi
Dipende da che tragitti fai. Dalla tua macchina si presume che tu faccia il viaggiatore di commercio o un lavoro simile. Se, putacaso, fai solo Milano-Reggio Calabria e ritorno, non ti daranno mai problemi né volano, né frizione e le pastiglie freni ti dureranno 300.000 km.
 
francisco2010 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Inoltre, arrivare a 100.000 km col bimassa e poi montare un monomassa o fisso che dir si voglia, significa trasmettere al cambio tutte quelle vibrazioni che prima assorbiva il volano. Secondo me c'è il reale rischio di mandare in vacca il cambio prima del tempo..
Sì, mi immagino le immani vibrazioni. Una volta gli autobus, 6 litri di cilindrata e una coppia da smuovere le montagne, facevano 300.000 km col volano normale.
una volta gli autobus 9-12 litri di cilindrata... e avevano anche 6-8 cilindri con minori le vibrazioni da recuperare rispetto a un 3 cilindri (sempre considerando le dovute proporzioni dei pezzi meccanici, volano incluso)

il volano delle attuali citycar 3 cilindri, oltretutto, non è più sovradimensionato, come si usava fare decine di anni fa, ma poco più che sufficiente per il lavoro che deve svolgere...
 
NEWsuper5 ha scritto:
...il volano delle attuali citycar 3 cilindri, oltretutto, non è più sovradimensionato, come si usava fare decine di anni fa, ma poco più che sufficiente per il lavoro che deve svolgere...
Appunto, fare il volano in ghisa più pesante di un kg cosa costerebbe alla fonderia? 1 euro? Cambiare il volano bimassa costa 500-1.000 volte di più. Adesso capisco perché l'hanno adottato... ;)
 
Diciamo che una volta era tutto più semplice ,mettiamola cosi....oggi c'è ricerca di un certo confort di guida ,alla portata di tutti ,i motori sono più potenti,hanno più coppia ( non serve un tre litri ,anche il 1.6 mjt fiat viaggia oltre i 300 nm ) e quindi alcune operazioni strutturali sono indispensabili....ho subito il richiamo sulla mia ex golf V ma essendo d'importazione aveva gia il pezzo giusto e non fecero nulla ..alcune " italiane " subirono molti guai all'epoca circa questo pezzo ( parliamo del 2005/6) ;)
 
francisco2010 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
...il volano delle attuali citycar 3 cilindri, oltretutto, non è più sovradimensionato, come si usava fare decine di anni fa, ma poco più che sufficiente per il lavoro che deve svolgere...
Appunto, fare il volano in ghisa più pesante di un kg cosa costerebbe alla fonderia? 1 euro? Cambiare il volano bimassa costa 500-1.000 volte di più. Adesso capisco perché l'hanno adottato... ;)
prima si vogliono le raffinatezze meccaniche....

e poi al momento di pagare si desiderano le tecniche arcaiche.... :rolleyes:

la resa in temrini di comfort e smorzamento delel vibrazioni non è l stessa tra un bimassa e un volano sovradimensionato monomassa
 
francisco2010 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Si rompe così spesso? Io ce l'ho avuto sulle ultime 4 auto ( non so a onor del vero se anche la clio 2 dci l'avesse, in tal caso sarebbero 5) e non mi hanno dato problemi
Dipende da che tragitti fai. Dalla tua macchina si presume che tu faccia il viaggiatore di commercio o un lavoro simile. Se, putacaso, fai solo Milano-Reggio Calabria e ritorno, non ti daranno mai problemi né volano, né frizione e le pastiglie freni ti dureranno 300.000 km.
No niente agente di commercio, cmq sì faccio relativamente poco urbano
 
francisco2010 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il 1.5 dci k9k ha volano fisso nei motori 65/68/82/86/102 cv, bimassa dal 106/110/90/75 cv.
Questo conferma la necessità che 4R indichi che tipo di volano é montato sulla macchina. Così uno sa a cosa va incontro e sceglie di conseguenza, no?
paolocabri ha scritto:
Inoltre, arrivare a 100.000 km col bimassa e poi montare un monomassa o fisso che dir si voglia, significa trasmettere al cambio tutte quelle vibrazioni che prima assorbiva il volano. Secondo me c'è il reale rischio di mandare in vacca il cambio prima del tempo..
Sì, mi immagino le immani vibrazioni. Una volta gli autobus, 6 litri di cilindrata e una coppia da smuovere le montagne, facevano 300.000 km col volano normale.

Bum! Un 6 litri sia su un autobus che su un Pickup americano o su un escavatore hanno grosso modo la stessa coppia. Gli autobus di una volta erano spesso aspirati e la coppia onestamente latitava, altro che smuovere montagne. Per un 6.000cc diesel aspirato si può presumere una 50ina scarsa di Kgm. Ci si accontentava di molto meno che oggi, quello sì. Infatti i 500Nm oggi sono appannaggio di motori intorno ai 3.000cc naturalmente turbocompressi.
Una pistonata di un diesel odierno è devastante e meno ce ne sono in ogni ciclo, peggio è. Anche per questo, finché ci saranno in commercio bei motori a benzina, non mi cuccano. :D
 
Back
Alto