Sulla nuova Peugeot 108 (benzina, 3 cilindri, cilindrata 1.0 e 1.2) é previsto il volante bimassa. Quindi se lo prevede la Peugeot 108, lo prevede anche la 208, poi le Citroen C1, C1 Airscape, C3 che hanno gli stessi motori. Ho letto che anche le Volkswagen TSI (benzina) lo mettono.
Finora i volano bimassa erano usati solo sui motori diesel, sono leggendari i guasti del volano bimassa sui diesel Ford Focus e Peugeot 307.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0307_DIFETTOMESE.pdf
Questo link può essere esaustivo sul problema in generale:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Ho letto che molti dopo aver rotto il volano bimassa lo sostituiscono con uno tradizionale, accettando qualche vibrazione all'accensione e spegnimento motore.
Qui sotto dice che il volano bimassa in auto usate nei tragitti cittadini può durare "poco oltre i 100.000 km":
http://bimassa.it/volano-bimassa
Ma le citicar - come quelle sopra - non le si usa prevalentemente per i tragitti cittadini?
Allora perché installano un volano bimassa la cui sostituzione richiede un esborso a tre zeri?
E perché 4R nella scheda tecnica della prova su strada non dice se un'auto ha il volano bimassa, in modo che chi non vuole rogne può decidere l'acquisto a ragion veduta?
Siamo alle solite, scrivono solo le veline fornite dalle Case.
Finora i volano bimassa erano usati solo sui motori diesel, sono leggendari i guasti del volano bimassa sui diesel Ford Focus e Peugeot 307.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0307_DIFETTOMESE.pdf
Questo link può essere esaustivo sul problema in generale:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Ho letto che molti dopo aver rotto il volano bimassa lo sostituiscono con uno tradizionale, accettando qualche vibrazione all'accensione e spegnimento motore.
Qui sotto dice che il volano bimassa in auto usate nei tragitti cittadini può durare "poco oltre i 100.000 km":
http://bimassa.it/volano-bimassa
Ma le citicar - come quelle sopra - non le si usa prevalentemente per i tragitti cittadini?
Allora perché installano un volano bimassa la cui sostituzione richiede un esborso a tre zeri?
E perché 4R nella scheda tecnica della prova su strada non dice se un'auto ha il volano bimassa, in modo che chi non vuole rogne può decidere l'acquisto a ragion veduta?
Siamo alle solite, scrivono solo le veline fornite dalle Case.