<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voi cosa fareste? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Voi cosa fareste?

P.S. Il problema potrebbe essere facilmente risolto in modo definitivo, se il comune lo volesse, collegando il rosso del semaforo per chi va dritto con quello del passaggio a livello... Potrebbe restare il funzionamento regolare per la svolta a sinistra.

Troppo sbattimento.
Anche perchè se facessero così verrebbe impedito di andare dritto anche se la strada dall'incrocio fino al passaggio a livello fosse totalmente sgombra.
Si formerebbe la coda prima del semaforo.

Andando ancora più a monte il problema forse sarebbe stato risolvibile se la città non fosse tagliata come una pizza dalle linee ferroviarie,soprattutto quelle dei treni merci che impiegano molto tempo per transitare.
Invece è una specie di trappola,passaggi a livello ovunque e sottopassaggi o cavalcavia spesso intasati.
 
L'incrocio di cui parlo io si trova quasi in centro.
In pratica io percorro via oxilia (che è a senso unico per fortuna e ha quindi due corsie) e devo attraversare uno dei corsi principali della città (corso risorgimento).
Se svolto a destra imbocco il sottopassaggio.
Mentre se vado dritto dopo circa 150 metri c'è il maledetto passaggio a livello.
Normalmente è un incrocio molto trafficato in cui basta che ci siano due auto che devono svoltare a sinistra e si blocca tutto.
In quel caso per fortuna il traffico era poco.
 
L'incrocio di cui parlo io si trova quasi in centro.
In pratica io percorro via oxilia (che è a senso unico per fortuna e ha quindi due corsie) e devo attraversare uno dei corsi principali della città (corso risorgimento).
Se svolto a destra imbocco il sottopassaggio.
Mentre se vado dritto dopo circa 150 metri c'è il maledetto passaggio a livello.
Normalmente è un incrocio molto trafficato in cui basta che ci siano due auto che devono svoltare a sinistra e si blocca tutto.
In quel caso per fortuna il traffico era poco.

ma è Novara?
 
ma è Novara?

Si Novara,volevo postare la mappa presa da google ma non si vede dove si trova il passaggio a livello.

upload_2020-12-26_16-53-10.png
 
L'ho individuata su Google Maps. Certo che pare che in quell'isolato abbiano fatto i sensi unici apposta per incasinare il traffico. Una soluzione potrebbe essere (a guardare la pianta) vietare l'attraversamento da via Oxilia e arrivare a via Pernati facendo via Borsi, via Corridoni e corso Risorgimento, ma le prime due sono indicate a senso unico in direzione opposta....
 
L'ho individuata su Google Maps. Certo che pare che in quell'isolato abbiano fatto i sensi unici apposta per incasinare il traffico. Una soluzione potrebbe essere (a guardare la pianta) vietare l'attraversamento da via Oxilia e arrivare a via Pernati facendo via Borsi, via Corridoni e corso Risorgimento, ma le prime due sono indicate a senso unico in direzione opposta....

Si ci sono parecchi sensi unici,io ci vivo da oltre 20 anni ma non li ho ancora memorizzati tutti.
Purtroppo non ci sono molte alternative.
Cambiando strada si deve per forza optare per altri passaggi a livello,cavalcavia e sottopasso che quando i passaggi a livello sono chiusi si intasano rapidamente,e poi si passa più vicini al centro (basta che ci sia un piccolo evento,va beh quest'anno non c'è pericolo,e si crea un traffico assurdo).
Tra l'altro io ho provato a modificare i miei orari per evitare i passaggi a livello chiusi ma verso le 18.30-19 passano diversi treni merci a distanza ravvicinata.
Basta che uno abbia 5 minuti di ritardo e slittano tutti gli orari.
I passaggi a livello purtroppo sono la croce di questa città.
 
Decisamente la "fatal Novara" della prima guerra di indipendenza dopo 170 anni non si smentisce

Non la conosco, ci sono stato una volta o due molti anni fa, avevo uno zio che si era trasferito da quelle parti e ho tuttora due cugini a Casaleggio, penso che zinzan conosca bene la metropoli... mi è rimasta impressa una sera in cui siamo andati in una pizzeria che si chiamava "La zanzara". Ho capito immediatamente il perchè di questo nome....
 
mi è rimasta impressa una sera in cui siamo andati in una pizzeria che si chiamava "La zanzara". Ho capito immediatamente il perchè di questo nome....

Da quel punto di vista la situazione è molto migliorata.
Soprattutto per via del fatto che si coltivano varietà di riso che richiedono meno acqua.
Uno dei primi giorni dopo esserci trasferiti qui,abituati all'Emilia Romagna dove le zanzare c'erano ma non erano un problema serio,facemmo lo sbaglio di lasciare una luce accesa con la finestra e le tende aperte.
Dopo 10 minuti il soffitto era tappezzato di zanzare...
 
Soprattutto per via del fatto che si coltivano varietà di riso che richiedono meno acqua.

Credo dipenda più dal fatto che si fanno più trattamenti insetticidi. Per far proliferare i maledetti ditteri (ma quell'ubriacone di Noè non poteva lasciarle giù dall'arca, accidenti a lui...) non serve molta acqua, basta che ce ne sia... certo che meno giornate di risaia allagata aiutano, ma senza chimica mi sa che sarebbe grama lo stesso.
 
Credo dipenda più dal fatto che si fanno più trattamenti insetticidi. Per far proliferare i maledetti ditteri (ma quell'ubriacone di Noè non poteva lasciarle giù dall'arca, accidenti a lui...) non serve molta acqua, basta che ce ne sia... certo che meno giornate di risaia allagata aiutano, ma senza chimica mi sa che sarebbe grama lo stesso.

Gli anni passati i trattamenti erano più frequenti,ma ultimamente che io sappia ne hanno fatti pochi.
Il punto è che prima la "stagione" delle zanzare durava molto di più perchè le risaie rimanevano allagate più a lungo.
Io ho pensato a varietà diverse di riso però magari stanno semplicemente coltivando di meno.
Dovrei vedere se è calata la produzione.

In ogni caso la situazione è diventata vivibile ma bisogna comunque avere una certa accortezza.
L'estate scorsa c'è stato un breve blackout notturno.
Senza ventilatori ne climatizzatori ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata aprire le tende che di solito restano sempre chiuse.
Entrava più aria ma in 2 minuti era già un coro di applausi per cercare di ammazzare le zanzare.
Alla fine ho preferito non dormire per il caldo piuttosto che per le punture e il ronzio.
 
Qui abbiamo soprattutto il Polesine, il mio collega dice che loro hanno le zanzare con le scarpe. Per me le vendono in ferramenta al reparto utensili per foratura... comunque, mi è rimasto impresso un viaggio in Provenza qualche anno fa per un workshop. Siamo andati a cena in un paese che si chiama Aigues Mortes (e già il nome....), noto anche per essere sede di una festa gipsy. Abbiamo cenato in una "manada", una specie di agriturismo presso un allevamento di tori da corrida... beh, le zanzare che ho visto quella sera, roba che stanno alle nostre come un elicottero Apache sta ai droni che vendono da Mediaworld....
 
Stasera stessa situazione.
Per fortuna c'era ancora uno spazietto per la mia Y oltre l'incrocio,ma quelli dietro di me hanno impegnato l'incrocio senza preoccuparsi minimamente del fatto che bloccavano il traffico.
Con conseguente concerto di clacson e vaffa.

Ah mi stavo per scordare.
Mentre aspettavo che aprisse il passaggio a livello è passato un gruppetto di ragazzini a piedi.
Tra cui un paio coi jeans coi risvoltini,i preferiti di a_gricolo,che camminavano nella neve alta 15 cm con le adidas bianche e le caviglie nude...:emoji_dizzy_face::emoji_footprints::emoji_confounded:
 
Riporto in cima questo topic perchè mi sono imbattuto nella stessa situazione stasera.
Solo che non ho potuto accostare prima del semaforo.
Allora ho deciso di parcheggiare in un piazzale che costeggia la strada dove si affollano le auto in coda davanti al passaggio a livello chiuso e attendere che la situazione si sbloccasse.
E ho visto l'assurdo.
Avevo la coda proprio davanti agli occhi.
Tra un'auto e l'altra c'erano 1,5 metri,2 in certi casi.
E in fondo alla coda c'erano vetture rimaste in mezzo all'incrocio che bloccavano tutto con coro di clacson annesso.
Ci fosse stato uno che ha riacceso l'auto per farsi un po' più avanti o che abbia sollecitato gli altri a fare lo stesso.
Non so se si tratta di egoismo o inconsapevolezza di cosa succede intorno.
 
Back
Alto