<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vogliono vendere due capolavori del Museo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vogliono vendere due capolavori del Museo

C'è anche un appello dell'Alfa Club Milano...

Cari amici Alfisti,
ieri sera e in tutta la giornata di oggi mi sono giunte voci, da fonti molto attendibili, che il nostro amato Museo è ancora a rischio di smembramento, nonostante il vincolo del Ministero dei Beni Culturali.

Stanno arrivando altissime pressioni a Roma per cercare di modificare il vincolo, il loro intento non è solo quello di vendere alcuni dei preziosi gioielli, ma quello di vendere la struttura intera, per poi spostare tutte le vetture rimaste a Torino e chiuderle in un capannone come è stato fatto per Lancia.

Ci chiedono una prova ?tangibile? da parte di tutti gli appassionati del marchio più amato al mondo, un serie di messaggi uno dietro l?altro per manifestare il proprio affetto verso quello che per noi Alfisti è la nostra Casa, ma purtroppo non c?è tantissimo tempo: a fine mese infatti scadrà il periodo entro il quale il Ministero dei Beni Culturali dovrà verificare le opposizioni e le relative richieste di modifica, presentate dalla proprietà, dopodiché il Consiglio dei Ministri dovrà emettere il decreto prendendo in esame le ragioni di chi ha ?promosso? questa iniziativa e di chi invece sta cercando in ogni modo di modificarla.

E? stato creato un blog tanto semplice quanto spartano, con un messaggio unico, non vi resta che passare parola, cliccare sui commenti, e dire la vostra, anche solo un commento da parte di tutti noi può aiutare tantissimo. Il sito internet del blog è www.alfaromeoarese.com

Potete farlo anche senza iscrivervi, basta solo dire chi siete nel testo del messaggio, in questi giorni questo blog verrà monitorato costantemente da chi sta lavorando, per impedire che il vincolo venga modificato.

Andrea Vecchi
Alfa Romeo Club Milano
Presidente
Dov'è la faccina che vomita? :? :evil:
 
Un mistero chiamato Alfa Romeo
Il museo di Arese è stato abbandonato

12/03/11

Mentre Torino inaugura il Museo Nazionale dell?Automobile, ad Arese il Museo Alfa Romeo rimane chiuso. Da una parte c'è il presidente della Repubblica a tagliare il nastro, dall'altra una struttura che ha una collezione preziosissima ma un futuro incerto. Il Museo Storico ha un'area espositiva di 4.800 metri quadri su più livelli ed ospita 130 macchine, più della metà funzionanti. Altrettante sono in un caveux sotterraneo. Il museo è stato inaugurato nel 1976, in un edificio costruito appositamente per ospitare i modelli storici dell'Alfa. Attualmente è chiuso per lavori. Almeno questa è la spiegazione ufficiale ma qualcosa non quadra. Non ci sono operai in giro. Non esiste un progetto. Abbiamo cercato di capire cosa sta succedendo.

Ministero dei Beni Culturali
Lo scorso anno voci ricorrenti sul destino incerto del Museo Alfa hanno allarmato il Comune di Arese, che ha deciso di chiedere la tutela del Ministero dei Beni Culturali. Il Ministero ha avviato la pratica e il 31 gennaio di quest?anno ha posto il vincolo sulla collezione, ma anche sugli immobili. Ciò significa che la Fiat mantiene i diritti di proprietà ma deve chiedere l?assenso del Ministero per fare lavori, per spostare o vendere la collezione.

Fiat
Contro il vincolo la Fiat potrebbe fare ricorso al Tar, ha tempo 60 giorni, ovvero fino alla fine di marzo. In seconda istanza può chiedere il giudizio del Consiglio di Stato. Non risulta al momento che sia stato avanzato ricorso.

Chiuso per lavori
L?unico atto della proprietà Fiat, conseguente alla tutela del Ministero, è stato chiudere il Museo. Dal 7 febbraio, ovvero soltanto una settimana dopo il vincolo, le porte sono chiuse. La spiegazione ufficiale è ?lavori di manutenzione?. Un mese dopo la chiusura non risulta che ci siano lavori in corso. E nemmeno sarebbero concessi dal momento che la Fiat avrebbe dovuto fare richiesta al Ministero, senza la cui approvazione non ha libertà d?azione.

I dubbi
Che la struttura sia stata chiusa in maniera affrettata è testimoniato dai blog di appassionati, soprattutto stranieri, che in rete fanno sapere di aver dovuto cancellare visite già concordate. La domanda è: che interessi sono in gioco? La collezione ha un valore complessivo che si aggira fra i 50 e i 60 milioni di euro. Nel 2010 il Museo ha staccato 24.000 biglietti, 8.000 soltanto a giugno per il centenario Alfa. Una cifra sorprendente se si considera che non esiste una campagna adeguata per pubblicizzarlo e la struttura è a 18 chilometri da Milano, vale a dire fuori dai percorsi turistici. Ogni anno le macchine vengono spedite in tutto il mondo per partecipare a manifestazioni, Negli ultimi 12 mesi gli eventi sono stati 60, fra Europa, Australia e Stati Uniti. Il museo è affiancato dall?officina e dal Centro Documentazione con un patrimonio di 80.000 fra progetti, documenti e immagini.

E il futuro?
Quali siano le motivazioni reali della chiusura non è chiaro ma il fatto che sia avvenuta contestualmente al vincolo rende sospetta l?operazione. Di mezzo potrebbero esserci le numerose offerte che arrivano dagli Stati Uniti per l?acquisto dei pezzi più pregiati come la 159 con cui Fangio ha vinto il mondiale del 1951, che può valere fino a 20 milioni. Ci sono voci che affermano che la Fiat avrebbe intenzione di capitalizzare vendendo alcuni esemplari per reinvestire nella ristrutturazione del Museo. Operazione che l?entrata in scena del Ministero rende ormai impossibile. Dunque perché tenere duro visto che proprio il Ministero è disposto a finanziare parte della ristrutturazione? Resta da capire che cosa vuole fare questa Fiat di un patrimonio che pare a loro non interessi ma che resta un patrimonio della storia nazionale. A quanto pare del tutto escluso dalle celebrazioni per i 150 anni dell?Unità d?Italia.
http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrimotori/articoli/articolo55253.shtml
 
nicolapak ha scritto:
spesso cerco di essere un po' buonista e di essere conciliante ma stavolta mi sono proprio rotto i coglioni, queste merde non capiscono proprio niente di musei, LE OPERE D'ARTE NON HANNO PREZZO! maledetti, vi piace fare i potenti con gli operai dicendo "o accetti il contratto o chiudiamo tutto" e poi fare gli incompetenti da 4 soldi (buon sangue non mente) trattando così alfa e il museo!! peccato però che gli alfisti, e non solo loro, ma ogni appassionato di auto, non sono così stupidi, in pratica non sono come voi, bastardi!! giù le mani dal museo!!!!! spero che, nella malaugurata ipotesi che ciò dovesse accadere, ci siano delle proteste al lingotto e in ogni altra sede importante di questi affaristi da 4 soldi... e spero soprattutto che,almeno questa volta, QR abbandoni il suo aplomb e la sua imparzialità x usare un po' + di buon senso!!

L'ARTE NON HA PREZZO.

hai ragione , ora stanno proprio esagerando !! si stanno vendendo persino l'argenteria ed i gioielli di casa , che tristezza !!

PS) premesso che un forum si scrive se si ha voglia e/o qualche cosa da dire , sarebbe interessante sentire il parere in proposito di coloro i quali vengono qua a parlare, o meglio a stra-parlare, di bmw che ballano sul bagnato, di skoda fabia uguale ad audi a8, di "chi non compera fiat costruite in polonia non è un buon patriota" ed altre amenità del genere ! ma ovviamente se ne stanno zitti , il loro datore di lavoro non tollererebbe ;) :D
 
franco58pv ha scritto:
nicolapak ha scritto:
spesso cerco di essere un po' buonista e di essere conciliante ma stavolta mi sono proprio rotto i coglioni, queste merde non capiscono proprio niente di musei, LE OPERE D'ARTE NON HANNO PREZZO! maledetti, vi piace fare i potenti con gli operai dicendo "o accetti il contratto o chiudiamo tutto" e poi fare gli incompetenti da 4 soldi (buon sangue non mente) trattando così alfa e il museo!! peccato però che gli alfisti, e non solo loro, ma ogni appassionato di auto, non sono così stupidi, in pratica non sono come voi, bastardi!! giù le mani dal museo!!!!! spero che, nella malaugurata ipotesi che ciò dovesse accadere, ci siano delle proteste al lingotto e in ogni altra sede importante di questi affaristi da 4 soldi... e spero soprattutto che,almeno questa volta, QR abbandoni il suo aplomb e la sua imparzialità x usare un po' + di buon senso!!

L'ARTE NON HA PREZZO.

hai ragione , ora stanno proprio esagerando !! si stanno vendendo persino l'argenteria ed i gioielli di casa , che tristezza !!

PS) premesso che un forum si scrive se si ha voglia e/o qualche cosa da dire , sarebbe interessante sentire il parere in proposito di coloro i quali vengono qua a parlare, o meglio a stra-parlare, di bmw che ballano sul bagnato, di skoda fabia uguale ad audi a8, di "chi non compera fiat costruite in polonia non è un buon patriota" ed altre amenità del genere ! ma ovviamente se ne stanno zitti , il loro datore di lavoro non tollererebbe ;) :D

quoto.

qua non si tratta di essere vecchi alfisti o fiattari dell'ultima ora.
Qua, di fronte all'oblio, bisogna battere i pugni ed indignarsi. Anche se a qualcuno può far specie la lesa maestà torinese
 
Mi pare che vi sia il vincolo no?
oppure anche in questa occasione, l'opportunismo italiota vince.

Fiat ha la stessa moralità (industriale) di un maniaco sessuale (parafrasando una citazione di W. Allen).

VERGOGNA E' IL MINIMO SINDACALE.
 
Come detto in altre circostanze fiat non fa "impresa" ma finanza ed a chi fa finanza gli frega solo del profitto personale, niente storia, niente arte, niente passione.... solo ingozzarsi e basta.
 
INTANTO FACCIAMO ANCHE NOI LA NS PARTE :
SCRIVIAMO UN MESSAGGIO SU QUESTO ARGOMENTO IN MODO CHE RIMANGA SEMPRE TRA I PRIMI DELLA LISTA.

UN APPELLO A 4R E' D'OBBLIGO : AIUTATE A SALVARE L'ALFAROMEO
 
L'altra sera hanno dato su Italia1 il servizio sopra postato.

Il video è oltremodo illuminante e significativo.

Certo che è tutto incredibile...
 
Ecco il video per chi non l'ha visto. ;)

Dal minuto 26:30.

http://www.video.mediaset.it/video/studiosport_xxl/full/215000/puntata-del-12-marzo.html#te-s1-c1-o1-p1
 
wilderness ha scritto:
C'è anche un appello dell'Alfa Club Milano...

Cari amici Alfisti,
ieri sera e in tutta la giornata di oggi mi sono giunte voci, da fonti molto attendibili, che il nostro amato Museo è ancora a rischio di smembramento, nonostante il vincolo del Ministero dei Beni Culturali.

Stanno arrivando altissime pressioni a Roma per cercare di modificare il vincolo, il loro intento non è solo quello di vendere alcuni dei preziosi gioielli, ma quello di vendere la struttura intera, per poi spostare tutte le vetture rimaste a Torino e chiuderle in un capannone come è stato fatto per Lancia.

Ci chiedono una prova ?tangibile? da parte di tutti gli appassionati del marchio più amato al mondo, un serie di messaggi uno dietro l?altro per manifestare il proprio affetto verso quello che per noi Alfisti è la nostra Casa, ma purtroppo non c?è tantissimo tempo: a fine mese infatti scadrà il periodo entro il quale il Ministero dei Beni Culturali dovrà verificare le opposizioni e le relative richieste di modifica, presentate dalla proprietà, dopodiché il Consiglio dei Ministri dovrà emettere il decreto prendendo in esame le ragioni di chi ha ?promosso? questa iniziativa e di chi invece sta cercando in ogni modo di modificarla.

E? stato creato un blog tanto semplice quanto spartano, con un messaggio unico, non vi resta che passare parola, cliccare sui commenti, e dire la vostra, anche solo un commento da parte di tutti noi può aiutare tantissimo. Il sito internet del blog è www.alfaromeoarese.com

Potete farlo anche senza iscrivervi, basta solo dire chi siete nel testo del messaggio, in questi giorni questo blog verrà monitorato costantemente da chi sta lavorando, per impedire che il vincolo venga modificato.

Andrea Vecchi
Alfa Romeo Club Milano
Presidente
Dov'è la faccina che vomita? :? :evil:

Sinceramente, ritengo sia la cosa migliore!!!
Non quella di vendere i pezzi piu pregiati (qui Fiat mi troverebbe in totale disaccordo) ma quella di spostare tutto a Torino per creare un grande Museo dell'auto italiana. E' un progetto che speravo si potesse realizzare e forse ci riusciranno. Io quii avevo aperto dei thread con questa idea gia anni fa.
Forse mi hanno ascoltato come per MiTo e altro? :lol:
Battute a parte (forse) ritengo che un grande museo dell'auto italiana nella capital dell'auto italiana e con il ritorno del salone di Torino , non potrebbe che far bene a tutto il settore e l'industria italiana stessa.
Poi, detto da noi Arese è un paesino per nulla turistico lontano 20 km da Milano e scomodo da raggiungere per chiunque.
La struttura inoltre è bruttina dal punto di vista stilistico e un normale turista di li non ci passerebbe MAI! Degli anni 70 c'è poco da salvare. Non parliamo del valore perche quello si è perso con il portello e non certo lo si perderà con Arese.
Giusto lo scorso anno hanno fatto buoni incassi ma solo perche era il centenario e in zona hanno organizzato varie manifestazioni altrimenti......
A Torino sarebbero sicuramente curate meglio e avrebbero maggiore visibilità.

Detto cio, hanno appena inaugurato il museo dell'auto italiana a Torino e presto andrò a visitarlo insieme alla sua città. :p
 
sono in totale disaccordo con te.
il museo Alfa Romeo è nato ad Arese e qui deve restare.
Potrebbero sviluppare il settore Automobilismo Storico e creare un centro Restauri come già fanno con Ferrari, inoltre, con adeguata pubblicità, i visitatori se in Arese trovano anche oggettistica promozionale Alfa Romeo, nelle visite al Museo ne acquistano in quantità Industriali........ creando profitto all'azienda.
Troppo trascurato in questi anni, và sicuramente ripristinato come si deve, ma non abbandonato a sè stesso.
qui c'è la storia dell'Alfa Romeo!
 
Per chi è interessato a dare il proprio contributo per salvare il museo di Arese dalle orride mani fiat segnalo questo link. il sindaco di Lainate ha aperto una sottoscrizione a favore del Museo.

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/03/15/473999-guai_tocca.shtml
 
fpaol68 ha scritto:
Per chi è interessato a dare il proprio contributo per salvare il museo di Arese dalle orride mani fiat segnalo questo link. il sindaco di Lainate ha aperto una sottoscrizione a favore del Museo.

http://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/2011/03/15/473999-guai_tocca.shtml

ciao fpaol
qui si che potrebbero erssere curate bene e avere maggiore visibilità facendosi ammirare dal mondo intero

http://www.atnews.it/2011/03/11/leggi-notizia/argomenti/cultura-1/articolo/ecco-il-nuovo-museo-nazionale-dellautomobile-di-torino.html
 
Back
Alto