<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vogliono che ri-paghi il bollo (equitalia) | Il Forum di Quattroruote

Vogliono che ri-paghi il bollo (equitalia)

A casa ci è arrivata una cartella esattoriale del mancato pagamento del bollo del 2007 della vecchia (e poi rottamata) fiat uno da parte di equitalia. Il fatto è che il bollo è stato pagato e ho anche la ricevuta: ma cosa dovrei fare ora? armarmi di pazienza e fare 40 km all'agenzia entrate o potrei lasciar correre? Il tempo manca purtroppo... oppure telefonare ma non risponde nessuno. Merdosi!
 
vagabond0 ha scritto:
A casa ci è arrivata una cartella esattoriale del mancato pagamento del bollo del 2007 della vecchia (e poi rottamata) fiat uno da parte di equitalia. Il fatto è che il bollo è stato pagato e ho anche la ricevuta: ma cosa dovrei fare ora? armarmi di pazienza e fare 40 km all'agenzia entrate o potrei lasciar correre? Il tempo manca purtroppo... oppure telefonare ma non risponde nessuno. Merdosi!

Io mandai via email la scansione della ricevuta.
 
vagabond0 ha scritto:
A casa ci è arrivata una cartella esattoriale del mancato pagamento del bollo del 2007 della vecchia (e poi rottamata) fiat uno da parte di equitalia. Il fatto è che il bollo è stato pagato e ho anche la ricevuta: ma cosa dovrei fare ora? armarmi di pazienza e fare 40 km all'agenzia entrate o potrei lasciar correre? Il tempo manca purtroppo... oppure telefonare ma non risponde nessuno. Merdosi!

Ma il limite non è 5 anni per chiedere il pagamento del bollo arretrato?
EDIT qui dice addirittura 4 per essere tranquilli
http://www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/consigli/documenti-quali-conservare-e-per-quanto-tempo
 
Suby01 ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
A casa ci è arrivata una cartella esattoriale del mancato pagamento del bollo del 2007 della vecchia (e poi rottamata) fiat uno da parte di equitalia. Il fatto è che il bollo è stato pagato e ho anche la ricevuta: ma cosa dovrei fare ora? armarmi di pazienza e fare 40 km all'agenzia entrate o potrei lasciar correre? Il tempo manca purtroppo... oppure telefonare ma non risponde nessuno. Merdosi!

Ma il limite non è 5 anni per chiedere il pagamento del bollo arretrato?
EDIT qui dice addirittura 4 per essere tranquilli
http://www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/consigli/documenti-quali-conservare-e-per-quanto-tempo

Dipende quando è partito l'accertamento.

Pure per una multa mi arrivò a distanza di 6 anni e mezzo la notifica di mancato pagamento. Anche in quel caso scansione ricevuta via email. Io tengo tutto...
 
A parte il fatto che i termini della contestazione siano probabilmente scaduti, resta il dato incontrovertibile che tante amministrazioni richiedono indebitamente bolli già pagati confidando forse anche sul fatto che molti non riusciranno a trovare le ricevute e provvederanno a pagare nuovamente. Io non sono pratico di leggi e codici e non so se quanto penso sia previsto dalle norme però, secondo me, questi sono tentativi di estorsione belli e buoni e dovrebbe essere possibile, per chi ha conservato le ricevute, citare la pubblica amministrazione per danni morali (per l'ingiunzione immotivata di Equitalia) e materiali (il tempo perso per ritrovare le pezze d'appoggio e la loro comunicazione con tutti i problemi citati sopra).
Mi piacerebbe sentire un'opinione da chi ha conoscenze giuridiche.
 
ch4 ha scritto:
A parte il fatto che i termini della contestazione siano probabilmente scaduti, resta il dato incontrovertibile che tante amministrazioni richiedono indebitamente bolli già pagati confidando forse anche sul fatto che molti non riusciranno a trovare le ricevute e provvederanno a pagare nuovamente. Io non sono pratico di leggi e codici e non so se quanto penso sia previsto dalle norme però, secondo me, questi sono tentativi di estorsione belli e buoni e dovrebbe essere possibile, per chi ha conservato le ricevute, citare la pubblica amministrazione per danni morali (per l'ingiunzione immotivata di Equitalia) e materiali (il tempo perso per ritrovare le pezze d'appoggio e la loro comunicazione con tutti i problemi citati sopra).
Mi piacerebbe sentire un'opinione da chi ha conoscenze giuridiche.

Quoto,

sai, le cose "semplici" non vanno bene a loro, preferiscono ricordare che sono superiori..... :twisted:

non ci vuole molto a vedere se uno non paga il bollo, sopratutto non ci vogliono 5 anni... :twisted:

basterebbe rendere obbligatorio il pagamento entro l'anno, così entro l'anno successivo se non hai pagato, ti becco e paghi. Ma subito.

Ma poi sarebbe troppo bello se la motorizzazione civie ti ricordasse di rinnopvare la patente che sta per scadere dopo 10 anni ...... ma siamo in Italia, sai.....va bene tutto, no? :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
Suby01 ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
A casa ci è arrivata una cartella esattoriale del mancato pagamento del bollo del 2007 della vecchia (e poi rottamata) fiat uno da parte di equitalia. Il fatto è che il bollo è stato pagato e ho anche la ricevuta: ma cosa dovrei fare ora? armarmi di pazienza e fare 40 km all'agenzia entrate o potrei lasciar correre? Il tempo manca purtroppo... oppure telefonare ma non risponde nessuno. Merdosi!

Ma il limite non è 5 anni per chiedere il pagamento del bollo arretrato?
EDIT qui dice addirittura 4 per essere tranquilli
http://www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/consigli/documenti-quali-conservare-e-per-quanto-tempo

Dipende quando è partito l'accertamento.

Pure per una multa mi arrivò a distanza di 6 anni e mezzo la notifica di mancato pagamento. Anche in quel caso scansione ricevuta via email. Io tengo tutto...

Cosa vuol dire, che è ammesso che possano metterci anche 2 anni dal momento che parte l'accertamento per dirti che non hai pagato il bollo? Mi pare alquanto strano..
 
Suby01 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Suby01 ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
A casa ci è arrivata una cartella esattoriale del mancato pagamento del bollo del 2007 della vecchia (e poi rottamata) fiat uno da parte di equitalia. Il fatto è che il bollo è stato pagato e ho anche la ricevuta: ma cosa dovrei fare ora? armarmi di pazienza e fare 40 km all'agenzia entrate o potrei lasciar correre? Il tempo manca purtroppo... oppure telefonare ma non risponde nessuno. Merdosi!

Ma il limite non è 5 anni per chiedere il pagamento del bollo arretrato?
EDIT qui dice addirittura 4 per essere tranquilli
http://www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/consigli/documenti-quali-conservare-e-per-quanto-tempo

Dipende quando è partito l'accertamento.

Pure per una multa mi arrivò a distanza di 6 anni e mezzo la notifica di mancato pagamento. Anche in quel caso scansione ricevuta via email. Io tengo tutto...

Cosa vuol dire, che è ammesso che possano metterci anche 2 anni dal momento che parte l'accertamento per dirti che non hai pagato il bollo? Mi pare alquanto strano..

Alle mie rimostranze così mi dissero, io poi non approfondii che avevo la ricevuta e tutto si risolse. Quindi se è vero quello che mi dissero mi terrei strette le ricevute per un 10 anni che non si sa mai...
 
fatto fondamentale, la prescrizione del tributo può essere interrotta (e ricomincia da zero) in caso di notifiche di avvisi di accertamento, richieste di pagamento, messe in mora, eccetera.

secondo fatto: il pagamento tempestivo se non è stato fatto valere in sede di avviso di accertamento (sempre che ci sia stato) può essere fatto valere in risposta alla cartelle esattoriale.

se devi far valere la prescrizione, aspettati di dover fare il ricorso in commissione (quindi occhio ai tempi); se invece hai la ricevuta, di solito ne prendono atto a semplice presentazione.
almeno, così fa la mia regione.
 
belpietro ha scritto:
fatto fondamentale, la prescrizione del tributo può essere interrotta (e ricomincia da zero) in caso di notifiche di avvisi di accertamento, richieste di pagamento, messe in mora, eccetera.

secondo fatto: il pagamento tempestivo se non è stato fatto valere in sede di avviso di accertamento (sempre che ci sia stato) può essere fatto valere in risposta alla cartelle esattoriale.

se devi far valere la prescrizione, aspettati di dover fare il ricorso in commissione (quindi occhio ai tempi); se invece hai la ricevuta, di solito ne prendono atto a semplice presentazione.
almeno, così fa la mia regione.

Quindi cmq avrebbero dovuto notificarglielo l'avviso di accertamento
 
Una legge dello Stato ormai da molti anni ha previsto l'Autotutela; se si è in possesso della ricevuta, basta presentarla (anche in copia autentica) a mezzo PEC (non costa nulla) richiamando l'Autotutela e se l'ente destinatario non ne tiene conto deve pagare anche i danni e le spese di giudizio.
Spesso le soluzioni ci sono ma non le conosciamo.
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
fatto fondamentale, la prescrizione del tributo può essere interrotta (e ricomincia da zero) in caso di notifiche di avvisi di accertamento, richieste di pagamento, messe in mora, eccetera.

secondo fatto: il pagamento tempestivo se non è stato fatto valere in sede di avviso di accertamento (sempre che ci sia stato) può essere fatto valere in risposta alla cartelle esattoriale.

se devi far valere la prescrizione, aspettati di dover fare il ricorso in commissione (quindi occhio ai tempi); se invece hai la ricevuta, di solito ne prendono atto a semplice presentazione.
almeno, così fa la mia regione.

Quindi cmq avrebbero dovuto notificarglielo l'avviso di accertamento

il bollo del 2007 si sarebbe prescritto alla fine del terzo anno successivo (quindi 31.12.2010)
se non gli hanno notificato niente in mezzo, questa cartella è tardiva.
 
Mi capitò un caso analogo qualche anno fa, bastò andare all'ufficio dell'aci con il tagliando del pagamento effettuato per regolarizzare il tutto. Meno di dieci minuti.
Dissero che probabilmente era stato inserita una cifra errata della targa a terminale...
 
pll66 ha scritto:
Mi capitò un caso analogo qualche anno fa, bastò andare all'ufficio dell'aci con il tagliando del pagamento effettuato per regolarizzare il tutto. Meno di dieci minuti.
Dissero che probabilmente era stato inserita una cifra errata della targa a terminale...
però se un cittadino riporta un dato errato su una dichiarazione o un bollettino paga di tasca sua, se l'errore viene fatto da un ente non dovrebbero pagare loro per il mio disturbo? Credo che dovrebbe valere un minimo di reciprocità tra cittadini ed enti riscossori.
 
Back
Alto