<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM

piccolo appunto x paolo...

ora abbiamo ben tre thread aperti per parlare di vm e di questo motore... non era sufficiente inserire la tua giusta osservazione (peraltro non nascosta nella discussione) in uno degli altri due...?

lo dico anche perchè la mod giustamente da un po' di tempo ci avvisa di non aprire argomenti doppi, tripli, ecc...

ciao ;)
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)

Non sto dicendo che non vi siano vantaggi ad usar l'alluminio, dico solo che sono minori rispetto a quanto un profano si aspetterebbe al solo guardare i pesi specifici. Infatti chi ha voglia di investire seriamente in tecnica ed immagine sportiva usa l'alluminio con vantaggi tangibili, ma ben diversi dal ridurre di due terzi le masse.... Senza contare che il Lingotto, questo riconosciamoglielo, è sempre stato all'avanguardia nelle fusioni in ghisa, saranno anche passati 15 anni ma ricordo che fra il 1242 fire 16v Fiat e il 1242 Zetec Ford, il primo con basamento in ghisa e l'altro tutto in lega leggera, ballava meno di un kg...
Questo particolare lo ricordo anch'io.
 
autofede2009 ha scritto:
piccolo appunto x paolo...

ora abbiamo ben tre thread aperti per parlare di vm e di questo motore... non era sufficiente inserire la tua giusta osservazione (peraltro non nascosta nella discussione) in uno degli altri due...?

lo dico anche perchè la mod giustamente da un po' di tempo ci avvisa di non aprire argomenti doppi, tripli, ecc...

ciao ;)
Uno e' tuo e l'altro del tuo capo redazione. :lol: ;)
Scherzo. ;)
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)

Non sto dicendo che non vi siano vantaggi ad usar l'alluminio, dico solo che sono minori rispetto a quanto un profano si aspetterebbe al solo guardare i pesi specifici. Infatti chi ha voglia di investire seriamente in tecnica ed immagine sportiva usa l'alluminio con vantaggi tangibili, ma ben diversi dal ridurre di due terzi le masse.... Senza contare che il Lingotto, questo riconosciamoglielo, è sempre stato all'avanguardia nelle fusioni in ghisa, saranno anche passati 15 anni ma ricordo che fra il 1242 fire 16v Fiat e il 1242 Zetec Ford, il primo con basamento in ghisa e l'altro tutto in lega leggera, ballava meno di un kg...
Motivo?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma perseranno più 10 Kg di alluminio o 5 Kg di ghisa? :lol:
Il problema e' quello che non puo' essere fatto in alluminio,per questo non puo essere paragonato un Albero motore di un V6 con un L6.
Scherzavo! :D
Comunque, secondo te, due motori V6 con stessa cilindrata unitaria, ma con le V una di 60 l'altra di 70 gradi, possono avere elementi in comune?
 
modus72 ha scritto:
Non sto dicendo che non vi siano vantaggi ad usar l'alluminio, dico solo che sono minori rispetto a quanto un profano si aspetterebbe al solo guardare i pesi specifici. Infatti chi ha voglia di investire seriamente in tecnica ed immagine sportiva usa l'alluminio con vantaggi tangibili, ma ben diversi dal ridurre di due terzi le masse.... Senza contare che il Lingotto, questo riconosciamoglielo, è sempre stato all'avanguardia nelle fusioni in ghisa, saranno anche passati 15 anni ma ricordo che fra il 1242 fire 16v Fiat e il 1242 Zetec Ford, il primo con basamento in ghisa e l'altro tutto in lega leggera, ballava meno di un kg...

Credo sia anche una questione più generale: chi si mette a lavorare con le leghe leggere ( alluminio, magnesio ecc..) poi ci prende gusto, e non si limita al solo motore, ma comincia ad applicarle alle sospensioni, a porzioni di scocca, pannelli di carrozzeria e via dicendo....

Il risultato in termini di peso totale poi magari sembra deludente, ma bisogna anche vedere DOVE sono andati a limare il peso, e come siano riusciti ad incidere sulla sua distribuzione. Tutto fa brodo, anche i dettagli. Ma se non cominci con l'ammazzare il pollo, niente brodo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)

Non sto dicendo che non vi siano vantaggi ad usar l'alluminio, dico solo che sono minori rispetto a quanto un profano si aspetterebbe al solo guardare i pesi specifici. Infatti chi ha voglia di investire seriamente in tecnica ed immagine sportiva usa l'alluminio con vantaggi tangibili, ma ben diversi dal ridurre di due terzi le masse.... Senza contare che il Lingotto, questo riconosciamoglielo, è sempre stato all'avanguardia nelle fusioni in ghisa, saranno anche passati 15 anni ma ricordo che fra il 1242 fire 16v Fiat e il 1242 Zetec Ford, il primo con basamento in ghisa e l'altro tutto in lega leggera, ballava meno di un kg...
Motivo?
La particolare lavorazione permetteva a fiat di fare le pareti del monoblocco più sottili.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)

Non sto dicendo che non vi siano vantaggi ad usar l'alluminio, dico solo che sono minori rispetto a quanto un profano si aspetterebbe al solo guardare i pesi specifici. Infatti chi ha voglia di investire seriamente in tecnica ed immagine sportiva usa l'alluminio con vantaggi tangibili, ma ben diversi dal ridurre di due terzi le masse.... Senza contare che il Lingotto, questo riconosciamoglielo, è sempre stato all'avanguardia nelle fusioni in ghisa, saranno anche passati 15 anni ma ricordo che fra il 1242 fire 16v Fiat e il 1242 Zetec Ford, il primo con basamento in ghisa e l'altro tutto in lega leggera, ballava meno di un kg...
Motivo?
La particolare lavorazione permetteva a fiat di fare le pareti del monoblocco più sottili.
Maxetto ma tu un basamento in Ghisa e uno in alluminio lo hai mai visto? piu' fino che lo vuoi fare pesera' sempre piu' dello stesso basamento fatto in Alluminio deve esserci qualche altra spiegazione,lo potrei capire su una Ferrari ma non su un motorino fiat tale tecnologia.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)

Non sto dicendo che non vi siano vantaggi ad usar l'alluminio, dico solo che sono minori rispetto a quanto un profano si aspetterebbe al solo guardare i pesi specifici. Infatti chi ha voglia di investire seriamente in tecnica ed immagine sportiva usa l'alluminio con vantaggi tangibili, ma ben diversi dal ridurre di due terzi le masse.... Senza contare che il Lingotto, questo riconosciamoglielo, è sempre stato all'avanguardia nelle fusioni in ghisa, saranno anche passati 15 anni ma ricordo che fra il 1242 fire 16v Fiat e il 1242 Zetec Ford, il primo con basamento in ghisa e l'altro tutto in lega leggera, ballava meno di un kg...
Motivo?
La particolare lavorazione permetteva a fiat di fare le pareti del monoblocco più sottili.
Maxetto ma tu un basamento in Ghisa e uno in alluminio lo hai mai visto? piu' fino che lo vuoi fare pesera' sempre piu' dello stesso basamento fatto in Alluminio deve esserci qualche altra spiegazione,lo potrei capire su una Ferrari ma non su un motorino fiat tale tecnologia.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/48512.page
 
autofede2009 ha scritto:
anche le altre case spesso usano adoperare diversi step di potenza per lo stesso propulsore, chiamando poi le versioni con sigle diverse...

essendo questo per il momento l'unico diesel della gamma, la doppia potenza servirà anche per creare delle varianti maggiori di prezzi nella gamma e nell'offrire più scelta alle flotte aziendali...

Verissimo, ma in questo caso i progressivi depotenziamenti necessari sono parecchiucci: a Lancia ne occorrono due, ma siccome il motore è uno solo ( peraltro in comune con GM ), ed Alfa dev'essere più potente, ne occorrono due diversi anche per Alfa, e siamo a 4, con la conseguenza che i powerstep Lancia risultano imbarazzanti per un 3 litri: quello più piccolo se la vede col 2 litri BMW.

Se poi, Dio non voglia, gli venisse in mente di depotenziarlo ulteriormente per eventuale uso in Fiat.....si arriverebbe ad un powerstep con cavalleria da 1.6....
 
autofede2009 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/48512.page
Cosa volevi farmi leggere il peso? pesa come un V6 Vw e di piu' di un BMW che essendo un L6 ha un albero motore che e' lungo quasi il doppio di un V6....immagina lo stesso motore BMW ma V6,perche' e' l'albero motore e le canne cilindri che non sono in alluminio,il resto pesa tutto di meno,anche se la ghisa e' meno spessa. ;)
Ma le VW sono TA e BMW TP...il VM dove hanno intenzione di metterlo?
 
autofede2009 ha scritto:
piccolo appunto x paolo...

ora abbiamo ben tre thread aperti per parlare di vm e di questo motore... non era sufficiente inserire la tua giusta osservazione (peraltro non nascosta nella discussione) in uno degli altri due...?

lo dico anche perchè la mod giustamente da un po' di tempo ci avvisa di non aprire argomenti doppi, tripli, ecc...

ciao ;)

Ciao, hai ragione, ed infatti l'ho detto esplicitamente che il topic era doppio. Vedi già c'era il tuo aperto e sarebbe bastato, solo che il nostro amico 156 non ha resistito alla tentazione velinara ed ha aperto il solito topic ingannevole. Sai perchè l'ho aperto? Perchè ci sono cascato anche io, fin quando non ho letto la notizia vera in rete. E l'ho aperto per tutti quelli che si limitano a leggere il titolo.
Secondo me la moderazione dovrebbe intervenire anche sulla correttezza dei titoli. Nel caso specifico ritengo giusto chiudere questo e quello di 156, per continuare la discussione nel primo aperto.
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
piccolo appunto x paolo...

ora abbiamo ben tre thread aperti per parlare di vm e di questo motore... non era sufficiente inserire la tua giusta osservazione (peraltro non nascosta nella discussione) in uno degli altri due...?

lo dico anche perchè la mod giustamente da un po' di tempo ci avvisa di non aprire argomenti doppi, tripli, ecc...

ciao ;)

Ciao, hai ragione, ed infatti l'ho detto esplicitamente che il topic era doppio. Vedi già c'era il tuo aperto e sarebbe bastato, solo che il nostro amico 156 non ha resistito alla tentazione velinara ed ha aperto il solito topic ingannevole. Sai perchè l'ho aperto? Perchè ci sono cascato anche io, fin quando non ho letto la notizia vera in rete. E l'ho aperto per tutti quelli che si limitano a leggere il titolo.
Secondo me la moderazione dovrebbe intervenire anche sulla correttezza dei titoli. Nel caso specifico ritengo giusto chiudere questo e quello di 156, per continuare la discussione nel primo aperto.
Pero' non capisco perche' non ha detto la stessa cosa a 156 JTD,che lo ha aperto,pure sbagliato prima del tuo. :rolleyes:
 
Back
Alto