<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VIZIO FORMALE VARBALE GUIDA IN STATO DI EBREZZA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
Difetto formale... anche sta cosa di avere la possibilità di scamparsela per un cavillo, solo in Italia succede. Saro un biiip, ma come ho imparato sulla mia pelle, hai sbagliato ? Paghi... in tutti i sensi.
Non siamo qui per giudicare, nessuno per nessuno. Ha posto un quesito sul vizio formale. Per me conta solo questo, poi se ognuno vuole portare la propria esperienza, riflessione, informazione, benvenga, per fortuna, come già scritto, stiamo discutendo di un caso che non è finito con danni a nessuno, se non a cose.
 
In effetti chi guida, non dovrebbe bere.
O almeno farlo nel modo corretto, tipo una birra analcolica o una piccola ratler 2% su un bel pasto. Evitando amaro e ammazza caffè alla fine.
mah...anche il bicchiere di vino o lo 0,5 di birra, anche corposa si smaltisce se la serata non finisce subito dopo cena...
 
Difetto formale... anche sta cosa di avere la possibilità di scamparsela per un cavillo, solo in Italia succede. Saro un biiip, ma come ho imparato sulla mia pelle, hai sbagliato ? Paghi... in tutti i sensi.
no, non succede solo in Italia ma in qualunque paese civile. Se qualcosa non è a posto il codice penale (non civile, altro capitolo) di qualunque paese evoluto prevede di essere "in dubio pro reo"
 
Ma anche ammettendo che ci fosse un vizio di forma (che probabilmente non c'è) sarebbe il caso di attaccarsi ad esso per cercare di non incorrere nelle conseguenze delle proprie azioni?
A 20 anni guidare con un tasso alcolemico 3 volte sopra il consentito (se si è neopatentati poi dovrebbe essere 0 il consentito quindi ancora peggio),avere un incidente e uscirne illeso è già da considerare una fortuna.

A me non è mai capitato nulla di simile ma tutte le persone che conosco che hanno avuto incidenti in stato di ebbrezza hanno dovuto affrontare un processo penale quindi penso che non ci sia verso di evitarlo.
Auguri.
 
Senza entrare nel merito della vicenda, mi limito ad evidenziare che un ricorso amministrativo (o giurisdizionale) per vizio di forma si può fare nel caso di sanzione amministrativa, cioè multa, che è per l'appunto un provvedimento amministrativo. Qui invece parliamo di un illecito penale (cioè un reato) e quindi siamo in un altro contesto
 
Come extrema ratio può dire che è stato il cane a farlo ubriacare
1treating-hypothermia-with-alcohol-could-actually-backfire.-disney.jpg
 
Artt. 222 -224 CdS: senza entrare nel caso specifico, se c'è ipotesi di reato (es. guida in stato di ebbrezza sopra 0,8 gr/litro) il giudice penale è competente anche per la sanzione accessoria e/o per la violazione amministrativa
 
Ultima modifica:
Back
Alto