<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VIZIO FORMALE VARBALE GUIDA IN STATO DI EBREZZA | Il Forum di Quattroruote
Buongiorno a tutti,

il 17 Giugno ho fatto un incidente in stato di ebrezza nella quale sono stato portato in ospedale per la verifica della violazione dell'articolo 186 bis e 187.

Dagli esami del sangue e delle urine è risultato che avessi 1.66 g/l di alcol e niente stupefacenti (non ne assumo).

inizialmente i carabinieri mi hanno ritirato la patente in attessa dell'esito degli esami, circa 8 giorni dopo mi hanno ricontattato nel quale chiedevano di presentarmi in caserma per la stesura del verbale.

Il giorno stabilito mi consegnano il verbale redatto (forse) la sera dell'incidente, l'esito degli esami, e il verbale completo che riassumeva il quadro generale della situazione, nella quale veniva specificato tutto, compreso l'esito del sangue, che fossi neopatentato ecc... con scritto che la pantente la trattengono ai fini della REVOCA.

Detto questo in fondo alla pagina del verbale mi ritorvo la seguente scritta: " La violazione in argomento non prevede il pagamento in misura ridotta della sanzione NE LA POSSIBILITA' DI PRESENTARE RICORSO e comporta la denuncia penale all'Autorità Giudiziaria."

La parte in MAIUSCOLO non si tratta di un VIZIO FORMALE? Non ci dovrebbe essere scritta la possibilità di fare ricorso e a quale organo?



Grazie a in anticipo a chi mi darà una risposta,

Jacopo
 
Ricorso avverso a cosa? La patente non è stata ritirata, ma revocata. Ed essendo un reato penale ti attende il processo. Ti conviene cercarti un legale, se non lo hai già.
 
Ricorso avverso a cosa? La patente non è stata ritirata, ma revocata. Ed essendo un reato penale ti attende il processo. Ti conviene cercarti un legale, se non lo hai già.

Ho già preso il legale. Il mio dubbio però è il seguente, SE il verbale redatto da carabinieri contiene un vizio formale e quindi dovrebbe essere nullo, tutto quello che dovrebbe avvenire dopo ( processo ecc..) sarebbe di conseguenza tutto annullato? ha senso come ragionamento?

Inoltre il mio potrebbe essere un vizio formale?
 
Ho già preso il legale. Il mio dubbio però è il seguente, SE il verbale redatto da carabinieri contiene un vizio formale e quindi dovrebbe essere nullo, tutto quello che dovrebbe avvenire dopo ( processo ecc..) sarebbe di conseguenza tutto annullato? ha senso come ragionamento?

Inoltre il mio potrebbe essere un vizio formale?
A naso direi che vizi formali, in questa situazione, non possano modificare il processo in atto.

Non essendo però esperto (fortunatamente) della fattispecie chiedo a te che cosa ti ha detto, sul punto specifico, il legale che hai preso.

Spero comunque che, al di là della brutta situazione in cui ti sei infilato (con responsabilità, sia chiaro), non si sia fatto male nessuno: questa è la cosa più importante di tutte, il resto si sistema!
 
Ho già preso il legale. Il mio dubbio però è il seguente, SE il verbale redatto da carabinieri contiene un vizio formale e quindi dovrebbe essere nullo, tutto quello che dovrebbe avvenire dopo ( processo ecc..) sarebbe di conseguenza tutto annullato? ha senso come ragionamento?

Inoltre il mio potrebbe essere un vizio formale?

Se per vizio formale intendi il fatto che non si possa presentare ricorso, temo che ci sia poco da fare.
Il ricorso, per quanto ne so, si può fare per le sanzioni amministrative. Per i reati penali, ove è previsto un processo, il ricorso non è previsto.
 
A naso direi che vizi formali, in questa situazione, non possano modificare il processo in atto.

Non essendo però esperto (fortunatamente) della fattispecie chiedo a te che cosa ti ha detto, sul punto specifico, il legale che hai preso.

Spero comunque che, al di là della brutta situazione in cui ti sei infilato (con responsabilità, sia chiaro), non si sia fatto male nessuno: questa è la cosa più importante di tutte, il resto si sistema!
Grazie per l'interessamento.
Per fortuna non ho fatto male a nessuno e quello è l'importante, anche io sono rimasto illeso, ho preso un marciapiede che separa la strada dalla pista ciclabile, auto praticamente nuova da buttare, tra l'altro con la kasko che non credo che copra.
Per quanto riguarda il reato, l'avvocato mi ha già informato che si procederà con la richiesta della messa alla prova con la richesta dal punto di vista amministrativo di passare da una revoca ad una sospesione (A me sembra impossibile ma l'avvocato ha detto che si puo'). purtroppo o per fortuna a 20 anni restare senza patente mi pesa abbastanza (mi piaceva guidare e sono appassionato di auto), ma la stronzata l'ho fatta quindi è anche giusto che io debba pagare.
 
Se per vizio formale intendi il fatto che non si possa presentare ricorso, temo che ci sia poco da fare.
Il ricorso, per quanto ne so, si può fare per le sanzioni amministrative. Per i reati penali, ove è previsto un processo, il ricorso non è previsto.
ah ecco anche secondo me questa potrebbe essere una buona lettura, quello che però comunque non mi quandra è il fatto che il ritiro, sospensione e revoca sono sanzioni amministrative che sono distaccate dal processo penale, anche perchè ho sentito di ricorsi su patenti sospese e revocate.
 
Grazie per l'interessamento.
Per fortuna non ho fatto male a nessuno e quello è l'importante, anche io sono rimasto illeso, ho preso un marciapiede che separa la strada dalla pista ciclabile, auto praticamente nuova da buttare, tra l'altro con la kasko che non credo che copra.
Per quanto riguarda il reato, l'avvocato mi ha già informato che si procederà con la richiesta della messa alla prova con la richesta dal punto di vista amministrativo di passare da una revoca ad una sospesione (A me sembra impossibile ma l'avvocato ha detto che si puo'). purtroppo o per fortuna a 20 anni restare senza patente mi pesa abbastanza (mi piaceva guidare e sono appassionato di auto), ma la stronzata l'ho fatta quindi è anche giusto che io debba pagare.
Girare il coltello nella piaga non ha senso. Non essendo avvocato non so darti indicazioni ma il forum è frequentato da un avvocato (una volta ce n’erano almeno due), magari lui sa darti qualche indicazione aggiuntiva a quello che ti ha detto il tuo.
La patente si rifà, la macchina si ricompra, una vita invece non torna. Quindi alla fin fine è andata bene
 
Tu sei nella condizione oltre 1,5 g/l, oltre alla multa c'è anche la confisca dell'auto, se sei neopatentato il tasso di alcool deve essere ZERO

Oltre 1,5 g/l - Si tratta di reato. Multa tra 1.500€ e 6.000€ e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna.
 
Tu sei nella condizione oltre 1,5 g/l, oltre alla multa c'è anche la confisca dell'auto, se sei neopatentato il tasso di alcool deve essere ZERO

Oltre 1,5 g/l - Si tratta di reato. Multa tra 1.500€ e 6.000€ e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna.
Sarei curioso di sapere cosa ha bevuto per a ere quel tasso .. o è fisicamente minuto o si è calato un paio di litri di birra robusta tre bicchieri di super alcolici..
Se la carica metto utile tabellina.
 

Allegati

  • poster fronte retro tabella livelli alcolemia e principali sintomi (1).pdf
    63,6 KB · Visite: 182
Back
Alto