<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vita dignitosa in Italia? Con 2.500 euro al mese | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vita dignitosa in Italia? Con 2.500 euro al mese

DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.
ne bastano ( basterebbero) 2500 di ?; togli 1000? per mutuo affitto ce la poi fare, anchese ai un figlio. Certo non è che puoi pretendere una MB o il ristotante tutte le settimane oppure scarpe Prada. Insomma se vivi snza grilli per la testa ce la puoi fare.
Io no.....
 
bumper morgan ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.
ne bastano ( basterebbero) 2500 di ?; togli 1000? per mutuo affitto ce la poi fare, anchese ai un figlio. Certo non è che puoi pretendere una MB o il ristotante tutte le settimane oppure scarpe Prada. Insomma se vivi snza grilli per la testa ce la puoi fare.
Io no.....
Manco io, infatti non ho figli.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.

4000..... :?:
dipende, se ai figli gli comimci a comprare D&G a 8 anni.....
P.s.: Diciamo che per come ( e sto dignitosamente ) vivo io e la mogliera.....2500 E correnti vanno bene.....
extra a parte ovviamente ( rotture casa/auto, acquisti mobili, acquisti auto, dentista,
aiutino ogni tanto al figliolo ;) )
 
arizona77 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.

4000..... :?:
dipende, se ai figli gli comimci a comprare D&G a 8 anni.....
P.s.: Diciamo che per come ( e sto dignitosamente ) vivo io e la mogliera.....2500 E correnti vanno bene.....
extra a parte ovviamente ( rotture casa/auto, acquisti mobili, acquisti auto, dentista,
aiutino ogni tanto al figliolo ;) )
Fai 4000 Euro a cui devi togliere 1000/1500 Euro di rata del mutuo o affitto, 1000 Euro per la spesa alimentare, le utenze, le spese per i trasporti, i vestiti, le spese per i figli(spese per l'istruzione, pannolini, latte e queste cose) ecc ecc. Secondo me 4000 ci vogliono, soprattutto se non si ha il tempo per setacciare tutti i supermercati a caccia di offerte.

Io mi sono reso conto che spendo moltissimo al supermercato ad esempio, perché non ho assolutamente tempo di studiare i volantini delle offerte, mettermi a controllare i prezzi, andare nei mercati e queste cose qui. E quello conta tanto.
 
alexmed ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Caspita, sono riusciti ad inventare l'acqua calda, come avranno fatto? :twisted:

Ecco perché non ho figli! Al prossimo che me lo chiede gli mando l'analisi dotta dell'Eurispes. Io guadagno la metà che dicono loro, la mia compagna meno ancora... quindi non raggiungiamo la quota di vita dignitosa.

e gliela dai così facilmente vinta ai farabutti criminali assassini dei 7 colli ? .
 
alexmed ha scritto:
IN ITALIA 6 MLN DOPPIOLAVORISTI TRA DIPENDENTI - L'Eurispes ipotizza che almeno il 35% dei lavoratori dipendenti "sia ormai costretto ad effettuare un doppio lavoro per far quadrare i conti e arrivare alla fine del mese". E' quanto emerge dal rapporto sull'economia sommersa 'L'Italia in nerò di Eurispes e l'Istituto San Pio V, secondo cui "questo vuol dire che sono almeno sei milioni i doppiolavoristi tra i dipendenti che, lavorando per circa quattro ore al giorno per 250 giorni, producono annualmente un sommerso di 90.956.250.000 euro.

Questa mi sembra proprio una bufala...
Uno su tre fa il doppio lavoro?... Ma fino a quando?? Fino a 66 anni??
Vorrei vedere i nonnetti che si fanno altre quattro ore al giorno di lavoro...!!
Se fosse vero... Potrebbero avere risolto il problema di tutti i disoccupati... E ci resterebbero anche posti liberi...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arizona77 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.

4000..... :?:
dipende, se ai figli gli comimci a comprare D&G a 8 anni.....
P.s.: Diciamo che per come ( e sto dignitosamente ) vivo io e la mogliera.....2500 E correnti vanno bene.....
extra a parte ovviamente ( rotture casa/auto, acquisti mobili, acquisti auto, dentista,
aiutino ogni tanto al figliolo ;) )
Fai 4000 Euro a cui devi togliere 1000/1500 Euro di rata del mutuo o affitto, 1000 Euro per la spesa alimentare, le utenze, le spese per i trasporti, i vestiti, le spese per i figli(spese per l'istruzione, pannolini, latte e queste cose) ecc ecc. Secondo me 4000 ci vogliono, soprattutto se non si ha il tempo per setacciare tutti i supermercati a caccia di offerte.

Io mi sono reso conto che spendo moltissimo al supermercato ad esempio, perché non ho assolutamente tempo di studiare i volantini delle offerte, mettermi a controllare i prezzi, andare nei mercati e queste cose qui. E quello conta tanto.

....guarda che io, dall' inizio ho parlato di 2500....
senza il pensiero della casa.
Se hai 2500 in tutto, cominci a tagliare, e' il minimo.
 
arizona77 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arizona77 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.

4000..... :?:
dipende, se ai figli gli comimci a comprare D&G a 8 anni.....
P.s.: Diciamo che per come ( e sto dignitosamente ) vivo io e la mogliera.....2500 E correnti vanno bene.....
extra a parte ovviamente ( rotture casa/auto, acquisti mobili, acquisti auto, dentista,
aiutino ogni tanto al figliolo ;) )
Fai 4000 Euro a cui devi togliere 1000/1500 Euro di rata del mutuo o affitto, 1000 Euro per la spesa alimentare, le utenze, le spese per i trasporti, i vestiti, le spese per i figli(spese per l'istruzione, pannolini, latte e queste cose) ecc ecc. Secondo me 4000 ci vogliono, soprattutto se non si ha il tempo per setacciare tutti i supermercati a caccia di offerte.

Io mi sono reso conto che spendo moltissimo al supermercato ad esempio, perché non ho assolutamente tempo di studiare i volantini delle offerte, mettermi a controllare i prezzi, andare nei mercati e queste cose qui. E quello conta tanto.

....guarda che io, dall' inizio ho parlato di 2500....
senza il pensiero della casa.
Se hai 2500 in tutto, cominci a tagliare, e' il minimo.
Allora è quello che dico io, 4000 meno 1500 mi pare faccia 2500.
Ciao.
 
Leggo montagne di cazzate in questi studi. Nelle grandi città potrà anche essere così, non lo so ... ma fuori, in campagna e nei paesi si fa' con molto meno. Niente nababbi ma si vive con decoro e, volendo, soddisfazione.
 
G5 ha scritto:
Leggo montagne di cazzate in questi studi. Nelle grandi città potrà anche essere così, non lo so ... ma fuori, in campagna e nei paesi si fa' con molto meno. Niente nababbi ma si vive con decoro e, volendo, soddisfazione.

Condivido.
Molto dipende anche dal concetto di "vita dignitosa" che uno ha: credo che su certe
cose, siamo tutti un pochino viziati... ;)
Io so solo che mia nonna (che, ok, vive sola), con pensione da 980 euro al mese, mette via un sacco di soldi e ogni pasqua porta tutta la famiglia (30 persone) al ristorante pagando lei! Certo, non fa la coda per comprare il nuovo Ipad... ;)
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arizona77 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.

4000..... :?:
dipende, se ai figli gli comimci a comprare D&G a 8 anni.....
P.s.: Diciamo che per come ( e sto dignitosamente ) vivo io e la mogliera.....2500 E correnti vanno bene.....
extra a parte ovviamente ( rotture casa/auto, acquisti mobili, acquisti auto, dentista,
aiutino ogni tanto al figliolo ;) )
Fai 4000 Euro a cui devi togliere 1000/1500 Euro di rata del mutuo o affitto, 1000 Euro per la spesa alimentare, le utenze, le spese per i trasporti, i vestiti, le spese per i figli(spese per l'istruzione, pannolini, latte e queste cose) ecc ecc. Secondo me 4000 ci vogliono, soprattutto se non si ha il tempo per setacciare tutti i supermercati a caccia di offerte.

Io mi sono reso conto che spendo moltissimo al supermercato ad esempio, perché non ho assolutamente tempo di studiare i volantini delle offerte, mettermi a controllare i prezzi, andare nei mercati e queste cose qui. E quello conta tanto.
1000? per mangiare? ölla madonnnnna
noi siamo in tre e spendiamo circa 500? purapprofittando degli sconti per i quali non occorre alcun volantino, si vedono dal cartellino oppure,oppure si prendono quelli con la marca del supermercato, inoltre in certi supermercati hanno delle isole con prodotti lw cost. Se poi siprendono solo cibi pronti si mangiano ostriche ed aragoste e. si beve champagne allora concordo, ma è altro discorso. È come lamentarsi del costo delle auto quando si compera la serie 5 come se non ci fossero altre soluzioni.
 
bumper morgan ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arizona77 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
2500 Euro netti al mese, con casa di proprietà(o comunque con un mutuo/affitto in provincia non troppo oneroso), per una famiglia possono pure essere sufficienti, anche se con qualche difficoltà. A Roma e Milano non ci stai dentro se devi pagare un affitto o un mutuo. Non ho idea di quanto costi mantenere dei figli, ma secondo me almeno 4000 netti servono.

4000..... :?:
dipende, se ai figli gli comimci a comprare D&G a 8 anni.....
P.s.: Diciamo che per come ( e sto dignitosamente ) vivo io e la mogliera.....2500 E correnti vanno bene.....
extra a parte ovviamente ( rotture casa/auto, acquisti mobili, acquisti auto, dentista,
aiutino ogni tanto al figliolo ;) )
Fai 4000 Euro a cui devi togliere 1000/1500 Euro di rata del mutuo o affitto, 1000 Euro per la spesa alimentare, le utenze, le spese per i trasporti, i vestiti, le spese per i figli(spese per l'istruzione, pannolini, latte e queste cose) ecc ecc. Secondo me 4000 ci vogliono, soprattutto se non si ha il tempo per setacciare tutti i supermercati a caccia di offerte.

Io mi sono reso conto che spendo moltissimo al supermercato ad esempio, perché non ho assolutamente tempo di studiare i volantini delle offerte, mettermi a controllare i prezzi, andare nei mercati e queste cose qui. E quello conta tanto.
1000? per mangiare? ölla madonnnnna
noi siamo in tre e spendiamo circa 500? purapprofittando degli sconti per i quali non occorre alcun volantino, si vedono dal cartellino oppure,oppure si prendono quelli con la marca del supermercato, inoltre in certi supermercati hanno delle isole con prodotti lw cost. Se poi siprendono solo cibi pronti si mangiano ostriche ed aragoste e. si beve champagne allora concordo, ma è altro discorso. È come lamentarsi del costo delle auto quando si compera la serie 5 come se non ci fossero altre soluzioni.

-Se non trovi il tempo, vuol dire che comunque puoi permettertelo ;)
-Mio figlio ha sempre aderito volentieri alle politiche familiari
Per il resto anch' io faccio come Bampy, occchio attento, ma lo farei anche se fossi ricchissimo, e' una questione di DNA.
P.s.oggi come oggi, spendo quasi di piu' in bollette che in alimentazione ;)
gia' la vita fa schifo di suo.....devo pure soffrire il freddo in Inverno e il caldo d' Estate :?: :cry:
Le bollette di luce e gas me le mandano
:D fatte a mano e in confezione artistica :D
 
arizona77 ha scritto:
Le bollette di luce e gas me le mandano
:D fatte a mano e in confezione artistica :D

Questo inverno son riuscito a tagliare del 30% il consumo di metano. Certo la mia compagna ha tenuto il broncio 4 mesi perché doveva tenere due maglioni di lana in casa indossati... e io le rispondevo che i miei nonni manco avevano il riscaldamento e son vissuti fino ai 90 anni... ci si conserva!!! :D
 
alexmed ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Le bollette di luce e gas me le mandano
:D fatte a mano e in confezione artistica :D

Questo inverno son riuscito a tagliare del 30% il consumo di metano. Certo la mia compagna ha tenuto il broncio 4 mesi perché doveva tenere due maglioni di lana in casa indossati... e io le rispondevo che i miei nonni manco avevano il riscaldamento e son vissuti fino ai 90 anni... ci si conserva!!! :D

che temperatura avevi in casa?

15 o 16 gradi?
 
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Le bollette di luce e gas me le mandano
:D fatte a mano e in confezione artistica :D

Questo inverno son riuscito a tagliare del 30% il consumo di metano. Certo la mia compagna ha tenuto il broncio 4 mesi perché doveva tenere due maglioni di lana in casa indossati... e io le rispondevo che i miei nonni manco avevano il riscaldamento e son vissuti fino ai 90 anni... ci si conserva!!! :D

che temperatura avevi in casa?

15 o 16 gradi?

Praticamente avevo impostato i 18 per 4 ore la sera, ma tenendo come base costante i 14, alla sera arrivavo al max ai 16 e mezzo. Altra innovazione è che la zona notte l'ho sempre tenuta spenta, quindi nelle camere da letto avevo circa 14 gradi, mentre negli anni scorsi riscaldavo come il resto della casa.

Alla fine la bolletta più cara dei due mesi freddi è stata di circa 350 euro per casa mia che è circa 100 metri quadri e sono in provincia di Brescia.

Il riscaldamento inoltre l'ho spento del tutto la prima settimana di marzo.

Da notare che due anni fà avevo speso circa 680 euro, lo scorso anno ero sceso a 500 e quest'anno appunto sono arrivato a 350. Certo ha fatto anche meno freddo credo dello scorso anno. Non so se il prossimo inverno riuscirò a calare ancora... ho qualche dubbio pena divorzio. :D

In compenso non mi è venuto nemmeno il raffreddore né un malanno... ah i nonni ci vedevano giusto. ;)

PS a ben vedere il consumo è diminuito qualcosa di più del 30% visto che io ho a mente il costo bolletta... ma la tariffa non è rimasta uguale.
 
Back
Alto