<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> visto che nevicate? | Il Forum di Quattroruote

visto che nevicate?

ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.
 
dopo aver scoperto l'acqua calda ci lessiamo le patate....
chi ha mai pensato seriamente che le gomme da sole risolvessero problemi di aderenza in situazioni così critiche?
 
maxressora ha scritto:
dopo aver scoperto l'acqua calda ci lessiamo le patate....
chi ha mai pensato seriamente che le gomme da sole risolvessero problemi di aderenza in situazioni così critiche?

Per rispondere alla domanda, no.
Le gomme da sole non vanno bene con la neve.
Con la neve ci vogliono le gomme da neve.
Lo dice la parola stessa.

Le gomme da sole - non le avevo mai sentite prima, dico la verità - immagino che si usino durante il giorno, in estate. Un pò come gli occhiali da sole.

:D :lol:
 
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Forse ci vuole anche al volante qualcuno che sappia condurre l'auto con la neve, soprattutto. ;)
 
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Anzi visto che siamo in tema lo riporto testualmente:

Grazie altrettanto ma la neve non era buona. In Cadore è stata la debacle delle gomme termiche. La temperatura era alta, la neve era simile alla primaverile quindi bagnata e pesante. Per di più sulla strada formava un manto saponoso. In discesa, anche solo su pendenze medie erano cazzii. Si fermavano solo le macchine con catene e ragni, con le termiche (oltretutto Continental) ogni tanto la macchina (Passat syncro) ci faceva sudare freddo. Scendendo giù da un passo per quanto piano fossimo andati ci saremmo impiantati sul muro di neve o sul guard-rail di qualche tornante.
 
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Secondo me no, nella mia esperienza i limiti con le vetture normali in situazioni di innevamento severo non sono date dall'aderenza, più che soddisfacente, delle gomme invernali, ma dall'altezza da terra limitata: oltre un certo limite sulla neve fresca ci si va ad incagliare col pianale.

E' chiaro che se si pretende di ripartire da fermi su salite importanti col ghiaccio o con la neve sciolta si va contro le leggi della fisica; ma per questo, appunto, basta un po' di esperienza nell'evitare o nel correggere situazioni difficili (a volte bastano i tappetini sotto le ruote motrici per ripartire) cioè come dicevo prima saper guidare.

Il fatto è che, con la neve, vedo una tale quantità di imbranati totali, che non ho speranza.
 
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Anzi visto che siamo in tema lo riporto testualmente:

Grazie altrettanto ma la neve non era buona. In Cadore è stata la debacle delle gomme termiche. La temperatura era alta, la neve era simile alla primaverile quindi bagnata e pesante. Per di più sulla strada formava un manto saponoso. In discesa, anche solo su pendenze medie erano cazzii. Si fermavano solo le macchine con catene e ragni, con le termiche (oltretutto Continental) ogni tanto la macchina (Passat syncro) ci faceva sudare freddo. Scendendo giù da un passo per quanto piano fossimo andati ci saremmo impiantati sul muro di neve o sul guard-rail di qualche tornante.
Anche io li ho trovati tutti chiusi. Dovevo fare il s. Pellegrino ma niente :-(
Cmq ho notato la stessa cosa, la mattina a 1200 le strade erano ancora innevate ma già alcune macchine non riuscivano a partite su pendenze medie pur con le termiche. Quando è girata in pioggia è stato un disastro.
 
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Probabilmente le auto che hai visto mancavano di qualche differenziale in più... :D :D ;)
 
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Anzi visto che siamo in tema lo riporto testualmente:

Grazie altrettanto ma la neve non era buona. In Cadore è stata la debacle delle gomme termiche. La temperatura era alta, la neve era simile alla primaverile quindi bagnata e pesante. Per di più sulla strada formava un manto saponoso. In discesa, anche solo su pendenze medie erano cazzii. Si fermavano solo le macchine con catene e ragni, con le termiche (oltretutto Continental) ogni tanto la macchina (Passat syncro) ci faceva sudare freddo. Scendendo giù da un passo per quanto piano fossimo andati ci saremmo impiantati sul muro di neve o sul guard-rail di qualche tornante.
Ma che passo sei riuscito a fare che ionli ho trovati tutti chiusi?? Dovevo fare il s. Pellegrino ma niente :-(
Cmq ho notato la stessa cosa, la mattina a 1200 le strade erano ancora innevate ma già alcune macchine non riuscivano a partite su pendenze medie pur con le termiche. Quando è girata in pioggia è stato un disastro.

Ero proprio da quelle parti ma il mio era un esempio infatti ho scritto se fossimo andati non siamo andati. In discesa sul S. Pellegrino (o sul Valles) sarebbe stato da ridere!!
 
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Secondo me no, nella mia esperienza i limiti con le vetture normali in situazioni di innevamento severo non sono date dall'aderenza, più che soddisfacente, delle gomme invernali, ma dall'altezza da terra limitata: oltre un certo limite sulla neve fresca ci si va ad incagliare col pianale.

E' chiaro che se si pretende di ripartire da fermi su salite importanti col ghiaccio o con la neve sciolta si va contro le leggi della fisica; ma per questo, appunto, basta un po' di esperienza nell'evitare o nel correggere situazioni difficili (a volte bastano i tappetini sotto le ruote motrici per ripartire) cioè come dicevo prima saper guidare.

Il fatto è che, con la neve, vedo una tale quantità di imbranati totali, che non ho speranza.

Guarda che io ho abitato e ho ancora casa in montagna. I passi, se lo strato di innevamento è sopra un certo numero di centimetri, vengono chiusi con la sbarra. L?aderenza invece cambia moltissimo in funzione della temperatura e del tipo di nevicata. Con molto freddo è senz?altro come dici tu. L?aderenza è soddisfacente e le termiche vanno bene. Quando invece si forma un strato compatto e scivoloso dove anche se non è ghiacciato si crea per la pressione dei pneumatici una cosa simile al ghiaccio dove si scivola anche a piedi, non fermi la macchina facilmente, anche con le termiche e in discesa (soprattutto) puoi essere in seria difficoltà.

Ancora un caso a parte sono quelli (fra cui purtroppo c?è il sottoscritto) che per poter arrivare a casa e scaricare bagagli o altro devono montare gli Spikes spider anche solo per fare alcune centinaia di metri.
 
Suby01 ha scritto:
Cmq ho notato la stessa cosa, la mattina a 1200 le strade erano ancora innevate ma già alcune macchine non riuscivano a partite su pendenze medie pur con le termiche. Quando è girata in pioggia è stato un disastro.

Io penso che il problema sia proprio questo (non mi riferisco a te ma in generale): non è che comprando le gomme promosse dal test del TCS o l'auto con la TI poi queste guidino da sole: la neve è un ambiente divertente ma ostile per un'auto, ed è normalissimo in alcune situazioni, come la neve sciolta di cui parlate, non riuscire a ripartire, per esempio, anche con la migliore auto o il migliore equipaggiamento.
Lì viene fuori la capacità di guida (che è anche quella di tirarsi fuori da situazioni difficili) e l'esperienza.
Se si vuole guidare davvero sulla neve, non esiste di non trovarsi in situazioni dove bisogna saper gestire problemi seri di motricità, aderenza o reazioni più o meno inaspettate del veicolo. Altrimenti non sarebbe neve...
 
fran56 ha scritto:
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Secondo me no, nella mia esperienza i limiti con le vetture normali in situazioni di innevamento severo non sono date dall'aderenza, più che soddisfacente, delle gomme invernali, ma dall'altezza da terra limitata: oltre un certo limite sulla neve fresca ci si va ad incagliare col pianale.

E' chiaro che se si pretende di ripartire da fermi su salite importanti col ghiaccio o con la neve sciolta si va contro le leggi della fisica; ma per questo, appunto, basta un po' di esperienza nell'evitare o nel correggere situazioni difficili (a volte bastano i tappetini sotto le ruote motrici per ripartire) cioè come dicevo prima saper guidare.

Il fatto è che, con la neve, vedo una tale quantità di imbranati totali, che non ho speranza.

Guarda che io ho abitato e ho ancora casa in montagna. I passi, se lo strato di innevamento è sopra un certo numero di centimetri, vengono chiusi con la sbarra. L?aderenza invece cambia moltissimo in funzione della temperatura e del tipo di nevicata. Con molto freddo è senz?altro come dici tu. L?aderenza è soddisfacente e le termiche vanno bene. Quando invece si forma un strato compatto e scivoloso dove anche se non è ghiacciato si crea per la pressione dei pneumatici una cosa simile al ghiaccio dove si scivola anche a piedi, non fermi la macchina facilmente, anche con le termiche e in discesa (soprattutto) puoi essere in seria difficoltà.

Ancora un caso a parte sono quelli (fra cui purtroppo c?è il sottoscritto) che per poter arrivare a casa e scaricare bagagli o altro devono montare gli Spikes spider anche solo per fare alcune centinaia di metri.

Lo so benissimo, anch'io ho avuto casa in montagna, vado a sciare fin da piccolo, e viaggio con ogni tempo in Est Europa dove le condizioni di innevamento e le temperature sono molto severe.

So benissimo che la neve sciolta per le vetture è insidiosa quasi quanto il ghiaccio, ma "mi sorprende che ci si sorprenda"...è una condizione ben nota a chi guida sulla neve.
 
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Secondo me no, nella mia esperienza i limiti con le vetture normali in situazioni di innevamento severo non sono date dall'aderenza, più che soddisfacente, delle gomme invernali, ma dall'altezza da terra limitata: oltre un certo limite sulla neve fresca ci si va ad incagliare col pianale.

E' chiaro che se si pretende di ripartire da fermi su salite importanti col ghiaccio o con la neve sciolta si va contro le leggi della fisica; ma per questo, appunto, basta un po' di esperienza nell'evitare o nel correggere situazioni difficili (a volte bastano i tappetini sotto le ruote motrici per ripartire) cioè come dicevo prima saper guidare.

Il fatto è che, con la neve, vedo una tale quantità di imbranati totali, che non ho speranza.

Guarda che io ho abitato e ho ancora casa in montagna. I passi, se lo strato di innevamento è sopra un certo numero di centimetri, vengono chiusi con la sbarra. L?aderenza invece cambia moltissimo in funzione della temperatura e del tipo di nevicata. Con molto freddo è senz?altro come dici tu. L?aderenza è soddisfacente e le termiche vanno bene. Quando invece si forma un strato compatto e scivoloso dove anche se non è ghiacciato si crea per la pressione dei pneumatici una cosa simile al ghiaccio dove si scivola anche a piedi, non fermi la macchina facilmente, anche con le termiche e in discesa (soprattutto) puoi essere in seria difficoltà.

Ancora un caso a parte sono quelli (fra cui purtroppo c?è il sottoscritto) che per poter arrivare a casa e scaricare bagagli o altro devono montare gli Spikes spider anche solo per fare alcune centinaia di metri.

Lo so benissimo, anch'io ho avuto casa in montagna, vado a sciare fin da piccolo, e viaggio con ogni tempo in Est Europa dove le condizioni di innevamento e le temperature sono molto severe.

So benissimo che la neve sciolta per le vetture è insidiosa quasi quanto il ghiaccio, ma "mi sorprende che ci si sorprenda"...è una condizione ben nota a chi guida sulla neve.

E' solo che qui molti sono convinti che le termiche risolvano miracolisticamente tutti i problemi mentre non è così e intanto si avventurano a volte dove non sarebbe il caso.
 
fran56 ha scritto:
E' solo che qui molti sono convinti che le termiche risolvano miracolisticamente tutti i problemi mentre non è così e intanto si avventurano a volte dove non sarebbe il caso.

Su questo siamo pienamente d'accordo.
 
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
Jambana ha scritto:
fran56 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Infatti, hai perfettamente ragione, leggi cosa ho appena postato sulla sezione Subaru!

Secondo me no, nella mia esperienza i limiti con le vetture normali in situazioni di innevamento severo non sono date dall'aderenza, più che soddisfacente, delle gomme invernali, ma dall'altezza da terra limitata: oltre un certo limite sulla neve fresca ci si va ad incagliare col pianale.

E' chiaro che se si pretende di ripartire da fermi su salite importanti col ghiaccio o con la neve sciolta si va contro le leggi della fisica; ma per questo, appunto, basta un po' di esperienza nell'evitare o nel correggere situazioni difficili (a volte bastano i tappetini sotto le ruote motrici per ripartire) cioè come dicevo prima saper guidare.

Il fatto è che, con la neve, vedo una tale quantità di imbranati totali, che non ho speranza.

Guarda che io ho abitato e ho ancora casa in montagna. I passi, se lo strato di innevamento è sopra un certo numero di centimetri, vengono chiusi con la sbarra. L?aderenza invece cambia moltissimo in funzione della temperatura e del tipo di nevicata. Con molto freddo è senz?altro come dici tu. L?aderenza è soddisfacente e le termiche vanno bene. Quando invece si forma un strato compatto e scivoloso dove anche se non è ghiacciato si crea per la pressione dei pneumatici una cosa simile al ghiaccio dove si scivola anche a piedi, non fermi la macchina facilmente, anche con le termiche e in discesa (soprattutto) puoi essere in seria difficoltà.

Ancora un caso a parte sono quelli (fra cui purtroppo c?è il sottoscritto) che per poter arrivare a casa e scaricare bagagli o altro devono montare gli Spikes spider anche solo per fare alcune centinaia di metri.

Lo so benissimo, anch'io ho avuto casa in montagna, vado a sciare fin da piccolo, e viaggio con ogni tempo in Est Europa dove le condizioni di innevamento e le temperature sono molto severe.

So benissimo che la neve sciolta per le vetture è insidiosa quasi quanto il ghiaccio, ma "mi sorprende che ci si sorprenda"...è una condizione ben nota a chi guida sulla neve.
Puoi saperlo quanto vuoi ma se non hai le catene dietro non ne esci. Oppure ti fai spingere come abbiamo fatto con una punto che non riusciva a salire da un parcheggio. C'è da dire che poi bisogna anche vedere che gomme si montano...
 
Back
Alto