<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VISTA GOLF 7 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VISTA GOLF 7

aryan ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
...
Il mio amco venditore dice che tanto i 6 cd non li usa nessuno... c***o dici? io si, e anzi non mi bastano nemmeno, mi piace ascoltare la musica dal cd, la qualità del suono è migliore
...

Guarda, in un auto sfido anche Mozart e Beethoven prima di diventare sordo a notare la differenza tra un MP3 a 128K rispetto ad uno a 320K o un FLAC!!! In un diesel poi! :lol:

Un MP3 a 320K o un FLAC(lossless) lo apprezzo nel mio impianto casalingo da un millino e mezzo nel pieno silenzio dei vicini, di certo non in auto! ;)

Il tutto IMHO, eh! :lol:

Come tutti i coloro che difettano in uno dei 5 sensi, ho gli altri più sviluppati. essendo sguercio (molto ma molto ma molto miope) ho l'orecchio fine ;)
 
Vista oggi pomeriggio, che dire, molto, ma molto, ma molto perplesso !!!
Vabbè, a parte che esteticamente mi ha detto veramente poco anche rispetto alle immagini ... seppur aver constatato un'oggettivo ("per caso" voluto?) equilibrio e gradevolezza d'insieme ... essi, proprio "come da contratto" direi.
Ciò detto, passiamo alle cose "più serie" come la funzionalità, ossia la cosa che mi ha fatto certamente specie di questo "glorioso" modello, ossia mi riferisco alla consol centrale la quale appena si entra appalesa immediatamente (!) la sua presenza per via del contatto con la gamba dx (dopo 5 min accusavo già un principio di indolenzimento !!! :shock: ) e nonostante il sottoscritto non sia certamente un gigante di statura, mentre ad es l'altra cosa che mi ha non poco perplesso è la ridotta altezza del poggiabraccio anteriore centrale il quale di fatto vanificava la sua stessa denominazione !

Mah, nel coplesso le darei un 4, max 5/10 !
 
sulla plancia (esteticamente molto gradevole specie nella versione simil alluminio spazzolato, ma estremamente ingombrante) sono d'accordo; il bracciolo è leggermente più corto di quello della serie VI ma rimane regolabile in altezza e lunghezza; hai provato a regolarlo?
 
Sull'estetica della plancia sono anche io dell'avviso che sia nell'impatto (è il caso di dire!) generale piuttosto gradevole anche per via di quel senso di "importanza" che infonde ad es proprio per la "famigerata" consol centrale la quale le da in un certo qual senso quell'aspetto "Mercedes andante"... anche se ciò a "caro prezzo"!
Per quanto riguarda il poggiabraccio ant centr francamente ignoro che potesse usufruire (opzionale?) o meno anche di regolazione in alt (oltre che longitudinalmente) ... e comunque su 4 esemplari (+ 1 in prova) - e probabilmente altrettanti allestimenti - esposti mi sono "istintivamente" concentrato su uno solo di questi.

Devo anche dire che approfittando della sua presenza, mi sono anche seduto su una Polo la quale non presentava minimamente l'"abbraccio" dato da Golf VII ... ed a proposito della tanto discussa altezza della plancia di quest'ultima, devo dire che ho trovato invece notevolmente più alta quella della Polo e tanto da rendere piuttosto difficile la visione della strada ... a meno che il tutto non sarebbe da ascrivere ad una eventuale diversa regolazione della seduta.

Insomma, la mia "esperienza" promuoverebbe la Polo ma non certo la Golf !
 
ferro7 ha scritto:
ieri sera ho visto la nuova golf7, esternamente è ben riuscita, specialmente la vista di lato è molgto interessante, un po' anonimo il retro e molto forte il dislivello fra l'attacco del cofano al vetro alto ed il finale del muso molto basso, nel complesso una linea azzeccata, la cosa che si nota di più è la ridotta altezza da terra, forse anche a causa dell'aumento della larghezza e quindi di un effetto schiacciato a terra, anche il passoe la lunghezza incrementata si notano, un po' deludente il bagagliaio che mi pare identico al precedente forse tranne per la soglia leggermente abbassata. veniamo alla parte che mi è piaciuta meno e cioè gli interni, la macchina, esattamente al contrario dell'impressione di povertà avuta su A3, è troppo carica, il cruscotto e molto alto, proprioa causa del cofano rialzato, e c'è troppa abbondanza di finiture nere a specchio che nelle giornate di sole potrebbero riflettere troppo (oscena l'antennina anche lei nera a specchio), non sto dicendo che i materiali o il contenuto sia brutto ma è come s e fosse troppo invadente, vero che assomiglia a quello di auto di categoria superiore ma qui le misure sono quello che sono e quindi sembra veramente troppo invadente. strana anche la pedaliera, era un aversione dsg ma l'accaleratore era molto a destra quindi ti costringere a stare sempre con il ginocchio contro la consolle centrale ed il freno è praticamente centrale, penso che poi ci si abitui però prima non mi pareva così. concludendo mi pare che gli interni si siano pericolosamnete avvicinati a quelli della serie 1 in cui ti infili e poi non ti muovi più, non siamo ancora aquei livelli però lo spazio mi sembra quasi diminuito. insomma avevo parecchio criticato gli interni di A3 troppoa riosi e minimalisti ma ora....quasi li rimpiango. tornerò a vederla ed a provarla ma penso di aattendere A3 sb prima di decidere. nel complesso in ogni caso la golf 7 mi pare ben riuscita.
beh il design è rimasto molto simile anche negli interni alla golf 6... volevo soffermarmi su un'aspetto: vedo moltissime golf diesel in giro ma non dimenticate che la golf ha un ottimo motore che con noi si sta rivelando affidabile: il 14 TSI 122cv ce l'ha mio padre sulla golf 6 un motore adatto alla guida tranquilla (coppia in basso) e adatto a divertirsi (ottima ripresa, carattere sportiveggiante e sound piacevole) i consumi sono ottimi per un auto del genere: in città se vai tranquillo ma non piano si fanno tranquillamente i 12 - 12,5 kml nelle strade extraurbane con qualche semaforo
e rotonda io riesco sempre a fare i 18 kml... l'unica nota dolente è il consumo in salita ma la golf 7 perderà in questa motorizzazione quasi 90 kg e quindi miglioreranno tutti i consumi in particolare quello nelle salite. ho fatto un calcolo e la nuova golf 7 1.4 tsi 122 rispetto alla 1.6 tdi mi verrebbe a costare 2100 euro in meno e con calcoli di consumo approssimativi recuperei la differenza di prezzo dopo 90.000 chilometri! non sempre conviene il diesel se si considera anche il piacere di guida...
 
Ottima riflessione!ormai oggi il diesel viene scelto per partito preso indipendentemente dai km!il 1.2 tsi invece come andrà, consigli?
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ferro7 ha scritto:
ieri sera ho visto la nuova golf7, esternamente è ben riuscita, specialmente la vista di lato è molgto interessante, un po' anonimo il retro e molto forte il dislivello fra l'attacco del cofano al vetro alto ed il finale del muso molto basso, nel complesso una linea azzeccata, la cosa che si nota di più è la ridotta altezza da terra, forse anche a causa dell'aumento della larghezza e quindi di un effetto schiacciato a terra, anche il passoe la lunghezza incrementata si notano, un po' deludente il bagagliaio che mi pare identico al precedente forse tranne per la soglia leggermente abbassata. veniamo alla parte che mi è piaciuta meno e cioè gli interni, la macchina, esattamente al contrario dell'impressione di povertà avuta su A3, è troppo carica, il cruscotto e molto alto, proprioa causa del cofano rialzato, e c'è troppa abbondanza di finiture nere a specchio che nelle giornate di sole potrebbero riflettere troppo (oscena l'antennina anche lei nera a specchio), non sto dicendo che i materiali o il contenuto sia brutto ma è come s e fosse troppo invadente, vero che assomiglia a quello di auto di categoria superiore ma qui le misure sono quello che sono e quindi sembra veramente troppo invadente. strana anche la pedaliera, era un aversione dsg ma l'accaleratore era molto a destra quindi ti costringere a stare sempre con il ginocchio contro la consolle centrale ed il freno è praticamente centrale, penso che poi ci si abitui però prima non mi pareva così. concludendo mi pare che gli interni si siano pericolosamnete avvicinati a quelli della serie 1 in cui ti infili e poi non ti muovi più, non siamo ancora aquei livelli però lo spazio mi sembra quasi diminuito. insomma avevo parecchio criticato gli interni di A3 troppoa riosi e minimalisti ma ora....quasi li rimpiango. tornerò a vederla ed a provarla ma penso di aattendere A3 sb prima di decidere. nel complesso in ogni caso la golf 7 mi pare ben riuscita.
beh il design è rimasto molto simile anche negli interni alla golf 6... volevo soffermarmi su un'aspetto: vedo moltissime golf diesel in giro ma non dimenticate che la golf ha un ottimo motore che con noi si sta rivelando affidabile: il 14 TSI 122cv ce l'ha mio padre sulla golf 6 un motore adatto alla guida tranquilla (coppia in basso) e adatto a divertirsi (ottima ripresa, carattere sportiveggiante e sound piacevole) i consumi sono ottimi per un auto del genere: in città se vai tranquillo ma non piano si fanno tranquillamente i 12 - 12,5 kml nelle strade extraurbane con qualche semaforo
e rotonda io riesco sempre a fare i 18 kml... l'unica nota dolente è il consumo in salita ma la golf 7 perderà in questa motorizzazione quasi 90 kg e quindi miglioreranno tutti i consumi in particolare quello nelle salite. ho fatto un calcolo e la nuova golf 7 1.4 tsi 122 rispetto alla 1.6 tdi mi verrebbe a costare 2100 euro in meno e con calcoli di consumo approssimativi recuperei la differenza di prezzo dopo 90.000 chilometri! non sempre conviene il diesel se si considera anche il piacere di guida...
Intervento da quotare pressochè in toto. L'unico appunto è sul peso della serie VII che non è diminuito affatto, al di là dei proclami. Posseggo la stessa auto (+DSG) e posso rimproverarle solo la vergognosa imprecisione negli accoppiamenti del lamierato ed appunto il peso eccessivo che la penalizza nei percorsi a velocità variabile.
 
[
Ciao Fileo, ho letto che hai un Golf VI 1.4 tsi, per caso hai un 122 cv?
Te lo chiedo perchè mio padre vuole acquistare la nuova Golf VII 1.4 tsi 122 cv e, visto che dici che la tua ti stà svenando vorrei avere alcuni dettagli sui consumi medi reali.
Lamps[/quote]
Mio padre ha la golf 6 1.4 tsi 122 DSG... il motore è eccezionale: sa essere un docile condottiero di viaggi parco nei consumi grazie all'efficienza, al turbo e alla coppia in basso 1500 giri e sa essere un feroce guerriero nella guida sportiva con allungo fino al limitatore e sound eccezionale :)
i consumi guidando normale sono 12 kml in città con traffico medio... 1314 kml in autostrada a 130, nell'extraurbano i consimi sono attorno ai 18 kml.. ho letto che la nuova golf 7 in questa versione è più leggera di 70 chili, è più aerodinamica e il motore è stato rivisto e lo hanno reso leggermente più efficente.... il mio consiglio è di comprarla è un ottimo motore... farei anche io il tuo stesso acquisto :)
 
Overlandman ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Vista Domenica...
a parte l'amore a prima vista che non potrà essere consumato causa a9 prezzo alto e b9 scarsa valutazione della mia, veniamo al dunque... riporto le mie impressioni personali che non vogliono essere assolutamente pontificanti
Confronto la mia VI highline con una VII highline.

ESTERNI: da possessore di golf VI questa è molto più bella: più nervosa, accattivante,piazzata... più. Punto. Ho letto che a molti non piace , ma a me invece piace tanto anche la parte posteriore. Non mi fanno impazzire principalmente 2 cose: lo sportellino carburante enorme e l'antenna del navi nero lucido indipendentemente dal colore carrozzeria, sembra una cosa posticcia, aftermarket. Farla in tinta col resto no, eh?!
Belli i cerchi. Prima di vederla ho pensato che finalmente hanno messo i 17 di serie, visto che sulla VI ahimé i 16 erano piccoli. Guardo la VII e penso che invece qua ci stava bene, esteticamente, un 18".

INTERNI: in linea generale belli ben fatti. non mi preoccupano i riflessi eventuali del nero... ce ne vuole per rimanere infastidi. Mi piace molto la radio con questo touch screen stile smartphone , di utilizzo più rapido (inveisco sempre contro la mia radio510 quando cerco una canzone della SD card). Per contro, penso che mio padre, che uno smartphone non l'hai mai usato, impazzirebbe. Come diceva gambadilegno, mirano a un target più giovane...
Hanno tolto il caricatore 6cd ma ora c'è, sulla versione highline: ancora slot sd , presa usb e aux , 1 lettore cd nel vano portaoggetti (che tra l'altro è molto più grande della VI) e sorpresona: bluetooth !!! evviva! nemmeno sulla punto si pagava! Il mio amco venditore dice che tanto i 6 cd non li usa nessuno... c***o dici? io si, e anzi non mi bastano nemmeno, mi piace ascoltare la musica dal cd, la qualità del suono è migliore.
Non mi piace il volante: semi tagliato nella parte inferiore a richiamare una psudosportività che dimmi te dove la trovi su un millessei da 105 muli la sportività... E poi: la razza centrale. Mentre sulla VI è in espanso con inserto in acciaio, qui è di plastichina nera lucida, e sei fai toc toc col ditino ti da l'idea che alla prima sterzata brusca... crack. Ovviamente non accadrà, è pur sempre una Golf... però ecco, quella parte lì è bruttarella.
Mi sarebbe piaciuto vedere un esemplare con il tetto in vetro.
Bello il sedile e bello il rivestimento, anche se al tatto la parte in tessuto mi piace di più sulla VI.
Posti posteriori: uhm. Panchina scomoda era , panchina scomoda è rimasta.

BAGAGLIAIO: in effetti questa cosa del pianale sollevabile amovibile mi sembra una di quelle cose che a prima vista dici "che figata!!" e che poi non userai quasi mai. parlo sempre per me. Le dimensioni a occhio sembrano identiche... Ma non è sufficientemente borghese la Golf per inserire un divano scorrevole , o quanto meno anche il sedile ribaltabile frazionabile come era sulla mia vecchia cara peugeot 307 che c'ho caricato il mondo?

In sintesi mi piace molto , mi sembra bella e fatta bene anche se con qualche particolare che a me non piace molto.
La comprerei? Si.
La comprerò? No. La mia ha solo 2 anni e ho appena finito di pagarla e al momento le finanze non permettono pazzie del genere.

Piuttosto ho detto al mio amico venditore di tenermi presente nel caso gli entri una Golf VI che sia:
Diesel (la mia è benzina e sto 1.4 mi sta svenando)
Nera possibilmente con cerchi 17
Che abbia la RCd 510.
Che sia tenuta bene
Che il costo sia simile alla valutazione della mia in modo da eventualmente aggiungere poco.

Non so se farei davvero questa cosa, dare via la mia guidata solo da me per una usata... vediamo se arriva una proposta in merito ci penserò al momento.
Ciao Fileo, ho letto che hai un Golf VI 1.4 tsi, per caso hai un 122 cv?
Te lo chiedo perchè mio padre vuole acquistare la nuova Golf VII 1.4 tsi 122 cv e, visto che dici che la tua ti stà svenando vorrei avere alcuni dettagli sui consumi medi reali.
Lamps
con un piede più leggero in citta si fanno i 12 kmlt in extraurbano 18 kmlt... comunque ottimo motore...
 
Maurizio XP ha scritto:
senza costare che il 1.4 tsi ha le sospensioni con il multilink e non il ponte torcente come il 1.6 tdi e 1.2 tsi.
altro valido motivo per comprare il tsi da 122 al posto del 1.6 diesel... costa ben 2100 euro di meno e offre molto meno: una marcia in meno nel cambio, minor ripresa, maggior rumorosità, minor velocità massima, peggior sound... unico vantaggio risparmiare circa 2 euro ogni 100 km...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
[
Ciao Fileo, ho letto che hai un Golf VI 1.4 tsi, per caso hai un 122 cv?
Te lo chiedo perchè mio padre vuole acquistare la nuova Golf VII 1.4 tsi 122 cv e, visto che dici che la tua ti stà svenando vorrei avere alcuni dettagli sui consumi medi reali.
Lamps
Mio padre ha la golf 6 1.4 tsi 122 DSG... il motore è eccezionale: sa essere un docile condottiero di viaggi parco nei consumi grazie all'efficienza, al turbo e alla coppia in basso 1500 giri e sa essere un feroce guerriero nella guida sportiva con allungo fino al limitatore e sound eccezionale :)
i consumi guidando normale sono 12 kml in città con traffico medio... 1314 kml in autostrada a 130, nell'extraurbano i consimi sono attorno ai 18 kml.. ho letto che la nuova golf 7 in questa versione è più leggera di 70 chili, è più aerodinamica e il motore è stato rivisto e lo hanno reso leggermente più efficente.... il mio consiglio è di comprarla è un ottimo motore... farei anche io il tuo stesso acquisto :)[/quote]

I miei consumi sono più alti. Dipende sia dal tipo di guida che, quando possibile, diventa abbastanza "sportiva" , sia dal fatto che, per contro, la macchina si fa tutti i giorni quasi 60 km di traffico, rotonde, semafori.
Ovviamente in queste condizioni consuma molto anche un diesel (ed infatti consumava tanto anche il precedente HDi peugeot).
Per il resto finora non ho nulla da dire su questo motore, se non sull'eccessivo consumo di olio, dove devo rabboccare pesantemente ogni 10-12 mila km . Adesso sono a quota quasi 46 mila in 26 mesi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Finalmente ho avuto occasione di vederne una con calma. Prima di tutto vorrei fare i complimenti a tutti quelli che hanno notato come appaia più bassa e ben piantata a terra (come da depliant) quando nella realtà è assolutamente indistinguibile dalla VI, ma possono essere i miei occhi o anche il colore dell'auto vista (nera) che hanno nascosto le forme.
Incrociandola sarà possibile riconoscerla dalla VI solamente fissando i lampeggiatori triangolari fra i due fari, per chi avrà voglia di riconoscerla.
Andiamo dietro, il depliant e gli adoranti hanno evidenziato l'abbassamento della soglia di carico del bagagliaio. Falso, l'altezza (metro alla mano) è la medesima. E' solo una sensazione perchè hanno rialzato di una decina di centimetri il fondo del bagagliaio stesso, riducendone la capacita! (questo il depliant non lo dice, e nemmeno gli adoranti). Quando devo caricare dei trolley non è che posso metterne mezzo sopra il piano e mezzo nella cantinetta di sotto! Il rialzo è stato fatto per nascondere la semplificazione nel ribaltamento degli schienali posteriori: si sarebbe formato un gradino troppo ampio. Chi vuole avere un vero bagagliaio andrà da un amico falegname e si farà ritagliare un pezzo di truciolato o compensato marino (meglio quest'ultimo) di acconcia misura da appoggiare sopra la ruota di scorta, eliminando il ripiano amovibile.
All'interno poco da dire (era la versione Confortline già ben rifinita, ma inaccessibile in quanto non disponibile col benzina e DSG); la sensazione di maggior larghezza è falsa perchè in realtà si è allargata la consolle centrale rubando centimetri ai pozzetti delle gambe. Vivi complimenti per la soluzione.
La plancia dovrebbe essere più alta, falso. E' alta uguale ma più lineare e la palpebra sopra gli strumenti molto più ampia ma (metro alla mano) addirittura leggermente più bassa di quella della VI.
Sedili più bassi ma fortunatamente per me che sono piccolo, ampiamente regolabili in altezza. Da questo punto di vista nessun problema.
E' stato eliminato il freno a mano ma lo spazio liberatosi non è stato utilizzato per ampliare le nicchie portaoggetti. Peccato.
Il bracciolo anteriore centrale, regolabile, sembra ora di costituzione più solida.
Qualcuno ha scritto che la portiera resta ferma in ogni posizione di apertura. Falso. C'è il primo scatto come in tutte le auto e poi una specie di resistenza dovuta al cambiamento nel tipo di fermo delle portiere. E' un sistema da sempre applicato da altre marche ed ha la caratteristica di tenere poco dopo qualche anno d'uso.
Il rivestimento portiere è molto simile a quello della VI, migliorato con qualche inserto che nasconde la varietà delle plastiche. Tasca più capiente. Comandi portiera lato guida divisi, orizzontali (scomodi) per gli alzacristalli, di sguincio (scomodi) per specchietti.
Guarnizioni portiere meglio applicate (sarà stato eliminato i cigolìo da veliero corrispondente alla fiancata dove batte il sole?).
Non l'ho provata, era la 1.6 tdi (dedotto dal cambio a 5 rapporti). Complimenti al marketing Volkswagen che, per citare il film di Verdone "in viaggio con la nonna" "fa scambiare per una sorca un par de mutande".
Questo è tutto, ma soprattutto un parere personale.

Concordo con la recensione.
Forse è troppo banale dirlo e quindi in un forum di "esperti" nessuno lo dice, la 7 è uguale alla 6. Lavoro di fronte a un garage vw, vi assicuro che i 2 modelli non si distinguono finchè non gli arrivi vicino. Non so mai qual'è quella esposta (6 o 7?). Bene per i possessori della 6. Per me non è più un problema, il ponte torcente e i 5 rapporti mi indirizzano altrove.
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
senza costare che il 1.4 tsi ha le sospensioni con il multilink e non il ponte torcente come il 1.6 tdi e 1.2 tsi.
altro valido motivo per comprare il tsi da 122 al posto del 1.6 diesel... costa ben 2100 euro di meno e offre molto meno: una marcia in meno nel cambio, minor ripresa, maggior rumorosità, minor velocità massima, peggior sound... unico vantaggio risparmiare circa 2 euro ogni 100 km...

Il nuovo 1.6 TDI è silenziosissimo.
Mi ha impressionato da fuori.
 
kappa200769 ha scritto:
Concordo con la recensione.
Forse è troppo banale dirlo e quindi in un forum di "esperti" nessuno lo dice, la 7 è uguale alla 6. Lavoro di fronte a un garage vw, vi assicuro che i 2 modelli non si distinguono finchè non gli arrivi vicino. Non so mai qual'è quella esposta (6 o 7?). Bene per i possessori della 6. Per me non è più un problema, il ponte torcente e i 5 rapporti mi indirizzano altrove.

Addirittura ?
Secondo me i fans della Golf la distinguono benissimo. Forse da lontano può assomigliare alla Polo, ma alla Golf 6 mi sembra strano.
 
Back
Alto