<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VISTA GOLF 7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VISTA GOLF 7

da possessore di Golf VI, l'ho vista sabato e devo dire che è molto più bella della mia negli esterni.
gli interni sono ad un livello simile (comunque molto belli) a parte il pedale dell'acceleratore che sulla mia è più figo :D

comunque sarà un successone IMHO, il colore titanium è uno spettacolo
 
Da sempre ho apprezzato la golf.....vista questa sono rimasto un po deluso.

Macchina molto curata, non c'è una sbavatura, una cura maniacale che diventa negli interni quasi eccessiva......se scendi da una Golf e poi sali su una Giulietta...sembrano 2 categorie differenti.

Non ho mai pensato che le precedenti golf fossero banali.....piuttosto parlavo di pulizia, rigore, e proporzioni perfette......la 7 invece la trovo tendente al banale.....assolutamente non brutta.....ma non ho potuto definirla bella.....diciamo che è fatta così bene che si tende a non accorgersi del suo stile.....così così.

I fari con le parabole standard non si possono vedere......forse perchè i proiettori sono più grandi e fanno risaltare questa differenza che, sulle altre serie, era meno marcata......senza led non si può comprare......

La nuova piattaforma garantisce ottimizzazioni e risparmi nella produzione.....ma nei prezzi di listino al pubblico?

Io credo proprio che la Giulietta sia l'esatto opposto della nuova golf.......Giulietta grande stile sminuito dalla realizzazione....golf grande realizzazione sminuito dallo stile.......
 
sono tornato domenica in un conc più grande alle porte di milano per vederla meglio, devo ammettere che la prima impressione di 'troppo pieno' del cruscotto è ora diminuita, resta secondo me un po' stretta dentro rispetto a golf6 ma forse è più un'imprerssione che altro. quello che invece mi ha deluso è il tetto panoramico che, francamente, di panoramico ha ben poco, stiamo parlando di qualcosa in più del vecchio tettuccio ma, forse anche per le dimensioni dell'auto, di panoramico ci ho visto poco, poi trattandosi di vetro nero su auto chiara, era esposta una golf bianca con tetto e io la vorrei argento chiaro, la visione d'insieme è un po' pesante. quiondi direi niente tetto panoramico ma per il resto l'auto mi pare molto interessante, non è regalata ma il contenuto tecnico dovrebbe esserci, vediamo in sede di trattativa il costo finale anche se in prima battuta mi parlavano di uno sconto max del 5% con eventuale sopravalutazione dell'usato se si chiude e ntro fine anno....solo che io vorrei vedere anche sta benedetta A3 SB che sino a febbraio non pare visibile, vedrò.
 
Vista Domenica...
a parte l'amore a prima vista che non potrà essere consumato causa a9 prezzo alto e b9 scarsa valutazione della mia, veniamo al dunque... riporto le mie impressioni personali che non vogliono essere assolutamente pontificanti
Confronto la mia VI highline con una VII highline.

ESTERNI: da possessore di golf VI questa è molto più bella: più nervosa, accattivante,piazzata... più. Punto. Ho letto che a molti non piace , ma a me invece piace tanto anche la parte posteriore. Non mi fanno impazzire principalmente 2 cose: lo sportellino carburante enorme e l'antenna del navi nero lucido indipendentemente dal colore carrozzeria, sembra una cosa posticcia, aftermarket. Farla in tinta col resto no, eh?!
Belli i cerchi. Prima di vederla ho pensato che finalmente hanno messo i 17 di serie, visto che sulla VI ahimé i 16 erano piccoli. Guardo la VII e penso che invece qua ci stava bene, esteticamente, un 18".

INTERNI: in linea generale belli ben fatti. non mi preoccupano i riflessi eventuali del nero... ce ne vuole per rimanere infastidi. Mi piace molto la radio con questo touch screen stile smartphone , di utilizzo più rapido (inveisco sempre contro la mia radio510 quando cerco una canzone della SD card). Per contro, penso che mio padre, che uno smartphone non l'hai mai usato, impazzirebbe. Come diceva gambadilegno, mirano a un target più giovane...
Hanno tolto il caricatore 6cd ma ora c'è, sulla versione highline: ancora slot sd , presa usb e aux , 1 lettore cd nel vano portaoggetti (che tra l'altro è molto più grande della VI) e sorpresona: bluetooth !!! evviva! nemmeno sulla punto si pagava! Il mio amco venditore dice che tanto i 6 cd non li usa nessuno... c***o dici? io si, e anzi non mi bastano nemmeno, mi piace ascoltare la musica dal cd, la qualità del suono è migliore.
Non mi piace il volante: semi tagliato nella parte inferiore a richiamare una psudosportività che dimmi te dove la trovi su un millessei da 105 muli la sportività... E poi: la razza centrale. Mentre sulla VI è in espanso con inserto in acciaio, qui è di plastichina nera lucida, e sei fai toc toc col ditino ti da l'idea che alla prima sterzata brusca... crack. Ovviamente non accadrà, è pur sempre una Golf... però ecco, quella parte lì è bruttarella.
Mi sarebbe piaciuto vedere un esemplare con il tetto in vetro.
Bello il sedile e bello il rivestimento, anche se al tatto la parte in tessuto mi piace di più sulla VI.
Posti posteriori: uhm. Panchina scomoda era , panchina scomoda è rimasta.

BAGAGLIAIO: in effetti questa cosa del pianale sollevabile amovibile mi sembra una di quelle cose che a prima vista dici "che figata!!" e che poi non userai quasi mai. parlo sempre per me. Le dimensioni a occhio sembrano identiche... Ma non è sufficientemente borghese la Golf per inserire un divano scorrevole , o quanto meno anche il sedile ribaltabile frazionabile come era sulla mia vecchia cara peugeot 307 che c'ho caricato il mondo?

In sintesi mi piace molto , mi sembra bella e fatta bene anche se con qualche particolare che a me non piace molto.
La comprerei? Si.
La comprerò? No. La mia ha solo 2 anni e ho appena finito di pagarla e al momento le finanze non permettono pazzie del genere.

Piuttosto ho detto al mio amico venditore di tenermi presente nel caso gli entri una Golf VI che sia:
Diesel (la mia è benzina e sto 1.4 mi sta svenando)
Nera possibilmente con cerchi 17
Che abbia la RCd 510.
Che sia tenuta bene
Che il costo sia simile alla valutazione della mia in modo da eventualmente aggiungere poco.

Non so se farei davvero questa cosa, dare via la mia guidata solo da me per una usata... vediamo se arriva una proposta in merito ci penserò al momento.
 
FileoIppus ha scritto:
Vista Domenica...
a parte l'amore a prima vista che non potrà essere consumato causa a9 prezzo alto e b9 scarsa valutazione della mia, veniamo al dunque... riporto le mie impressioni personali che non vogliono essere assolutamente pontificanti
Confronto la mia VI highline con una VII highline.

ESTERNI: da possessore di golf VI questa è molto più bella: più nervosa, accattivante,piazzata... più. Punto. Ho letto che a molti non piace , ma a me invece piace tanto anche la parte posteriore. Non mi fanno impazzire principalmente 2 cose: lo sportellino carburante enorme e l'antenna del navi nero lucido indipendentemente dal colore carrozzeria, sembra una cosa posticcia, aftermarket. Farla in tinta col resto no, eh?!
Belli i cerchi. Prima di vederla ho pensato che finalmente hanno messo i 17 di serie, visto che sulla VI ahimé i 16 erano piccoli. Guardo la VII e penso che invece qua ci stava bene, esteticamente, un 18".

INTERNI: in linea generale belli ben fatti. non mi preoccupano i riflessi eventuali del nero... ce ne vuole per rimanere infastidi. Mi piace molto la radio con questo touch screen stile smartphone , di utilizzo più rapido (inveisco sempre contro la mia radio510 quando cerco una canzone della SD card). Per contro, penso che mio padre, che uno smartphone non l'hai mai usato, impazzirebbe. Come diceva gambadilegno, mirano a un target più giovane...
Hanno tolto il caricatore 6cd ma ora c'è, sulla versione highline: ancora slot sd , presa usb e aux , 1 lettore cd nel vano portaoggetti (che tra l'altro è molto più grande della VI) e sorpresona: bluetooth !!! evviva! nemmeno sulla punto si pagava! Il mio amco venditore dice che tanto i 6 cd non li usa nessuno... c***o dici? io si, e anzi non mi bastano nemmeno, mi piace ascoltare la musica dal cd, la qualità del suono è migliore.
Non mi piace il volante: semi tagliato nella parte inferiore a richiamare una psudosportività che dimmi te dove la trovi su un millessei da 105 muli la sportività... E poi: la razza centrale. Mentre sulla VI è in espanso con inserto in acciaio, qui è di plastichina nera lucida, e sei fai toc toc col ditino ti da l'idea che alla prima sterzata brusca... crack. Ovviamente non accadrà, è pur sempre una Golf... però ecco, quella parte lì è bruttarella.
Mi sarebbe piaciuto vedere un esemplare con il tetto in vetro.
Bello il sedile e bello il rivestimento, anche se al tatto la parte in tessuto mi piace di più sulla VI.
Posti posteriori: uhm. Panchina scomoda era , panchina scomoda è rimasta.

BAGAGLIAIO: in effetti questa cosa del pianale sollevabile amovibile mi sembra una di quelle cose che a prima vista dici "che figata!!" e che poi non userai quasi mai. parlo sempre per me. Le dimensioni a occhio sembrano identiche... Ma non è sufficientemente borghese la Golf per inserire un divano scorrevole , o quanto meno anche il sedile ribaltabile frazionabile come era sulla mia vecchia cara peugeot 307 che c'ho caricato il mondo?

In sintesi mi piace molto , mi sembra bella e fatta bene anche se con qualche particolare che a me non piace molto.
La comprerei? Si.
La comprerò? No. La mia ha solo 2 anni e ho appena finito di pagarla e al momento le finanze non permettono pazzie del genere.

Piuttosto ho detto al mio amico venditore di tenermi presente nel caso gli entri una Golf VI che sia:
Diesel (la mia è benzina e sto 1.4 mi sta svenando)
Nera possibilmente con cerchi 17
Che abbia la RCd 510.
Che sia tenuta bene
Che il costo sia simile alla valutazione della mia in modo da eventualmente aggiungere poco.

Non so se farei davvero questa cosa, dare via la mia guidata solo da me per una usata... vediamo se arriva una proposta in merito ci penserò al momento.
Ciao Fileo, ho letto che hai un Golf VI 1.4 tsi, per caso hai un 122 cv?
Te lo chiedo perchè mio padre vuole acquistare la nuova Golf VII 1.4 tsi 122 cv e, visto che dici che la tua ti stà svenando vorrei avere alcuni dettagli sui consumi medi reali.
Lamps
 
Overlandman ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Vista Domenica...
a parte l'amore a prima vista che non potrà essere consumato causa a9 prezzo alto e b9 scarsa valutazione della mia, veniamo al dunque... riporto le mie impressioni personali che non vogliono essere assolutamente pontificanti
Confronto la mia VI highline con una VII highline.

ESTERNI: da possessore di golf VI questa è molto più bella: più nervosa, accattivante,piazzata... più. Punto. Ho letto che a molti non piace , ma a me invece piace tanto anche la parte posteriore. Non mi fanno impazzire principalmente 2 cose: lo sportellino carburante enorme e l'antenna del navi nero lucido indipendentemente dal colore carrozzeria, sembra una cosa posticcia, aftermarket. Farla in tinta col resto no, eh?!
Belli i cerchi. Prima di vederla ho pensato che finalmente hanno messo i 17 di serie, visto che sulla VI ahimé i 16 erano piccoli. Guardo la VII e penso che invece qua ci stava bene, esteticamente, un 18".

INTERNI: in linea generale belli ben fatti. non mi preoccupano i riflessi eventuali del nero... ce ne vuole per rimanere infastidi. Mi piace molto la radio con questo touch screen stile smartphone , di utilizzo più rapido (inveisco sempre contro la mia radio510 quando cerco una canzone della SD card). Per contro, penso che mio padre, che uno smartphone non l'hai mai usato, impazzirebbe. Come diceva gambadilegno, mirano a un target più giovane...
Hanno tolto il caricatore 6cd ma ora c'è, sulla versione highline: ancora slot sd , presa usb e aux , 1 lettore cd nel vano portaoggetti (che tra l'altro è molto più grande della VI) e sorpresona: bluetooth !!! evviva! nemmeno sulla punto si pagava! Il mio amco venditore dice che tanto i 6 cd non li usa nessuno... c***o dici? io si, e anzi non mi bastano nemmeno, mi piace ascoltare la musica dal cd, la qualità del suono è migliore.
Non mi piace il volante: semi tagliato nella parte inferiore a richiamare una psudosportività che dimmi te dove la trovi su un millessei da 105 muli la sportività... E poi: la razza centrale. Mentre sulla VI è in espanso con inserto in acciaio, qui è di plastichina nera lucida, e sei fai toc toc col ditino ti da l'idea che alla prima sterzata brusca... crack. Ovviamente non accadrà, è pur sempre una Golf... però ecco, quella parte lì è bruttarella.
Mi sarebbe piaciuto vedere un esemplare con il tetto in vetro.
Bello il sedile e bello il rivestimento, anche se al tatto la parte in tessuto mi piace di più sulla VI.
Posti posteriori: uhm. Panchina scomoda era , panchina scomoda è rimasta.

BAGAGLIAIO: in effetti questa cosa del pianale sollevabile amovibile mi sembra una di quelle cose che a prima vista dici "che figata!!" e che poi non userai quasi mai. parlo sempre per me. Le dimensioni a occhio sembrano identiche... Ma non è sufficientemente borghese la Golf per inserire un divano scorrevole , o quanto meno anche il sedile ribaltabile frazionabile come era sulla mia vecchia cara peugeot 307 che c'ho caricato il mondo?

In sintesi mi piace molto , mi sembra bella e fatta bene anche se con qualche particolare che a me non piace molto.
La comprerei? Si.
La comprerò? No. La mia ha solo 2 anni e ho appena finito di pagarla e al momento le finanze non permettono pazzie del genere.

Piuttosto ho detto al mio amico venditore di tenermi presente nel caso gli entri una Golf VI che sia:
Diesel (la mia è benzina e sto 1.4 mi sta svenando)
Nera possibilmente con cerchi 17
Che abbia la RCd 510.
Che sia tenuta bene
Che il costo sia simile alla valutazione della mia in modo da eventualmente aggiungere poco.

Non so se farei davvero questa cosa, dare via la mia guidata solo da me per una usata... vediamo se arriva una proposta in merito ci penserò al momento.
Ciao Fileo, ho letto che hai un Golf VI 1.4 tsi, per caso hai un 122 cv?
Te lo chiedo perchè mio padre vuole acquistare la nuova Golf VII 1.4 tsi 122 cv e, visto che dici che la tua ti stà svenando vorrei avere alcuni dettagli sui consumi medi reali.
Lamps

Si è un 1.4 TSI 122 cv DSG.
Premessa: come per tutti i motori, dipende dall'uso che se ne fa.
Io percorro una statale molto trafficata, con molto rotonde (se sei della zona, la Monza-Saronno-Busto), quindi con molte fermate e partenze. Ergo consuma un bel po'. Sono su una media di 11km/litro. Quando invece riesco ad avere un'andatura più omogenea , tenendo velocità medie di 70-90 km/h. , ad esempio quando vado al lavoro al sabato e non c'è nessuno, sono tra i 14 e i 16 effettivi. Arrivi a punte di 20 km con un litro quando hai il deserto davanti, nessun guidatore col cappello in vista e potendo il vento a favore.
Ho comunque il viziaccio di avere il piede pesante e spesso, per levarmi qualche lumaca da davanti, metto in sport e decollo , ovviamente con gravi ripercussioni sui consumi.
Se tuo papà ha una guida tranquilla e spensierata, vai tranquillo che non è tra i più assetati e ha la giusta spinta per toglierti di impaccio da ogni situazione ( e anche dare la biada alla ripartenza del telepass a qualche turbo più blasonato ma meno pronto :D :D :D :D , ma ovviamente queste cose non si fanno :shock:
 
Una cosa che mi è piaciuta della Golf 7 è che hanno messo un fondo del baule più robusto che non flette più come sulla Golf 6. Sono anche tornati i gommini per attutire le maniglie apriporta. Cassetti sotto i sedili rivesiti in moquette. Per la categoria la qualità è veramente elevata. Per certi aspetti internamente appaga addirittura di più dell'A3. Portaocchiali enorme! Sarà il doppio di quello dell'A4. Vano porta oggetti con soprtellino (quello sotto il climatizzatore) molto capiente, ci infili quasi una mano. Le tasche laterali alle portiere possono contenere una bottiglia da un litro e mezzo.

Mi sono piaciuti i listelli alle portiere che si illuminano di notte assieme a due punti luce che in corrispondenza delle maniglie illuminano anche le tasche laterali. Bella la luce bianca della strumentazione. Sono a LED le luci della plafoniera e dei vani piedi, e anche la luce sotto gli specchietti esterni.
 
FileoIppus ha scritto:
...
Il mio amco venditore dice che tanto i 6 cd non li usa nessuno... c***o dici? io si, e anzi non mi bastano nemmeno, mi piace ascoltare la musica dal cd, la qualità del suono è migliore
...

Guarda, in un auto sfido anche Mozart e Beethoven prima di diventare sordo a notare la differenza tra un MP3 a 128K rispetto ad uno a 320K o un FLAC!!! In un diesel poi! :lol:

Un MP3 a 320K o un FLAC(lossless) lo apprezzo nel mio impianto casalingo da un millino e mezzo nel pieno silenzio dei vicini, di certo non in auto! ;)

Il tutto IMHO, eh! :lol:
 
Finalmente ho avuto occasione di vederne una con calma. Prima di tutto vorrei fare i complimenti a tutti quelli che hanno notato come appaia più bassa e ben piantata a terra (come da depliant) quando nella realtà è assolutamente indistinguibile dalla VI, ma possono essere i miei occhi o anche il colore dell'auto vista (nera) che hanno nascosto le forme.
Incrociandola sarà possibile riconoscerla dalla VI solamente fissando i lampeggiatori triangolari fra i due fari, per chi avrà voglia di riconoscerla.
Andiamo dietro, il depliant e gli adoranti hanno evidenziato l'abbassamento della soglia di carico del bagagliaio. Falso, l'altezza (metro alla mano) è la medesima. E' solo una sensazione perchè hanno rialzato di una decina di centimetri il fondo del bagagliaio stesso, riducendone la capacita! (questo il depliant non lo dice, e nemmeno gli adoranti). Quando devo caricare dei trolley non è che posso metterne mezzo sopra il piano e mezzo nella cantinetta di sotto! Il rialzo è stato fatto per nascondere la semplificazione nel ribaltamento degli schienali posteriori: si sarebbe formato un gradino troppo ampio. Chi vuole avere un vero bagagliaio andrà da un amico falegname e si farà ritagliare un pezzo di truciolato o compensato marino (meglio quest'ultimo) di acconcia misura da appoggiare sopra la ruota di scorta, eliminando il ripiano amovibile.
All'interno poco da dire (era la versione Confortline già ben rifinita, ma inaccessibile in quanto non disponibile col benzina e DSG); la sensazione di maggior larghezza è falsa perchè in realtà si è allargata la consolle centrale rubando centimetri ai pozzetti delle gambe. Vivi complimenti per la soluzione.
La plancia dovrebbe essere più alta, falso. E' alta uguale ma più lineare e la palpebra sopra gli strumenti molto più ampia ma (metro alla mano) addirittura leggermente più bassa di quella della VI.
Sedili più bassi ma fortunatamente per me che sono piccolo, ampiamente regolabili in altezza. Da questo punto di vista nessun problema.
E' stato eliminato il freno a mano ma lo spazio liberatosi non è stato utilizzato per ampliare le nicchie portaoggetti. Peccato.
Il bracciolo anteriore centrale, regolabile, sembra ora di costituzione più solida.
Qualcuno ha scritto che la portiera resta ferma in ogni posizione di apertura. Falso. C'è il primo scatto come in tutte le auto e poi una specie di resistenza dovuta al cambiamento nel tipo di fermo delle portiere. E' un sistema da sempre applicato da altre marche ed ha la caratteristica di tenere poco dopo qualche anno d'uso.
Il rivestimento portiere è molto simile a quello della VI, migliorato con qualche inserto che nasconde la varietà delle plastiche. Tasca più capiente. Comandi portiera lato guida divisi, orizzontali (scomodi) per gli alzacristalli, di sguincio (scomodi) per specchietti.
Guarnizioni portiere meglio applicate (sarà stato eliminato i cigolìo da veliero corrispondente alla fiancata dove batte il sole?).
Non l'ho provata, era la 1.6 tdi (dedotto dal cambio a 5 rapporti). Complimenti al marketing Volkswagen che, per citare il film di Verdone "in viaggio con la nonna" "fa scambiare per una sorca un par de mutande".
Questo è tutto, ma soprattutto un parere personale.
 
FileoIppus ha scritto:
Si è un 1.4 TSI 122 cv DSG.
Premessa: come per tutti i motori, dipende dall'uso che se ne fa.
Io percorro una statale molto trafficata, con molto rotonde (se sei della zona, la Monza-Saronno-Busto), quindi con molte fermate e partenze. Ergo consuma un bel po'. Sono su una media di 11km/litro. Quando invece riesco ad avere un'andatura più omogenea , tenendo velocità medie di 70-90 km/h. , ad esempio quando vado al lavoro al sabato e non c'è nessuno, sono tra i 14 e i 16 effettivi. Arrivi a punte di 20 km con un litro quando hai il deserto davanti, nessun guidatore col cappello in vista e potendo il vento a favore.
Ho comunque il viziaccio di avere il piede pesante e spesso, per levarmi qualche lumaca da davanti, metto in sport e decollo , ovviamente con gravi ripercussioni sui consumi.
Se tuo papà ha una guida tranquilla e spensierata, vai tranquillo che non è tra i più assetati e ha la giusta spinta per toglierti di impaccio da ogni situazione ( e anche dare la biada alla ripartenza del telepass a qualche turbo più blasonato ma meno pronto :D :D :D :D , ma ovviamente queste cose non si fanno :shock:
Ciao Fileo, grazie per le informazioni, conosco quella strada famigerata pur essendo della provincia di TO, avendo dei parenti in quelle zone, comunque la tua auto non consuma molto, pur con il tuo stile di guida, se pensiamo che la nuova A3 2.0 tdi 150 cv nella prova su strada di 4R fà poco più dei 15 km/l medi, devo dire che anche quello che ha riferito il venditore VW a me e mio padre corrisponde al vero, ossia che ormai il diesel non è più conveniente come una volta, a meno di percorrenze "monstre" dai 40- 50000 km/anno in sù, anzi il venditore aveva già avuto per alcuni mesi una golf VI aziendale con il 1.4 tsi DSG e ne era rimasto stupefatto per regolarità di marcia, silenziosità, prestazioni e financo consumi, certo è che ballano oltre 6.000 euruzzi tra il 1.4 tsi 122 cv e il 2.0 tdi 150 cv ed attualmente il differenziale tra gasolio e benzina nella mia zona si attesta sui 7-8 cent/litro, e ciò ha il suo enorme peso........
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Andiamo dietro, il depliant e gli adoranti hanno evidenziato l'abbassamento della soglia di carico del bagagliaio. Falso, l'altezza (metro alla mano) è la medesima. E' solo una sensazione perchè hanno rialzato di una decina di centimetri il fondo del bagagliaio stesso, riducendone la capacita! .
Hai notato che il fondo del bagagliaio si può incastrare in due guide in modo da creare un doppio fondo, oppure direttamente sopra la ruota, eliminando quindi il doppio fondo ed aumentando il dislivello con la soglia del portellone ?
 
eugenio62 ha scritto:
Da sempre ho apprezzato la golf.....vista questa sono rimasto un po deluso.

Macchina molto curata, non c'è una sbavatura, una cura maniacale che diventa negli interni quasi eccessiva......se scendi da una Golf e poi sali su una Giulietta...sembrano 2 categorie differenti.

Non ho mai pensato che le precedenti golf fossero banali.....piuttosto parlavo di pulizia, rigore, e proporzioni perfette......la 7 invece la trovo tendente al banale.....assolutamente non brutta.....ma non ho potuto definirla bella.....diciamo che è fatta così bene che si tende a non accorgersi del suo stile.....così così.

I fari con le parabole standard non si possono vedere......forse perchè i proiettori sono più grandi e fanno risaltare questa differenza che, sulle altre serie, era meno marcata......senza led non si può comprare......

La nuova piattaforma garantisce ottimizzazioni e risparmi nella produzione.....ma nei prezzi di listino al pubblico?

Io credo proprio che la Giulietta sia l'esatto opposto della nuova golf.......Giulietta grande stile sminuito dalla realizzazione....golf grande realizzazione sminuito dallo stile.......

[/quote

Mah.....sono d'accordo fino a un certo punto.Da possessore di una Giulietta Distincitive ti posso assicurare che il livello qualitativo e realizzativo non è poi tanto dimesso (come d'altra parte testato dalle varie riviste di settore).Semplicemente l'aspetto degli interni è frutto di scelte diverse, operate qualche anno fa, quando ancora non si esigevano quegli stilemi che ora imperano persino sulle nuove Dacia: mostrine cromate, simil/carbonio o nere ovunque, su pannelli porta e sulle plance.
Ora, come già da me postato altrove, pur confermano la superiorità della presentazione estetica (la famosa qualità percepita) e anche della finitura di particolari quali i pannelli porta (monocromatici e quasi francescani sull'italiana, seppur rivestiti in Benova), ottimamente finiti e volutamente opulenti sulla tedesca, devo però ribadire che grandi differenze sull'impiego dei materiali non è che se ne vedano ed erano comunque validamente già presenti sulla Golf VI (almeno nelle top di gamma..).
D'altra parte la stessa plancia della media teutonica, pur essendo innegabilmente gradevole, ben fatta e fornita anche dell'ormai immancabile schermo touchscreen (ormai c'è su tutte le nuove auto...), risulta comunque pure meno personale e caratterizzata di quella dell'Alfa.
Che poi la Giulietta sia ora indietro quanto a infotainement e multimedialità è altrettanto acclarato, ma a queste carenze, così come spero all'aspetto di componenti quali i pannelli porta, dovrebbe esser posto rimedio nell'aggiornamento previsto sull'italiana nel 2013.
Quanto poi a tecnologia motoristica e telaistica non mi sembra che la nostra media abbia molto da invidiare alle concorrenti, tranne forse all'ottima, ma carissima, serie 1.
Salutoni a tutti
 
Back
Alto