<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VISTA GOLF 7 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VISTA GOLF 7

Topisin ha scritto:
Ottima riflessione!ormai oggi il diesel viene scelto per partito preso indipendentemente dai km!il 1.2 tsi invece come andrà, consigli?
la ringrazio per aver gradito la mia riflessione... secondo me il 1.2 tsi è leggermente sottodimensionato, comunque la vettura non pera molto rispetto alle concorrenti... comunque le prestazione leggendo i listini sono come quelle del 1.6 tdi... comunque ti consiglierei di più il 14. tsi da 122 cv... 8)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ferro7 ha scritto:
ieri sera ho visto la nuova golf7, esternamente è ben riuscita, specialmente la vista di lato è molgto interessante, un po' anonimo il retro e molto forte il dislivello fra l'attacco del cofano al vetro alto ed il finale del muso molto basso, nel complesso una linea azzeccata, la cosa che si nota di più è la ridotta altezza da terra, forse anche a causa dell'aumento della larghezza e quindi di un effetto schiacciato a terra, anche il passoe la lunghezza incrementata si notano, un po' deludente il bagagliaio che mi pare identico al precedente forse tranne per la soglia leggermente abbassata. veniamo alla parte che mi è piaciuta meno e cioè gli interni, la macchina, esattamente al contrario dell'impressione di povertà avuta su A3, è troppo carica, il cruscotto e molto alto, proprioa causa del cofano rialzato, e c'è troppa abbondanza di finiture nere a specchio che nelle giornate di sole potrebbero riflettere troppo (oscena l'antennina anche lei nera a specchio), non sto dicendo che i materiali o il contenuto sia brutto ma è come s e fosse troppo invadente, vero che assomiglia a quello di auto di categoria superiore ma qui le misure sono quello che sono e quindi sembra veramente troppo invadente. strana anche la pedaliera, era un aversione dsg ma l'accaleratore era molto a destra quindi ti costringere a stare sempre con il ginocchio contro la consolle centrale ed il freno è praticamente centrale, penso che poi ci si abitui però prima non mi pareva così. concludendo mi pare che gli interni si siano pericolosamnete avvicinati a quelli della serie 1 in cui ti infili e poi non ti muovi più, non siamo ancora aquei livelli però lo spazio mi sembra quasi diminuito. insomma avevo parecchio criticato gli interni di A3 troppoa riosi e minimalisti ma ora....quasi li rimpiango. tornerò a vederla ed a provarla ma penso di aattendere A3 sb prima di decidere. nel complesso in ogni caso la golf 7 mi pare ben riuscita.
beh il design è rimasto molto simile anche negli interni alla golf 6... volevo soffermarmi su un'aspetto: vedo moltissime golf diesel in giro ma non dimenticate che la golf ha un ottimo motore che con noi si sta rivelando affidabile: il 14 TSI 122cv ce l'ha mio padre sulla golf 6 un motore adatto alla guida tranquilla (coppia in basso) e adatto a divertirsi (ottima ripresa, carattere sportiveggiante e sound piacevole) i consumi sono ottimi per un auto del genere: in città se vai tranquillo ma non piano si fanno tranquillamente i 12 - 12,5 kml nelle strade extraurbane con qualche semaforo
e rotonda io riesco sempre a fare i 18 kml... l'unica nota dolente è il consumo in salita ma la golf 7 perderà in questa motorizzazione quasi 90 kg e quindi miglioreranno tutti i consumi in particolare quello nelle salite. ho fatto un calcolo e la nuova golf 7 1.4 tsi 122 rispetto alla 1.6 tdi mi verrebbe a costare 2100 euro in meno e con calcoli di consumo approssimativi recuperei la differenza di prezzo dopo 90.000 chilometri! non sempre conviene il diesel se si considera anche il piacere di guida...
Intervento da quotare pressochè in toto. L'unico appunto è sul peso della serie VII che non è diminuito affatto, al di là dei proclami. Posseggo la stessa auto (+DSG) e posso rimproverarle solo la vergognosa imprecisione negli accoppiamenti del lamierato ed appunto il peso eccessivo che la penalizza nei percorsi a velocità variabile.
guardi riguardo al peso le differenze ci sono :) . Mi riferisco ai dati della massa a vuoto letta in più articoli e riviste:
golf 6 3 porte 1.4 tsi 122 cv: massa a vuoto 1215 kg /con dsg 1241 kg)
golf 7 3 porte 1.4 tsi 122 cv: massa a vuoto 1150 kg (con dsg 1174 kg)
quindi la nuova golf in questa motorizzazione pesa 65 kg in meno: non sono molti ma poco è meglio di niente :)
 
Back
Alto