<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VISTA GOLF 7 | Il Forum di Quattroruote

VISTA GOLF 7

ieri sera ho visto la nuova golf7, esternamente è ben riuscita, specialmente la vista di lato è molgto interessante, un po' anonimo il retro e molto forte il dislivello fra l'attacco del cofano al vetro alto ed il finale del muso molto basso, nel complesso una linea azzeccata, la cosa che si nota di più è la ridotta altezza da terra, forse anche a causa dell'aumento della larghezza e quindi di un effetto schiacciato a terra, anche il passoe la lunghezza incrementata si notano, un po' deludente il bagagliaio che mi pare identico al precedente forse tranne per la soglia leggermente abbassata. veniamo alla parte che mi è piaciuta meno e cioè gli interni, la macchina, esattamente al contrario dell'impressione di povertà avuta su A3, è troppo carica, il cruscotto e molto alto, proprioa causa del cofano rialzato, e c'è troppa abbondanza di finiture nere a specchio che nelle giornate di sole potrebbero riflettere troppo (oscena l'antennina anche lei nera a specchio), non sto dicendo che i materiali o il contenuto sia brutto ma è come s e fosse troppo invadente, vero che assomiglia a quello di auto di categoria superiore ma qui le misure sono quello che sono e quindi sembra veramente troppo invadente. strana anche la pedaliera, era un aversione dsg ma l'accaleratore era molto a destra quindi ti costringere a stare sempre con il ginocchio contro la consolle centrale ed il freno è praticamente centrale, penso che poi ci si abitui però prima non mi pareva così. concludendo mi pare che gli interni si siano pericolosamnete avvicinati a quelli della serie 1 in cui ti infili e poi non timuovi più, non siamo ancora aquei livelli però lo spazio mi sembra quasi diminuito. insomma avevo parecchio criticato gli interni di A3 troppoa riosi e minimalisti ma ora....quasi li rimpiango. tornerò a vederla ed a provarla ma penso di aattendere A3 sb prima di decidere. nel complesso in ogni caso la golf 7 mi pare ben riuscita.
 
innamorato è magari eccessivo ma, cosa peraltro già da tempo decisa, devo scegliere un auto di quelle dimensioni, diciamo 4.40 max, e golf7 e A3 mi sembrano le uniche rimaste dopo l'esclusione di classe A e serie 1, devo ammettere che l'impressione negativa degli interni di A3 è stata forte ma però ora ho riequilibrato il tutto vedendo golf7, certo che se A3sb saprà darmi qualche emozione in più della 3p, vista in un salone fra la A1 e la A4 e l'impressione era di trovarmi davanti ad una A1 grande non certo una A4 piccola, forse potrei cambiare idea, una cosa è certa la mia prox auto nel 2013 sarà una delle due, dopo averle provate naturalmente ed il motore che più mi intriga è il TDI 184cv con dsg a 7m che sulla A3 dovrebbe essere presto disponibile mentre su golf7 dovrei attendere la GTD...con quei profili cromati nei fari anteriori un po' vistosetti. vedremo.
 
Il problema degli inserti nero lucido che riflettono, penso si possa risolvere scegliendoli color alluminio :) Effettivamente cmq anche a me dalle foto, l'interno da un pò la sensazione di opulenza. Forse anche qui hanno cercato di ispirarsi alla golf4.
Quello dell'A3 secondo me trasmette più una sensazione di novità e pulizia ed è più giovanile. Ma allo stesso tempo rimane secondo me anche più ricercato e raffinato. Peccato x i pochi tipi di inserti e pelli.
Anche a me x ora non entusiasma il dietro della golf7.. Il faro anche se ha una forma rivista, si vede che di base parte dalle forme di golf5 e 6.. Mi sarebbe piaciuto un ritorno al faro verticale tipo quello riuscitissimo secondo me della polo.. E ricordo con nostalgia anche i fari post. di golf 3 e 4.. Quelli di golf 5 e 6 invece, avrei voluto dimenticarli prima possibile.. :lol:
 
ferro7 ha scritto:
innamorato è magari eccessivo ma, cosa peraltro già da tempo decisa, devo scegliere un auto di quelle dimensioni, diciamo 4.40 max, e golf7 e A3 mi sembrano le uniche rimaste dopo l'esclusione di classe A e serie 1, devo ammettere che l'impressione negativa degli interni di A3 è stata forte ma però ora ho riequilibrato il tutto vedendo golf7, certo che se A3sb saprà darmi qualche emozione in più della 3p, vista in un salone fra la A1 e la A4 e l'impressione era di trovarmi davanti ad una A1 grande non certo una A4 piccola, forse potrei cambiare idea, una cosa è certa la mia prox auto nel 2013 sarà una delle due, dopo averle provate naturalmente ed il motore che più mi intriga è il TDI 184cv con dsg a 7m che sulla A3 dovrebbe essere presto disponibile mentre su golf7 dovrei attendere la GTD...con quei profili cromati nei fari anteriori un po' vistosetti. vedremo.

Parlo di A3....
se non ti garbano gli interni, non credo che sara' il contrario per la SB
 
verissimo, ma il giudizio finale tiene conto di tutto quindi per A3 la sb dovrebbe essere più interessante esteriormente e compensare quindi il giudizio medio-basso degli interni, questo anche alla luce degli interni golf che, come dicevo, non mi hanno entusiasmato. insomma diciamo che se la bilancia dopo aver visto A3 pendeva nettamente dalla parte di golf ora si è quasi totalmente riequilibrata e l'arrivo di sb, previsto purtroppo per gennaio/febbraio, potrebbe farmi prendere la decisione definitiva. il tutto naturalmente condito dalla prova su strada del tdi 150 dsg e, magari, anche dal 184 se none sce fra altri 6 mesi, per la GTD nulla di nulla all'orizzonte.
 
Ho visto oggi la golf 7 mentre ritiravo la mia per il cambio gomme e devo dire che ci sono rimasto un pò perplesso.

Rispetto alla Golf 6 esternamente sembra più piazzata dato che è più bassa e larga ma il muso non mi convince del tutto anche se i nuovi fari sono belli.

Dentro il cambiamento maggiore: la nuova console è orientata verso il guidatore e fa un bell'effetto anche se il nuovo volante ha un pò troppi tasti e inoltre til design toglie spazio al passeggero.

Si nota inoltre la mancanza di parecchi centimetri sopra la testa rispetto alla Golf 6.

Il nav ha vaeramente un bel display e rispetto ai modelli della concorrenza per soli 1600? e le funzioni che offre "è regalato".. però temo sia rubabile tanto quanto il modello della Golf 6 con l'aggravante che qui l'integrazione nella plancia sembra maggiore quindi immagino che i ladri facciano più danni.

Anche dietro mi sembra che manchi qualche cm rispetto a prima e sono rimasto deluso per il bagaglio... dichiarano che sia più capiente ma ha una specie di doppio fondo scorrevole che è ingombrate e maschera un bel gradino formato dai sedili... mah

Sempre belli i sedili della Highline e la posizione di guida inolre ora i cassetti sotto i sedili sono di serie
 
ferro7 ha scritto:
ieri sera ho visto la nuova golf7, esternamente è ben riuscita, specialmente la vista di lato è molgto interessante, un po' anonimo il retro e molto forte il dislivello fra l'attacco del cofano al vetro alto ed il finale del muso molto basso, nel complesso una linea azzeccata, la cosa che si nota di più è la ridotta altezza da terra, forse anche a causa dell'aumento della larghezza e quindi di un effetto schiacciato a terra, anche il passoe la lunghezza incrementata si notano, un po' deludente il bagagliaio che mi pare identico al precedente forse tranne per la soglia leggermente abbassata. veniamo alla parte che mi è piaciuta meno e cioè gli interni, la macchina, esattamente al contrario dell'impressione di povertà avuta su A3, è troppo carica, il cruscotto e molto alto, proprioa causa del cofano rialzato, e c'è troppa abbondanza di finiture nere a specchio che nelle giornate di sole potrebbero riflettere troppo (oscena l'antennina anche lei nera a specchio), non sto dicendo che i materiali o il contenuto sia brutto ma è come s e fosse troppo invadente, vero che assomiglia a quello di auto di categoria superiore ma qui le misure sono quello che sono e quindi sembra veramente troppo invadente. strana anche la pedaliera, era un aversione dsg ma l'accaleratore era molto a destra quindi ti costringere a stare sempre con il ginocchio contro la consolle centrale ed il freno è praticamente centrale, penso che poi ci si abitui però prima non mi pareva così. concludendo mi pare che gli interni si siano pericolosamnete avvicinati a quelli della serie 1 in cui ti infili e poi non timuovi più, non siamo ancora aquei livelli però lo spazio mi sembra quasi diminuito. insomma avevo parecchio criticato gli interni di A3 troppoa riosi e minimalisti ma ora....quasi li rimpiango. tornerò a vederla ed a provarla ma penso di aattendere A3 sb prima di decidere. nel complesso in ogni caso la golf 7 mi pare ben riuscita.

Certo che sei proprio incontentabile... :)
L'A3 è troppo minimalista, la Golf è troppo ricca...
Ma, per avere un metro di paragone, qual'e per te un bell' interno?
 
Venerdi' mattina con calma ho potuto studiare da vicino la nuova Golf.
Impressioni: visto che ho saltato un passaggio e cioe' dopo la v ho preso la Touran, questa mi e' sembrata una gran bella macchina.
Ben piantata essendo dal vivo realmenta piu' bassa, linea equilibrtata e completamente diversa dalla precedente, tanto semrava simile in foto quanto e' diversa e migliore dal vivo.
Interni molto VW, finiture ottime e tutto migliorato ma come prima. Fin troppo invadente lo schermo, bellissimi sedili su hg, spazio nella norma.
Il bagagliaio sarebbe da prendere con il kit di riparazione di serie per avere piu' spazio, con il ruotino siamo al piano in basso, con la ruota normale al piano alto e poco spazio.
Pero' io sono interessato al 2.0 hg e il costo mi sembra elevato.
La mia configurazione senza xeno, sensori di parcheggio, ma con navi, met. 5 porte e altre caxxate va sui 29 e passa.
Addirittura le 2.0 esposte andavano sui 33 e anche 36.
Bella la Golf, ma per me e' una seconda scelta, mi sono innamorato della A3 SB.
Internamente dopo l'iniziale perplessita' ora mi sembra di un altro pianeta, troppo piu' moderna e originale. Inoltre con 33 grazie al pacchetto business si ha lo xeno, il navi, i sensori post. mancanza grave il clima auto.
Boh! Se il conce mi viene incontro sara' Audi.......altrimenti mi accontenetro' della classica Golf!
 
Mi intrufolo anch'io nel trhed..
Plastica lucida e probabilmente delicata e che può creare riflessi,volante con troppi tasti,quel cavolo di freno a mano elettrico e cambio a 5 marce sul 1.6 e io avrei messo una versione in mezzo tra il 105cv e il 150cv..sono i "difetti che ho riscontrato".
Ma come scritto da altri ha degli interni di qualità nettamente superiore e da una sensazione di opppulenza che non ho trovato a confronto nella quasi "spartana" A3.
Se nei posti anteriori è spaziosa ma meno della vecchia forse a causa della linea di cintura piu alta e della plancia con un maggiore sviluppo verticale,nei posti dietro lo spazio mi è sembrato abbondante.
Led,tasche tutte rifinite di velllutino,portaoggetti..
Esteitcamente la parte che mi convince meno è il retro..mi da un'impressione di sproporzione tra le dimensioni del lunotto e il resto.
Comunque bel ferro,prossimo weekend prova su strada.
 
Sua maestà la GOLF è inossidabile, quindi tanto di cappello...e detto da me vale ancora di più (scherzo!)... :shock:

L'ho vista anche io oggi, è come sempre la "nuova" -ogni volta- Golf.
Quindi qualsiasi essa sia, vive di eredità e di ottima reputazione storica.
E non è poco.
Venderà anche questa, compatibilmente ai numeri della crisi.
 
alfalele ha scritto:
Mi intrufolo anch'io nel trhed..
Plastica lucida e probabilmente delicata e che può creare riflessi,volante con troppi tasti,quel cavolo di freno a mano elettrico e cambio a 5 marce sul 1.6 e io avrei messo una versione in mezzo tra il 105cv e il 150cv..sono i "difetti che ho riscontrato".
Ma come scritto da altri ha degli interni di qualità nettamente superiore e da una sensazione di opppulenza che non ho trovato a confronto nella quasi "spartana" A3.
Se nei posti anteriori è spaziosa ma meno della vecchia forse a causa della linea di cintura piu alta e della plancia con un maggiore sviluppo verticale,nei posti dietro lo spazio mi è sembrato abbondante.
Led,tasche tutte rifinite di velllutino,portaoggetti..
Esteitcamente la parte che mi convince meno è il retro..mi da un'impressione di sproporzione tra le dimensioni del lunotto e il resto.
Comunque bel ferro,prossimo weekend prova su strada.
Vista anch'io stamattina, concordo con quanto hai rilevato tu, ma io ho notato pure una caduta di stile che proprio non mi aspettavo sulla golf, ossia i pannelli porta posteriori, cavolo sono in plastica dura come quelli della Golf Plus, mentre davanti sono belli morbidi come sulla Golf VI, che li ha morbidi pure dietro.
Una simile economia l'ho ravvisata pure sulla Focus, ma sulla Golf questo è lesa maestà :twisted:
 
Overlandman ha scritto:
alfalele ha scritto:
Mi intrufolo anch'io nel trhed..
Plastica lucida e probabilmente delicata e che può creare riflessi,volante con troppi tasti,quel cavolo di freno a mano elettrico e cambio a 5 marce sul 1.6 e io avrei messo una versione in mezzo tra il 105cv e il 150cv..sono i "difetti che ho riscontrato".
Ma come scritto da altri ha degli interni di qualità nettamente superiore e da una sensazione di opppulenza che non ho trovato a confronto nella quasi "spartana" A3.
Se nei posti anteriori è spaziosa ma meno della vecchia forse a causa della linea di cintura piu alta e della plancia con un maggiore sviluppo verticale,nei posti dietro lo spazio mi è sembrato abbondante.
Led,tasche tutte rifinite di velllutino,portaoggetti..
Esteitcamente la parte che mi convince meno è il retro..mi da un'impressione di sproporzione tra le dimensioni del lunotto e il resto.
Comunque bel ferro,prossimo weekend prova su strada.
Vista anch'io stamattina, concordo con quanto hai rilevato tu, ma io ho notato pure una caduta di stile che proprio non mi aspettavo sulla golf, ossia i pannelli porta posteriori, cavolo sono in plastica dura come quelli della Golf Plus, mentre davanti sono belli morbidi come sulla Golf VI, che li ha morbidi pure dietro.
Una simile economia l'ho ravvisata pure sulla Focus, ma sulla Golf questo è lesa maestà :twisted:

.....fammi capire,
materiali anteriori diversi dai posteriori :?: :shock:
 
arizona77 ha scritto:
.....fammi capire,
materiali anteriori diversi dai posteriori :?: :shock:
Proprio così, ieri sono rimasto di stucco quando, dopo essermi seduto al posto guida e aver saggiato con mano l'elevata qualità del pannello porta, morbido al tatto nella parte superiore, come sulla Golf VI, passato poi dietro ho toccato il pannello porte e ho sentito la plastica dura e fredda, cosa che sulla Golf VI non succede.
 
Una macchina ben fatta e con ottime finiture, a parte qualche particolare.
Ma non mi emoziona neanche un po'. Tutto troppo scontato, ad iniziare dalla linea.
Forse me la comprerei se costasse 5/6 mila euro in meno.
 
Back
Alto