<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vista Fabia III | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vista Fabia III

Esco ora dal concessionario.

Esteticamente fuori la trovo molto bella, blu metallizzato con i cerchi in lega è da urlo. Niente in meno rispetto alle concorrenti quindi.
Dentro complessivamente mi piace, il montaggio è molto preciso. I materiali però sono calati di livello, vedi parte superiore plancia e pannelli porta (uno sforzo economico irrisorio sul prezzo finale, tra l'altro). Stona la zona climatizzatore: troppo squadrata rispetto al resto della plancia, sembra presa da un'auto anni '90.

- Paragonata alle concorrenti, non ha niente di meno, anzi... Non ci sono scuse, è bella e rifinita con cura.
- Paragonata allo standard Skoda, per certi elementi è su un gradino più basso rispetto a prima.

Niente di innovativo poi per i motori, unico motivo per cambiare auto: ibrido e metano per ora rimangono nel cassetto (e i miei soldi in banca).
 
rosberg ha scritto:
Siccome stasera non posso andare alla presentazione in anteprima della Fabia organizzata dalla "mia" concessionaria, ieri sera, ritirando la macchina dal tagliando, sono riuscito a vederla e ho chiesto se potessero mostrarmela.
Sono salito e devo dire che complessivamente...non mi piace.

Esteticamente senza infamia e senza lode (molto, ma mooolto meglio la attuale "berlina", mentre wagon meglio quella futura), con quel retro che pare davvero derivato dalla Fiat Stilo.
La sensazione appena ho aperto la portiera è stata comunque di solidità, sensazione confermata alla sua chiusura, dove un colpo "sordo" e cupo ha lasciato proprio questa impressione di massiccità della vettura.
La prima cosa che salta all'occhio è la quantità immane di plastica rigida che avvolge il cruscotto, le portiere, la parte che viene chiamata plancia e quella che viene definita tunnel (chiàssà poi perchè tunnel :? ). Ecco, questa plastica è veramente brutta: mi ha ricordato la Fiat Tipo o Fiat Uno di un paio di decenni fa. Pare un interno di una vettura fine anni 80/inizio anni 90. Brutta a vedersi, brutta al tatto, fortemente opaca, rugosa e inoltre "assorbitrice" di umidità. Sulle portiere l'effetto però è differente: più liscia, più mascherata e non pare male.
Stride con la bella fascia colorata personalizzabile che taglia orizzontalmente l'intero cruscotto.
Bello il volante, bellissimi i sedili: avvolgenti, quasi sportivi, ben fatti, con materiale bello ma pratico, di qualità, che lasciano una sensazione di comodità che penso non stanchi nemmeno per viaggi medio-lunghi.
Eccellente il rivestimento del tetto interno (il cosiddetto cielo): estremamente morbido, curato, bellissimo, elegante e di classe.
Bello anche lo schermo dell'autoradio. Pare che tutto quanto sia sopra la fascia colorata sia comunque accettabile, mentre tutto quanto sta sotto sia di un'altra vettura, datata decenni fa. Molto minimale, molto essenziale.

Gli spazi interni sono ben disposti: dietro si sta comodi e nei sedili davanti c'è modo di adeguarsi alle varie situazioni e altezze.

Il tettuccio era nero, ma c'era la parte apribile in vetro. Dall'esterno praticamente pare interamente carrozzeria e questo direi che è positivo. Bello e ben costruito.

La vettura internamente comunque è assemblata bene, in maniera solida e curata: a detta "loro" meglio della serie attuale e in questo senso il passo avanti parrebbe notevole.

Ottime soluzioni del bagagliaio, con la possibilità di utilizzare la cappelliera come un piano divisorio a metà baule, dividendo lo spazio in due piani, come fosse un "sottofondo". Utile ad esempio per riporre oggetti che non devono essere schiacciati.

Molto belli i cerchi, che in quella versione erano neri.

Purtroppo il colore bianco e l'abbinamento col tettuccio nero, non rende, anzi, direi che è proprio brutto. Già di mio il bianco proprio non mi piace sulle auto (tranne in qualche rarissimo caso), ma questo proprio, probabilmente abbinato alle nuove forme, secondo me sta proprio male di brutto.
Un altro colore forse è in grado di cambiare anche l'impressione visiva del retro e probabilmente un blu o un rosso o anche solo un grigio argento, le renderebbero più giustizia estetica.

Se dovessi darle un voto finale, ipotizzando una mini impressione, senza averla guidata, le assegnerei un 6 (sulla fiducia delle qualità di guida). Il design e l'impressione che ho avuto entrandoci difficilmente si cancella con quello che di buono ha e che ho descritto.

Se dovessi scegliere una vettura di questo genere, ritengo che Clio, Fiesta, Corsa, i20, siano decisamente superiori. Basta vedere il design degli interni per capirlo: più accattivante, più frizzante, più freschi, più "giovanile", più piacevoli. poi logicamente un'auto non è soltanto questo e magari guidandola si scopre che questa Fabia nasconde sorprese incredibili.

Che stroncatura, Max!

Caspita, non mi aspettavo un commento di questo tipo dopo che hai sempre lodato la Rapid che, vista dal vero e confrontata (per ora) con le foto della Fabia, mi pare meno bella oltre che spacciata per appartenente ad un categoria superiore...

Per ora non vado oltre, aspetto di vederla pure io e poi scriverò cosa ne penso.
A me non sembra così malaccio, però.
 
Beh direi che Serks ha confermato totalmente la mia impressione e la stessa coss l'ha fatta oretaxa. L'impressione di auto di vent'anni e passa fa l'ha avuta pure lui.
I commenti positivi sono gli stessi miei e anche Ivan ha confermato la comodità dei sedili, oretaxa ha confermato la precisione degli assemblaggi.

Willy secondo me la Rapid è altra cosa e ancor più la Spaceback che secondo me è ancora meglio della berlina. La Fabia a mio avviso è nettamente sotto.alla Rapid come percezione e impressione degli interni.
 
Molto bella anche se la wagon lo è' ancora di più, spero che riesca ad avere almeno un discreto successo...
Unico appunto sui motori: secondo me anche in Italia (come anche su polo) dovrebbe esserci una versione sia diesel che benzina da 110 cv (magari abbinata soltanto all'allestimento full), inoltre spero che facciano la RS: il 1.8 tfsi da 180 cv sarebbe prefetto...
 
Io concordo con te, Ma2. Purtroppo però di RS nemmeno l'ombra in lontananza. I motori da 110 cv andrebbero anche bene, anzi 105 dato che già c'è ma si sovrapporrebbe con la Rapid...sempre che sia una valida giustificazione
 
rosberg ha scritto:
Beh direi che Serks ha confermato totalmente la mia impressione e la stessa coss l'ha fatta oretaxa. L'impressione di auto di vent'anni e passa fa l'ha avuta pure lui.
I commenti positivi sono gli stessi miei e anche Ivan ha confermato la comodità dei sedili, oretaxa ha confermato la precisione degli assemblaggi.

Willy secondo me la Rapid è altra cosa e ancor più la Spaceback che secondo me è ancora meglio della berlina. La Fabia a mio avviso è nettamente sotto.alla Rapid come percezione e impressione degli interni.

Beh....Max, continuando a premettere che ancora 'sta benedetta fabia non l'ho vista, continuo a rimanere un po' perplesso.

La Rapid l'ho cista bene, in tutte le salse e versioni a Ginevra e in concessionaria (anche con gli interni dynamic che in Italia mi pare non siano previsti) e già in passato ho espresso tutti i miei dubbi proprio sul livello dell'equipaggiamento e delle finiture per una vettura che, di fatto è una seg.B, ma che vogliono collocare un gradino (o mezzo gradino, va'..) sopra.
L'ho trovata "povera", tutte plastiche rigide, scarsini i pannelli porta e un design (plancia a parte che è comunque abbastanza gradevole) che complessivamente non aiuta certo a percepire quella sensazione di "qualità"che una macchina "B e mezzo" dovrebbe avere soprattutto al prezzo cui viene commercializzata.
Almeno dalle foto, mi è parso che la sostanza sulla FAbia non sia molto differente, stessi materiali, stessi sottosistemi, simili i rivestimenti. Però trovo che ci sia qualche sofisticatezza in più relativamente ai comandi in plancia e qualche finitura in più a livello di rivestimenti/allestimenti (tipo i pannelli porta) che, unitamente ad un design maggiormente ricercato, aiuta a trasmettere una sensazione di migliore gradevolezza di insieme e di percezione di miglior qualità generale.
Anche le sellerie mi sembrano maggiormente ricercate così come i sedili sportivi in opzione mi sembrano più belli (a memoria) degli stessi dynamic visti sulla rapid a Ginevra 2013.
Tutto questo, ripeto, globalmente e alemno dalle foto, mi fa sembrare la Fabia migliore della Rapid. Sempre con ben chiaro in mente che abbiamo a che fare con un'utilitaria generalista e non con un'audi.
Che poi in passato la fabia (la I soprattutto) si staccasse maggiormente a livello qualitativo dalla concorrenza, sono d'accordo, è un argomento già trattato e che anche a me lascia un po' di amaro in bocca.

Questa cosa mi rende ancora più corioso di andare a vederla! ;)
 
Vai a vederla willy se avrai.modo perché a questo punto mi interessa la.tua opinione.
I sedili sono molto belli e il discorso finiture notevole e questo l'ho scritto anche io: la fascia colorata è ben fatta, gli assemblaggi curati così come gli accoppiamenti.
 
rosberg ha scritto:
Vai a vederla willy se avrai.modo perché a questo punto mi interessa la.tua opinione.
I sedili sono molto belli e il discorso finiture notevole e questo l'ho scritto anche io: la fascia colorata è ben fatta, gli assemblaggi curati così come gli accoppiamenti.

Sì, andrò! ;)
 
rosberg ha scritto:
Io concordo con te, Ma2. Purtroppo però di RS nemmeno l'ombra in lontananza. I motori da 110 cv andrebbero anche bene, anzi 105 dato che già c'è ma si sovrapporrebbe con la Rapid...sempre che sia una valida giustificazione

Oltretutto questa Fabia e' più bassa e più larga già di suo rispetto Al modello precente, quindi si presterebbe ancora meglio per una versione "Pepata"......
Riguardo alle motorizzazioni che prima accennavo, Il nuovo 1.6 tdi e 1.2 tfsi hanno 110 cv 8)
 
Vista nuova fabia dal vero, dentro e fuori. Era bianca con tetto panoramico e montanti neri, cerchi da 16. Beh, le plastiche sono rigide ma non sono male, sono belle da guardare e suonano piene. La fascia bianca sul cruscotto ben fatta. Come design mi sembra moderno coerente e compiuto, non mi sembra un'auto anni '80-90 come qualcuno afferma.

I sedili quelli con poggiatesta integrati, quindi credo a richiesta, sono comodi e soprattutto ben fatti. Ecco, forse questi sedili, secondo me di categoria superiore, possono far sembrare le plastiche interne un po' cheap. Il contrario per esempio di quanto ho riscontrato sulla leon che ha i sedili un po' poveri rispetto al resto degli interni.

Il sistema touch è perfettamente integrato.
I dettagli secondari sono ben fatti. Bagagliaio grande. Insomma, nella sua categoria mi sembra la migliore.
Carrozzeria impeccabile, poi la linea va a gusti, ma ben rifinita e design tutto uniforme.
Prezzo: l'esemplare benzina 75cv con radio touch, tetto panoramico e sedili sportivi, non so se fanno parte di un pacchetto, veniva 17.700 euro.
 
Oggi in occasione del tagliando ho avuto modo di vedere e toccare la nuova fabia e le considerazioni di seguito le faccio a ragion veduta in qualità di possessore dell'attuale modello, almeno per quanto riguarda plancia e finiture.
Devo dire che l'impressione è stata molto più che positiva: gli assemblaggi sono molto precisi e gli accostamenti millimetrici, a differenza degli attuali dove le sbavature sono ben evidenti. La fascia che prima era morbida adesso è rigida ma il materiale è gradevole, così come la fascia centrale in vari colori, che rende originale la consolle, dove finalmente lo schermo è nella giusta posizione e il sistema multimediale è di una semplicità di utilizzo sorprendente: il mio telefono e le sue app si sono connesse in meno di un minuto. Belli e di ottima foggia i sedili, ottimo il volante, di diametro diminuito rispetto al mio e con davanti un quadro strumenti con una bella grafica. I pannelli porta conservano la stoffa solo per il bracciolo ma guadagnano delle maniglie in finitura metallica e un design più moderno. La plancetta del clima è sostanzialmente quella attuale, così come i materiali della parte bassa, certamente meglio assembati. Peccato solo che la plafoniera sia rimasta quella del modello uscente quando ormai i led dilagano e peccato anche che manchi luce diffusa nell'abitacolo, ma sono finezze. Esternamente la macchina mi piace molto, ha una linea equilibrata e dinamica, nulla a che vedere con la attuale, e soprattutto molto più giovanile. Il posteriore a mio avviso piuttosto che ricordare la stilo omaggia la prima serie di fabia, ed è molto riuscito. Se devo sollevare una critica mi viene soltanto da segnalare la presenza dei fari h4 monoparabola anche nella versione intermedia, mentre adesso erank riservati solo alla active.
Comunque anche secondo me ha le carte per avere un buon successo e, se la wagon mi farà la stessa Buona impressione, potrebbe essere la giusta sostituta della roomster.
 
No non ho la Fabia, ma questa con la roomster condivide plancia, materiali, finiture e pannelli porta. Diciamo che se un neofita salisse bendato su entrambe difficilmente si accorgerebbe della differenza. E, a dire il vero, la roomster enfatizza i difetti di collocazione della radio per via della posizione di guida rialzata leggermente.
Comunque anche il venditore di Livorno è molto fiducioso ed auspica al più presto una versione a metano, visto che il 1.0 è lo stesso della citigo.
 
Sono stato anch'io questa mattina in conce per il primo service della Fabietta, speravo di poter vedere sia la Fabia, sia la Passat nuova, ma.....nisba! Nessuna delle due presenti....
Sarà per un'altra volta.
In compenso la mia signora si è invaghita di una A1 5 porte s-line (interior+exterior), bianca, cerchi da 18" (credo), interni misto pelle/tessuto che era in esposizione........

..........

...........

.............
.......meglio che si faccia passare l'infatuazione: il prezzo esposto era oltre i 28.000 euro!!! :shock: :shock: :shock:
 
Back
Alto