<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vista 124 spider..... | Il Forum di Quattroruote

Vista 124 spider.....

ovviamente con la solita camuffatura.....; nonostante ciò ho apprezzato una spider compatta, larga, bassa, assai piacevole e armonica!
Della serie "ne vedremo delle belle!"
Saluti
 
procida ha scritto:
ovviamente con la solita camuffatura.....; nonostante ciò ho apprezzato una spider compatta, larga, bassa, assai piacevole e armonica!
Della serie "ne vedremo delle belle!"
Saluti

Si non è affatto male e va bene pure la capotta in tela che però è anacronistica dato che si aziona solo con il movimento manuale.....Fiat decade molto su cose che non si capiscono.
 
Rambogrigio ha scritto:
procida ha scritto:
ovviamente con la solita camuffatura.....; nonostante ciò ho apprezzato una spider compatta, larga, bassa, assai piacevole e armonica!
Della serie "ne vedremo delle belle!"
Saluti

Si non è affatto male e va bene pure la capotta in tela che però è anacronistica dato che si aziona solo con il movimento manuale.....Fiat decade molto su cose che non si capiscono.

Vabbè...., la cappotta in tela fa parte del pedigree della spider d'origine (la MX 5) e, tra l'altro, si aziona con facilità e risulta ben fatta e anche meno pesante.
Comunqne la vedremo fra non molto....
Saluti
 
Rambogrigio ha scritto:
e va bene pure la capotta in tela che però è anacronistica dato che si aziona solo con il movimento manuale.....Fiat decade molto su cose che non si capiscono.

Per fortuna è manuale! Ho pregato fosse così... L'auto in futuro da usata potrebbe interessarmi. Per fortuna c'è anche quella con radio semplice senza schermetti che odio.
 
alexmed ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
e va bene pure la capotta in tela che però è anacronistica dato che si aziona solo con il movimento manuale.....Fiat decade molto su cose che non si capiscono.

Per fortuna è manuale! Ho pregato fosse così... L'auto in futuro da usata potrebbe interessarmi. Per fortuna c'è anche quella con radio semplice senza schermetti che odio.

Scusa, ma fin lì non ci arrivo....qual è il vantaggio di doverla scoprire manualmente invece che con comando elettrico?? Francamente non riesco a vederlo...specie se lo devi fare più volte nel giro di pochi minuti come ad esempio in una giornata di tempo variabile o a seconda della velocità che si vuole mantenere. Ci scommetto che con il restyling (quando ci sarà), verrà data questa opportunità magari con l'apertura consentita fino alla velocità di 50km/h.
 
Al di fuori di ogni disquisizione tecnica la apertura manuale della capotta in tela è parte del rito della spider

Un po' come caricare l'orologio ogni mattina in un mondo dominato dall'elettronica,
Non c'è un motivo "ragionevole", ma è un qualcosa che tutti i vecchi spideristi sentono come una tradizione irrinunciabile
PS in 32 anni di spider non mi è mai capitato di doverla aprire e chiudere in continuazione
E poi, via, è una leggera e facile capote,che probabilmente si apre con una mano sola senza scendere dall'auto, non come le vecchie inglesi ( piene di fascino) in cui dovevi montare prima l'intelaiatura metallica e poi stendere il telo.
PS2 non mi pare che la mazda con il tettuccio rigido abbia avuto tutto questo successo ( e qui penso ci sia anche qualche motivo tecnico)
 
Rambogrigio ha scritto:
Scusa, ma fin lì non ci arrivo....qual è il vantaggio di doverla scoprire manualmente invece che con comando elettrico??

Ti ha spiegato bene tolo52meo del rito, e io rispetto a lui ho solo 9 anni di spider con capottina manuale. Si parla del romanticismo di un modo di vivere l'auto, forse anacronistico, ma fa parte di un piacere particolare irrazionale.
 
alexmed ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Scusa, ma fin lì non ci arrivo....qual è il vantaggio di doverla scoprire manualmente invece che con comando elettrico??

Ti ha spiegato bene tolo52meo del rito, e io rispetto a lui ho solo 9 anni di spider con capottina manuale. Si parla del romanticismo di un modo di vivere l'auto, forse anacronistico, ma fa parte di un piacere particolare irrazionale.

Questo romanticismo di cui parlate e molto soggettivo e va comunque rispettato, ma non credi che se la Fiat avesse almeno messo come optional il movimento elettrico avrebbe ampliato la potenzialità di vendita della macchina? Io sarò già troppo vecchio o troppo pigro ma il solo pensare di dovere azionare manualmente la capote non mi da proprio nessuna emozione.
 
Rambogrigio ha scritto:
alexmed ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Scusa, ma fin lì non ci arrivo....qual è il vantaggio di doverla scoprire manualmente invece che con comando elettrico??

Ti ha spiegato bene tolo52meo del rito, e io rispetto a lui ho solo 9 anni di spider con capottina manuale. Si parla del romanticismo di un modo di vivere l'auto, forse anacronistico, ma fa parte di un piacere particolare irrazionale.

Questo romanticismo di cui parlate e molto soggettivo e va comunque rispettato, ma non credi che se la Fiat avesse almeno messo come optional il movimento elettrico avrebbe ampliato la potenzialità di vendita della macchina? Io sarò già troppo vecchio o troppo pigro ma il solo pensare di dovere azionare manualmente la capote non mi da proprio nessuna emozione.

Optional mi va bene. Comunque se hai visto come si apre e chiude non diresti che è un gran sforzo.

Guarda il filmato al minuto 3 e 40 secondi:

https://youtu.be/e2wTjrlzVJo
 
alexmed ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
alexmed ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Scusa, ma fin lì non ci arrivo....qual è il vantaggio di doverla scoprire manualmente invece che con comando elettrico??

Ti ha spiegato bene tolo52meo del rito, e io rispetto a lui ho solo 9 anni di spider con capottina manuale. Si parla del romanticismo di un modo di vivere l'auto, forse anacronistico, ma fa parte di un piacere particolare irrazionale.

Questo romanticismo di cui parlate e molto soggettivo e va comunque rispettato, ma non credi che se la Fiat avesse almeno messo come optional il movimento elettrico avrebbe ampliato la potenzialità di vendita della macchina? Io sarò già troppo vecchio o troppo pigro ma il solo pensare di dovere azionare manualmente la capote non mi da proprio nessuna emozione.

Optional mi va bene. Comunque se hai visto come si apre e chiude non diresti che è un gran sforzo.

Guarda il filmato al minuto 3 e 40 secondi:

https://youtu.be/e2wTjrlzVJo

Nulla da dire l'apertura sembra davvero moto semplice comunque chissà come la prenderanno gli americani questa storia....non dovremo far altro che aspettare.
 
Leggevo che per aprire c'è da sbloccare solo una piccola leva sopra il retrovisore interno, e tirare giù a mano sino al blocco.

Per chiudere, una molla porge la capote sino alla zona dei poggiatesta, poi basta finire di chiudere e bloccare con la leva.

Insomma, da qui a scriverlo sul forum credo l'avrei già aperta e chiusa 4-5 volte senza essere pratico. :lol:

C'è anche da dire che non può rompersi il motorino elettrico.....perchè non c'è :D
 
Tettino manuale a vita:

- si apre in un baleno
- struttura semplice senza motorini e congegni che nel tempo possono rompersi (Dio solo sa quanto cari siano questi dispositivi quando si va a richiedere un ricambio).
- leggerezza (si tratta di un mezzo che verrà usato anche in pista e dunque il peso deve essere ridotto al minimo).
 
Back
Alto