<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vino, passione in declino? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Vino, passione in declino?

Questione di allenamento. Come tutte le cose....


Beh...
Le papile che hai.
Quelle ti tieni....
Ho bevuto tanto e vario di quel vino nella mia vita che....Eppure mi accorgo semplicemente di un vino
-che mi piace
-che non mi piace
E mi puo' succedere con un vino da 7 Euro come con uno da 30....
E infatti ho deciso che oltre i 15 euro non ne spendo piu' per una bottiglia
 
Ultima modifica:
Beh...
Le papile che hai.
Quelle ti tieni....
Ho bevuto tanto di quel vino nella mia vita che....Eppure mi accorgo semplicemente di un vino
-che mi piace
-che non mi piace
E mi puo' succedere con un vino da 7 Euro come con uno da 30....
E infatti ho deciso che oltre i 15 euro non li spendo piu' per una bottiglia
E io invece ti dirò che una volta, ma tanto tempo assai fa.....se comperavi un vino chessò da ventimilalire aveva comunque il suo perchè....

Oggi colla boccia di spessore da 20 i rischi un intruder non ti dico dove che.....motivo del drastico calo dei consumi, edonistici e quotidiani....
 
E io invece ti dirò che una volta, ma tanto tempo assai fa.....se comperavi un vino chessò da ventimilalire aveva comunque il suo perchè....

Oggi colla boccia di spessore da 20 i rischi un intruder non ti dico dove che.....

motivo del drastico calo dei consumi, edonistici e quotidiani....

-boccia, spessore da 20, intruder

??
spiaze, sior, ma no capisso ah

-oggi son tutti a dieta e spendono tutto in palestra

:emoji_blush: :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Beh...
Le papile che hai.
Quelle ti tieni....
Ho bevuto tanto di quel vino nella mia vita che....Eppure mi accorgo semplicemente di un vino
-che mi piace
-che non mi piace
E mi puo' succedere con un vino da 7 Euro come con uno da 30....
E infatti ho deciso che oltre i 15 euro non li spendo piu' per una bottiglia

Intendi a casa, ovviamente. Al ristorante con 15 € vai poco lontano. :)
 
Nella mia zona, invece, di solito, con 15 € una bottiglia base te la danno. :)


E' inutile che mi rigiri il coltello nella piaga.....
Lo so benissimo che,
esclusa Firenze,
sotto la " Linea gotica "
si spende, non dico molto, ma ragionevolmente meno: SI'

Per quello ho bisogno di " tanti " eurini sicuri tutti i mesi
e non mi butto
sul famoso " piu' rischio, piu' eurini "

:emoji_money_mouth: :emoji_blush: :emoji_money_mouth:
 
Ultima modifica:
Quella che al conad sta a 3 euro..................
ps
che poi non è detto che deve per forza essere malvagia, ma rivenderla a 15.....

Controllato adesso, tanto per curiosità.
In uno dei posti dove vado più spesso, vendono il rosso più economico a 14 € e costa 8,50 € sul sito del produttore. Sono abbastanza onesti, tutto sommato :)

Questo:
 
Torno ancora un attimo al discorso di prima della damigiana: se un produttore di Barolo decidesse (non so perché, ma facciamo un esempio) di vendere quel vino anche in damigiane da 52 litri, chiaramente non potrebbe certificare la "damigiana DOC" e ovviamente quel vino non avrà il medesimo affinamento in bottiglia destinato al vino certificato, ma il vino è sempre quello: non puoi chiamarlo barolo, non puoi dire che è docg, ma parliamo di burocrazia: se mio zio dicesse che ha preso una damigiana di Barolo e mi spiega questa cosa che ho scritto, di certo non vado a dirgli che si sbaglia e che non ha comprato un barolo. Ci siamo capiti e va bene così. Mio zio non è scemo e sa benissimo cos'è l'affinamento in bottiglia.
Si imbottiglierà il vino da sé e se è un consumatore attento, lo conserverà in maniera adeguata e il vino finale non sarà ugualeugualeuguale al Barolo DOCG, ma sicuro ci andrà molto vicino.
Sono ipotesi di fantasia, tutto è possibile, ma, nella vita reale, per quale motivo un produttore che ha vendemmiato ad ottobre 2021 nella sua vigna iscritta alla DOCG, ha seguito tutto quanto previsto e richiesto dal disciplinaree, ha affinato il vino almeno per 18 mesi in contenitori di legno, a gennaio 2025 (data dalla quale si può commercializzare il Barolo DOCG 2021) debba decidere di travasare in una damigiana e vendere come "vino rosso", ad un paio di euro/lt, quello che potrebbe imbottigliare e vendere a 20/50/100 euro/lt... perchè?
Forse perchè il vino è talmente gramo che non passerebbe l'obbligatorio assaggio della commissione DOCG? (Allora non lo vorrei nemmeno gratis)
O forse perchè si tratta di favori fra parenti/affini/sodali?
Chi vendo lo sfuso, vende quello della vendemmia immediatamente precedente.. se vende vino più vecchio, si tratta solo di giacenze, di rimanenze, di invenduto (conservato chissà come.. alla larga!).
Io, se voglio bere un Barolo, compro una bottiglia con la fascetta DOCG, che qualche garanzia me la può dare... Se compro lo sfuso in damigiana, oltre alla parola del venditore ("Oste, è buono il vino...?") non c'è nulla... il contenuto, anzichè il "quasi ugualeugualeuguale al Barolo DOCG", potrebbe venire dalle migliaia di cisterne che viaggiano per l'Italia (magari partendo dalla Moldavia).
 
Quella che al conad sta a 3 euro..................
ps
che poi non è detto che deve per forza essere malvagia, ma rivenderla a 15.....
Per le bottiglie al tavolo, sotto una certa cifra la percentuale di ricarico è obbligatoriamente alta.
Se servo una bottiglia con prezzo d'acquisto 50€ e la raddoppio, margino 50€; se servo una bottiglia da 5€ e la quadruplico, margino 15€... con le dovute eccezioni, i vini da 15€ (al tavolo) sono vini "correnti"...
 
Ultima modifica:
Niente pero' vieta che qualcuno abbia davvero dei sistemi papillari tali da poter
apprezzare differenze anche minimali fra vino e vino
( che sulla carta sono uguali: lo stesso vino, lo stesso anno, ecc. ) che ai comuni consumatori sfugge....
Ti posso garantire che ne conosco moltissimi (e nei nostri "incontri" si degusta SEMPRE da bottiglia stagnolate o coperte dalle apposite "calzine", per non farsi influenzare dall'etichetta).
La barzelletta del vino in cartone scambiato per un grande vino deve essere nata fra incompetenti, fra "intenditori" che credono di esserlo, oppure creata ad arte per fare notizia.
Mi è successo di assaggiare il vino bianco in cartone che, ogni tanto, compra mia madre (82 anni)... beh... non potrei mai confonderlo con un vino decoroso, è un prodotto che ha il suo mercato ed i suoi estimatori, ma la cosa finisce lì... mondi separati.
 
Controllato adesso, tanto per curiosità.
In uno dei posti dove vado più spesso, vendono il rosso più economico a 14 € e costa 8,50 € sul sito del produttore. Sono abbastanza onesti, tutto sommato :)

Questo:
Per le bottiglie al tavolo, sotto una certa cifra la percentuale di ricarico è obbligatoriamente alta.
Se servo una bottiglia con prezzo d'acquisto 50€ e la raddoppio, margino 50€; se servo una bottiglia da 5€ e la quadruplico, margino 15€... con le dovute eccezioni, i vini da 15€ (al tavolo) sono vini "correnti"...

Siam sempre li'....
giu' si accontentano

Esatto....
Il famigerato Sangiovese da 28 Euri della settimana scorsa, costa, su Intenet intorno ai 9 euri.
La follia sta sia il vino piuì' economico
 
Ultima modifica:
Back
Alto