Da me ci sono cantine che lo fanno ancora riempiono il contenitore che gli porti e paghi a peso netto o col contalitri, in genere puoi assaggiare e scegliere in base al tuo gusto.natio borgo non trova nessuno a riempirgliele...
Da me ci sono cantine che lo fanno ancora riempiono il contenitore che gli porti e paghi a peso netto o col contalitri, in genere puoi assaggiare e scegliere in base al tuo gusto.natio borgo non trova nessuno a riempirgliele...
Oppure semplicemente si è in una determinata zona....doc....Oggi per fortuna non è più così e la certificazione la si prende soprattutto per questioni di marketing.
Da me ci sono cantine che lo fanno ancora riempiono il contenitore che gli porti e paghi a peso netto o col contalitri, in genere puoi assaggiare e scegliere in base al tuo gusto.
Per chiudere il discorso damigiana....
semplicemente è un formato che non "tira" più....lo sa bene anche mio suocero che nel natio borgo non trova nessuno a riempirgliele....
Solo questione di.....piccioli.....
doc non è una zona. Puoi anche coltivare nella zona barolo e vendere vino non DOC perché per qualche motivo pensi che sia più vantaggioso così. Ripeto: è solo questione di marketing, non ha niente a che vedere con la qualità del vino.Oppure semplicemente si è in una determinata zona....doc....
Si ma se hai il vigneto doc...doc non è una zona. Puoi anche coltivare nella zona barolo e vendere vino non DOC perché per qualche motivo pensi che sia più vantaggioso così. Ripeto: è solo questione di marketing, non ha niente a che vedere con la qualità del vino.
se hai il vigneto doc ma non rispetti il processo il vino non è doc; oppure: se hai il vigneto doc e NON vuoi la certificazione della bottiglia non paghi per la certificazione, ma il vino è sempre quello.Si ma se hai il vigneto doc...
Lo so, ma, mentre in passato il vino era un elemento importante per accompagnare le pietanze o da degustare in compagnia o meditazione, adesso è diventato uno status symbol, quell'etichetta, ma di quell'anno e non dell'altro, che sennò si capisce che non ne sai niente e/o non te lo puoi permettere... perchè, voi girate tutti in Rolls e Pagani? Io no.Ci siamo capiti e va bene così.
Guai, ci sono i talebani della barrique, ci affinanno pure il cortese, poi solo metodo Champenoise, guai ai tappi che non sono così e cosà, per non parlare delle autoclavi in aiaio o in emento vetrificato... fighettume e basta... gli metti davanti un vinello chiaro e glielo tingi artificialmente e sentono subito i sentori del barolo barricato...sa benissimo cos'è l'affinamento in bottiglia
Questione di allenamento. Come tutte le cose....Non e' una novita'
Era gia' cosi' una cinquantina di anni fa.
L' esperto, o ritenuto tale, non e' di oggi.
Niente pero' vieta che qualcuno abbia davvero dei sistemi papillari tali da poter
apprezzare differenze anche minimali fra vino e vino
( che sulla carta sono uguali: lo stesso vino, lo stesso anno, ecc. ) che ai comuni consumatori sfugge....
Kentauros - 29 giorni fa
gbortolo - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa