Prezzi per me fuori controllo. Non sono disposto a svenarmi per bere un goccio di vino. Ultimamente trovo dei vini in bottiglia intorno ai 4 euro pugliesi IGT che non sono niente male, tipo il Negroamaro. Oppure siciliani.
Anche io sono un (appassionato) bevitore, non ho l'ambizione di essere "esperto" ma mi piace sperimentare e negli anni ho provato e assaggiato ogni tipo di vino, dai più commerciali, noti e decantati, ad altri di piccole cantine o realtà poco più che familiari.
Non disdegno il vino "della casa" che però spesso è davvero un vinaccio, sono pochi i posti in cui lo riprendo.
Sui prezzi per me va fatta una grandissima distinzione, altrimenti si fa confusione nel parlarsi e nel capirsi:
- vino in bottiglia al ristorante va dal 3x (ricarico di tre volte) di un ristorante normale in zona non "in" fino ai 5x delle zone principali per es. di Milano. Certamente non è un bere "economico" ed altrettanto certamente è "tanto" per stock, conservazione e servizio al tavolo, però i prezzi sono scritti nero su bianco sui menù e nessuno obbliga ad alcunché (anche piatti di pasta "normali" a 16/17 € sono ormai la "norma" in alcuni posti).
- vino in GDO ormai i supermercati più famosi hanno delle corsie "cantina" decisamente più vicine a una enoteca che a scaffali con qualche bottiglia, certamente non hanno profondità di annate o etichette super specifiche ma ci si trova di tutto, dal basso al medio alto gamma, da tutte le regioni e per tutte le tasche. Senza avere requisiti particolari, si possono fare buoni acquisti sfruttando sconti e promo per i vari rinnovi (per dire a me all'Esselunga è capitato di trovare anche del Barbaresco in promozione al 40%, era ottimo e peccato averne prese solo 6 bottiglie).
Posso dire che ho un caro amico che "traffica" col vino, gira per cantine, ci porta delle primizie a prezzi non certamente bassi ma più che commisurati al piacere che quei vini regalano (al netto di palati e gusti).
Per dire io mi sono invaghito di una cantina in Franciacorta che fa un pas dosé che per i miei gusti e il mio palato è "perfetto", anche se supera i 20€ a bottiglia è qualcosa che prendo volentieri (qualche bottiglia l'anno).
Generalmente vini da 4/5€ (non in promozione) al supermercato sono di qualità medio bassa, però si trovano spesso vini tra i 10€ e i 15€ che vanno in offerta tra i 5€ e gli 8€ che sono ottimi!
Mio papà per anni ha fatto arrivare damigiane di nebbiolo, barbaresco e grignolino dal Piemonte che poi imbottigliavamo (un rito...) a costi decisamente contenuti, ora però lui non lo fa più e io non ho mai pensato di farlo, anche perché in settimana difficilmente beviamo e quindi preferisco, pur spendendo di più (anche molto), avere meno bottiglie magari più particolari e con scelte variegate.