<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vino, passione in declino? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Vino, passione in declino?

Prezzi per me fuori controllo. Non sono disposto a svenarmi per bere un goccio di vino. Ultimamente trovo dei vini in bottiglia intorno ai 4 euro pugliesi IGT che non sono niente male, tipo il Negroamaro. Oppure siciliani.
Sicuramente se li compri e bevi a casa, ci sono buoni vini a prezzi umani. Anche la birra costa meno della ½, ma serviti al ravolo triplicano, quadruplicano, almeno, il prezzo all'ingrosso, ci sono i costi di cantina, refrigerazione, mescita...
 
Prezzi per me fuori controllo. Non sono disposto a svenarmi per bere un goccio di vino. Ultimamente trovo dei vini in bottiglia intorno ai 4 euro pugliesi IGT che non sono niente male, tipo il Negroamaro. Oppure siciliani.


Esatto,
c'e' ancora qualcosa di decente, ma solo Meridionale.
L' ho notato anche io....Sempre in continua ricerca qual sono.
Resta che....
Come scrivevo al post 194:

----------------------------------------" se lavorano han ragione loro "---------------------------------------------
 
Prezzi per me fuori controllo. Non sono disposto a svenarmi per bere un goccio di vino. Ultimamente trovo dei vini in bottiglia intorno ai 4 euro pugliesi IGT che non sono niente male, tipo il Negroamaro. Oppure siciliani.
Anche io sono un (appassionato) bevitore, non ho l'ambizione di essere "esperto" ma mi piace sperimentare e negli anni ho provato e assaggiato ogni tipo di vino, dai più commerciali, noti e decantati, ad altri di piccole cantine o realtà poco più che familiari.

Non disdegno il vino "della casa" che però spesso è davvero un vinaccio, sono pochi i posti in cui lo riprendo.

Sui prezzi per me va fatta una grandissima distinzione, altrimenti si fa confusione nel parlarsi e nel capirsi:

- vino in bottiglia al ristorante va dal 3x (ricarico di tre volte) di un ristorante normale in zona non "in" fino ai 5x delle zone principali per es. di Milano. Certamente non è un bere "economico" ed altrettanto certamente è "tanto" per stock, conservazione e servizio al tavolo, però i prezzi sono scritti nero su bianco sui menù e nessuno obbliga ad alcunché (anche piatti di pasta "normali" a 16/17 € sono ormai la "norma" in alcuni posti).

- vino in GDO ormai i supermercati più famosi hanno delle corsie "cantina" decisamente più vicine a una enoteca che a scaffali con qualche bottiglia, certamente non hanno profondità di annate o etichette super specifiche ma ci si trova di tutto, dal basso al medio alto gamma, da tutte le regioni e per tutte le tasche. Senza avere requisiti particolari, si possono fare buoni acquisti sfruttando sconti e promo per i vari rinnovi (per dire a me all'Esselunga è capitato di trovare anche del Barbaresco in promozione al 40%, era ottimo e peccato averne prese solo 6 bottiglie).

Posso dire che ho un caro amico che "traffica" col vino, gira per cantine, ci porta delle primizie a prezzi non certamente bassi ma più che commisurati al piacere che quei vini regalano (al netto di palati e gusti).

Per dire io mi sono invaghito di una cantina in Franciacorta che fa un pas dosé che per i miei gusti e il mio palato è "perfetto", anche se supera i 20€ a bottiglia è qualcosa che prendo volentieri (qualche bottiglia l'anno).

Generalmente vini da 4/5€ (non in promozione) al supermercato sono di qualità medio bassa, però si trovano spesso vini tra i 10€ e i 15€ che vanno in offerta tra i 5€ e gli 8€ che sono ottimi!

Mio papà per anni ha fatto arrivare damigiane di nebbiolo, barbaresco e grignolino dal Piemonte che poi imbottigliavamo (un rito...) a costi decisamente contenuti, ora però lui non lo fa più e io non ho mai pensato di farlo, anche perché in settimana difficilmente beviamo e quindi preferisco, pur spendendo di più (anche molto), avere meno bottiglie magari più particolari e con scelte variegate.
 
Esatto,
c'e' ancora qualcosa di decente, ma solo Meridionale.
L' ho notato anche io....Sempre in continua ricerca qual sono.
Resta che....
Come scrivevo al post 194:

----------------------------------------" se lavorano han ragione loro "---------------------------------------------

C'era un vino che non ho più trovato perché probabilmente non più in offerta che si chiamava '' notte rosa'' non ricordo la cantina ma non affatto male.
 
Anche io sono un (appassionato) bevitore, non ho l'ambizione di essere "esperto" ma mi piace sperimentare e negli anni ho provato e assaggiato ogni tipo di vino, dai più commerciali, noti e decantati, ad altri di piccole cantine o realtà poco più che familiari.

Non disdegno il vino "della casa" che però spesso è davvero un vinaccio, sono pochi i posti in cui lo riprendo.

Sui prezzi per me va fatta una grandissima distinzione, altrimenti si fa confusione nel parlarsi e nel capirsi:

- vino in bottiglia al ristorante va dal 3x (ricarico di tre volte) di un ristorante normale in zona non "in" fino ai 5x delle zone principali per es. di Milano. Certamente non è un bere "economico" ed altrettanto certamente è "tanto" per stock, conservazione e servizio al tavolo, però i prezzi sono scritti nero su bianco sui menù e nessuno obbliga ad alcunché (anche piatti di pasta "normali" a 16/17 € sono ormai la "norma" in alcuni posti).

- vino in GDO ormai i supermercati più famosi hanno delle corsie "cantina" decisamente più vicine a una enoteca che a scaffali con qualche bottiglia, certamente non hanno profondità di annate o etichette super specifiche ma ci si trova di tutto, dal basso al medio alto gamma, da tutte le regioni e per tutte le tasche. Senza avere requisiti particolari, si possono fare buoni acquisti sfruttando sconti e promo per i vari rinnovi (per dire a me all'Esselunga è capitato di trovare anche del Barbaresco in promozione al 40%, era ottimo e peccato averne prese solo 6 bottiglie).

Posso dire che ho un caro amico che "traffica" col vino, gira per cantine, ci porta delle primizie a prezzi non certamente bassi ma più che commisurati al piacere che quei vini regalano (al netto di palati e gusti).

Per dire io mi sono invaghito di una cantina in Franciacorta che fa un pas dosé che per i miei gusti e il mio palato è "perfetto", anche se supera i 20€ a bottiglia è qualcosa che prendo volentieri (qualche bottiglia l'anno).

Generalmente vini da 4/5€ (non in promozione) al supermercato sono di qualità medio bassa, però si trovano spesso vini tra i 10€ e i 15€ che vanno in offerta tra i 5€ e gli 8€ che sono ottimi!

Mio papà per anni ha fatto arrivare damigiane di nebbiolo, barbaresco e grignolino dal Piemonte che poi imbottigliavamo (un rito...) a costi decisamente contenuti, ora però lui non lo fa più e io non ho mai pensato di farlo, anche perché in settimana difficilmente beviamo e quindi preferisco, pur spendendo di più (anche molto), avere meno bottiglie magari più particolari e con scelte variegate.
Io ne bevo mezzo bicchiere a fine pasto, una bottiglia a volte dura tutta la settimana. Potrei prenderlo sfuso, ma quello che trovo è forte, brucia, e sa di poco. A me piacciono molto i vini pugliesi tipo il Negroamaro, Primitivo o il siciliano Nero d'avola.
 
Io ne bevo mezzo bicchiere a fine pasto, una bottiglia a volte dura tutta la settimana. Potrei prenderlo sfuso, ma quello che trovo è forte, brucia, e sa di poco. A me piacciono molto i vini pugliesi tipo il Negroamaro, Primitivo o il siciliano Nero d'avola.
Aggiungo al consiglio di @arizona77 il mio suggerimento, se ti capita di trovarlo, del primitivo di manduria di Guarini (ha una bottiglia particolare), lo trovi in GDO (il Gigante lo tratta costantemente, ma mi è capitato di vederlo anche altrove) anche a 6 € in offerta, per me vale assolutamente la prova! ;)
 
Tra i miei preferiti, spicca questo:
 
Back
Alto