<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vincenzo Lancia 24/08/1881 - 15/02/1937 | Il Forum di Quattroruote

Vincenzo Lancia 24/08/1881 - 15/02/1937

Oggi 15 Febbraio 2013 è l'anniversario della morte di Vincenzo Lancia.
Non è mia usanza pubblicizzare blog e siti vari ma su Facebook c'è un gruppo che oggi ha pubblicato tantissime interviste e massime del fondatore Lancia, interessante per tenere viva la memoria storica e anche per curiosare un pò sulla sua vita privata come sul suo operato da imprenditore.
"Si a Lancia No a Marchionne" cercatelo su facebook e buona lettura,merita davvero ;)
 
Chi lo conosceva....
Per conto suo (Vincenzo Lancia) sdegnava i facili modernismi. Non sapeva ? ad esempio ? staccarsi da una vecchia « Lambda », carica d'anni, di chilometri e di riparazioni; l'usava specie a far spola fra Santena, ove s'era rimessa a nuovo una bella villa settecentesca, e Torino. Gli amici quasi lo rimproveravano e spesso ridevano di quel ferravecchi, più degno di stare in un museo che di correre per lo strade asfaltate. Allora egli si commoveva. « Mi ricorda ?diceva ? un esperimento ardito... e poi, per essa ho potuto ingrandire la fabbrica.. ». E nei suoi occhi passava un lampo, quasi pensasse non già alle mille vetture costruite, ma ai mille operai che dalla fabbrica traevano ragione e mezzo dì vita

Con il ?Signor Vincenzo? v?era un po? di sicurezza di riuscita, qualunque fosse l?impresa. Sempre che s?intende, ciascuno facesse del suo meglio. Quante volte, un collaudatore di ritorno dalla lunga prova compiuta in collina si sentì dire da Vincenzo Lancia che, fermo sulla porta dello stabilimento lo aveva seguito nel breve tratto di manovra, d?un difetto di motore da lui fin allora non rilevato.
Era forse questo il tratto caratteristico di lancia creatore di automobili. Conosceva cioè egli stesso tutti i più remoti segreti della macchina. Ad ogni nuova creazione era egli stesso a dare gli ultimi tocchi di collaudo. Fosse una leggera vettura o un grosso autocarro, saliva con il fedelissimo - il capo collaudatore ? sul trespolo agganciato alla meglio sul blocchi di cemento e partiva.

« Ma sotto la passione sportiva c'era in lui un'altra passione: quella del costruttore, che doveva portarlo ad affermare in un'opera durevole la sua genialità. Uscito dalla Fiat nel 1906 per creare la sua macchina e fondare la sua fabbrica, Lancia volle ancora per due anni correre per la Casa dove aveva Iniziata la sua carriera; carriera luminosa di altissimo esempio. « Vincenzo Lancia ha infatti personificato il successo dell'uomo che deve tutto a sè stesso, servendo il proprio ingegno con la tenacia e con la fede nel lavoro. Questa sua fabbrica, nota in tutto il mondo, onora l'industria italiana. Qui, dove il suo spirito è sempre vivo e operante, anche i lavoratori della Fiat tengono a rendere omaggio all'antico compagno, che ha saputo elevarsi ad una superba creazione industriale. Senatore Giovanni Agnelli ( Fondatore della Fiat nel 1899.)

dai lascio il resto al blog,non mi sembra giusto copiare tutto ;)
 
Back
Alto