<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vietato ai minori di 18 anni... | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Vietato ai minori di 18 anni...

Comunque... mi pare una punizione più per gli insegnanti cui è demandato un ruolo da sceriffi, semanticamente più affine ai bidelli, che per i ragazzi. Tanto chi era ligio già prima non ne ha bisogno, chi non era rispettoso, ha già trovato come aggirare la norma...
 
meglio dell'altoparlante preso all'erospin che tengo nella Brava.
Ah beh, allora.... io quei cosi lì non li considero nemmeno. Se ho un'auto di cui faccio un uso appena più che saltuario, o cambio la radio o metto un vivavoce serio (finora solo il primo caso, anche perchè un Parrot o similare costa di più...). Che poi, mi sa che tenere l'orologio attaccato alla testa (perchè non mi dirai che riesci a telefonare tenendo la mano sul volante....) sia paragonabile a usare direttamente il telefono. Anzi, sia peggio, perchè il telefono puoi appoggiarlo tra i sedili, l'orologio no.
 
Leggere i messaggi su una sola riga era come tornare al nokia 1100.
Perché una riga sola? Io li leggo anche da 100 righe... per esempio le meditazioni del mattino (per gli altri è ancora notte) del mio amico francescano... altro che, saranno anche più di 100...
 
perchè non mi dirai che riesci a telefonare tenendo la mano sul volante...
Non lo dico, lo metto per iscritto, e senza urlare. In moto no. Non ho neanche il vivavoce nel casco, quando si va in moto, il mondo non esiste più, solo la strada...
 
Sacrilegio, neanche la cassetta ho cambiato, quelle sono ancora di mio padre ...
No no.... per la sicurezza, la radio si cambia. Ho sostituito anche quelle delle vecchiette con radio con Android Auto, ovviamente conservando le originali per non compromettere l'originalità in modo irreversibile, ma siccome le guido regolarmente, il vivavoce è prioritario.
 
Non lo dico, lo metto per iscritto, e senza urlare.
Vabbè...... io ho provato una volta, rinunciato dopo trenta secondi, trecento parole capite Roma per Poma e tremila bestemmie (più altrettante dell'interlocutore). Se tu ci riesci, ti faccio i miei complimenti, io no.
 
Vabbè...... io ho provato una volta, rinunciato dopo trenta secondi, trecento parole capite Roma per Poma e tremila bestemmie (più altrettante dell'interlocutore). Se tu ci riesci, ti faccio i miei complimenti, io no.
Ma non voglio i complimenti, mi fanno prudere... tu dici la tua, io la mia. Nessuno dei due è il campione da replicare o l'esemplare da esecrare. Per fortuna se non ti dispiace, anzi, anche se ti dispiacesse... sai che noia diversamente...
 
Il vivavoce, quando guido, lo eliminerei, infatti rifiuto spesso le entranti e farò 1 chiamata al mese. Se indispensabile, ma breve, telepatica, militare.
Mah...... a leggere questo tuo virgolettato

Io ci telefono spesso, lo uso come vivavoce se ho le mani impegnate o sto guidando la montalbana,

non si direbbe.... ma evidentemente, ci telefoni spesso quando non guidi.
 
Perché una riga sola? Io li leggo anche da 100 righe... per esempio le meditazioni del mattino (per gli altri è ancora notte) del mio amico francescano... altro che, saranno anche più di 100...

Col display piccolo quelli che ho provato io ti facevano leggere una riga per volta.
Se era un messaggio lungo prima di leggerlo tutto dovevi scorrere non so quante volte.
D'altra parte lo schermo è grande un decimo rispetto a quello di uno Smartphone quindi per visualizzare un messaggio lungo impieghi 10 volte più tempo rispetto a leggerlo su uno schermo grande.
Si può fare ma è l'opzione più scomoda in assoluto secondo me.
 
Back
Top