Ah beh, allora.... io quei cosi lì non li considero nemmeno. Se ho un'auto di cui faccio un uso appena più che saltuario, o cambio la radio o metto un vivavoce serio (finora solo il primo caso, anche perchè un Parrot o similare costa di più...). Che poi, mi sa che tenere l'orologio attaccato alla testa (perchè non mi dirai che riesci a telefonare tenendo la mano sul volante....) sia paragonabile a usare direttamente il telefono. Anzi, sia peggio, perchè il telefono puoi appoggiarlo tra i sedili, l'orologio no.meglio dell'altoparlante preso all'erospin che tengo nella Brava.
...di certo non lo faccio in mezzo alla gente, mi sentirei un mona....Parlare con l'orologio come Michael knight anche no.
Perché una riga sola? Io li leggo anche da 100 righe... per esempio le meditazioni del mattino (per gli altri è ancora notte) del mio amico francescano... altro che, saranno anche più di 100...Leggere i messaggi su una sola riga era come tornare al nokia 1100.
È esattamente come parare con gli auricolari o con un vivavoce, a mani libere, mentre lavoro, guido, mangio, etc......di certo non lo faccio in mezzo alla gente, mi sentirei un mona....
Sacrilegio, neanche la cassetta ho cambiato, quelle sono ancora di mio padre ...cambio la radio
Non lo dico, lo metto per iscritto, e senza urlare. In moto no. Non ho neanche il vivavoce nel casco, quando si va in moto, il mondo non esiste più, solo la strada...perchè non mi dirai che riesci a telefonare tenendo la mano sul volante...
No no.... per la sicurezza, la radio si cambia. Ho sostituito anche quelle delle vecchiette con radio con Android Auto, ovviamente conservando le originali per non compromettere l'originalità in modo irreversibile, ma siccome le guido regolarmente, il vivavoce è prioritario.Sacrilegio, neanche la cassetta ho cambiato, quelle sono ancora di mio padre ...
Vabbè...... io ho provato una volta, rinunciato dopo trenta secondi, trecento parole capite Roma per Poma e tremila bestemmie (più altrettante dell'interlocutore). Se tu ci riesci, ti faccio i miei complimenti, io no.Non lo dico, lo metto per iscritto, e senza urlare.
De che?per la sicurezza
Il vivavoce, quando guido, lo eliminerei, infatti rifiuto spesso le entranti e farò 1 chiamata al mese. Se indispensabile, ma breve, telepatica, militare.il vivavoce è prioritario
Ma non voglio i complimenti, mi fanno prudere... tu dici la tua, io la mia. Nessuno dei due è il campione da replicare o l'esemplare da esecrare. Per fortuna se non ti dispiace, anzi, anche se ti dispiacesse... sai che noia diversamente...Vabbè...... io ho provato una volta, rinunciato dopo trenta secondi, trecento parole capite Roma per Poma e tremila bestemmie (più altrettante dell'interlocutore). Se tu ci riesci, ti faccio i miei complimenti, io no.
Mah...... a leggere questo tuo virgolettatoIl vivavoce, quando guido, lo eliminerei, infatti rifiuto spesso le entranti e farò 1 chiamata al mese. Se indispensabile, ma breve, telepatica, militare.
Io ci telefono spesso, lo uso come vivavoce se ho le mani impegnate o sto guidando la montalbana,
Perché una riga sola? Io li leggo anche da 100 righe... per esempio le meditazioni del mattino (per gli altri è ancora notte) del mio amico francescano... altro che, saranno anche più di 100...
Esatto, quando guido, guido e mo distraggo il meno possibile, ma lo uso spesso per non prendere in mano il cell.Mah...... a leggere questo tuo virgolettato
non si direbbe.... ma evidentemente, ci telefoni spesso quando non guidi.
arizona77 - 3 giorni fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa