Il vietare agli ALTRI non e' educare, il vietare a prescindere nel nostro paese come si molto evidenziato in ambiti "motoristici" ad esempio non ha senso e non ha prodotto risultato.
Poi certamente condivido che una scelta "politica" che va in contro all'elettore medio 60-70enne.....abbia molto appoggio, ma non fara fare un salto alla scuola italiana che ha ben altri problemi....tra cui la mancanza di studenti...
Ci sono alcune 'materie' per cui si ritiene (oltre a discorsi giuridici) sia necessaria lo sviluppo completo della facoltà di un individuo, ad esempio la patente la si può prendere a 18 anni, come il porto d'armi (in linea di massima), perchè non si può considerare lo smartphone allo stesso modo?