<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vietato ai minori di 18 anni... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vietato ai minori di 18 anni...

Il vietare agli ALTRI non e' educare, il vietare a prescindere nel nostro paese come si molto evidenziato in ambiti "motoristici" ad esempio non ha senso e non ha prodotto risultato.
Poi certamente condivido che una scelta "politica" che va in contro all'elettore medio 60-70enne.....abbia molto appoggio, ma non fara fare un salto alla scuola italiana che ha ben altri problemi....tra cui la mancanza di studenti...

Ci sono alcune 'materie' per cui si ritiene (oltre a discorsi giuridici) sia necessaria lo sviluppo completo della facoltà di un individuo, ad esempio la patente la si può prendere a 18 anni, come il porto d'armi (in linea di massima), perchè non si può considerare lo smartphone allo stesso modo?
 
Se i "nuovi" contratti di vendita in stile Nintendo faranno strada nessuno una volta comprato un "device" avrà titolo di acquisto ma solo di uso ed uso fisico controllato totalmente da parte del produttore (perciò se la IA di assistenza che mi controlla per i suoi motivi mi esclude rende il device "non usabile"), quello software gia da tempo è cosi.
E infatti già da tempo sono fortemente critico con questa scelta.
Mi adatto e adeguo ma non condivido e continuerò, nel mio piccolo, l'opera per arrivare a qualcosa di diverso.
Se non ci arriveremo potrei scegliere, obblighi lavorativi permettendo, di rinunciare a quest'innovazione.
È uno dei motivi per cui non amo ne le auto elettriche in genere ne tutte quelle che hanno dotazioni di bordo gestite da terzi e da remoto.
 
Nel liceo che ha frequentato mia figlia i cellulari venivano messi in una scatola sulla cattedra all'entrata in classe e recuperati all'uscita....
Ai miei tempi si faceva così solo durante le due ore di educazione fisica,ma per evitare i furti negli spogliatoi.
In tutta onestà visto che si parla comunque di provvedimenti che cercano di limitare l'abuso dello smartphone io vedo molti più adulti in totale dipendenza.
Mentre di ragazzo giovani che camminano per strada senza il telefono in mano ne vedo qualcuno.
 
Il NON uso del telefono

in certi luoghi

e'

( o dovrebbe essere )

Direttamente proporzionale

al rispetto dovuto, in quel momento, agli altri

Al limite si potrebbe regolarlo, secondo vere necessita'....

Ma noi sappiamo benissimo che
in Italia,
sarebbe sempre, quella in corso, una chiamata da:
" o la vita o la morte "
 
Gli unici pensieri che avevo io, e come me tanti altri, era quello di broccolare qualche tipa e elaborare il cinquantino mentre divoravo riviste sognando il 125 a 16 anni... e dopo sempre di broccolare qualche tipa sognando il 350...

son cambiati i tempi :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
...l' uso del cellulare anche alle scuole superiori.
https://tg24.sky.it/politica/2025/06/16/scuola-circolare-valditara-stop-cellulari-superiori
Fosse per me, vieterei proprio l' uso dello smarthone fino alla maggiore età non solo a scuola, ma sempre.
Sono favorevole senza se e senza ma. Non è una questione da vedere in linea di principio, in base alle cose come dovrebbero essere, ma in base a come sono nella pratica : di questi aggeggi i giovani abusano oltre ogni buon senso, ed è sacrosanto che venga loro posto un freno, rendendosi conto che il mondo non inizia e finisce con quei dannati aggeggi, E le ragioni, sicuramente, possono essere più d'una.
 
Un siparietto

Era il 1991....
Stufo della nuova usanza, un famoso propugnatore della cucina tradizionale Modenese
aveva....


Addio caro vecchio Italo....
L' avevi vista lunga
 
Idem dalle elementari fino alla seconda liceo italiana, e lo stesso nei due anni in UK
E qualcuno ne ha un altro in tasca, serve responsabilizzare, non criminalizzare un oggetto, capirei fosse un coltello, ma un cellulare può servire per mille altri scopi, per la sveglia della terapia da prendere, per la lettura del registro elettronico stesso, per fotografare il compito da riguardare a casa. Mia figlia lo porta regolarmente e non ne ha mai abusato, responsabilizzandola, eppure ha da sempre una media abbondantemente sopra il 9 al liceo (penultimo anno) classico, già superato il C1 di inglese, accumulato tutti i credi extra scolastici possibili, partecipa ai ertamen di latino e greco, fa danza, teatro, musica, volontariato, esce pure di frequente e qualche volta in disco o simili, come tanti altri suoi coetanei... ed ha il cellulare... ohibò!
 
Gli insegnanti , se beccassero sempre chi fa il furbo, le iscrizioni calerebbero, da sempre gli studenti sono un passo avanti, come coi bigliettini nascosti, tatuati, etc
dipende dall'insegnante.... ne ho conosciuti alcuni che non li fregava neanche Arsenio Lupin. E lasciavano libro e appunti per le verifiche...
 
Back
Alto