<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vietato ai minori di 18 anni... | Il Forum di Quattroruote

Vietato ai minori di 18 anni...

in merito ci sono diverse "scuole" di pensiero.....
piu' che all'uso di per se.....
bisognerebbe indagare sul "come".....

abbiamo tra le mani una potenzialità tecnologica mai vista prima a scuola a costo 0 praticamentre tutti lo hanno...con costi ridicoli ( rispetto altri abbonamenti) per ricevere informazioni

ma lo usiamo per essere subissati pubblicità, giocare con i vari bet e per dare tutti i nostri dati a terzi.....

forse, penso, e' piu' facile "vietare" che "educare".....da parte del referente di zona che non attende altro che andare in pensione....
 
...l' uso del cellulare anche alle scuole superiori.
https://tg24.sky.it/politica/2025/06/16/scuola-circolare-valditara-stop-cellulari-superiori
Fosse per me, vieterei proprio l' uso dello smarthone fino alla maggiore età non solo a scuola, ma sempre.
Dipende sempre come si usa. Nella scuola dove lavoravo io, c'era il prof.
di musica che con i ragazzi faceva uso dello smartphone in modo diidattico. Usciva nei boschi a registrare i suoni della natura e con app particolari creavano composizioni. Naturalmente finita l'ora gli smartphone ritornavano negli zaini e non venivano usati finché non uscivano dalla scuola. Per certe cose andrebbero educati al uso e non vietare. A scuola non verrebbero usati ma poi saranno usati i modo sbagliato.
 
il divieto non credo che sia nell'uso didattico ma nell'uso personale in ambito scolastico . Io allargando il discorso da uno che pensa che l'educazione alle cose sia la strada primaria in questo discorso invece dico che per i giovani purtroppo servono più i divieti perchè a quell'età non hai 'il sistema immunitario' per usare correttamente il cellulare,(che poi spesso tanti non lo hanno neanche da persone più mature ma questo è un altro discorso e su questi si potrebbe fare educazione) perchè il cellulare fa leve su bisogni ma ingigantendoli e facendoli diventare dipendenze.
Attenzione che anche sull'istruzione l'uso del cellulare è sempre da soppesare, io purtroppo sto verificando con mia figlia che sta finendo le elementari che i docenti fanno spesso uso di video e tutorial che è una forma di istruzione 'povera' e che si dovrebbe usare veramente al minimo indispensabile, questo vale anche per gli adulti ma più per i giovani.
 
lo usiamo per essere subissati pubblicità, giocare con i vari bet e per dare tutti i nostri dati a terzi.....
Le pubblicità le subiamo così come tante altre forme aggressive che ci coinvolgono.
Il resto è una scelta come giustamente dici.
Il punto nodale è che non abbiamo alcun controllo di quello che abbiamo in mano e già questo, in qualche modo, dovrebbe portarci a ridurne drasticamente l'uso e, meglio farne a meno, in attesa che maturino tempi per cui si costruisca una architettura normativa di totale sicurezza per l'utenza.
Questo non è l'internet libero e democratico che sognavamo.
Questa è un arma usata contro di noi.
 
perchè a quell'età non hai 'il sistema immunitario' per usare correttamente il cellulare,(che poi spesso tanti non lo hanno neanche da persone più mature ma questo è un altro discorso e su questi si potrebbe fare educazione) perchè il cellulare fa leve su bisogni ma ingigantendoli e facendoli diventare dipendenze.
Il problema gigantesco è che da generazione impreparata a tutto questo sono proprio gli adulti, i genitori e ancor più i nonni a farne un cattivo uso offrendosi come esempio ai più piccoli.

Attenzione che anche sull'istruzione l'uso del cellulare è sempre da soppesare, io purtroppo sto verificando con mia figlia che sta finendo le elementari che i docenti fanno spesso uso di video e tutorial che è una forma di istruzione 'povera' e che si dovrebbe usare veramente al minimo indispensabile, questo vale anche per gli adulti ma più per i giovani.

E questa è una triste realtà .. molto più comodo fornire link che perdersi in spiegazioni e ragionamenti ... fa tutto parte dell'esser sottopagati per svolgere un ruolo cruciale nella società ed è la stessa ragione per cui sempre più insegnanti decidono di non assumersi il compito di portare in gita gli studenti.
Stiamo facendo tutto a detrimento del sapere e privando i giovani di vere esperienze di crescita e formative.
 
Il problema gigantesco è che da generazione impreparata a tutto questo sono proprio gli adulti, i genitori e ancor più i nonni a farne un cattivo uso offrendosi come esempio ai più piccoli.



E questa è una triste realtà .. molto più comodo fornire link che perdersi in spiegazioni e ragionamenti ... fa tutto parte dell'esser sottopagati per svolgere un ruolo cruciale nella società ed è la stessa ragione per cui sempre più insegnanti decidono di non assumersi il compito di portare in gita gli studenti.
Stiamo facendo tutto a detrimento del sapere e privando i giovani di vere esperienze di crescita e formative.

ti quoto in toto , purtroppo la rete è calata troppo repentinamente sui tanti, e con l'avvento degli smartphone 24 ore su 24, a questo nessuno era preparato, poi mentre i giovani ci sono nati ed hanno il problema di darlo come scontato gli adulti come spesso accade sono abbastanza convinti di poterlo gestire mentre in realtà le cose non vanno cosi.
In ambito istruzione purtroppo anche mi sembra che vada come dici tu, e a tutti i livelli, qualche anno fa l'azienda in cui lavoravo organizzo un meeting con la facoltà d'ingegneria informatica ed il titolare della cattedra ci descriveva proprio l'andazzo per cui gli studenti ricorrevano sempre più a supporti video e questo evidenziava una decadimento delle capacità, poi in quell'ambito essendo il loro si cercava di affrontare questo problema, in altri ambiti con docenti meno addentrati alla materia lo si affrontava meno, e secondo me più si scende nel grado d'istruzione e meno gli insegnanti sono addentrati in questa materia.
 
Strumento ormai irrinunciabile, per tutto, scuola compresa, dopo il lockdown poi... anzi, io obbligherei gli studenti ad avere nello zaino solo telefono per memorizzare scadenze (ce l'hanno sempre dietro) tablet per testi e contenuti multimediali didattici e notebook o un pc scolastico per gli elaborati. Basta poi un blocco note e due biro per gli appunti volanti e per due schizzi propedeutici. Stufo di vedere zaini da 30kg...
 
Strumento ormai irrinunciabile, per tutto, scuola compresa, dopo il lockdown poi... anzi, io obbligherei gli studenti ad avere nello zaino solo telefono per memorizzare scadenze (ce l'hanno sempre dietro) tablet per testi e contenuti multimediali didattici e notebook o un pc scolastico per gli elaborati. Basta poi un blocco note e due biro per gli appunti volanti e per due schizzi propedeutici. Stufo di vedere zaini da 30kg...
L'apprendimento sui libri è molto diverso da quelli su dispositivo.
La fisicità di ricercare le informazioni sfogliando pagine, memorizzando dove trovare le informazioni corrisponde a un sistema di elaborazione dell'informazione che su dispositivo e lente di ricerca si perde. In sostanza ogni informazione è fine a se stessa. Trovata quella risolto il problema ma si perde di vista il contesto generale e si perde la capacità di collocare nello spazio e nel tempo un qualunque concetto.

Conoscere le formule dei teoremi non equivale ad aver compreso la materia e il sistema di studio con domande a quiz V o F di certo non aiuta lo studente.
 
La fisicità di ricercare le informazioni sfogliando pagine, memorizzando dove trovare le informazioni corrisponde a un sistema di elaborazione dell'informazione che su dispositivo e lente di ricerca si perde.
Mica ho detto di elminare la carta, non inventarti parole che non ho scritto. Mi sono limitato all'uso scolastico, dove, tra testi, quaderni, cancelleria, dizionari etc si superano allegramente i 25kg ogni giorno, con puntate di 30... e parlo di un liceo classico, non di attrezzature sportive.
 
Conoscere le formule dei teoremi non equivale ad aver compreso la materia e il sistema di studio con domande a quiz V o F di certo non aiuta lo studente.
Anche questo, vorrei capire, dove lo avrei scritto. Inutile che attribuisci agli altri tue fantasie. Psoto che poi a vero o falso e risposta multipla si fanno millemila test, abilitazioni e concorsi nella vita. Sempre opportuno impoarare tutto, demonizzare o idealizzare una soluzione vs un'altra è inutile e controproducente. Chi studia e conosce la materia, sa rispondere con un elaborato originale, quanto rispondere ai quiz o domande brevi. Chi non sa, non sa in nessun caso.
 
Mica ho detto di elminare la carta, non inventarti parole che non ho scritto. Mi sono limitato all'uso scolastico, dove, tra testi, quaderni, cancelleria, dizionari etc si superano allegramente i 25kg ogni giorno, con puntate di 30... e parlo di un liceo classico, non di attrezzature sportive.
È un punto su cui concordo ma sul quale non intendo andare avanti perché "distrae" dal focus.
Dico solo che le cartelle da 20-30 kg si possono evitare con un po' di buona volontà e organizzazione.
 
Back
Alto