Ogni cosa che porta a provare piacere, crea dipendenza.
Il senatore parla di videogiochi, e ne parla in TV, è una mia impressione o ci sono molti più drogati di TV che di videogiochi?
Poi fa un calderone dove social e videogiochi sono la stessa cosa, e come prova ci porta una persona che è vittima del gioco d'azzardo, che con i videogiochi o i social c'entra ben poco.
Insomma, ottima pubblicità per il suo libro, parlando davanti ad una platea di età avanzata che non sa distinguere un articolo da una pubblicità, o un mezzo di intrattenimento da uno stupefacente.
Esatto
Possibile che, nel 2022, non si riesca ad affrontare l'argomento in maniera lucida e seria, senza sprofondare in allarmismi superficiali?
Io mi sono riavvicinato in maniera molto soft al mondo dei videogiochi dopo anni di disinteresse.
Certamente è un passatempo che crea dipendenza e che porta via tanto tempo.
Ma vale per tutto.
Ogni passione porta via tempo ad altro.
Se oggi decido di leggere un libro non guarderò un film,se mi iscrivo in palestra non farò un'altra attività che avrebbe riempito quelle ore libere della mia giornata.
Per qualche strano motivo la nostra società,o almeno una parte della nostra società appartenente alle generazioni più grandi,vede un pericolo nel fatto che un giovane passi tot ore a settimana davanti a uno schermo.
Se invece la casalinga si spara 8 ore al giorno di reality in tv non c'è problema.
In questo momento io ho la console accesa e mentre faccio altro sto facendo scorrere le giornate per trovare un determinato modello di un determinato colore nel negozio delle auto usate.
E' una fissazione?
Sicuramente.
Mi porta via del tempo che potrei dedicare ad altro?
Si ma se guardassi la tv o oziassi sarebbe lo stesso.
Mi sono goduto qualche ora stringendo tra le mani un volante (seppur finto) alla guida di un bolide che non vedrò mai dal vivo (si tratta di un prototipo costruito in un unico esemplare che è andato distrutto anni fa quindi anche volendo quell'auto non esiste più)?
Certo che si.
Che poi si possa abusarne sottraendo tempo prezioso agli studi,al lavoro e agli affetti è vero.
Però mi pare che a puntare il dito siano sempre persone che conoscono poco il mondo videoludico e lo condannano a prescindere,anche se magari loro dedicano 1 ora al giorno all'aperitivo o ad altre abitudini non meno "dannose".
Io mi sono riavvicinato in maniera molto soft al mondo dei videogiochi dopo anni di disinteresse.
Certamente è un passatempo che crea dipendenza e che porta via tanto tempo.
Ma vale per tutto.
Ogni passione porta via tempo ad altro.
Se oggi decido di leggere un libro non guarderò un film,se mi iscrivo in palestra non farò un'altra attività che avrebbe riempito quelle ore libere della mia giornata.
Per qualche strano motivo la nostra società,o almeno una parte della nostra società appartenente alle generazioni più grandi,vede un pericolo nel fatto che un giovane passi tot ore a settimana davanti a uno schermo.
Se invece la casalinga si spara 8 ore al giorno di reality in tv non c'è problema.
In questo momento io ho la console accesa e mentre faccio altro sto facendo scorrere le giornate per trovare un determinato modello di un determinato colore nel negozio delle auto usate.
E' una fissazione?
Sicuramente.
Mi porta via del tempo che potrei dedicare ad altro?
Si ma se guardassi la tv o oziassi sarebbe lo stesso.
Mi sono goduto qualche ora stringendo tra le mani un volante (seppur finto) alla guida di un bolide che non vedrò mai dal vivo (si tratta di un prototipo costruito in un unico esemplare che è andato distrutto anni fa quindi anche volendo quell'auto non esiste più)?
Certo che si.
Che poi si possa abusarne sottraendo tempo prezioso agli studi,al lavoro e agli affetti è vero.
Però mi pare che a puntare il dito siano sempre persone che conoscono poco il mondo videoludico e lo condannano a prescindere,anche se magari loro dedicano 1 ora al giorno all'aperitivo o ad altre abitudini non meno "dannose".
Concordo, e comunque chi ne parla si rivolge a quel pubblico che non conosce, ottenendo seguito con facilità.
PS: Divertiti con la Mazda Furai su GT7![]()
Quello che non sopporto è mettere tutto insieme: Internet, social, videogiochi
Un guazzabuglio di robe completamente diverse tra loro
I social non sono tutti uguali, i videogiochi non sono tutti uguali, Internet può essere usato bene (divulgazione, studio, lavoro) e può essere usato male (hate speech, complottismo, truffe etc.)
Il problema è che su 100 giovani che si avvicinano al mondo dei videogiochi, una fetta ne diventa dipendente e a scuola non combina una cippa e poi quando inanellano una sfilza di tre, i genitori ci dicono che non sanno come risolvere la situazione.
Ho avuto in passato ed ho anche quest'anno studenti - esse che dedicano troppo tempo ai videogiochi. Uno, già bocciato l'anno scorso, verrà bocciato anche quest'anno. I genitori non sanno che pesci prendere. Adesso ha attaccato con la strategia del <<prova a prendermi >> nel senso che puntualmente si assenta quando ci sono le verifiche. Che personaggio.
Mia figlia ha avuto in regalo per la Cresima la Wii U (col senno di poi uno dei principali flop del mondo del videogame) perchè all'epoca andava forte Just Dance e molte delle sue amiche ce l'avevano. Poi, già che c'ero, ho preso anche la Balance Board, una specie di pedana con le celle di carico per fare esercizi di stretching per la schiena, sempre per lei. Infine, preso dalla fregola del mondo ludico, mi sono preso Need for Speed....Oggi non spenderei mai mezzo stipendio per acquistare una console e magari 50 o 60 euro per un singolo titolo.
Need for Speed: provato dieci minuti e messo via.
Perchè non hai provato Farming Simulator 22... e non è una battuta!![]()
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa