<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Video prova crv di Quattroruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Video prova crv di Quattroruote

Il messaggio nascosto della videocopertina è:Non acquistatelo c'è di meglio.Fateci un pensierino solo se "tengo famiglia" e vi serve spazio interno.A proposito di visibilità interna provate a guidare la nuova 500L con doppio montante laterale anteriore.
 
larft ha scritto:
Il messaggio nascosto della videocopertina è:Non acquistatelo c'è di meglio.Fateci un pensierino solo se "tengo famiglia" e vi serve spazio interno.A proposito di visibilità interna provate a guidare la nuova 500L con doppio montante laterale anteriore.

E il finale da operetta?
 
Jambana ha scritto:
Condivido, si tratta di prove, quindi di giornalismo, non di informazione pubblicitaria. Non dovrebbero esserci riguardi per nessuno e voglio continuare a credere che sia così.
Poi forse sono un po' troppo idealista, quando penso a un dirigente dell'automobile efficace penso a un Drake in collera più che a contratti e meschinerie del genere.
Già Honda Italia dovrebbe iniziare a farsi sentire, non con i soldi ma cercando di valorizzare meglio in termini di comunicazione e immagine l'immenso patrimonio tecnico-automobilistico-motoristico che possiede.
Sbagliano tutto, in termini di comunicazione, a partire dal sito internet.
Ci sono altre case che trasformano, in termini di marketing, il letame in oro, e loro non sono neanche capaci, quasi, di far sapere che esistono.
In linea di principio non puoi che trovarmi d'accordo, poi sulla efficacia, come dire, non eccelsa - e scusate l'eufemismo :D - delle strategie commericali di Honda Italia, non è nemmeno il caso di star qui a discutere...
 
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
Condivido, si tratta di prove, quindi di giornalismo, non di informazione pubblicitaria. Non dovrebbero esserci riguardi per nessuno e voglio continuare a credere che sia così.
Poi forse sono un po' troppo idealista, quando penso a un dirigente dell'automobile efficace penso a un Drake in collera più che a contratti e meschinerie del genere.
Già Honda Italia dovrebbe iniziare a farsi sentire, non con i soldi ma cercando di valorizzare meglio in termini di comunicazione e immagine l'immenso patrimonio tecnico-automobilistico-motoristico che possiede.
Sbagliano tutto, in termini di comunicazione, a partire dal sito internet.
Ci sono altre case che trasformano, in termini di marketing, il letame in oro, e loro non sono neanche capaci, quasi, di far sapere che esistono.
In linea di principio non puoi che trovarmi d'accordo, poi sulla efficacia, come dire, non eccelsa - e scusate l'eufemismo :D - delle strategie commericali di Honda Italia, non è nemmeno il caso di star qui a discutere...
Sono rimasto anch'io deluso dalla videoprova. Tanto per cominciare anche il Cx5 è 2.2 e non si fanno questi riferimenti al peso assicurativo, il consumo medio di 12km/l è ottimo, anche perchè sono quasi 2km/l in più rispetto alle vecchia cr-v provata sempre da quattroruote. Fanno solo riferimento allo spazio a bordo, quando non parlano assolutamente dei passi avanti rispetto al modello precedente, nè non fanno comparazioni con altri modelli concorrenti. Alla fine anche insistere così tanto sul sistema dei sedili lo trovo stucchevole, come se non ci sia altro da dire. Se non conoscessi Honda e avessi visto per la prima volta il cr-v attraverso questo video non sarei invogliato neanche ad andarlo a vedere, ma per fortuna di Honda ne abbiam già tre in casa! :D :D
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Il messaggio nascosto della videocopertina è:Non acquistatelo c'è di meglio.Fateci un pensierino solo se "tengo famiglia" e vi serve spazio interno.A proposito di visibilità interna provate a guidare la nuova 500L con doppio montante laterale anteriore.

E il finale da operetta?

Un finale così non era stato riservato neanche al Freemont o alla thema!!
 
Francamente mi pare una recensione onesta. Non evidenzia particolari punti deboli se non il rapporto cilindrata/cavalli e tutti i torti non li hanno. Poi magari rende anche, ma non si può negare che c'è chi spreme più cavalli da motori più piccoli senza intaccarne la guidabilitá. Ad ogni modo non mi pare che ci sia stato un salto generazionale così evidente ne che abbia alzato l'asticella nel segmento (magari mi sbaglio). Stessi motori, stessi cambi, TI migliorata (a quanto pare non ci voleva molto) ed interni migliorati ma con soluzioni discutibili (il doppio schermo ed il navigatore old fashion mi sanno un po' di soluzioni fatte a tirar via). La conclusione che traggo dalla prova è semmai che l'affare lo fa chi si prende una crv my2011 a 25.000?.

Non facciamoci prendere dalle manie di persecuzione.

Ps Fortuna invece che non hanno citato la capillaritá della rete vendita/assistenza... : :twisted:
 
Francamente mi pare una recensione onesta. Non evidenzia particolari punti deboli se non il rapporto cilindrata/cavalli e tutti i torti non li hanno. Poi magari rende anche, ma non si può negare che c'è chi spreme più cavalli da motori più piccoli senza intaccarne la guidabilitá. Ad ogni modo non mi pare che ci sia stato un salto generazionale così evidente ne che abbia alzato l'asticella nel segmento (magari mi sbaglio). Stessi motori, stessi cambi, TI migliorata (a quanto pare non ci voleva molto) ed interni migliorati ma con soluzioni discutibili (il doppio schermo ed il navigatore old fashion mi sanno un po' di soluzioni fatte a tirar via). La conclusione che traggo dalla prova è semmai che l'affare lo fa chi si prende una crv my2011 a 25.000?.

Non facciamoci prendere dalle manie di persecuzione.

Ps Fortuna invece che non hanno citato la capillaritá della rete vendita/assistenza... :

Ti ricordo che la Accord monta lo stesso identico motore (anzi, addirittura quello non aggiornato della III generazione di CR-V) in versione 180CV. Di sicuro il fatto che non ci sia una versione più potente è da ricondurre ancora una volta alle scelte (incomprensibili) di Honda, non di certo ad una carenza tecnica.
Il salto credimi, c'è e si vede eccome! E te lo dice uno che è entrato in concessionario per portare a casa una bella CR-V III in Nuova Ed. Esclusiva ed è uscito con il contratto della IV.
Comunque sarà che sono in buona fede, sarà che di videoprove di QR ne ho viste poche, ma anche a me la recensione è sembrata onesta (tralasciando il finale ovviamente).
 
NicoV12 ha scritto:
Francamente mi pare una recensione onesta. Non evidenzia particolari punti deboli se non il rapporto cilindrata/cavalli e tutti i torti non li hanno. Poi magari rende anche, ma non si può negare che c'è chi spreme più cavalli da motori più piccoli senza intaccarne la guidabilitá. Ad ogni modo non mi pare che ci sia stato un salto generazionale così evidente ne che abbia alzato l'asticella nel segmento (magari mi sbaglio). Stessi motori, stessi cambi, TI migliorata (a quanto pare non ci voleva molto) ed interni migliorati ma con soluzioni discutibili (il doppio schermo ed il navigatore old fashion mi sanno un po' di soluzioni fatte a tirar via). La conclusione che traggo dalla prova è semmai che l'affare lo fa chi si prende una crv my2011 a 25.000?.

Non facciamoci prendere dalle manie di persecuzione.

Ps Fortuna invece che non hanno citato la capillaritá della rete vendita/assistenza... :

Ti ricordo che la Accord monta lo stesso identico motore (anzi, addirittura quello non aggiornato della III generazione di CR-V) in versione 180CV. Di sicuro il fatto che non ci sia una versione più potente è da ricondurre ancora una volta alle scelte (incomprensibili) di Honda, non di certo ad una carenza tecnica.
Il salto credimi, c'è e si vede eccome! E te lo dice uno che è entrato in concessionario per portare a casa una bella CR-V III in Nuova Ed. Esclusiva ed è uscito con il contratto della IV.
Comunque sarà che sono in buona fede, sarà che di videoprove di QR ne ho viste poche, ma anche a me la recensione è sembrata onesta (tralasciando il finale ovviamente).

Lo so che c'è il 180cv e che c'è anche la SH-AWD, ma (come tu dici) incomprensibilmente non lo montano. C'è da dire che la CRV è una world car. In cina ce ne sono a miliardi, tutte 2.0/2.4 automatiche (esperienza personale). Idem negli USA. Non penso sarebbe stata una scelta vincente renderla complicata meccanicamente.

Personalmente non l'ho toccata dal vivo, solo vista per strada (ci fossero concessionarie magari l'avrei provata), ma ripeto, non vedo lo stacco che c'è stato tra la 2 e la 3. Sicuramente è una macchina moderna e ben fatta (seppur non economica).
 
Beh, io non l'ho trovata particolarmente negativa, certo che potevano stressare di più i 12 Km/lt (QUALE ALTRO SUV LI PERCORRE?)...

L'americanata finale la potevano anche risparmiare, sarebbe stato meglio. Ma mi sembra che lodi alla vettura ce ne siano. Poi che il 2.2 sia enorme come UNICA scelta di diesel, penso si possa condividere.

Per ciò che concerne la rivista cartacea, poi, io non l'acquisto più dal 1991 o giù di li, che mi sembrava diventata troppo "filolambs". :)
E dire che non ne avevo perso un numero dal febbraio 1979 (che conservo ancora a casa dei miei).....
Sono passato ad altro, ma anche quest'ultima rivista mi sembra non adatta. Dov'è il "Quattroruote" degli anni 80? Ve lo ricordate? Con il riepilogo/estratto da U&M del cruscotto, con spie e comandi, o con il paragone con altre vetture della categoria rappresentate da miniature delle auto in questione, una sotto l'altra?
.... sono un nostalgico, che si rifugia nel passato perchè le riviste odierne non lo appagano più!!!!!
 
Antonio246 ha scritto:
scusate ma quale è il reale svantaggio di avere un motore 2.2 e non un 2.0 diesel come molte concorrenti?

La polizza RC auto. La mia compagnia (Fondiaria Sai) ad esempio applica una tariffa fino ai 20cv fiscali e un'altra oltre. Peraltro fino a 20 cv fiscali c'è graduazione, oltre no nel senso che se una 1.6 cc paga meno di una 2.0 cc, una 2.2 cc paga quanto una 8.0 cc.

Inoltre maggiore cubatura significa più liquidi quali olii e altri lubrificanti, più peso e, di conseguenza, maggior consumo, minori prestazioni e agilità, con corrispondenti costi di manutenzione più elevati.

Se il 2.2 Honda consuma così poco, figuratevi un 1.6..... E non mi dite che il 2.2 Honda è leggero, consuma poco, ecc... Pensate ad un 1.6 HONDA.... ;)
 
ok per la RC Auto, anche se con la mia assicurazione (direct line) non so quanto avrei risparmiato in quanto il preventivo è fatto sul profilo individuale.

Poi non sarà che forse l'elasticità e coppia gli vengono anche da quel pò di cubatura in più? Non sarà che un motore con più cubatura a parità di potenza ha meno usure?

Per i pesi dei liquidi in più.. credo faccia la stessa differenza di quanto guido prima o dopo pranzo..... :D
 
Ritengo una grave mancanza non aver parlato del tasto eco, presente sul nuovo crv ,che permette un risparmio del 20% di carburante pur rinunciando alle prestazioni.Invece di insistere più volte su come si amplia il bagagliaio......Poi questo sistema di reclinare i sedili posteriori è stato adottato da diversi nuovi suv (vedi Kia e Hunday).Sul numero speciale di Quattroruote, al costo di un euro, la stessa opinione di tranquilla auto americana viene ampliamente ribadita.
 
Sono d'accordo, anche se bisogna precisare che sulla versione a gasolio, con l'ECON attivo, le prestazioni del motore non vengono toccate, al contrario di quello a benzina. In entrambe comunque c'è l'ottimizzazione delle ventole varie, del climatizzatore e della trasmissione (non ho idea di cosa intendano con quest'ultima). Comunque si, potevano quantomeno menzionarlo.
 
Antonio246 ha scritto:
ok per la RC Auto, anche se con la mia assicurazione (direct line) non so quanto avrei risparmiato in quanto il preventivo è fatto sul profilo individuale.

Poi non sarà che forse l'elasticità e coppia gli vengono anche da quel pò di cubatura in più? Non sarà che un motore con più cubatura a parità di potenza ha meno usure?

Per i pesi dei liquidi in più.. credo faccia la stessa differenza di quanto guido prima o dopo pranzo..... :D

Per il peso mi riferivo alla struttura del motore, per i liquidi il fatto che ad ogni cambio di olio, ad esempio, ne tocca mettere di più in una coppa del 2.2 rispetto ad una per il 1.6, con il relativo aggravio dei costi...........
La coppia e l'elasticità d'accordissimo, più è grande migliore è l'elasticità. Ma con i turbo si può ottenere pari elasticità a cilindrate minori...
Pensate al 2.0 BMW o 2.2 mercedes o 1.9 Fiat con il Twin Turbo. Coppie da 3.000 cc mediamente, oda anche di più......
 
Back
Alto