<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vibrazioni al volante serie 3 f30 | Il Forum di Quattroruote

Vibrazioni al volante serie 3 f30

Buoniorno a tutti,
Sono uno dei fortunati possessori della nuova serie 3 (320d modern line) che riscontra la fastidiosa problematica della vibrazione al volante alle velocità dai 60 ad 80 km/h.

Qualcuno del forum ha avuto questo problema? nei forum stranieri se ne parla parecchio e mi viene il dubbio che le vetture prodotte per l'Italia siano meno soggette alla cosa?
Grazie
 
Grazie anzitutto.

Controllata per ben 4 volte (non scherzo) presso centri diversi (tra i quali assistenza ufficiale Bmw)

Sostituiti anche tutti e 4 i pneumatici ma nulla di fatto, il problema persiste.

Si tratta di un difetto noto in Bmw, ma al momento sembra non vi siano soluzioni
 
brando_pv ha scritto:
Grazie anzitutto.
Controllata per ben 4 volte (non scherzo) presso centri diversi (tra i quali assistenza ufficiale Bmw)
Sostituiti anche tutti e 4 i pneumatici ma nulla di fatto, il problema persiste.
Si tratta di un difetto noto in Bmw, ma al momento sembra non vi siano soluzioni
:? 'ste cose fanno incazzare abbestia
auto nuova, e certo non low cost, che vibra :evil:

possibili cause che mi vengono in mente:
- dischi freni non conformi;
- semiassi mal equilibrati;
- problemi software all'elettro assistenza del volante

Vado a memoria, mi pare di ricordare che le attuali A4 avevano all'inizio un problema simile.

Suggerimento pratico:
in attesa che trovino la soluzione (penso che entro un paio di mesi la sistemano) fatti rilasciare una qualche forma di ricevuta sull'avvenuta constatazione del difetto ... può bastare anche la presa in carico di garanzia con l'evidenza del difetto lamentato, basta che poi no emettano una fattura a zero con "intervento eseguito" o "difetto risolto". Al limite manda un fax (cortese, per carità, non ha senso imbufalirsi da subito) a San Donato e in copia alla concessionaria descrivendo in dettaglio il difetto, la mancata risoluzione, e chiedendo che venga sistemato.

Tienici per piacere informati

Ah, una cosa da non dimenticare: compila per cortesia la scheda segnalazione guasti sul sito: http://www.quattroruote.it/la_tua_auto/nuovoguasto.cfm
 
Ciao, procederò secondo i tuoi consigli. Al momento, nel foglio di uscita dall'assistenza, bmw ha scritto che l'auto necessita di nuovo imtervento, quindi al momento non disconoscono il problema; peraltro mi hanno informato del fatto che in casa madre stanno lavorandoci su; temo però per i tempi necessari ad individuare una soluzione e mi aspettavo ben altro trattamento a fronte di un difetto così grossolano (a cosa servono milioni di km di test nell condizioni più estreme?)

Effettivamente, come effetto correlato la vettura ha anche la tendenza a tirare a destra, quindi anche io ho pensato ad un problema di semiassi o avantreno in generale.

Ma nel forum c'è qualche altro "fortunato" come me? Non se parla proprio di questo problema in Italia a quanto mi risulta dalle ricerche...
 
Ad integrazione, la segnalazione di alcuni utenti italiani. Il problema sembra riguardare anche esemplari del modello f20

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?239068-Vibrazione-a-velocita-costante

come nel mio caso, Bmw è a conoscenza del problema. Purtroppo a me non sono state comunicate tempistiche ne modalità di risoluzione e per ora mi devo tenere l'auto com'è (francamente inguidabile)

Condividete la vostra esperienza? Magari insieme riusciamo a ricostruire una visione completa del caso e farci un'idea più precisa della sua estensione

Grazie
 
Grazie per il link, che al post numero 10 sembra coprire anche il mio problema (rumore aerodinamico).
Se, come me, non intendi aspettare in modo passivo, puoi provare da solo ad approfondire la diagnosi.
Spesso, in queste situazioni, il rumore/vibrazione è l'effetto di una causa indiretta. Dai sintomi che descrivi, dovresti cercare di capire/ricordare se, subito dopo la sostituzione delle ruote, la vibrazione era assente per qualche km, pur rimanendo la tendenza a tirare a destra. Il mio sospetto è che la causa prima sia un'asimmetria dei tiranti dello sterzo, che successivamente provoca qualche usura (sui pneumatici, sui cuscini.....) che a sua volta provoca la vibrazione
.
La vibrazione era presente anche nei primissimi km da nuova?

Tieni duro.....
 
Mi sono accorto della vibrazione solo un paio di settimane dopo avere ritirato l'auto.. Non saprei dire se il problema era presente da subito; faccio spesso percorsi urbani e quindi può essere che non me ne sono accorto inizialmente semplicemente perchè non ho mai raggiunto la velocità critica (70/80 km/h).

Dopo la sostituzione del treno gomme, francamente la situazione sembra addirittura peggiorata (questo potrebbe essere dovuto alle regolazioni che hanno effettuato su suggerimento di continental). Al momento non vedo usure anomale nei pneumatici, ma sono solo a 3mila km.

Concordo con te sulla possibile causa, sebbene in Bmw parlano di un problema software. La mia opinione è che il problema è di tipo strutturale invece, e stanno cercando qualche cambiamento nel software che permetta di compensare in qualche modo (ripeto, solo mia opinione/sensazione): costa sicuramente meno aggiornare il software che sostituire componenti dell'avantreno o dello sterzo.

Nel tuo caso Bmw cosa dice? Ignora o riconosce il problema?
 
brando_pv ha scritto:
Buoniorno a tutti,
Sono uno dei fortunati possessori della nuova serie 3 (320d modern line) che riscontra la fastidiosa problematica della vibrazione al volante alle velocità dai 60 ad 80 km/h.

Qualcuno del forum ha avuto questo problema? nei forum stranieri se ne parla parecchio e mi viene il dubbio che le vetture prodotte per l'Italia siano meno soggette alla cosa?
Grazie

ciao, che auto guidavi prima?
 
Ciao, per caso hai il servosterzo a rapporto variabile o qualche altro tipo di controllo elettronico sullo sterzo che non sia quello standard?
Se cambi modalità di guida (comfort, sport ecc.) cambia qualcosa in termini di frequenza o ampiezza dell'oscillazione?
Il software potrebbe essere una concausa e qui solo chi ne conosce gli algoritmi può avere un'idea. In linea teorica se qualche sensore che fa parte del controllo elettronico dello sterzo fornisse degli input sballati (sinusoidali per esempio), il sistema tenterebbe a sua volta un continuo adattamento. Magari questo sensore dà i numeri proprio alla velocità che descrivi. Questo per dire che è bene non escludere una concausa software/sensori.
Essendo il tuo problema abbastanza diffuso, credo che si tratti di avere pazienza fino a che non arriverà una soluzione ufficiale. Mi dispiace, perchè capisco quanto sia fastidioso guidare una macchina, altrimenti ottima, con un evidente e subdolo difetto.

Nel mio caso, il problema per ora è stato riconosciuto, ma il secondo appuntamento in officina è stato fissato molto è in là nel tempo.

Ciao
 
Esatto ho il variable sport steering. La differenza è pressochè impercettibile, ma potrei dire che nelle modalità sport e sport+ l'oscillazione è minore (sebbene comunque molto fastidiosa).

La tua spiegazione è assolutamente plausibile, ma nei forum americani non risulta alcun nesso evidente tra l'optional sullo sterzo ed il problema. Alcuni utenti lamentano il problema pur senza avere il variable sport steering,

Nel forum che ho segnalato alcuni post fa, si menzionava un unico richiamo Bmw per indirizzare sia i problemi di vibrazione che i problemi di fruscio aerodinamico. Ti risulta?

Ciao e grazie
 
Al momento no, non mi risulta.
Ho notato, però, che non sempre il comportamento di BMW nei richiami è limpido. Per esempio, ci sono proprietari di f20 con richiamo al climatizzatore che non sono stati avvisati.
Speriamo che, per questi nostri nuovi problemi, si muovano meglio.

Ciao e grazie a te.
 
Dalla velocità a cui si manifesta, che è indicativa, sembrerebbe un problema di bilanciatura/equilibratura. Ma, tanto per capire, è stata fatta o provata la bilanciatura elettronica che è quella che si effettua con la ruota montata che viene fatta girare con una specie di piccola motoslitta che si incastra sotto?

P.S. Ovviamente, forse non serve che lo dica, se si ricorre (e si risolve) con la bilanciatura elettronica significa che c?è qualcosa di strutturale che non va perché la ruota di per sé non sarebbe bilanciata o meglio lo sarebbe solo su quel semiasse.
 
Back
Alto